DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - 54 videolezioni con diapositive inserite in 14 percorsi formativi. Quaderno pdf da visualizzare e stampare con sommari e schede per appunti.
ESAME AVVOCATO SECONDA PROVA ORALE - SESSIONE 2021
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
-
↓↑ CORSO ONLINE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE↓↑
↓↑ CORSO ONLINE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE↓↑
CORSO ONLINE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I nuovi strumenti di produzione della conoscenza - testi, ipertesti, audio, video, diapositive, immagini, prove di valutazione, chat, posta elettronica, elaborazione e trasferimento di dati a distanza, attività di ricerca, scambio di opinioni tramite aule in videoconferenza, percorsi didattici strutturati - hanno fatto nascere nuove modalità di insegnamento con la didattica multimediale accessibile on line.
“I Manuali giuridici multimediali online”, nati dall’utilizzazione di dette nuove tecnologie e dalla un’ultradecennale esperienza acquisita, con i corsi di preparazione, dalla Scuola Forense Foroeuropeo, sono finalizzati alla preparazione dell’Esame orale - previsto per l’abilitazione alla professione forense - in modo rapido e completo, sugli argomenti e istituti che più probabilmente possono costituire oggetto di domande di esame.
Il Corsista, utilizzando detti manuali, ha a disposizione la videolezione, il testo per seguire la relazione del Docente e alcune domande tipo estratte dalle prove d’esame degli anni precedenti con relative risposte.
Ogni videolezione tratta un argomento e ha una durata di circa 10/20 minuti.
L’ascolto delle videolezioni dei Docenti, la lettura delle diapositive e dei sommari ed, infine, la verifica dell’apprendimento con le domande e risposte previste, crea un rivoluzionario sistema di apprendimento completo.
Il corso online di Diritto processuale civile è costituito da n.14 percorsi formativi sviluppati da n. 54 videolezioni della durata compressiva di 10 ore circa.
E’ un rivoluzionario veloce sistema di apprendimento, poiché è sufficiente seguire la lezione del docente, con attenzione, per almeno tre volte per riacquisire ed approfondire i concetti giuridici già studiati all’Università. I quaderni pdf con i sommari consentono di ripetere velocemente gli argomenti.
Tempo di studio ipotizzabile per la preparazione dell’esame: 4 ore al giorno per 8 giorni.
Contenuto:
-14 percorsi formativi
-con 54 videolezioni con diapositive
-con sommari e schede (quaderno pdf per appunti da stampare)
-con domande e risposte annotate con i riferimenti normativi e
-con link di collegamento alla banca dati "Codici civili annotati con le massime della Cassazione"
Hanno collaborato:
Centro Studi Foroeuropeo
Domenico Condello
Giuseppina Fanelli - Avvocato del Foro di Roma - Dottore di ricerca
Alessio Bonafine - Avvocato del Foro di Roma - Dottore di Ricerca
Paola Lecci - Avvocato del Foro di Lecce - RicercatriceLa traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi.
L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze.
© 2021 Foroeuropeo. All Rights Reserved. - FOROEUROPEO EDITORE - Via Cardinal De Luca, 1 – 00196 Roma tel 06 3225071 -
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - P.IVA 13989971000 -
Lezione di prova
Lezione di prova
PROVA: PERCORSO 1 - PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI
UNA VIDEO-LEZIONE
PERCORSO 1 - PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI
1.1 Le fonti del diritto processuale civile e l’attività giurisdizionale - 1.1.1 La pluralità delle fonti - 1.1.2 L’attività giurisdizionale - 1.1.3 Art. 101 Cost. e art. 1 c.p.c. - 1.2 Il giudice e l’ufficio giudiziario - 1.2.1 Il giudice e l’ufficio giudiziario - 1.2.2 Il Tribunale ordinario - 1.2.3 La Corte di Appello - 1.2.4 La Corte di Cassazione - 1.2.5 La magistratura ordinaria -1.3 I principi costituzionali sul processo civile - 1.3.1 I principi costituzionali - 1.3.2 Art. 24 Cost. (Diritto di azione e di difesa) - 1.3.3 Art. 25 Cost. (Il Giudice naturale precostituito per legge) - 1.3.4 Art. 102 Cost. - 1.3.5 Art. 102, co II (Divieto di istituire nuovi giudici speciali o straordinari) - 1.3.6 Sezioni specializzate - 1.3.7 Art. 103 Cost. (I giudici speciali) - 1.3.8 Art. 106 Cost. - 1.3.9 Art. 111 Cost. (Il giusto processo regolato dalla legge) -1.3.10 Art. 111 Cost. - 1.4 Le varie forme di tutela ed i presupposti processuali - 1.4.1 I presupposti processuali - 1.4.2 Le condizioni dell’azione - 1.4.3 Le varie forme di tutela
-
↓↑ COME UTILIZZARE IL MANUALE - PROVA GRATUITA↓↑
↓↑ COME UTILIZZARE IL MANUALE - PROVA GRATUITA↓↑
Come utilizzare il manuale:
-seguire la videolezione con attenzione alle diapositive;
-seguire altre volte la videolezione e prendere appunti sul quaderno di riferimento contenente i sommari degli argomenti trattati dal Docente.
-interrompere la videolezione per integrare le informazioni leggendo gli articoli del codice richiamati.
-leggere le domande e risposte che trovi sul quaderno. Si tratta di domande formulate agli esami orali universitari, ai concorsi pubblici e agli esami di abilitazione professionali.
Questo sistema didattico facilita e velocizza lo studio perché utilizza gli strumenti multimediali integrati da videolezioni create con un linguaggio chiaro e sviluppato su un’esposizione del docente sintetica ma esaustiva perchè integrata con le informazioni che il lettore acquisisce dagli articoli del codice linkati e dalle massime della cassazione richiamate e dalle risposte alle domande predisposte nei percorsi.
Questo metodo consente al lettore di scegliere tra uno studio di base, uno studio intermedio e uno studio approfondito.
-
↓↑ Indice sistematico argomenti ↓↑
↓↑ Indice sistematico argomenti ↓↑
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
INDICE SISTEMATICO
PERCORSO 1 - PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI
1.1 Le fonti del diritto processuale civile e l’attività giurisdizionale - 1.1.1 La pluralità delle fonti - 1.1.2 L’attività giurisdizionale - 1.1.3 Art. 101 Cost. e art. 1 c.p.c. - 1.2 Il giudice e l’ufficio giudiziario - 1.2.1 Il giudice e l’ufficio giudiziario - 1.2.2 Il Tribunale ordinario - 1.2.3 La Corte di Appello - 1.2.4 La Corte di Cassazione - 1.2.5 La magistratura ordinaria -1.3 I principi costituzionali sul processo civile - 1.3.1 I principi costituzionali - 1.3.2 Art. 24 Cost. (Diritto di azione e di difesa) - 1.3.3 Art. 25 Cost. (Il Giudice naturale precostituito per legge) - 1.3.4 Art. 102 Cost. - 1.3.5 Art. 102, co II (Divieto di istituire nuovi giudici speciali o straordinari) - 1.3.6 Sezioni specializzate - 1.3.7 Art. 103 Cost. (I giudici speciali) - 1.3.8 Art. 106 Cost. - 1.3.9 Art. 111 Cost. (Il giusto processo regolato dalla legge) -1.3.10 Art. 111 Cost. - 1.4 Le varie forme di tutela ed i presupposti processuali - 1.4.1 I presupposti processuali - 1.4.2 Le condizioni dell’azione - 1.4.3 Le varie forme di tutela
PERCORSO 2 – LA GIURISDIZIONE, LA COMPETENZA E LE GARANZIE DI IMPARZIALITÀ DEL GIUDICE
2.1 La giurisdizione - 2.1.1 La giurisdizione (nozione) - 2.1.2 Limiti della giurisdizione - 2.1.3 Perpetuatio iurisdictionis - 2.1.4 L’eccezione di carenza di giurisdizione - 2.1.5 Regolamento di giurisdizione -2.1.6 Translatio judicii - 2.1.7 Regolamento di giurisdizione: art. 41 c.p.c - 2.2 La competenza - 2.2.1 La competenza (nozione) - 2.2.2 La competenza per materia e valore - 2.2.3 La competenza per territorio - 2.2.4 La deroga pattizia alla competenza - 2.2.5 L’eccezione di incompetenza (art. 38 c.p.c.) - 2.3 Le garanzie dell'imparzialità e la responsabilità civile del magistrato - 2.3.1 Astensione - 2.3.2 La Responsabilità civile del magistrato - 2.3.3 L. n. 18/2015 (di modifica della Legge Vassalli) - 2.3.4 L’art. 2 Legge Vassalli - 2.3.5 La nozione di «colpa grave» - 2.3.6 La «violazione manifesta» - 2.3.7 Il «diniego di giustizia» (art. 3) - 2.4 Il pubblico Ministero e gli ausiliari del giudice - 2.4.1 Posizioni processuali - 2.4.2 Poteri del P.M. (art. 72 c.p.c.) - 2.4.3 Astensione e ricusazione?
PERCORSO 3 – LE PARTI E I DIFENSORI
3.1 Le parti, i difensori ed i consulenti di parte - 3.1.1 La capacità di essere parte - 3.1.2 La rappresentanza legale processuale - 3.1.3 Assistenza e Autorizzazione - 3.1.4 Rappresentanza organica - 3.1.5 Rappresentanza volontaria - 3.1.6 Curatore speciale - 3.2 I doveri delle parti e dei difensori. La responsabilità per le spese ed i danni processuali - 3.2.1 Responsabilità - 3.2.2 La rappresentanza tecnica - 3.2.3 Difensore: poteri e doveri - 3.2.4 La procura al difensore - 3.2.5 Condanna alle spese - 3.2.6 La condanna per singoli atti e compensazione - 3.2.7 Responsabilità per danni - 3.2.8 Art. 96, co. III, c.p.c - 3.3 La pluralità di parti (Litisconsorzio e intervento) - 3.3.1 Litisconsorzio e Litisconsorzio necessario - 3.3.2 Litisconsorzio necessario - 3.3.3 Litisconsorzio facoltativo - 3.3.4 Intervento volontario - 3.3.5 Intervento su istanza di parte (o chiamata in causa) - 3.3.6 Intervento per ordine del giudice (o iussu iudicis) - 3.4 Le vicende relative alle parti (estromissione e successione) - 3.4.1 Successione Art. 110 – Successione a titolo universale - 3.4.2 Art. 111 – Successione a titolo particolare nel diritto controverso - 3.4.3 Legittimazione straordinaria e sostituzione processuale - 3.4.4 Estromissione
PERCORSO 4 – GLI ATTI PROCESSUALI
4.1 Atti e provvedimenti - 4.1.1 Atti - 4.1.2 Il principio di libertà delle forme - 4.1.3 Chiarezza e intelligibilità degli atti - 4.1.4 Chiarezza e sinteticità degli atti processuali - 4.1.5 Gli Atti di parte - 4.1.6 Il processo verbale - 4.2 I provvedimenti - 4.2.1 I provvedimenti - 4.2.2 La sentenza - 4.2.3 La motivazione della sentenza - 4.2.4 Pubblicazione e comunicazione della sentenza - 4.2.5 Comunicazione del testo integrale - 4.2.6 L’ordinanza - 4.2.7 Il decreto - 4.3 Le comunicazioni e le notificazioni - 4.3.1 Le comunicazioni e le notificazioni - 4.3.2 Le trasmissioni rese telematiche - 4.3.3 Art. 16, comma 6, d.l. n. 179/2012 - 4.3.4 Le notificazioni - 4.3.5 Notificazione a mezzo posta elettronica - 4.3.6 Notificazione in mani proprie - 4.3.7 Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio - 4.3.8 Irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia - 4.3.9 Notificazione alle persone giuridiche - 4.3.10 Relazione di notificazione - 4.3.11 Tempo delle notificazioni - 4.3.12 La scissione temporale degli effetti della notifica - 4.3.13 Il sistema della p.e.c. (d.p.r. n. 68/2005) - 4.3.14 … le ricevute di accettazione e consegna - 4.3.15 Notifiche degli avvocati - 4.3.16 Notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento - 4.4 La nullità degli atti processuali - 4.4.1 Nullità formale - 4.4.2 Le nullità e le ipotesi di sanatoria - 4.4.3 Art. 157 c.p.c.- 4.4.4 Art. 159 c.p.c. - 4.4.5 La nullità della sentenza
PERCORSO 5 – IL PROCESSO DI COGNIZIONE
5.1 La fase introduttiva - 5.1.1 Proposizione domanda giudiziale - 5.1.2 Domanda giudiziale. Le forme - 5.1.3 Vocatio in ius - 5.1.4 Editio actionis - 5.1.5 Effetti domanda giudiziale - 5.1.6 Le difese del convenuto - 5.1.7 Costituzione delle parti - 5.1.8 Designazione del giudice istruttore - 5.1.9 La data dell’udienza - 5.2 La trattazione - 5.2.1 La prima comparizione e trattazione - 5.2.2 La verifica sui presupposti processuali - 5.2.3 La conciliazione giudiziale - 5.2.4 Le questioni rilevate d’ufficio - 5.2.5 La trattazione e la definizione del thema decidendum - 5.2.6 La trattazione della causa - 5.3 La fase istruttoria in senso stretto: regole generali - 5.3.1 Assunzione dei mezzi di prova - 5.3.2 Tempo, luogo e modo dell’assunzione - 5.3.3 Le regole dell’istruzione probatoria - 5.3.4 Chiusura dell’istruzione - 5.3.5 I fatti da provare - 5.4 I mezzi di prova - 5.4.1 I mezzi di prova - 5.4.2 Riferimenti normativi - 5.4.3 Prova documentale - 5.4.4 Atto pubblico - 5.4.5 Querela di falso - 5.4.6 Scrittura privata - 5.4.7 Disconoscimento e verificazione - 5.4.8 I mezzi di prova costituenda - 5.4.9 Confessione - 5.4.10 Giuramento - 5.4.11 Prova testimoniale
PERCORSO 6 – IL PROCESSO DI COGNIZIONE
6.1 La fase decisoria (collegiale) - 6.1.1 La rimessione al collegio - 6.1.2 La precisazione delle conclusioni - 6.1.3 Il deposito della sentenza - 6.1.4 I casi di composizione collegiale - 6.1.5 La discussione orale - 6.1.6 La camera di consiglio - 6.1.7 La concentrazione della decisione - 6.2 Sentenze non definitive - 6.2.1 La sentenza - 6.2.2 … non definitive - 6.2.3 Riserva d’appello: condizioni e termini - 6.2.4 La sentenza di condanna generica (art. 278) - 6.2.5 La natura giuridica provvisionale - 6.2.6 Vantaggi… - 6.2.7 Vale come titolo esecutivo? - 6.2.8 L‘istanza di parte… - 6.2.9 Il mutamento della domanda - 6.2.10 Le sentenze parziali o parzialmente definitive - 6.3 Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - 6.3.1 I poteri del giudice monocratico - 6.3.2 Il rinvio all’art. 484… - 6.3.3 Il passaggio alla fase decisoria - 6.3.4 I modelli di trattazione: la trattazione scritta - 6.3.5 La trattazione mista - 6.3.6 Omessa assegnazione dei termini 190 - 6.3.7 La trattazione orale - 6.3.8 Il funzionamento della trattazione orale - 6.3.9 La pubblicazione della sentenza - 6.3.10 I vantaggi della trattazione orale - 6.4 Le vicende anormali del processo - 6.4.1 Le forme di sospensione - 6.4.2 Sospensione concordata - 6.4.3 Sospensione - 6.4.4 Sospensione necessaria - 6.4.5 Condizioni sospensione ex art. 295 - 6.4.6 Pregiudizialità penale - 6.4.7 Art. 75, co. 3, c.p.p. - 6.4.8 Interruzione - 6.4.9 Eventi interruttivi - 6.4.10 Eventi che colpiscono il difensore - 6.4.11 Disciplina eventi interruttivi in base al momento di loro verificazione - 6.4.12 …dopo la costituzione - 6.4.13 … il contumace - 6.4.14 Prosecuzione e riassunzione - 6.4.15 La notifica collettiva e impersonale - 6.4.16 La mancata comparizione all’udienza - 6.4.17 Mancata prosecuzione o riassunzione - 6.4.18 Estinzione - 6.4.19 …per rinuncia agli atti - 6.4.20 Rinuncia agli atti e all’azione: differenze - 6.4.21 L’interesse alla prosecuzione - 6.4.22 L’inattività delle parti - 6.4.23 Conseguenze inattività - 6.4.24 Effetti dell’estinzione (art. 310 c.p.c.)
PERCORSO 7 – LE IMPUGNAZIONI
7.1 Norme generali in tema di impugnazione - 7.1.1 I mezzi di impugnazione - 7.1.2 Classificazione dei mezzi di impugnazione - 7.1.3 Impugnazioni ordinarie/straordinarie - 7.1.4 Termini per proporre impugnazione - 7.1.5 Condizioni per la proposizione dell’impugnazione - 7.1.6 Impugnazione in cause scindibili - 7.1.7 Impugnazioni incidentali - 7.1.8 Effetti della riforma della sentenza - 7.1.9 L’estinzione dei giudizi di impugnazione - 7.2 L'appello ed il regolamento di competenza - 7.2.1 Sentenze appellabili - 7.2.2 Appello sentenze non definitive - 7.2.3 Forma dell’appello - 7.2.4 L’appello incidentale - 7.2.5 I nova in appello - 7.2.6 Improcedibilità dell’appello - 7.2.7 Inammissibilità dell’appello - 7.2.8 Decisione - 7.3 Il ricorso per cassazione - 7.3.1 I provvedimenti ricorribili - 7.3.2 Le sentenze ricorribili per cassazione - 7.3.3 Motivi di ricorso ex art. 360 - 7.3.4 Ricorso per saltum - 7.3.5 Ricorso per cassazione delle sentenze non definitive - 7.3.6 Gli atti contenenti le difese - 7.3.7 Inammissibilità del ricorso (art. 360 bis c.p.c.) - 7.3.8 Il contenuto del ricorso - 7.3.9 Il deposito del ricorso - 7.3.10 Le notificazioni presso la cancelleria - 7.3.11 Controricorso - 7.3.12 Ricorso incidentale - 7.3.13 La decisione - 7.3.14 Decisione sulla giurisdizione e sulla competenza - 7.3.15 Cassazione con rinvio art. 383 c.p.c. - 7.4 La revocazione e l'opposizione di terzo - 7.4.1 Natura della revocazione - 7.4.2 Provvedimenti impugnabili - 7.4.3 Motivi di revocazione ordinaria (nn. 4 e 5 dell’art. 395 c.p.c.) - 7.4.4 Tipologie di errori - 7.4.5 Motivi di revocazione straordinaria (vizi occulti) - 7.4.6 Proposizione della revocazione - 7.4.7 Concorso tra revocazione e ricorso per cassazione - 7.4.8 La decisione - 7.4.9 Impugnazione della sentenza di revocazione - 7.4.10 Opposizione di terzo ordinaria - 7.4.11 Art. 404 comma 1 - 7.4.12 Opposizione di terzo revocatoria - 7.4.13 Forma dell’opposizione.
PERCORSO 8
8.1. Caratteri generali dell’esecuzione forzata - 8.1.1 Tutela esecutiva, carattere giurisdizionale e rapporti con la tutela dichiarativa - 8.1.2 Le tutele esecutive - 8.1.3 Esecuzione forzata e tipologie dei diritti tutelati - 8.1.4 Struttura del processo esecutivo - 8.2 Esecuzione diretta e indiretta - 8.2.1 Esecuzione indiretta: caratteri generali -8.2.2 La figura generale prevista dal c.p.c.: art. 614-bis - 8.2.3 Art. 614-bis: tecnica di tutela - 8.2.4 Art. 614-bis: la determinazione della pena pecuniaria - 8.2.5 Art. 614-bis: quando la misura non può essere pronunciata - 8.3 Il titolo esecutivo ed il precetto - 8.3.1 Titolo esecutivo: in senso sostanziale e documentale - 8.3.2 Art. 474 c.p.c. Il diritto consacrato nel titolo - 8.3.3 Art. 474 c.p.c. Tipi di titolo esecutivo - 8.3.4 Art. 475: La spedizione in forma esecutiva - 8.3.5 Spedizione in forma esecutiva: novità legislative - 8.3.6 Successione dal lato attivo e dal lato passivo - 8.3.7 Il precetto - 8.3.8 I requisiti di forma del precetto - 8.3.9 La notificazione del titolo esecutivo e del precetto - 8.3.10 Termine iniziale e finale in relazione al precetto - 8.4 Il pignoramento - 8.4.1 Il pignoramento in generale - 8.4.2 Elementi di forma contenuto. Il pignoramento deve contenere - 8.4.3 Ricerca dei beni da pignorare - 8.4.4 Gli effetti sostanziali del pignoramento (art. 2912-2918 c.c.) -8.4.5 Le vicende processuali del pignoramento - 8.4.6 La conversione del pignoramento: art. 495 - 8.4.7 Conversione e pagamento nelle mani dell’ufficiale giudiziario (art. 494) - 8.4.8 Il termine di efficacia del pignoramento – art. 497 - 8.4.9 L’invalidità del pignoramento
PERCORSO 9 – L’ESPROPRIAZIONE
9 1– L’espropriazione - 9.1.1 l’espropriazione - 9.1.2 l’espropriazione presso il debitore e presso terzi - 9.1.3 L’espropriazione mobiliare presso il debitore - 9.1.4 L’espropriazione mobiliare presso terzi - 9.1.5 Forma del pignoramento - 9.1.6 Obblighi del terzo: art. 546 - 9.1.7 Considerazioni sul pignoramento mobiliare presso terzi - 9.1.8 a) Dichiarazione del terzo e b) mancata dichiarazione - 9.1.9 c) “Accertamento” dell’obbligo del terzo - 9.2. L’espropriazione immobiliare, contro il terzo proprietario e dei beni indivisi - 9.2.1 L’espropriazione immobiliare - 9.2.2 L’espropriazione immobiliare: il custode - 9.2.3 L’espropriazione di beni indivisi - 9.2.4 L’espropriazione di beni indivisi - 9.2.5 L’espropriazione contro il terzo proprietario - 9.2.6 L’espropriazione contro il terzo proprietario - 9.3 l’intervento dei creditori nell’espropriazione - 9.3.1 In generale - 9.3.2 I presupposti - 9.3.4 L’intervento: modi e tipi - 9.3.5 L’intervento: modi e tipi - 9.3.6 L’interpello del debitore - 9.3.7 Intervento ed estensione del pignoramento - 9.3.8 Intervento tempestivo o tardivo - 9.4 la fase di liquidazione e di distribuzione del ricavato - 9.4.1 vendita forzata o assegnazione - 9.4.2 L’istanza di assegnazione o vendita - 9.4.3 La vendita forzata - 9.4.4 La vendita forzata: le operazioni di vendita delegate - 9.4.5 L’assegnazione: tipi - 9.4.6 L’assegnazione - 9.4.7 La fase distributiva - 9.4.8 La fase distributiva - 9.4.9 La fase distributiva nella espropriazione mobiliare - 9.4.10 La fase distributiva nella espropriazione - 9.4.11 Controversie in sede distributiva: art. 512
PERCORSO 10 – VARIE FORME DI ESECUZIONE
10.1 L'esecuzione per consegna o rilascio - 10.1.1 Esecuzione in forma specifica ed espropriazione - 10.1.2 Esecuzione in forma specifica - 10.1.3 Esecuzione forzata per obblighi di dare - 10.1.4 Caratteristiche - 10.1.5 … sulla base di quali titoli esecutivi? - 10.1.6 … in presenza di «validi» titoli del terzo? - 10.1.7 Il procedimento… - 10.1.8 I «ripetuti» accessi… - 10.1.9 I mobili estranei all’esecuzione - 10.1.10 Se sono rinvenuti documenti? - 10.1.11 La richiesta di riconsegna - 10.1.12 Provvedimenti temporanei - 10.2 L'esecuzione forzata degli obblighi di fare o di non fare - 10.2.1 Obblighi di fare e non fare - 10.2.2 La nozione di «non fare»… - 10.2.3 La fungibilità del fare - 10.2.4 Quali titoli esecutivi? - 10.2.5 Il procedimento… - 10.2.6 I rimedi contro l’ordinanza ex art. 612 - 10.2.7 Difficoltà nell’esecuzione - 10.3 La misura coercitiva di cui all’art. 614-bis c.p.c. - 10.3.1 Esecuzione indiretta: nozione - 10.3.2 Art. 614-bis c.p.c. - 10.3.3 Le modifiche all’art. 614-bis - 10.3.4 Art. 114, comma 4, lett. e), c.p.a. - 10.3.5 Il quantum… - 10.3.6 Limiti applicativi - 10.3.7 Caratteristiche - 10.3.8 Campo applicativo - 10.3.9 Aspetti procedurali
PERCORSO 11 – LE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO
11.1 Le opposizioni in generale e l’opposizione all’esecuzione - 11.1.1 Le opposizioni esecutive - 11.1.2 Opposizione all’esecuzione - 11.1.3 Opposizione all’esecuzione per mancanza delle condizioni - 11.1.4 Opposizione di merito - 11.1.5 L’opposizione all’esecuzione - 11.1.6 L’opposizione a precetto (esecuzione non iniziata) - 11.1.7 Opposizione a esecuzione iniziata - 11.1.8 Art. 616 c.p.c. - 11.1.9 Rimedi avverso la sentenza che decide l’opposizione.- 11.2 L’opposizione agli atti esecutivi - 11.2.1 Differenza tra le opposizioni esecutive - 11.2.2 L’opposizione agli atti esecutivi - 11.2.3 Opposizione per irregolarità formale - 11.2.4 Le irregolarità formali /nullità - 11.2.5 Termine per la proposizione dell’opposizione dell’art. 617 cpc - 11.2.6 Soggetti legittimati - 11.2.7 Regime della nullità - 11.2.8 Opposizione agli atti a esecuzione non iniziata - 11.2.9 Opposizioni a esecuzione iniziata - 11.2.10 Definizione del giudizio - 11.3 L’opposizione del terzo all’esecuzione - 11.3.1 Opposizione tempestiva e opposizione tardiva - 11.3.2 Opposizioni e prosecuzione in sede esecutiva - 11.3.3 Opposizione e apertura della fase incidentale di cognizione - 11.4 Sospensione ed estinzione del processo esecutivo - 11.4.1 La sospensione - 11.4.2 La sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo - 11.4.3 La sospensione dell’esecuzione – art. 624 c.p.c. - 11.4.4 La sospensione-estinzione dell’art. 624, 3 co. - 11.4.5 La sospensione concordata: art. 624-bis - 11.4.6 Effetti della sospensione e riassunzione del processo - 11.4.7 L’estinzione del processo esecutivo - 11.4.8 L’estinzione del processo esecutivo – art. 630 - 11.4.9 Alcune ipotesi di estinzione per inattività - 11.4.10 Effetti dell’estinzione del processo esecutivo
PERCORSO 12 – I PROCEDIMENTI SPECIALI
12.1 procedimenti speciali in generale - 12.1.1 Le tutele sommarie - 12.1.2 Il concetto di sommarietà - 12.1.3 Sommarietà di cognizione - 12.1.4 Tutele sommarie non cautelari - 12.1.5 Provvedimenti sommari autonomi - 12.1.6 …autonomi necessari - 12.1.7 …autonomi non necessari - 12.1.8 Provvedimenti provvisori di merito - 12.2 Il procedimento d'ingiunzione - 12.2.1 Procedimento per decreto ingiuntivo - 12.2.2 Diritti tutelabili - 12.2.3 Condizioni… - 12.2.4 La prova scritta… - 12.2.5 Altre prove scritte - 12.2.6 La competenza - 12.2.7 La domanda per d.i.- 12.2.8 Rigetto della domanda - 12.2.9 Accoglimento della domanda - 12.2.10 Esecuzione provvisoria (art. 642 c.p.c.) - 12.2.11 La notifica - 12.2.12 L’opposizione al d.i. - 12.2.13 Esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione (art. 648 c.p.c.) - 12.2.14 Sospensione dell’esecuzione provvisoria (art. 649 c.p.c.) - 12.2.15 Opposizione tardiva - 12.2.16 Rigetto o accoglimento dell’opposizione - 12.3 Il procedimento per convalida di sfratto - 12.3.1 Natura e finalità - 12.3.2 Diritti tutelabili - 12.3.3 Forme dell’intimazione - 12.3.4 Forme dell’intimazione - 12.3.5 La notifica della citazione- 12.3.6 Natura della citazione - 12.3.7 Possibili sviluppi del procedimento nella sua fase «sommaria» - 12.3.8 I rimedi contro l’ordinanza - 12.3.9 L’opposizione dell’intimato - 12.3.10 L’opposizione tardiva - 12.4 Il procedimento sommario di cognizione - 12.4.1 Legge 69/2009 - 12.4.2 Presupposti e forma della domanda - 12.4.3 Fasciolo e costituzione del convenuto - 12.4.4 Possibili sviluppi del procedimento - 12.4.5 Passaggio dall’ordinario al sommario? - 12.4.6 L’appello avverso l’ordinanza
PERCORSO 13 – I PROCEDIMENTI SPECIALI
13.1 I procedimenti cautelari in generale - 13.1.1 I presupposti generali della tutela cautelare - 13.1.2 Il procedimento cautelare uniforme - 13.1.3 Competenza cautelare - 13.1.4 Domanda cautelare - 13.1.5 Accoglimento tutela cautelare - 13.1.6 Rigetto tutela cautelare - 13.1.7 Revoca e modifica - 13.1.8 Rapporto tra reclamo e modifica e revoca - 13.2 I provvedimenti cautelari - 13.2.1 I provvedimenti cautelari nel cpc - 13.2.2 I sequestri - 13.2.3 Il sequestro conservativo - 13.2.4 Effetti del sequestro - 13.2.5 Le denunce di nuova opera e di danno temuto - 13.2.6 Denuncia di nuova opera - 13.2.7 Art. 1171 c.c. - 13.2.8 Denuncia di danno temuto - 13.2.9 Istruzione preventiva - 13.2.10 Procedimento - 13.2.11 Rapporto con il giudizio di merito - 13.2.12 Provvedimenti d’urgenza - 13.2.13 Art. 700 c.p.c. - 13.3 I procedimenti possessori - 13.3.1 I provvedimenti possessori - 13.3.2 azione di reintegrazione - 13.3.3 Azione di manutenzione - 13.3.4 Art. 703 c.p.c. - 13.3.5 Rapporti tra giudizio possessorio e giudizio petitorio - 13.3.6 Divieto di cumulo tra possessorio e petitorio - 13.4 Le disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio - 13.4.1 I procedimenti camerali e giurisdizione volontaria - 13.4.2 Oggetto del procedimento - 13.4.3 Art. 737 c.p.c. - 13.4.4 La trattazione e l’istruzione (art. 738 c.p.c.) - 13.4.5 La conclusione del procedimento - 13.4.6 L’impugnazione del decreto - 13.4.7 Reclamo del PM - 13.4.8 Deviazione dal modello base
PERCORSO 14 – PROCEDIMENTI DIFFERENZIATI E ADR
14.1 Principi generali in materia di tutela differenziata per le controversie di lavoro - 14.1.1 Origini della tutela differenziata - 14.1.2 Origine del processo del lavoro - 14.1.3 L. 295/1983 - 14.1.4 Tutela differenziata e processo del lavoro - 14.1.5 Tutela differenziata - 14.1.6 Le controversie assoggettate a rito del lavoro - 14.1.7 Effetti distorsivi della tutela differenziata - 14.2 Il processo del lavoro - 14.2.1 Le controversie di lavoro - 14.2.2 Conciliazione lavoristica - 14.2.3 Esiti della procedura conciliativa - 14.2.4 Forma della domanda - 14.2.5 Costituzione del ricorrente - 14.2.6 Costituzione del convenuto - 14.2.7 La domanda riconvenzionale - 14.2.8 Udienza di discussione - 14.2.9 La decisione - 14.2.10 Efficacia esecutiva della sentenza - 14.3 La mediazione e la negoziazione assistita- 14.3.1 Le definizioni di mediazione -14.3.2 La mediazione del d. lgs. 28/2010 - 14.3.3 Ambito applicazione - 14.3.4 Modalità di introduzione della procedura - 14.3.5 Mediazione obbligatoria - 14.3.6 Mediazione obbligatoria ex lege - 14.3.7 Mediazione delegata - 14.3.8 Mediazione concordata - 14.3.9 Il procedimento - 14.3.10 Gli esiti della procedura - 14.3.11 Negoziazione assistita d.l.132/2014 - 14.3.12 La convenzione di negoziazione - 14.3.13 Negoziazione assistita obbligatoria - 14.4 L'arbitrato - 14.4.1 Arbitrato - 14.4.2 Controversie arbitrabili - 14.4.3 Convenzione arbitrale - 14.4.4 Arbitrato rituale - 14.4.5 Arbitrato irrituale - 14.4.6 Gli arbitri - 14.4.7 La nomina degli arbitri - 14.4.8 Gli arbitri - 14.4.9 Il procedimento - 14.4.10 Rapporti tra arbitrato e giurisdizione - 14.4.11 Rapporto tra giurisdizione e arbitrato - 14.4.12 La pronuncia del lodo - 14.4.13 Il lodo
-
↓↑Indice sistematico delle videolezioni↓↑
↓↑Indice sistematico delle videolezioni↓↑
Indice sistematico delle videolezioni:
1 - 1.1 Le fonti del diritto processuale civile e l’attività giurisdizionale; 2 - 1.2 Il giudice e l’ufficio giudiziario; 3 - 1.3 I principi costituzionali sul processo civile; 4 - 1.4 Le varie forme di tutela ed i presupposti processuali
5 - 2.1 La giurisdizione; 6 - 2.2 La competenza; 7 - 2.3 Le garanzie dell'imparzialità e la responsabilità civile del magistrato; 8 - 2.4 Il pubblico Ministero e gli ausiliari del giudice
9 - 3.1 Le parti, i difensori ed i consulenti di parte
10 - 3.2 1 doveri delle parti e dei difensori. La responsabilità per le spese ed i danni processuali
11 - 3.3 La pluralità di parti (litisconsorzio e intervento)
12 - 3.4 Le vicende relative alle parti (estromissione e successione); 13 - 4.1 Gli atti processuali in generale
14 - 4.2 I provvedimenti; 15 - 4.3 Le comunicazioni e le notificazioni; 16 - 4.4 La nullità degli atti processuali
17 - 5.1 La fase introduttiva;18 - 5.2 La trattazione; 19 - 5.3 La fase istruttoria in senso stretto; 20 - 5.4 I mezzi di prova
21 - 6.1 La fase decisoria; 22 - 6.2 Sentenze non definitive;23 - 6.3 Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica; 24 - 6.4 Le vicende anormali del processo
25 - 7.1. Le regole generali sulle impugnazioni; 26 - 7.2. L’appello;27 - 7.3 ricorso per cassazione; 28 - 7.4 revocazione e opposizione di terzo
29 - 8.1 Caratteri generali del processo di esecuzione;30 - 8.2 Esecuzione diretta e indiretta;31 - 8.3 Il titolo esecutivo ed il precetto; 32 - 8.4 Il pignoramento
33 - 9.1 L'espropriazione mobiliare presso il debitore; 34 - 9.2 L'espropriazione mobiliare presso terzi; 35 - 9.3 L'espropriazione immobiliare;36 - 9.4 L'espropriazione di beni indivisi e l'espropriazione contro il terzo proprietario;
37 - 10.1 L'esecuzione per consegna o rilascio;38 - 10.2 L'esecuzione forzata degli obblighi di fare o non fare; 39 - 10.3 La misura coercitiva di cui all'art 614 bis cpc
40 - 11.1. Le opposizioni in generale; 41 - 11.2. L’opposizione agli atti esecutivi
42 - 11.3 L’opposizione del terzo all’esecuzione; 43 - 11.4 Sospensione ed estinzione del processo esecutivo;
44 - 12.1 I procedimenti speciali in general; 45 - 12.2 Il procedimento d'ingiunzione; 46 - 12.3 Il procedimento per convalida di sfratto; 47 - 12.4 Il procedimento sommario di cognizione
48 - 13.1 I procedimenti cautelari in generale; 49 - 13.2 I provvedimenti cautelari; 50 - 13.3 I provvedimenti possessori; 51 - 13.4 I procedimenti in Camera di Consiglio; 52 - 14.1 Principi generali in materia di tutela differenziata per le controversie di lavoro;
53 - 14.2 Il processo del lavoro; 54 - 14.3 La mediazione e la negoziazione assistita; 55 - 14.4 L'arbitrato
-
↓↑Quaderni formato PDF - Con testi, domande e risposte e spazi per appunti↓↑
↓↑Quaderni formato PDF - Con testi, domande e risposte e spazi per appunti↓↑
Quaderni formato PDF - Con testi, domande e risposte e spazi per appunti
PERCORSO 1 - PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI
1.1 Le fonti del diritto processuale civile e l’attività giurisdizionale - 1.1.1 La pluralità delle ..
PERCORSO 2 – LA GIURISDIZIONE, LA COMPETENZA E LE GARANZIE DI IMPARZIALITÀ DEL GIUDICE
2.1 La giurisdizione - 2.1.1 La giurisdizione (nozione) - 2.1.2 Limiti della giurisdizione - 2.1.3 ..
PERCORSO 3 – LE PARTI E I DIFENSORI
3.1 Le parti, i difensori ed i consulenti di parte - 3.1.1 La capacità di ..
PERCORSO 4 – GLI ATTI PROCESSUALI
4.1 Atti e provvedimenti - 4.1.1 Atti - 4.1.2 Il principio di libertà delle forme ..
PERCORSO 5 – IL PROCESSO DI COGNIZIONE
5.1 La fase introduttiva - 5.1.1 Proposizione domanda giudiziale - 5.1.2 Domanda giudiziale. Le forme ..
PERCORSO 6 – IL PROCESSO DI COGNIZIONE
6.1 La fase decisoria (collegiale) - 6.1.1 La rimessione al collegio - 6.1.2 La precisazione ..
PERCORSO 7 – LE IMPUGNAZIONI
7.1 Norme generali in tema di impugnazione - 7.1.1 I mezzi di impugnazione - 7.1.2 ..
PERCORSO 8 - DELL’ESECUZIONE FORZATA
8.1. Caratteri generali dell’esecuzione forzata - 8.1.1 Tutela esecutiva, carattere giurisdizionale e rapporti con la ..
PERCORSO 9 – L’ESPROPRIAZIONE9
9 1– L’espropriazione - 9.1.1 l’espropriazione - 9.1.2 l’espropriazione presso il debitore e presso terzi ..
PERCORSO 10 – VARIE FORME DI ESECUZIONE
10.1 L'esecuzione per consegna o rilascio - 10.1.1 Esecuzione in forma specifica ed espropriazione - ..
PERCORSO 11 – LE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO
11.1 Le opposizioni in generale e l’opposizione all’esecuzione - 11.1.1 Le opposizioni esecutive - 11.1.2 ..
PERCORSO 12 – I PROCEDIMENTI SPECIALI
12.1 procedimenti speciali in generale - 12.1.1 Le tutele sommarie - 12.1.2 Il concetto di ..
PERCORSO 13 – I PROCEDIMENTI SPECIALI
13.1 I procedimenti cautelari in generale - 13.1.1 I presupposti generali della tutela cautelare - ..
PERCORSO 14 – PROCEDIMENTI DIFFERENZIATI E ADR
14.1 Principi generali in materia di tutela differenziata per le controversie di lavoro - 14.1.1 ..
-
↓↑ Indice analitico domande e risposte ↓↑
↓↑ Indice analitico domande e risposte ↓↑
DOMANDE E RISPOSTE CON LINK AI RIFERIMENTI NORMATIVI
1 processo telematico 1 rinvio pregiudiziale comunitario1 ragionevole durata del processo 1 giusto processo
2 ausiliari (artt. 61- 68 c.p.c.) 2 collegio (art. 50 bis c.p.c.) 2 astensione. (artt. 51-54 c.p.c. artt. 78 disp. att. c.p.c.) 2 continenza (art. 39 c.p.c.) 2 regolamento d'ufficio 2 consulente tecnico (artt. 61,64, 191, 201, 696.2 bis c.p.c., artt. 13-27, 88-92 disp. att.) 2 cancelliere (artt. 57, 58, 60,126, 133, 134, 136, 168.1 c.p.c.) 2 connessione (art. 40 c.p.c.) 2 competenza (art. 7 e s.s. c.p.c.) 2 giurisdizione (art. 1 e s.s. c.pc.) 2 foro competente (artt. 18, 19 c.p.c.) 2 ufficiali giudiziari (artt. 59, 60 c.p.c.) 2 incompetenza (art. 38 c.p.c.) 2 perpetuatio iurisdictìonis (art. 5 c.p.c.) 2 ricusazione (artt. 51 - 54 c.p.c.) 2 responsabilità civile del giudice (art. 55 c.p.c) 2 pubblico ministero nel processo civile (artt. 69 - 73 c.pc.) 2 regolamento di competenza (artt. 42 - 50.1 c.p.c.) 2 litispendenza (art. 39 c.p.c.) 2 regolamento di giurisdizione (artt. 37, 41, 362, 367, 368, c.p.c.)
3 capacità processuale (art. 75 c.p.c.) 3 curatore speciale (art. 79 c.p.c.) 3 estromissione (artt. 108, 109, 111, 354 c.p.c.) 3 spese processuali (difensore antistatario) (art. 93 c.p.c.) 3 espressioni offensive e diffamatorie (art. 89 c.p.c.) 3 procura (art. 83 c.p.c.) 3 custode (art. 65 c.p.c.) 3 procuratore generale e l'institore 3 diritto di difesa 3 successione nel processo (artt. 110, 111 c.p.c.) 3 doveri delle parti e dei difensori (art. 88 c.p.c.) 3 difensore nel processo (artt. 82-89 c.p.c.) 3 responsabilità aggravata (artt. 96, 97 c.p.c.) 3 litisconsorzio facoltativo (artt. 103 c.p.c.) 3 legittimazione ad agire 3 integrazione del contraddittorio (artt. 102-331 c.p.c.) 3 nota spese (art. 75 disp. att. c.p.c.) 3 principi generali 3 intervento (artt. 105-107, 267- 272, 498 - 500 c.p.c.) 3 interesse ad agire (art. 100 c.p.c.) 3 parte di un processo 3 equita - decidere secondo equità artt. 113, 114, 822 c.p.c. 3 litisconsorzio necessario (art. 102 c.p.c.) 3 ispezione giudiziale (artt. 118, 258, 696.1 c.p.c.) 3 diritto ed equità 3 fatti notori (art. 115 c.p.c.) 3 proposizione della domanda 3 tentativo di conciliazione 3 proposta conciliativa art 91 3 prove (artt. 116 - 118, 191 - 266 c.p.c.) 3 saggio grafico 3 interrogatorio formale (artt. 117, 183.1, 230-232, 420.1 c.p.c.)
4 processo verbale (art. 130 c.p.c.) 4 libertà delle forme (artt. 121, 122 c.p.c.) 4 eccezioni processuali e di merito (artt. 112, 157, 167, 183 c.p.c., artt. 1341, 1462, 2697 c.c.) 4 atti processuali (art 125 c.p.c.) 4 notificazione di un atto (artt. 137 – 151 c.p.c.) 4 sentenza (artt. 132, 133, 279 c.p.c.) 4 nullità degli atti processuali (artt. 156 - 162 c.p.c.) 4 notificazione della sentenza (artt. 136 - 151 c.p.c.)
5 contumace (artt. 171, 290-294 c.p.c.) 5 costituzione in giudizio artt. 165, 166, 171 c.p.c.) 5 termini processuali (artt. 152 - 155 c.p.c.) 5 citazione (art. 163 c.p.c.) 5 documento disconosciuto 5 comparse conclusionali (artt. 167, 190 c.p.c.) 5 domanda riconvenzionale e eccezione 5 deposito di memorie (art. 183 cpc) 5 conclusioni (art. 189 c.p.c.) 5 testimonianza (artt. 244 - 257 c.p.c., 2721 - 2726 c.c.) 5 tribunale (art. 281 bis c.p.c.) 5 verificazione (artt. 216 - 220 c.p.c.) 5 giuramento (artt. 233- 243 c.p.c., artt. 2736-2739 c.c.) 5 udienze del processo 5 terzi intervenuti 5 sezioni specializzate 5 terzo - chiamare un terzo in giudizio 5 richiesta di informazioni 5 giudizio di cognizione 5 giudice - giudice di pace 5 ordine di esibizione 5 scrittura privata (artt. 214 - 220 c.p.c., artt. 2702, 2703 c.c.) 5 rendimento dei conti (artt. 263 - 266 c.p.c.) 5 querela di falso (artt. 221 - 227 c.p.c., art. 99 disp. att.) 5 rimessione della causa in decisione (art. 189 c.p.c.) 5 pagamento di somme non contestate (art. 186 bis c.p.c.) 5 ordinanza e decreto (art. 176 c.p.c.) 5 fascicolo d'ufficio (art. 168 c.p.c., art. 36 disp. att. c.p.c.) 5 ordinanza di condanna (artt. 186 bis, 186 ter, 186 quater, 423 c.p.c.)
6 condanna generica (art. 278 c.p.c.) 6 acquiescenza (art. 329 c.p.c.) 6 interruzione del processo (artt. 299-305 c.p.c.) 6 processo civile è orale /scritto (art. 180 c.p.c.) 6 sospensione sul processo (artt. 295 - 298, 623 - 628 c.p.c.) 6 discussione orale della causa (artt. 281, 352, 379, 420, 437, c.p.c.) 6 estinzione del processo (art. 306 ss. c.p.c.) 6 regolamento straordinario (368 6 inibitoria (istanza di) (artt. 283, 351 c.p.c.)
7 appello (artt. 339-359 c.p.c.) 7 corte d'appello (art. 338 c.p.c.) 7 corte di cassazione 7 cosa giudicata (artt. 324 c.p.c. - 2909 c.c.) 7 impugnazione 7 revocazione ( artt. 395 - 403 c.p.c.) 7 opposizione di terzo (artt. 404 - 408 c.p.c.)
8 esecuzione
12 ordinanza ingiunzione 12 locazione, comodato ed affitto di azienda (art. 447.2 c.p.c.) 12 separazione di coniugi
Diritto Processuale Civile - Corso preparazione esame orale avvocato
Costo € 50 Iva compresa - In Offerta a € 30 Iva Compresa
E' previsto lo sconto ad € 20 Iva compresa per i corsisti della scuola forense foroeuropeo. (info a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). cliccare qui per acquistare con carta di credito come ex corsista di Foroeuropeo con lo sconto.
Il corso è una opera editoriale tutelata dalla normativa sul diritto di autore.
MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE:
- a mezzo carta di credito o carta di debito o carta prepagata al momento dell'iscrizione.
oppure:
- tramite bonifico bancario intestato a FOROEUROPEO (POSTE ITALIANE - IBAN IT29U0760103200001034538239), Corso online diritto processuale civile
-o tramite bollettino di conto corrente postale n. 1034538239 Intestato a Foroeuropeo - Corso online diritto processuale civile
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 05-03-2022 |
Termine evento | 30-11-2022 |
Chiusura iscrizioni | 31-12-2022 |
Costo iscrizione | €30.00 |