io 01 2016a Direttore: avv. Domenico Condello

1200px Twitter Logo Mini    Facebook logo square    Instagram logo 2022

FOROEUROPEO.IT Rivista Giuridica online FOROEUROPEO.IT Rivista Giuridica online
  • HOME
  • RUBRICHE
    • Attualità - news - commenti
    • CRISI IMPRESA
      • News - Attualità - crisi impresa e insolvenza - sovraindebitamento - procedure concorsuali
      • Normativa di riferimento Codice della crisi e dell'insolvenza - CCII
      • Normativa Sovraindebitamento
      • Giurisprudenza massime Cassazione - Fallimento - procedure concorsuali
      • Glossario
      • compenso curatori - gestori crisi impresa - negoziatori
    • Glossario - Termini estratti dalla normativa
    • eBook - Quaderni giuridici Foroeuropeo
    • massime x materia/argomento
    • Massime della Corte di Cassazione
    • ebook- Foroeuropeo Editore
    • Concorsi
      • Bandi Concorsi - Tirocini formativi
      • Corsi preparazione concorsi
      • Esami università - giurisprudenza
    • SEDE FOROEUROPEO - ROMA VIA CRESCENZIO,43
  • SCUOLA FORENSESCUOLA FORENSE
    •  SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO - ACCREDITATA EX ART. 43 L. 247/2012 SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO - ACCREDITATA EX ART. 43 L. 247/2012
    • Corsi obbligatori integrativi pratica - 18 mesiCorsi obbligatori integrativi pratica - 18 mesi
    • Corsi semestrali obbligatori integrativi - esame abilitazione avvocato art. 43 L. 247/2012Corsi semestrali obbligatori integrativi - esame abilitazione avvocato art. 43 L. 247/2012
    • Elearning - piattaforma (corsi scuola forense - esame avvocato)Elearning - piattaforma (corsi scuola forense - esame avvocato)
    • Corsi ordinari esame abilitazione avvocato - prossimo sessione dicembre 2023Corsi ordinari esame abilitazione avvocato - prossimo sessione dicembre 2023
    • News: PRATICANTI/TIROCINANTI/NEWS ESAME ABILITAZIONE/PARERI CNF
    • Corsi online della scuola forense foroeuropeo
  • AVVOCATIAVVOCATI
    • news avvocati
    • Ordinamento professionale-L. 247/2012
    • - Decreti attuativi L. 247/2012
    • - Codice deontologico forense
    • - Notifica in proprio (L 53/1994)
    • Notifica a mezzo Pec - osservatorio
    • Elezione consigli ordini (L. 113/2017)
    • Siti web Ordini Forensi
    • Giurisprudenza, Pareri, Circolari C.N.F.
    • Pagina del ricordo avvocati deceduti
    • Avvocati - utilità
    • Parametri 2022 - in vigore dal 23.10.2022
    • Parametri 2018/2022 - in vigore dal 27.4.2018 al 22.10.2022
    • Parametri 2014/2018 - in vigore dal 27.4.2014 al 27.4.2018
    • Parametri 2012/2014 - in vigore fino al 26.4.2014
  • CONVEGNI - CORSICONVEGNI - CORSI
    • Elearning - piattaforma (corsi on demand)
    • Convegni in Videoconferenza accreditati dal CNF
    • Corsi Amministratori condominio (Aggiornamento)
    • Corso abilitante e/o di aggiornamento gestori crisi impresa e insolvenza - 2023
    • Corsi online preparazione concorsi
    • Corsi abilitanti e/o di aggiornamento Esperto negoziatore crisi impresa
    • Corsi abilitanti e/o di aggiornamento gestori crisi sovraindebitamento
    • Convegni videoregistrati di Foroeuropeo
    • Convegni in Streaming accreditati dal CNF
    • Corsi preparazione concorsi pubblici
    • Quiz a risposta multipla - simulatori esame
    • Videoteca giuridica web tv foroeuropeo
  • Codici
    • Codice civile: Ricerca per parole chiave o articolo
    • Codice civile: Ricerca per indice sistematico
    • Disp. Att. Codice Civile
    • Codice Procedura Civile: Ricerca (per parole) articolo
    • Codice Procedura Civile: Ricerca (per indice sistematico)
    • Disp. att. Cod. Proc. Civile
    • ALTRI CODICI - LEGGI ANNOTATI
    • Codice del Condominio
  • Condominio
    • Condominio (corsi di formazione accreditati)
    • Condominio (news)
    • Giurisprudenza
      • Condominio (massime cassazione)
      • Condominio, Comunione
    • Normativa
      • Codice del condominio - Annotato con le massime della Corte di Cassazione
      • Formazione amministratori di condominio- DECRETO 13.8.2014, n. 140
    • Manuale Giuridico
    • Elenco Amministratori Condominio Accreditati Foroeuropeo
    • Locazioni
      • Locazioni (news)
      • Locazione
      • La locazione di immobili ad uso non abitativo a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
  • ORGANISMO MEDIAZIONE FOROEUROPEO
  • Login
    • Login - Accesso riservato
    • Registrazione Comunità Foroeuropeo
    • Hanno collaborato a Foroeuropeo
    • Informativa privacy Foroeuropeo
    • rimborso spese segreteria 2022
    • Pagamento importo con PayPal o con carta di credito x corso ...

♦ Corsi preparazione esame Avvocato     ♦ Convegni  accreditati C.N.F.      ♦ Corsi Aggiornamento Amministratori Condominio     ♦ Cerca documenti in Foroeuropeo 

  1. Homepage - Foroeuropeo|
  2. AVVOCATI

news avvocati

In evidenza

Milleproroghe modifiche alla legge professionale forense – L 247/2012

Legge 24 febbraio 2023, n. 14 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative. (GU Serie Generale n.49 del 27-02-2023) Entrata in vigore del provvedimento: 28/02/2023

Leggi tutto: Milleproroghe modifiche alla legge professionale forense – L 247/2012
In evidenza

Avvocato – crediti formativi previsti per il 2023 – 15 crediti di cui tre in materie obbligatorie – Delibera del Consiglio Nazionale forense del 13 gennaio 2023

 Il CNF delibera che:  l'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell'alt. 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss mm; - nell'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 ciascun iscritto adempie l'obbligo formativo di cui all'art. 11 della L. 247 del 31 dicembre 2012 mediante il conseguimento di minimo quindici crediti formativi, di cui almeno tre nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale e dodici nelle materie ordinarie; - i crediti formativi acquisiti nell'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD.

Leggi tutto: Avvocato – crediti formativi previsti per il 2023 – 15 crediti di cui tre in materie obbligatorie...
In evidenza

Avvocato - pattuizione del compenso: un compenso in percentuale sul valore complessivo della pratica o dell’affare - pattuizione del cd. Palmario parere 20 dicembre 2022, n. 57

Il COA di Chieti formula quesiti in materia di pattuizione del compenso. Chiede di sapere, in particolare: 1) se possa essere pattuito un compenso in percentuale sul valore complessivo della pratica o dell’affare; 2) se, in caso di risposta affermativa al primo quesito, nella pattuizione relativa al compenso si possa prevedere che il compenso non sia dovuto qualora il cliente non raggiunga un determinato risultato; 3) in alternativa, se possa ancora ritenersi legittima la pattuizione del cd. palmario e se il palmario medesimo debba aggiungersi al compenso previsto dai parametri o possa aggiungersi ad esso.

Leggi tutto: Avvocato - pattuizione del compenso: un compenso in percentuale sul valore complessivo della...
In evidenza

Avvocato - rimozione della propria data di nascita, del luogo di nascita e del codice fiscale dalla pagina “Albo online” parere 20 dicembre 2022, n. 60

 

Il COA di Trieste chiede di sapere se sia legittima la richiesta di un avvocato, volta ad ottenere la rimozione della propria data di nascita, del luogo di nascita e del codice fiscale dalla pagina “Albo online” del sito dell’Ordine degli Avvocati.

Leggi tutto: Avvocato - rimozione della propria data di nascita, del luogo di nascita e del codice fiscale...
In evidenza

Avvocato - determinazione del compenso per attività stragiudiziali, qualora l’avvocato abbia raggiunto una transazione o una conciliazione giudiziale. parere 20 dicembre 2022, n. 52

Il COA di Salerno chiede chiarimento in merito alla determinazione del compenso per attività stragiudiziali, qualora l’avvocato abbia raggiunto una transazione o una conciliazione giudiziale. Richiama, sul punto, il contenuto del parere n. 413 del 2022 del Consiglio di Stato, relativo allo schema di d.m. recante modifiche al d.m. n. 55/2014.

Leggi tutto: Avvocato - determinazione del compenso per attività stragiudiziali, qualora l’avvocato abbia...
In evidenza

Onorari a carico del soccombente – liquidazione - somma domandata dall'attore - somma attribuita alla parte vincitrice - Corte di Cassazione Ordinanza n. 37851 del 28/12/2022

nei giudizi civili per pagamento di somme di denaro, la liquidazione degli onorari a carico del soccombente deve effettuarsi avendo riguardo alla somma attribuita alla parte vincitrice piuttosto che a quella domandata, si riferisce all'accoglimento, anche parziale, della domanda medesima, laddove, nell'ipotesi di rigetto di questa (cui deve assimilarsi ogni altra ipotesi di diniego della pronuncia di merito), il valore della controversia è quello corrispondente alla somma domandata dall'attore.

Leggi tutto: Onorari a carico del soccombente – liquidazione - somma domandata dall'attore - somma attribuita...
In evidenza

IL COMPENSO DELL’AVVOCATO CON I PARAMETRI 2022 - eBook - Foroeuropeo Editore Ottobre 2022

Il compenso dell’avvocato con i parametri 2022 - i commenti - la normativa - le tabelle sviluppate con i parametri - a cura di Domenico Condello - Avvocato del Foro di Roma - I Edizione Ottobre 2022 - Foroeuropeo Editore - eBook in formato pdf da scaricare gratuitamente

Leggi tutto: IL COMPENSO DELL’AVVOCATO CON I PARAMETRI 2022 - eBook - Foroeuropeo Editore Ottobre 2022
In evidenza

Avvocato - obbligazioni nei confronti dei terzi - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Stoppani, rel. Caia), sentenza n. 30 del 22 marzo 2022

Puntuale adempimento delle proprie obbligazioni nei confronti dei terzi

Leggi tutto: Avvocato - obbligazioni nei confronti dei terzi - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f....
In evidenza

Avvocato - Illecito disciplinare - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Stoppani, rel. Brienza), sentenza n. 32 del 29 aprile 2022

Illecito disciplinare a forma libera o “atipico”: la violazione dei doveri di probità, dignità e decoro non è esclusa dalla sanzionabilità

Leggi tutto: Avvocato - Illecito disciplinare - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Stoppani, rel....
In evidenza

Avvocato - Conflitto di interessi - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Picchioni, rel. Arena), sentenza n. 70 del 23 maggio 2022

l’illecito (c.d. di pericolo) tutela l’affidamento della collettività sulla capacità degli avvocati di fare fronte ai doveri che l’alta funzione esercitata impone

Leggi tutto: Avvocato - Conflitto di interessi - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Picchioni, rel....
In evidenza

Ai fini del conflitto di interessi non è sufficiente la mera condivisione dei locali con il legale di controparte L’avvocato deve astenersi dall’accettare il mandato qualora il legale avversario faccia parte della propria società o associazione professi

L’avvocato deve astenersi dall’accettare il mandato qualora il legale avversario faccia parte della propria società o associazione professionale ovvero eserciti negli stessi locali e vi collabori…. Consiglio Nazionale Forense (pres. Masi, rel. Melogli), sentenza n. 22 del 22 marzo 2022

Leggi tutto: Ai fini del conflitto di interessi non è sufficiente la mera condivisione dei locali con il...

Conflitto di interessi ex art. 24 codice deontologico forense – Presupposti – Assistenza del medesimo difensore di una s.n.c. e di alcuni soci della stessa – Esclusione – Fondamento.

Nei rapporti tra avvocato e cliente, la nozione di conflitto di interessi, ai sensi e per gli effetti dell’art. 24 del codice deontologico forense, presuppone che il professionista abbia assunto il…. Corte di Cassazione, SS.UU, sentenza n. 8337 del 15 marzo 2022

Leggi tutto: Conflitto di interessi ex art. 24 codice deontologico forense – Presupposti – Assistenza del...
In evidenza

divieto di cancellazione dall’albo in pendenza di procedimento disciplinare

Il divieto è diretto ad evitare che l’inquisito possa sottrarsi al procedimento disciplinare (atteso che con la cancellazione verrebbe meno il potere di supremazia speciale di cui gode l’Ordine nei soli confronti dei propri iscritti) ed opera dal giorno dell’invio degli atti al CDD fino alla definizione del procedimento stesso - Consiglio Nazionale Forense (pres. Masi, rel. Corona), sentenza n. 269 del 31 dicembre 2021

Leggi tutto: divieto di cancellazione dall’albo in pendenza di procedimento disciplinare
In evidenza

I nuovi parametri forensi 2022 - DM 147/2022 in vigore dal 23 Ottobre 2022

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 13 agosto 2022, n. 147 - Regolamento recante modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247. (22G00157) (GUn.236 del 8-10-2022) Vigente al: 23-10-2022

Leggi tutto: I nuovi parametri forensi 2022 - DM 147/2022 in vigore dal 23 Ottobre 2022
In evidenza

Avvocato - giudizi disciplinari - procedimento Consiglio dell’ordine - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 22426 del 15/07/2022

Legittimazione ad impugnare il provvedimento di richiamo verbale emesso da Consiglio distrettuale di disciplina - Sussistenza - Emissione in fase preliminare - Rilevanza - Esclusione - Fondamento.

Leggi tutto: Avvocato - giudizi disciplinari - procedimento Consiglio dell’ordine - Corte di Cassazione, Sez....
In evidenza

Collegio arbitrale composto da avvocati – Cass. n. 11800/2022 (2)

Arbitrato - arbitri - compenso - Arbitrato - Compenso - Collegio arbitrale composto da avvocati - Criteri applicabili.

Leggi tutto: Collegio arbitrale composto da avvocati – Cass. n. 11800/2022 (2)
In evidenza

il titolo di avvocato specialista è conferito ai titolari di dottorato di ricerca ed anche ai professori ordinarî nei relativi settori di specializzazione - Tar Lazio Sentenza n. 10834/2022 del 01/08/2022

annullamento dell’art. 2, comma 3 d.m. 163 cit., risultando esso illegittimo nella parte in cui non prevede che il titolo di avvocato specialista possa esser conferito dal Cnf anche ai professori ordinarî nei relativi settori di specializzazione. Ciò anche alla luce del disposto dell’art. 9, comma 8 l. 247 cit. che espressamente prevede che «gli avvocati docenti universitari di ruolo in materie giuridiche e coloro che, alla data di entrata in vigore della presente legge, abbiano conseguito titoli specialistici universitari possono indicare il relativo titolo con le opportune specificazioni».

Leggi tutto: il titolo di avvocato specialista è conferito ai titolari di dottorato di ricerca ed anche ai...
In evidenza

Avvocato - Compenso - D.M. 55/2014- Corte di Cassazione, Civile Ord. Sez. 6 Num. 19467 - 16/06/2022

attività ricomprese nella fase istruttoria - compenso per la fase istruttoria e decisoria.

Leggi tutto: Avvocato - Compenso - D.M. 55/2014- Corte di Cassazione, Civile Ord. Sez. 6 Num. 19467 - 16/06/2022
In evidenza

Regolamentazione delle spese processuali nel giudizio civile. La responsabilità processuale cd. Aggravata

Le pronunce della Suprema corte di Cassazione del 2021 in merito all’ambito di applicazione della responsabilità processuale cd. Aggravata (Le spese e la responsabilità’ processuale aggravata (di Cecilia Bernardo) – articolo estratto dalla Rassegna della giurisprudenza di legittimità Ufficio del Massimario pubblicata sul sito della Corte di Cassazione.

Leggi tutto: Regolamentazione delle spese processuali nel giudizio civile. La responsabilità processuale cd....
In evidenza

Regolamentazione delle spese processuali nel giudizio civile. La distrazione delle stesse in favore del procuratore della parte vittoriosa

 Le pronunce della Suprema Corte di Cassazione del 2021 in merito, alla distrazione delle stesse in favore del procuratore della parte vittoriosa, (Le spese e la responsabilità’ processuale aggravata (di Cecilia Bernardo) – articolo estratto dalla Rassegna della giurisprudenza di legittimità Ufficio del Massimario pubblicata sul sito della Corte di Cassazione.

Leggi tutto: Regolamentazione delle spese processuali nel giudizio civile. La distrazione delle stesse in...

Altri articoli...

  1. Regolamentazione delle spese processuali nel giudizio civile. La compensazione delle spese di lite
  2. Regolamentazione delle spese processuali nel giudizio civile. Condanna alle spese: principio di soccombenza e Liquidazione
Pagina 1 di 13
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Pagina 1 di 13

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Mostra più articoli
chi siamo   -     contatti   -    collabora con noi  -    pubblicità note legali   -     hanno collaborato  -    privacy - informativa trattamento dati
FOROEUROPEO - SETTIMANALE DI INFORMAZIONE GIURIDICA - Rivista Specialistica Ordine Giornalisti Lazio - Reg. n.98/2014 Tribunale di Roma 
SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO - ACCREDITATA EX ART 43 L. 247/2012 - erogazione corsi obbligatori tirocinio integrativo della pratica forense 
FOROEUROPEO - AVVOCATI PER L'EUROPA - ORGANISMO DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE - N. 1120 Registro Ministero della Giustizia

FOROEUROPEO S.r.l. - Via Crescenzio 43 - 00193 Roma - C.F.- P.I . 13989971000 - Reg. Imprese Roma - Copyright © 2001 - tutti i diritti riservati