Avvocati - La determinazione della sanzione disciplinare - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 8 del 9 febbraio 2023
I criteri per la determinazione in concreto della sanzione disciplinare: aggravanti e attenuanti
Avvocato - richiesta di compensi eccessivi e anche sproporzionati Consiglio Nazionale Forense sentenza n. 1 del 9 febbraio 2023
La rilevanza deontologica del compenso eccessivo non è esclusa dal consenso del cliente
Cassazione (ricorso per) Cancellazione del difensore del ricorrente dall’albo degli avvocati cassazionisti dopo il deposito del ricorso – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza interlocutoria n. 11300 del 28/04/2023
Interruzione del giudizio - Esclusione - Rinvio a nuovo ruolo con comunicazione alla parte interessata - Necessità - Fondamento.
Assicurazione - veicoli (circolazione-assicurazione obbligatoria) - risarcimento del danno - fondo di garanzia per le vittime della strada - Assicurazione – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10540 del 19/04/2023
Veicoli (circolazione, assicurazione obbligatoria) - Risarcimento del danno - Fondo di garanzia per le vittime della strada - art. 283, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 209 del 2005 - In genere - Fatto generatore del danno - Intervento del Fondo - Onere probatorio del danneggiato - Contenuto.
Giudizio di cassazione - cessazione della materia del contendere - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 10483 del 19/04/2023
Definizione convenzionale della controversia – Venir meno dell’efficacia della sentenza impugnata – Applicabilità degli artt. 382, 383 e 384 c.p.c. - Esclusione - Fondamento.
Opere pubbliche (appalto di) - esecuzione del contratto - Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 10701 del 20/04/2023
Bene pubblico suscettibile di sfruttamento economico - Scelta del concessionario - Procedura competitiva di evidenza pubblica - Esecuzione e gestione da parte di terzi - Distinzione tra concessioni già in essere e aggiudicate senza gara e concessionari scelti mediante gara - Conseguenze - Ricorribilità, da parte di questi ultimi, al sub-appalto.
Ricorso per cassazione - deposito di atti - Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 10689 del 20/04/2023
Obbligo di deposito con modalità telematiche a far data dall'1 gennaio 2023 ex art. 196 quater disp. att. c.p.c. - Sussistenza - Violazione - Improcedibilità del ricorso.
Esame Avvocato - riammesso il candidato escluso
Il quesito posto esula dalla sola disciplina codicistica e richiede la conoscenza della normativa in tema di contratto di viaggio, contenuta in una legge complementare (il D.Lgs. n. 206 del 2005, cd. Codice del Consumo) - Viste le Linee Generali per la formulazione dei quesiti d’esame approvate con D.M. del 21.12.2022, ove viene stabilito che “Per quanto riguarda il diritto civile e il diritto penale, la disciplina dell'esame fa riferimento a una "materia regolata dal codice civile" e "dal codice penale", per cui “Il quesito non può pertanto avere ad oggetto materie disciplinate nell’ambito delle leggi complementari al codice civile e al codice penale”; TAR per la Lombardia Ordinanza n. 454 del 23/05/2023
Esame da avvocato sessione 2023 – si cambia modello
Una prova “giudiziaria” scritta su materia a scelta del candidato che così potrà provare di essere in condizioni di difendere su una di queste materie: penale, civile, amministrativo». La prova orale: «sarà riproposta la soluzione del caso pratico che ha dato ottima prova di sé durante il periodo Covid, sempre su materia a scelta del candidato». L’orale sarà completato «dall’esame su tre materie - di cui una procedurale – fra diritto penale, civile, amministrativo, procedura penale e procedura civile».
Risarcimento del danno non patrimoniale Danno da lesione del rapporto parentale – Corte di Cassazione, Ordinanza n. 13540 del 17/05/2023
Liquidazione - Criteri - Ricorso a tabelle che prevedano modalità di quantificazione specificamente idonee – Necessità – Tabelle del Tribunale di Roma - Idoneità.
esecuzione forzata immobiliare - Ordinanza collegiale - reclamo Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10350 del 18/04/2023
Provvedimenti pronunciati dal giudice dell'esecuzione ai sensi dell’art. 591 ter c.p.c. - Ordinanza collegiale pronunciata all’esito del reclamo - Natura decisoria - Esclusione - Inammissibilità del ricorso ordinario e strao-rdinario per cassazione.
contratti in genere - invalidita' - nullita' del contratto - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo Corte di Cassazione, Sez. L - , Sentenza n. 10328 del 18/04/2023
Principio del rilievo ufficioso delle nullità negoziali per causa diversa da quella allegata - Azione per far valere una discriminazione in danno di lavoratori - Applicabilità - Presupposti - Fattispecie.
scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento - rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione – Corte di Cassazione, Sez. L - , Ordinanza n. 10227 del 18/04/2023
imputabilita' dell'inadempimento, colpa o dolo - eccezione d'inadempimento Inadempimento datoriale - Rifiuto della prestazione lavorativa - Legittimità - Condizioni - Buona fede - Necessità – Fattispecie.
trasporti - marittimi ed aerei - trasporto aereo - di persone e bagagli (rinvio alle norme sul trasporto marittimo) - responsabilita' del vettore - ritardo o inadempimento Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10178 del 17/04/2023
Trasporto internazionale - Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929 - Ritardo o inadempimento nell'esecuzione del trasporto - Presunzione di responsabilità a carico del vettore - Onere probatorio - Criteri.
lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro - subordinazione - sanzioni disciplinari - Corte di Cassazione, Sez. L - , Sentenza n. 10284 d
Impiego pubblico privatizzato - Cd. legge "Madia” - Termine per la conclusione del procedimento disciplinare da parte dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari - Decorrenza - Dalla data di ricezione della segnalazione dell’illecito - Conseguenze.
assicurazione - contratto di assicurazione (nozione, caratteri, distinzioni) - premio - mancato pagamento - sospensione del contratto - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10335 del 18/04/2023
Assicurazione obbligatoria responsabilità civile auto - Riconducibilità del danno al periodo di copertura assicurativa - Contestazione - Prova - Onere del danneggiato - Sussistenza - Mancato pagamento di premi successivi al primo - Sospensione - Conseguenze.
PROCEDIMENTO CIVILE – legittimazione (poteri del giudice) ad causam Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10188 del 17/04/2023
Titolarità attiva o passiva del rapporto controverso - Contestazioni del convenuto - Mera difesa - Eccezione di prescrizione e contestazione del “quantum” del credito - Difese incompatibili con la contestazione della legittimazione - Esclusione.
LOCAZIONE - trasferimento a titolo particolare della cosa locata (alienazione) - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10203 del 17/04/2023
Mancata riparazione della cosa locata - Danni permanenti verificatisi prima della compravendita - Diritto del terzo acquirente al risarcimento - Sussistenza - Condizioni - Fattispecie.
ESECUZIONE FORZATA - Opposizione a precetto - Socio di società di persone – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10715 del 20/04/2023
Titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti della società - Qualificazione - Opposizione all'esecuzione - Fondamento.
PROVA CIVILE - confessione - giudiziale - litisconsorzio - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10687 del 20/04/2023
Confessione giudiziale resa dal responsabile del danno non proprietario del veicolo - Valore di prova legale nei confronti del solo confidente - Sussistenza.
OBBLIGAZIONI IN GENERE - "factum principis" - onere della prova - inadempimento - responsabilita' - del debitore - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10683 del 20/04/2023
Inadempimento - Esonero del debitore da responsabilità - Impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore - Prova della non imputabilità - Necessità - Contenuto - Configurabilità di un "factum principis" - Rilevanza - Limiti - Fattispecie.
RISARCIMENTO DEL DANNO - risarcimento in forma specifica - Danni riportati da veicolo a seguito di sinistro stradale - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10686 del 20/04/2023
Eccessiva onerosità - Possibilità di ordinare ex art. 2058 c.c. il risarcimento per equivalente - Valutazione - Entità dei costi e locupletazione del danneggiato - Necessità - Liquidazione - Criterio.
RESPONSABILITA' CIVILE – cose in custodia - incendio - obbligo di custodia – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 10983 del 26/04/2023
Locazione di immobile - Danni arrecati a terzi - Responsabilità del proprietario o del conduttore - Criterio di ripartizione - Fattispecie.
ESAME ABILITAZIONE PROFESSIONE FORENSE – sessione 2022 - Seconda prova orale – le disposizioni della commissione centrale
Indicazione dei criteri per la valutazione dei candidati ammessi alla seconda prova orale ai sensi dell’art. 39-bis del decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2022, n. 122
Espressioni sconvenienti ed offensive: un contemperamento in concreto con il diritto di espressione e di critica - Consiglio Nazionale Forense (pres. Greco, rel. Stoppani), sentenza n. 237 del 3 dicembre 2022
Secondo i canoni dell’attuale costume, l’espressione dialettale “un fari u picciriddu” (lett. “non fare il bambino”), rivolta al Collega di controparte …….
I limiti deontologici del c.d. palmario - Consiglio Nazionale Forense , sentenza n. 255 del 15 dicembre 2022
Il palmario non costituisce un atto di liberalità, ma una vera e propria componente aggiuntiva del compenso riconosciuta dal cliente all’avvocato in caso di esito favorevole della lite, …......
esecuzione forzata - immobiliare - vendita - inadempienza dell'aggiudicatario Espropriazione immobiliare – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 4447 del 14/02/2023
Termine per il versamento delle spese per il trasferimento del bene - Natura processuale - Esclusione - Inosservanza - Conseguenze - Decadenza - Esclusione - Possibilità di emissione del decreto di trasferimento - Esclusione - Adozione di idonei provvedimenti da parte del giudice dell'esecuzione - Necessità - Persistente inadempimento dell'aggiudicatario - Revoca della aggiudicazione - Ammissibilità - Fattispecie in tema di tardivo deposito delle spese.
arbitrato - competenza - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 4531 del 14/02/2023
Regolamento di competenza ex art. 819 ter c.p.c. - Validità ed efficacia della clausola - Sindacato in sede di legittimità - Ammissibilità.
trasporti - marittimi ed aerei - trasporto aereo - di cose (rinvio alle norme sul trasporto marittimo) - responsabilita' del vettore - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 4723 del 15/02/2023
Trasporto aereo internazionale - Danno non patrimoniale da ritardata consegna del bagaglio - Lesione del diritto di circolazione - Risarcibilità.
procedimento civile - successione nel processo - a titolo particolare nel diritto controverso - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 4741 del 15/02/2023
Fondi comuni di investimento - Successione della società di gestione - Giudizio in corso attinente a diritti sul fondo - Conseguenze - Efficacia della sentenza emessa tra le parti originarie nei confronti della cessionaria - responsabilita' patrimoniale - cause di prelazione - pegno (nozione, caratteri) - di crediti