9 Giugno 2023 h.15/17 (15 incontri - 45 ore) inizio Master in giustizia sportiva - Gli istituti fondamentali della giustizia sportiva, anche nei loro aspetti operativi e alla luce delle più recenti decisioni del Collegio di Garanzia dello Sport e degli Organi delle Federazioni – 15 incontri – Aula scuola forense foroeuropeo - 00193 Roma, Via Crescenzio 43 – Incontri in presenza - max 50 partecipanti. Il Master è volto a condurre i corsisti sui percorsi della giustizia sportiva, facendo dialogare i Codici del CONI e delle Federazioni con regole e principi della giustizia statale. Allo studio degli istituti fondamentali della giustizia sportiva, anche nei loro aspetti operativi, si aggiungerà l’analisi delle più recenti decisioni del Collegio di Garanzia dello Sport e degli organi delle Federazioni nazionali. Sarà dato massimo spazio al dibattito con i discenti. Direttore Scientifico e Docente: Andrea Giordano, Magistrato della Corte dei conti - Docenti: Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato - Valeria Ciervo, Avvocato - Silvia Coppari, Magistrato TAR - Angela De Michele, Avvocato - Paolo Del Vecchio, Avvocato dello Stato - Michele Filippelli, Professore di diritto privato e Avvocato; Rosaria Giordano, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione; Giovanni Greco, Avvocato dello Stato - Pierpaolo Grasso, Magistrato della Corte dei conti - Simone Martino, Avvocato - Francesca Mite, Professore associato di diritto privato - Paolo Mormando, Avvocato - Massimo Nunziata, Professore associato di diritto amministrativo e Avvocato; Emiliano Raganella, Magistrato TAR - Giovanni Barozzi Reggiani, Avvocato; Giorgio Ricciardi, Avvocato - Luca Scarpa, Dottore Commercialista, - Mauro Sferrazza, Avvocato INPS. Richiesto accreditamento al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.   

MASTER IN GIUSTIZIA SPORTIVA

GLI ISTITUTI FONDAMENTALI DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA, ANCHE NEI LORO ASPETTI OPERATIVI, E ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI DECISIONI DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT E DEGLI ORGANI DELLE FEDERAZIONI

Calendario incontri e programma: (il calendario può subire qualche modifica) 

1) 9 giugno 2023 – h. 15-17 - Giustizia sportiva e giustizia statale: un’introduzione; 2) 13 giugno 2023 – h. 15/18 - Sport, giustizia sportiva e Costituzione, tra tutele dovute, gestione del rischio e responsabilità. L’autonomia dell’ordinamento sportivo e i suoi rapporti con l’ordinamento statale; 3) 23 giugno 2023 – h. 15-18 - I protagonisti dell’ordinamento sportivo; 4) 30 giugno 2023 – h. 15-18 - La giurisdizione sportiva. Il ‘regolamento dei confini’ con la giurisdizione ordinaria e con quella amministrativa; 5) 7 luglio 2023 – h. 15-19 - I principi del ‘giusto’ processo sportivo e l’accesso alla giustizia; 6) 14 luglio 2023 – h. 15-18 - La giustizia sportiva nel calcio: gli organi e le fasi del processo; 7) 21 luglio 2023 – h. 15-18 - La giustizia sportiva nel calcio: la fase istruttoria, i singoli mezzi di prova e la decisione della causa; 8) 8 settembre 2023 – h. 15-18 - La giustizia sportiva nel calcio: i mezzi di impugnazione; 9) 15 settembre 2023 – h. 15-19.30 - La Procura federale nel sistema FIGC. Ruolo e funzioni. Lo svolgimento delle indagini e l’esercizio dell’azione disciplinare. Applicazioni; 10) 21 settembre – h. 15-17 - La giustizia sportiva nel basket; 11) 28 settembre 2023 – h. 15-19.30 - La giustizia sportiva nel nuoto, nel tennis, nel ciclismo e negli sport invernali; 12) 5 ottobre 2023 – h. 15-18 - La giustizia sportiva in materia di antidoping; 13) 12 ottobre 2023 – h. 15-18 - Giustizia sportiva e applicazioni pratiche. Le dinamiche del contratto di lavoro nel settore sportivo e del professionismo sportivo; 14) 19 ottobre 2023 – h. 15-19 - Giustizia sportiva e applicazioni pratiche. Gli illeciti disciplinari; 15) 26 ottobre 2023 – h. 15-18 - Giustizia sportiva e applicazioni pratiche. Contratti commerciali e sfruttamento dell’immagine. Il regime dei diritti televisivi sugli eventi sportivi.

I corsisti impossibilitati a partecipare in presenza possono seguire l'evento con accesso riservato con link univoco nell'aula virtuale della scuola forense foroeuropeo in diretta streaming o in differita nella piattaforma di e-learning foroeuropeo.

PRESENTAZIONE:

Il sistema della giustizia sportiva è il precipitato dell’autonomia del relativo ordinamento.

Le norme processuali rispondono, infatti, ai caratteri specializzanti che connotano la materia, ferma l’osservanza dei canoni del giusto processo.

Il Master è volto a condurre i corsisti sui percorsi della giustizia sportiva, facendo dialogare i Codici del CONI e delle Federazioni con regole e principi della giustizia statale.

Allo studio degli istituti fondamentali della giustizia sportiva, anche nei loro aspetti operativi, si aggiungerà l’analisi delle più recenti decisioni del Collegio di Garanzia dello Sport e degli organi delle Federazioni nazionali.

Sarà dato massimo spazio al dibattito con i discenti.

PRESIEDE
Domenico Condello, Avvocato - Direttore scientifico della Scuola Forense Foroeuropeo. Già Presidente della Commissione Federale di garanzia della Federazione Nazionale Cronometristi e Componente del Commissione Federale di garanzia della Federazione Italiana Sport Equestri

DIREZIONE SCIENTIFICA

Andrea Giordano, Magistrato della Corte dei conti, Componente del Tribunale Federale a livello nazionale della Federazione Italiana Giuoco Calcio e Vice Capo Gabinetto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

DOCENTI

Modulo 1 - Giustizia sportiva e giustizia statale: un’introduzione – Andrea Giordano, Magistrato della Corte dei conti e Componente del Tribunale Federale a livello nazionale FIGC – 9 giugno 2023 – h. 15-17 

Modulo 2 - Sport, giustizia sportiva e Costituzione, tra tutele dovute, gestione del rischio e responsabilità. L’autonomia dell’ordinamento sportivo e i suoi rapporti con l’ordinamento statale – Rosaria Giordano, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione; Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato e Componente del Tribunale federale a livello nazionale FIGC - Sezione tesseramenti – 13 giugno 2023 – h. 15-18

Modulo 3 - I protagonisti dell’ordinamento sportivo – Silvia Coppari, Magistrato TAR e Componente della Corte Federale di Appello FIGC; Giovanni Barozzi Reggiani, Ricercatore di diritto pubblico e Avvocato – 23 giugno 2023 – h. 15-18 

Modulo 4 - La giurisdizione sportiva. Il ‘regolamento dei confini’ con la giurisdizione ordinaria e con quella amministrativa – Giovanni Greco, Avvocato dello Stato e Sostituto Procuratore Federale FIGC – 30 giugno 2023 – h. 15-18 

Modulo 5 - I principi del ‘giusto’ processo sportivo e l’accesso alla giustizia – Angela De Michele, Consulente giuridico del Procuratore Federale FIGC e Avvocato; Paolo Del Vecchio, Avvocato dello Stato e Componente della Corte Sportiva di Appello a livello nazionale FIGC; Andrea Giordano, Magistrato della Corte dei conti e Componente del Tribunale Federale a livello nazionale FIGC – 7 luglio 2023 – h. 15-19 

Modulo 6 - La giustizia sportiva nel calcio: gli organi e le fasi del processo – Valeria Ciervo, Avvocato e Componente del Tribunale Federale a livello nazionale FIGC nonché Componente della Corte Federale di Appello della Federazione Italiana Pallacanestro; Andrea Giordano, Magistrato della Corte dei conti e Componente del Tribunale Federale a livello nazionale FIGC – 14 luglio 2023 – h. 15-18 

Modulo 7 - La giustizia sportiva nel calcio: la fase istruttoria, i singoli mezzi di prova e la decisione della causa – Mauro Sferrazza, Avvocato INPS e Componente della Corte Sportiva di Appello a livello nazionale FIGC e Sub-Commissario della Lega del Ciclismo Professionistico – 21 luglio 2023 – h. 15-18 

Modulo 8 - La giustizia sportiva nel calcio: i mezzi di impugnazione – Pierpaolo Grasso, Magistrato della Corte dei conti e Vice Presidente del Tribunale Federale a livello nazionale FIGC - Sezione disciplinare – 8 settembre 2023 – h. 15-18 

Modulo 9 - La Procura federale nel sistema FIGC. Ruolo e funzioni. Lo svolgimento delle indagini e l’esercizio dell’azione disciplinare. Applicazioni pratiche – Paolo Mormando, Avvocato e Procuratore Federale Interregionale FIGC; Giorgio Ricciardi, Avvocato e Procuratore Federale Aggiunto FIGC; Luca Scarpa, Dottore commercialista, Revisore contabile e Sostituto Procuratore Federale FIGC – 15 settembre 2023 – h. 15-19.30 

Modulo 10 - La giustizia sportiva nel basket – Valeria Ciervo, Avvocato e Componente del Tribunale Federale a livello nazionale FIGC nonché Componente della Corte Federale di Appello della Federazione Italiana Pallacanestro – 21 settembre – h. 15-17 

Modulo 11 - La giustizia sportiva nel nuoto, nel tennis, nel ciclismo e negli sport invernali – Andrea Giordano, Magistrato della Corte dei conti e Componente del Tribunale Federale a livello nazionale FIGC; Simone Martino, Avvocato e Collaboratore della Procura FIGC; Massimo Nunziata, Professore associato di diritto amministrativo e Avvocato; Mauro Sferrazza, Avvocato INPS, Componente della Corte Sportiva di Appello a livello nazionale FIGC e Sub-Commissario della Lega del Ciclismo Professionistico – 28 settembre 2023 – h. 15-19.30 

Modulo 12 - La giustizia sportiva in materia di antidoping – Emiliano Raganella, Magistrato TAR e Componente del Tribunale Nazionale Antidoping – 5 ottobre 2023 – h. 15-18 

Modulo 13 - Giustizia sportiva e applicazioni pratiche. Le dinamiche del contratto di lavoro nel settore sportivo e del professionismo sportivo – Francesca Mite, Professore associato di diritto privato e Componente della Corte sportiva di appello a livello nazionale FIGC – 12 ottobre 2023 – h. 15-18 

Modulo 14 - Giustizia sportiva e applicazioni pratiche. Gli illeciti disciplinari – Michele Filippelli, Professore di diritto privato e Avvocato; Simone Martino, Avvocato e Collaboratore della Procura FIGC – 19 ottobre 2023 – h. 15-19  

Modulo 15 - Giustizia sportiva e applicazioni pratiche. Contratti commerciali e sfruttamento dell’immagine. Il regime dei diritti televisivi sugli eventi sportivi – Giovanni Barozzi Reggiani, Ricercatore di diritto pubblico e Avvocato; Andrea Giordano, Magistrato della Corte dei conti e Componente del Tribunale Federale a livello nazionale FIGC – 26 ottobre 2023 – h. 15-18

Max 50 partecipanti

COSTO ISCRIZIONE CORSO

€ 900 + Iva - sconto 30% primi 15 iscritti (630+Iva)

Modalità di pagamento (costo con sconto 30%):

1.Quota pre-iscrizione: € 130 + Iva

2.Quota di € 200 + iva da versare prima dell’inizio del corso

3.Residuo € 200 + Iva da versare entro 10 luglio 2023

4.Residuo € 200 + Iva da versare entro 5 Ottobre 2023

Iscrizione

 

9 Giugno 2023 - inizio Master in giustizia sportiva - Gli istituti fondamentali della giustizia sportiva, anche nei loro aspetti operativi e alla luce delle più recenti decisioni del Collegio di Garanzia dello Sport e degli Organi delle Federazioni

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 09-06-2023
Termine evento 26-10-2023
Posti disponibili 14
Chiusura iscrizioni 09-06-2023
Costo iscrizione €158.60

 

 

 


organismo targa Banner

Aggiornamento settimanale Massime della Corte di Cassazione organizzate per materia/argomento

Videoteca giuridica wid (2)

7 Marzo 2023 - h. 13.30 Le problematiche del contratto di fideiussione bancaria - Fideiussione specifica e nullità dopo l’intervento della Cass. a Sez. U. n. 41994/2021 - RELATORI Avv. Emanuela Marsan, Avvocato del Foro di Vicenza - Avv. Francesco Cocchi, Avvocato del Foro di Firenze - Avv. Anna Maria Patisso, Avvocato del Foro di Torino, Avv. Elena Mancuso, Avvocato del Foro di Catanzaro - Avv. Patrizia Emilia Monferrino, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Genova, Avv. Massimo Campanella, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Roma - Avv. Paola Formica, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Macerata - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato Dal Consiglio Nazionale Forense: - due crediti formativi ordinari

. . . . . leggi tutto

31 Gennaio 2023 - h. 13.30 -La riforma Cartabia tra diritto sostanziale, riti processuali nel diritto di famiglia e diritto minorile - Relatori: Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Avv. Laura Vasselli, Avvocato del Foro di Roma - Docente in materia civilistiche – Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma - Avv. Fiorella D’Arpino, Avvocato del Foro di Roma - Presidente della Sezione romana di ONDIF, (Osservatorio Nazionale del Diritto di Famiglia) - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense: tre crediti formativi

. . . . . leggi tutto

20.12.2022 h. 13.30  - Le disposizioni relative alla giustizia digitale previste dalla riforma Cartabia (D.lgs. 14/2022).  RELATORI Avv. Domenico Condello - Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Già Docente Informatica Giuridica Università di Urbino, Avv. Guglielmo Lomanno - Avvocato del Foro di Roma - Già Docente Informatica Giuridica Università Tor Vergata Componente Commissione Informatica COA Roma Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - due crediti formativi ordinari

. . . . . leggi tutto

13.12.2022 h. 13.30  - Il nuovo processo civile - La riforma Cartabia - Introduce Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo  RelatoriAvv. Prof. Giuseppina Fanelli, Avvocato del Foro di Roma, Università degli studi di Teramo - Avv. Prof. Alessio Bonafine, Avvocato del Foro di Roma, Università degli Studi A. Lum G, Degennaro di Bari  - Avv. Prof. Paola Licci, Avvocato del Foro di Lecce, Università degli studi Tor Vergata - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense tre crediti formativi

. . . . . leggi tutto

40.000 MASSIME DELLA CORTE DI CASSAZIONE CLASSIFICATE PER MATERIA/ARGOMENTO:

news1MASSIME DI DEONTOLOGIA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CLASSIFICATE PER ARGOMENTO: