21 Marzo 2023 - h. 13.30 - IL PROCESSO TELEMATICO OBBLIGATORIO IN CASSAZIONE - RELATORI Avv. Domenico Condello, già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma - Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Già Docente informatica Giuridica Università di Urbino - Avv. Guglielmo Lomanno, Avvocato del Foro di Roma, Già Docente Informatica Giuridica Università Tor Vergata, Componente Commissione Informatica COA Roma Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Richiesto accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - due/tre crediti formativi
qui il video
A .Per accedere alla pagina per effettuare la registrazione dei partecipanti al convegno in videoconferenza dopo le 16.30, cliccare qui.
Scarica:
2. delibera di accreditamento C.N.F.
CONVEGNO IN VIDEOCONFERENZA DI GRUPPO A DISTANZA
Programma
IL PROCESSO TELEMATICO OBBLIGATORIO IN CASSAZIONE
Martedì 21 Marzo 2023 - h. 13.30/16.30
RELATORI
Avv. Domenico Condello
Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo
Già Docente informatica Giuridica Università di Urbino
Avv. Guglielmo Lomanno
Avvocato del Foro di Roma
Già Docente Informatica Giuridica Università Tor Vergata
Componente Commissione Informatica COA Roma
PROGRAMMA
-Principi generali sul Processo Civile Telematico;
-Il documento informatico (originale, duplicato, copie);
-Sottoscrizione, deposito estrazione documentale;
-L'introduzione del giudizio di Cassazione;
-Gli elementi essenziali degli atti informatici;
-Ricorso, deposito e iscrizione del giudizio;
-Controricorso e ricorso incidentale;
-Il fascicolo unico digitale;
-I fascicoli dei gradi precedenti;
-Gli atti successivi;
-Gli adempimenti processuali telematici;
-Udienza e camera di consiglio;
-Pubblicazione della decisione ed adempimenti successivi.
Si chiede il riconoscimento di n.2/3 crediti formativii, Ai sensi degli artt. 20 e 21 del Regolamento per la formazione continua, si prega di voler considerare la durata dell’evento, la coerenza dei temi trattati con le finalità del regolamento, l’attinenza alla professione sotto profili tecnici, scientifici, culturali ed interdisciplinari, nonché l’esperienza e le competenze specifiche dei relatori.