io 01 2016a Direttore: avv. Domenico Condello

1200px Twitter Logo Mini    Facebook logo square    Instagram logo 2022

FOROEUROPEO.IT Rivista Giuridica online FOROEUROPEO.IT Rivista Giuridica online
  • HOME
  • RUBRICHE
    • Attualità - news - commenti
    • CRISI IMPRESA
      • News - Attualità - crisi impresa e insolvenza - sovraindebitamento - procedure concorsuali
      • Normativa di riferimento Codice della crisi e dell'insolvenza - CCII
      • Normativa Sovraindebitamento
      • Giurisprudenza massime Cassazione - Fallimento - procedure concorsuali
      • compenso curatori - gestori crisi impresa - negoziatori
    • massime x materia/argomento
    • Concorsi
      • Bandi Concorsi - Tirocini formativi
      • Corsi preparazione concorsi
      • Esami università - giurisprudenza
    • SEDE FOROEUROPEO - ROMA VIA CRESCENZIO,43
  • SCUOLA FORENSESCUOLA FORENSE
  • AVVOCATIAVVOCATI
  • CONVEGNI - CORSICONVEGNI - CORSI
    • Convegni in Videoconferenza accreditati dal CNF
    • Corsi Amministratori condominio (Aggiornamento)
    • Convegni, Seminari, Eventi (tutti 2023)
    • Convegni programmati
    • Convegni videoregistrati di Foroeuropeo
    • Videoteca giuridica web tv foroeuropeo
  • Codici
    • Codice civile: Ricerca per parole chiave o articolo
    • Codice civile: Ricerca per indice sistematico
    • Disp. Att. Codice Civile
    • Codice Procedura Civile: Ricerca (per parole) articolo
    • Codice Procedura Civile: Ricerca (per indice sistematico)
    • Disp. att. Cod. Proc. Civile
    • ALTRI CODICI - LEGGI ANNOTATI
    • Codice del Condominio
  • Condominio
    • Condominio (corsi di formazione accreditati)
    • Condominio (news)
    • Giurisprudenza
      • Condominio (massime cassazione)
      • Condominio, Comunione
    • Normativa
      • Codice del condominio - Annotato con le massime della Corte di Cassazione
      • Formazione amministratori di condominio- DECRETO 13.8.2014, n. 140
    • Manuale Giuridico
    • Elenco Amministratori Condominio Accreditati Foroeuropeo
    • Locazioni
      • Locazioni (news)
      • Locazione
      • La locazione di immobili ad uso non abitativo a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
    • corso aggiornamento amministratori
  • ORGANISMO MEDIAZIONE FOROEUROPEO
  • Login
    • Login - Accesso riservato
    • Registrazione Comunità Foroeuropeo
    • Hanno collaborato a Foroeuropeo
    • Informativa privacy Foroeuropeo
    • rimborso spese segreteria 2022
    • Pagamento importo con PayPal o con carta di credito x corso ...

  ♦ Convegni  accreditati C.N.F.     

♦  Aggiornamento Amministratori Condominio       ♦ Cerca documenti in Foroeuropeo
  1. Homepage - Foroeuropeo|
  2. Condominio|
  3. Locazioni

Locazioni (news)

In evidenza

transazione - in genere (nozione, caratteri, distinzioni) Accordi transattivi conclusi dalle parti di un contratto di locazione – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 4947 del 16/02/2023

transazione - in genere (nozione, caratteri, distinzioni) Accordi transattivi conclusi dalle parti di un contratto di locazione – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 4947 del 16/02/2023

Leggi tutto...
In evidenza

Locazione - trasferimento a titolo particolare della cosa locata (alienazione) Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 4755 del 15/02/2023

Vendita immobile locato ad uso diverso - Subentro di locatore non esente IVA ad originario contraente esente - Canone - Conseguenze.

Leggi tutto...
In evidenza

Locazione - riparazioni (necessita' di riparazioni) - Locazione immobiliare ad uso diverso – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 5735 del 24/02/2023

Pericolo di crolli nella "res locata" - Rifiuto del conduttore di trasferirsi altrove - Rilevanza ex art. 1227, comma 1, c.c. - risarcimento del danno - concorso del fatto colposo del creditore o del danneggiato In genere.

Leggi tutto...
In evidenza

Locazione – Incendio del bene locato ad esercizio di attività di “bed and breakfast” – Estinzione del rapporto contrattuale – Decreto ingiuntivo ottenuto dal conduttore per il pagamento della somma pagata a titolo di deposito cauzionale –  Cass. sez. VI o

 Opposizione del locatore che ha richiesto la revoca del decreto opposto (dovendo imputarsi  l’incendio esclusivamente a colpa del ricorrente) ed ha proposto domanda riconvenzionale per i danni causati all’immobile da controparte -  Immobile consegnato al conduttore privo delle certificazioni di legge e in particolare privo dell’attestato di conformità dell’impianto elettrico – Obbligo di custodia del locatore – Onere della prova - Cass. sez. VI, ordinanza numero 3489 del 6 febbraio 2023, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Sfratto per morosità – Risoluzione prematura del contratto di locazione per violazione dell’obbligo di rinnovo –  – Cass. 5 gennaio 2023 n. 194

Mancato utilizzo dell’immobile per l’uso dichiarato nel recesso – Sanzioni – Condizioni di legittimità del trattenimento del deposito cauzionale da parte del locatore - Intimazione di sfratto per morosità con ulteriore richiesta di risarcimento danni da parte del locatore – Pronunce parzialmente diverse dei giudici di merito - Nuovi principi della Suprema Corte – Cass. 5 gennaio 2023 n. 194 sui punti controversi – a cura del dott. Riccardo Redivo già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma

Leggi tutto...
In evidenza

Comproprietari di immobile – Locazione a terzi deliberata dalla maggioranza degli stessi – Domanda giudiziale proposta da comproprietario non consenziente per: l’annullamento del contratto, il rilascio del bene ed il risarcimento del danno – Cass. sez. II

Contestazione della domanda di risarcimento danni – Cass. sez. II, ordinanza  n. 37847 del 5 dicembre  2022, a cura del dott. Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Possesso di immobile – Riconsegna del bene da parte dell’occupante, che richiede l’indennità per miglioramenti ed addizioni da lui  apportati alla cosa-. Diritto del possessore al rimborso per le spese straordinarie sostenute – Applicabilità dell’art. 115

 Immobile detenuto dal detentore a titolo qualificato (prima come conduttore e poi, sulla base di un contratto preliminare di vendita) - Inapplicabilità all’occupante senza titolo della norma che riconosce il relativo diritto del possessore all’indennità per le riparazioni straordinarie effettuate -  Cass., sez. III, ordinanza n. 29924 del 13 ottobre 2022, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Possesso di immobile – Riconsegna del bene da parte dell’occupante, che richiede l’indennità per miglioramenti ed addizioni da lui  apportati alla cosa-. Diritto del possessore al rimborso per le spese straordinarie sostenute – Applicabilità dell’art. 115

Immobile detenuto dal detentore a titolo qualificato (prima come conduttore e poi, sulla base di un contratto preliminare di vendita) - Inapplicabilità all’occupante senza titolo della norma che riconosce il relativo diritto del possessore all’indennità per le riparazioni straordinarie effettuate -  Cass., sez. III, ordinanza n. 29924 del 13 ottobre 2022, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Locazione non abitativa – Fideiussione prestata a garanzia degli obblighi del conduttore – Ipotesi di scadenza dell’obbligazione principale – Collegamento con la durata legale del contratto di sei anni più sei – Sussistenza - Corte di Cassazione, sez. III

Fondamento relativo alla durata del contratto  correlata alla legge n. 392/1978 – Assenza di diverse clausole pattizie - Cassazione, sez. terza, ordinanza n. 33968 del 17 novembre 2022 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

L’azione di rivendica del condominio nei confronti delle eredi dell’ex portiere deceduto (già tale e, poi, conduttore), le quali continuavano ad occupare l’immobile, indicato come alloggio del portiere nel regolamento condominiale.

 Il caso, esaminato di recente dalla Suprema Corte, appare subito interessante per la frequenza con cui si pone la discussa questione della proprietà del bene comune (nella specie dichiarato destinato espressamente ad alloggio del portiere nel regolamento condominiale) in capo o meno a favore del Condominio. . . . .

Leggi tutto...
In evidenza

Vendita dell’immobile locato – Conduttore decaduto dal diritto di esercitare il riscatto dell’immobile - Corte di Cassazione, sez. III, sentenza n. 10136 del 29 marzo 2022

Ammissibilità dell’azione da questi proposta per responsabilità extracontrattuale nei confronti dell’acquirente e del venditore per il risarcimento del danno – Condizioni -Malafede delle dette parti convenute – Prova dell’occultamento della vendita da parte dei contraenti . Accertamento dell’intento fraudolento dei contraenti di competenza del giudice del merito  - Inadempimento del locatore all’obbligo legale della denuntiatio – Effetti e competenza - Corte di Cassazione, sez. III, sentenza  n. 10136 del 29 marzo 2022, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Locazione abitativa – Diniego di rinnovo dal contratto alla prima scadenza - Presunzione di serietà della dichiarazione del locatore per l’esercizio del diritto  ex art.  3 della legge n. 431/1998 -  Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 9851 del 28

Presupposti per la valutazione della serietà dell’intenzione di adibire l’immobile locato ad una delle condizioni espresse nella norma citata - Cassazione, sez. III, ordinanza n. 9851 del 28 marzo 2022,  a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Sublocazione – Esecuzione forzata nei confronti del conduttore - Opposizione del subconduttore neppure nominato del titolo - Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 9899 del 28 marzo 2022

 Efficacia del titolo esecutivo anche nei confronti del subconduttore – Opposizione infondata – Cass. sez. VI, ordinanza n. 9899 del 28 marzo 2022, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Azione di rivendicazione - Impugnazioni civili – cause scindibili e inscindibili – Intervento del detentore dell’immobile - Estromissione – Condizioni – Prova – Integrazione del contraddittorio dell’interventore coatto - Corte di Cassazione, sez. II., ord

Applicazione dell’art. 1586 c.c.- in caso di accoglimento della domanda in prime cure anche nei confronti dell’interventore, che non viene estromesso dal Tribunale: lo stesso diviene litisconsorte necessario in appello, verificandosi una causa inscindibile, con conseguente necessità di integrare il contraddittorio nei suoi confronti, al quale non sia stata notificata una regolare impugnazione – Cass. sez. II., ordinanza n. 5899 del 23 febbraio 2022, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Giurisdizione – Contratti di locazione e di fornitura di beni e servizi della P.A – Corte di Cassazione, sez. un., ordinanza n. 5051 del 16 febbraio 2022.  

Ricerca di quest’ultima di immobili da adibire alla propria attività istituzionale – Ipotesi di giurisdizione del giudice ordinario - Ipotesi non riconducibile ai contratti di fornitura di cose della P.A. - Cassazione, sez. un., ordinanza n. 5051 del 16 febbraio 2022, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Procedimenti sommari – Opposizione a decreto ingiuntivo proposto erroneamente  con citazione e non con ricorso – Conversione dell’atto introduttivo – - Condizioni di applicabilità  - Cass. sez. un. N. 927 del 13 gennaio 2022  

Opposizione a decreto ingiuntivo ex art, 645 c.p.c. in tema di locazione di immobili urbani - Esclusione di “actio nullitatis”, e di impugnazione del procedimento, trattandosi di una mera prosecuzione del giudizio monitorio sul merito della domanda - Cass. sez. un. 13 gennaio 2022 n. 927, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Restituzione tardiva dell’immobile – Responsabilità del conduttore di natura contrattuale per violazione dell’obbligo di restituzione del bene alla cessazione del contratto – Risarcimento  derivato da violazione di detto obbligo – Prescrizione - itto - Co

Restituzione ritardata dell’immobile: due tipi di obbligazioni determinate dall’art. 1591 c.c. autonome e con diversa data di prescrizione - Cassazione, sez. III, ordinanza n. 38588 del 6 dicembre 2021 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Locazione commerciale – Sfratto per morosità  - Clausola automatica di aggiornamento del canone – Contestazione di nullità del patto da parte del conduttore - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 22863 del 20 ottobre 2020.  

Accoglimento della domanda con sentenza riformata in appello – Pronuncia “ultra petita” – Inammissibilità del ricorso per cassazione - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 22863 del 20 ottobre 2020, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Domanda di risoluzione di locazione commerciale per mancanza del certificato di agibilità – Ricorso per cassazione – Conflitto su errore di fatto o di diritto - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 41774 del 28 dicembre 2021

 Richiesta della società conduttrice di risoluzione della locazione per mancanza dell’agibilità – Invocato l’annullamento del contratto per errore essenziale su una qualità dell’immobile locato e domanda di condanna della locatrice al pagamento dell’avviamento, delle migliorie ed addizioni apportate all’immobile, nonché di condanna della banca fideiussore stipulata a garanzia degli obblighi contrattuali. Domanda riconvenzionale della locatrice per la condanna dell’attrice e dell’ente fideiussore (come previsto nella polizza fideiussoria) al pagamento dei canoni arretrati - Cassazione, sez. III, ordinanza n. 41774 del 28 dicembre 2021 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Ingiunzione – Opposizione – Conduttore – Fideiussore - Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 41541 del 27 dicembre 2021  

Invocato diritto di recesso per gravi motivi e locazione definita con scrittura privata, nonché con la riconsegna del bene locato e regolamentazione del rapporto pregresso  – Opposizione della locatrice ad altro decreto, con cui le veniva ingiunta la restituzione del deposito cauzionale alla conduttrice e riunione dei giudizi - Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 41541 del 27 dicembre 2021 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

opposizione a decreto ingiuntivo, concesso in materia di locazione - proposta con citazione Corte di Cassazione, Sentenza n. 927 del 13/01/2022

Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che, nel caso in cui l’opposizione a decreto ingiuntivo, concesso in materia di locazione di immobili urbani soggetta al rito speciale di cui all’art. 447-bis c.p.c., sia erroneamente proposta con citazione, anziché con ricorso, non opera la disciplina di mutamento del rito di cui all’art. 4 del d.lgs. n. 150 del 2011, che è applicabile quando una controversia viene promossa in forme diverse da quelle previste dai modelli regolati dal medesimo decreto, producendo l’atto gli effetti del ricorso, in virtù del principio di conversione, se comunque venga depositato in cancelleria entro il termine di cui all’art. 641 c.p.c.

Leggi tutto...
In evidenza

Locazione ad uso non abitativo – Intimazione di sfratto per morosità - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 39969 del 14 dicembre 2021

Pagamento effettuato dalla conduttrice  ex art. 72 del d.p.r. n. 602/1973 in presenza dell’ordine al conduttore ai sensi  di pagare alla controparte i fitti e le pigioni scaduti e non corrisposti nel termine di giorni 15 fino a concorrenza del credito. Efficacia liberatoria del debitore esecutato nei confronti del creditore pignorante se e quando il pagamento che il debitore esegua al creditore assegnatario vada a buon fine - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 39969 del 14 dicembre 2021, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Sfratto per finita locazione – Opposizione – Eccezione di nullità del contratto per mancata registrazione – Effetti - Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 35681 del 19 novembre 2021

Infondatezza dell’eccezione – Risoluzione del contratto con ordine di rilascio e condanna del conduttore al pagamento dei canoni non versati - Ricorso per cassazione del conduttore soccombente - Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza  n. 35681 del 19 novembre 2021, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Locazione – Sgombero alloggio disposto da un Comune– Regolamento preventivo  giurisdizione – Condizioni - Corte di Cassazione, sez. un., ordinanza n. 15013 del 28. maggio 2021.  

Il giudizio viene instaurato da un soggetto presso il Tribunale ordinario per il riconoscimento di validità ed efficacia del contratto di locazione  stipulato, quale conduttore, con una s.r.l.,  - Corte di Cassazione, sez. un, ordinanza n. 15013 del 28 maggio 2021, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

Incostituzionalità dell’ultima proroga dell’esecuzione forzata degli sfratti  

Con sentenza n. 128 del 22 giugno 20121 la Corte Costituzionale ha abrogato per incostituzionalità la proroga disposta dall’art. 54-ter del d.l. n. 18/2020 (che estendeva l’efficacia temporale della sospensione dell’esecuzione di tutti gli sfratti sino al 30 giugno 2021). Ciò in relazione alle procedure esecutive aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore.

Leggi tutto...
In evidenza

Locazione – opposizione del locatore ad ingiunzione - Corte di Cassazione, sez. III, sentenza n. 2748 dell’8 ottobre 2021.  

Immobile venduto dopo la scadenza del contratto e non riconsegnato dopo la sua scadenza - il conduttore  ha agito per i danni dal locatore causati al bene locato -  a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

La morosità nella locazione nel periodo di pandemia. Prima giurisprudenza di merito. Mancato o ritardato pagamento del canone durante il periodo emergenziale

 La molteplicità dei decreti governativi emanati nell’ultimo anno e mezzo, riguardanti la sospensione dell’esecuzione degli sfratti per morosità e, in generale, ispirati alla tutela dei conduttori danneggiati dal lockdown, ha subito creato problemi interpretativi. 

Leggi tutto...
In evidenza

Immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Cass. n. 9704/2021 (2)

Locazione - disciplina delle locazioni di immobili urbani (legge 27 luglio 1978 n. 392) - immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione - durata - recesso del conduttore - Locazione di immobile conclusa dalla P.A. "iure privatorum" - Gravi motivi ex art. 27, comma 8, della l. n. 392 del 1978 - Configurabilità - Interesse pubblicistico delle determinazioni del conduttore - Sufficienza - Esclusione - Fattispecie.

Leggi tutto...
In evidenza

Sfratto per morosità – Contratto verbale - Eccezione di usucapione - Corte di Cassazione, sez. V, ordinanza n. 13708 del 19. 5. 2021.

Sfratto per morosità – eccezione di nullità del contratto per mancanza di prova scritta del contratto ed eccezione di usucapione dell’immobile locato - Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 13708 del 19 maggio 2021, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...
In evidenza

locazioni commerciali durante la pandemia - Giurisprudenza di merito

Sommario: La normativa precedente la pandemia - Le novità di cui ai vari DPCM del 2020 e del 2021 - Nuove possibilità per i conduttori di proseguire nella locazione ovvero di sospendere o ridurre il canone anche alla luce di disposizioni del codice civile e della legge n. 392/1978. - La giurisprudenza di merito sulle nuove normative - L’ultimo blocco degli sfratti e le proroghe dell’esecuzione (DPCM: legge n. 69/2021, di conversione del d.l. n. 41/2021). il conduttore, avrà la possibilità sia di ridurre l’entità del canone ovvero di sospenderne temporaneamente il pagamento (limitatamente al periodo di pandemia), sia di rinegoziare, con argomenti più efficace dimostrabili, il rinnovo del contratto, nonchè di ottenere la risoluzione dello stesso per eccessiva onerosità sopravvenuta ovvero per recesso motivato anticipato. di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. La locazione di immobili ad uso non abitativo
  2. La locazione: differenza tra affitto e locazione, aspetti sostanziali e processuali - Corte suprema di cassazione ufficio del massimario
Pagina 1 di 3
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

Pagina 1 di 3

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine
Mostra più articoli
chi siamo   -     contatti   -    collabora con noi  -    pubblicità note legali   -     hanno collaborato  -    privacy - informativa trattamento dati
FOROEUROPEO - SETTIMANALE DI INFORMAZIONE GIURIDICA - Rivista Specialistica Ordine Giornalisti Lazio - Reg. n.98/2014 Tribunale di Roma - -tel. 06 3225071 - fax 06 62294361-
SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO - ACCREDITATA EX ART 43 L. 247/2012 - erogazione corsi obbligatori tirocinio integrativo della pratica forense - -tel. 06 3225071 - fax 06 62294361-
FOROEUROPEO - AVVOCATI PER L'EUROPA - ORGANISMO DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE - N. 1120 Registro Ministero della Giustizia - -tel. 06 3225071 - fax 06 62294361-

FOROEUROPEO S.r.l. - Via Crescenzio 43 - 00193 Roma -tel. 06 3225071 - fax 06 62294361- C.F.- P.I . 13989971000 - Reg. Imprese Roma - Copyright © 2001 - tutti i diritti riservati