28 Giugno 2022 h. 13.30 - Il Compenso dell’Avvocato: i parametri 2022 - Delibera CNF 8/02/2022 - Parere del Consiglio di Stato – Il Decreto Ministeriale del 2022 - Relatori: Avv. Domenico Condello - Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma -Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo, Autore di pubblicazioni su parametri/tariffe forensi - Avv. Mario Scialla, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Roma - Avv. Stefano Bertollini, Consigliere Nazionale Forense - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - due crediti formativi obbligatori/deontologia.
Video
A. Per accedere alla pagina per effettuare la registrazione dei partecipanti al convegno in videoconferenza dopo le 16.30, cliccare qui.
Scarica:
2. delibera di accreditamento C.N.F.
3. Comunicazione al C.N.F. del rinvio al 28.6.2022
CONVEGNO di gruppo IN VIDEOCONFERENZA
Il Compenso dell’Avvocato: i parametri 2022 - Delibera CNF 8/02/2022 - Parere del Consiglio di Stato – Il Decreto Ministeriale del 2022
Martedì 26 Aprile 2022
h. 13.30/16.30
RELATORI
Avv. Domenico Condello
Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma
Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo
Autore di pubblicazioni su parametri/tariffe forensi
Avv. Mario Scialla
Consigliere Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Avv. Stefano Bertollini
Consigliere Nazionale Forense
PROGRAMMA
- L’Art. 2233 c.c. – compenso.
- Il D.m 55/2014 come modificato dal D.m 37/2018 e dell’emanando decreto ministeriale del 2022.
- I parametri per l’attività giurisdizionale.
- I parametri per l’attività penale.
- I parametri per l’attività stragiudiziale.
- Il Codice Deontologico forense sul compenso dovuto all’avvocato.
- L’equo compenso.
- La giurisprudenza di legittimità (2020/2021).
- La giurisprudenza di riferimento del Consiglio Nazionale Forense.
Si chiede il riconoscimento di n.3 crediti deontologia obbligatori. Ai sensi degli artt. 20 e 21 del Regolamento per la formazione continua, si prega di voler considerare la durata dell’evento, la coerenza dei temi trattati con le finalità del regolamento, l’attinenza alla professione sotto profili tecnici, scientifici, culturali ed interdisciplinari, nonché l’esperienza e le competenze specifiche dei relatori