Comunione dei diritti reali – condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - Edificio costituito da più unità immobiliari autonome - Tetto avente funzione di copertura di una sola delle unità - Contitolarità del bene ex art. 1117 c.c. - Presupposti.

In tema di edificio costituito da più unità immobiliari autonome, la comproprietà di una o più cose, non incluse tra quelle elencate nell'art. 1117 c.c. (quale, nella specie, un tetto avente funzione di copertura di una sola delle unità immobiliari compresa in un condominio orizzontale), può essere attribuita a tutti i condomini quale effetto dell'acquisto individuale operato con i rispettivi atti di una quota di tale bene, oppure in forza di un contratto costitutivo di comunione, ai sensi degli artt. 1350, n. 3, e 2643, n. 3, c.c., recante l'inequivoca manifestazione del consenso unanime dei condomini, espressa della forma scritta essenziale, alla nuova situazione di contitolarità degli immobili individuati nella loro consistenza e localizzazione.

Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 10370 del 20/04/2021 (Rv. 661046 - 01)

Videoteca giuridica wid (2)

21 Marzo 2023 - h. 13.30 - IL PROCESSO TELEMATICO OBBLIGATORIO IN CASSAZIONE  - Relatori Avv. Domenico Condello, già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma - Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Già Docente informatica Giuridica Università di Urbino - Avv. Guglielmo Lomanno, Avvocato del Foro di Roma, Già Docente Informatica Giuridica Università Tor Vergata, Componente Commissione Informatica COA Roma Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - due crediti formativi

. . . . . leggi tutto

40.000 MASSIME DELLA CORTE DI CASSAZIONE CLASSIFICATE PER MATERIA/ARGOMENTO:

news1MASSIME DI DEONTOLOGIA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CLASSIFICATE PER ARGOMENTO: