Skip to main content

REPORT CORSO ANNUALE 2018 FASE PREINTENSIVA

SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO VI CORSO PREPARAZIONE ESAME AVVOCATI

REPORT CORSO ANNUALE 2018 FASE PREINTENSIVA

Quello che abbiamo studiato mese per mese 

MARZO 2018

DIRITTO CIVILE

  1. I soggetti di diritto:

- persona fisica e persona giuridica

- capacità giuridica e capacità di agire

- diritti della personalità

- il concepito ed il c.d. danno da nascita indesiderata

Osservatorio giurisprudenziale

- L’onere probatorio gravante sul genitore che agisce in proprio per il ristoro dei danni subiti per l’omessa diagnosi di una malformazione del feto nella fase prenatale

- Il c.d. diritto a non nascere del concepito

  1. Le misure di protezione delle persone fisiche incapaci:

- Interdizione

- Inabilitazione

- Amministrazione di sostegno

Osservatorio giurisprudenziale

a) Rapporti tra interdizione, inabilitazione ed amministrazione di sostegno

b) Sulla designazione anticipata dell’amministratore di sostegno

c) Sulla portata dell’espresso rifiuto dell’amministrato mentalmente lucido

d) Profili processuali: competenza, litisconsorzio e difesa tecnica

e) Amministrazione di sostegno e divieto di contrarre matrimonio: artt. 85 e 119 c.p.

  1. La nuova disciplina sul biotestamento

DIRITTO PENALE

  1. Principi generali:

- Legalità ed altro (rinvii)

- Il principio di irretroattività

  1. La successione di leggi penali nel tempo:

- casi, disciplina e questioni giuridiche

- depenalizzazione e d.lgs. nn. 7 e 8/2016

- fattispecie: stupefacenti, falso in bilancio

Osservatorio giurisprudenziale

a) Successione mediata di leggi: ricettazione e calunnia

b) Nuova interpretazione giurisprudenziale - Applicazione retroattiva - Legittimità secondo le norme CEDU

c) Depenalizzazione ad opera del d.lgs. n. 8 del 2016 delle ipotesi base punite con la sola pena pecuniaria - Ipotesi aggravate punite con pena detentiva - Esclusione dall'ambito della depenalizzazione - Autonome figure di reato - Configurabilità

d) Dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma penale di "favore" - Effetti sulle condotte pregresse – Limiti.

  1. I soggetti:

- persone fisiche

- la responsabilità amministrativa da reato degli enti (normativa e questioni giurisprudenziali)

Osservatorio giurisprudenziale

a) Prescrizione dell’illecito ascrivibile all’ente

b) Autonomia della responsabilità dell’ente (art. 8 d.lgs. n. 231/01)

c) Interesse e vantaggio nei rapporti tra holding e società partecipate

d) La responsabilità da reato degli enti si applica anche alle società unipersonali?

e) La partecipazione dell’ente al processo

f) Utilizzabilità delle intercettazioni svolte a carico degli imputati del reato presupposto

g) Sequestro e confisca del profitto del reato

h) Responsabilità amministrativa da reato e reati colposi

  1. Classificazione dei reati in generale

APRILE 2018

DIRITTO CIVILE

  1. Le successioni mortis causa:

- Caratteri generali

- Il divieto di patto successorio

- Presupposti e modalità operative della successione in generale

- La successione legittima

- La successione necessaria degli eredi legittimari

- La successione testamentaria

- La comunione e la divisione ereditarie

Osservatorio giurisprudenziale

a) Forma, redazione e sottoscrizione del testamento

b) Contenuto del testamento

c) Il legato testamentario: il legato di azienda e il legato modale

d) Il testamento olografo e la redazione con mano guidata

  1. La donazione:

- Definizione, tipologie e caratteri generali

- Le donazioni indirette

- Donazione di beni altrui

- Preliminare di donazione

- Donazione remuneratoria ed obbligazione naturale

- Rinunzia all’usufrutto

Osservatorio giurisprudenziale

a) La donazione obnuziale è compatibile con la donazione indiretta?

b) L'esecuzione di un ordine di bancogiro per il trasferimento di strumenti finanziari è una donazione diretta o indiretta?

c) La rinunzia della quota di comproprietà in favore di prossimo congiunto: donazione diretta o indiretta?

  1. Il regime patrimoniale della famiglia

- Definizione e caratteri generali

- La comunione legale

- La separazione dei beni

- La comunione convenzionale

- Il fondo patrimoniale

- L’impresa familiare

Osservatorio giurisprudenziale

- La convivenza more uxorio:

a) L’intervento normativo. La riforma della convivenza di fatto, legge n. 76/16

b) La famiglia di fatto e la convivenza more uxorio dal punti di vista giurisprudenziale

c) Il diritto al risarcimento dei danni

d) La detenzione qualificata dell'unita abitativa

e) I doveri morali e sociali tra i conviventi e le obbligazioni naturali

f) L’obbligo di restituzione dei beni al termine della convivenza

- La comunione tra coniugi ed il contratto preliminare

DIRITTO PENALE

  1. Il principio di offensività:

- Definizione e caratteri generali

- Ipotesi applicative

Osservatorio giurisprudenziale

a) I reati in materia di stupefacenti

b) Il peculato d’uso del telefono

c) La truffa per assunzione nella pubblica amministrazione

d) I reati contro il patrimonio ed altri reati

  1. La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto:

- Definizione e caratteri generali

- Presupposti operativi

Osservatorio giurisprudenziale

a) L’art. 131 bis c.p. si applica anche alle fattispecie tentate?

b) La causa di non punibilità si estende anche ai concorrenti nel reato?

c) Meglio la sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione del reato o la sentenza di non doversi procedere per particolare tenuità del fatto?

d) Meglio la formula perché il fatto non costituisce reato o la sentenza di non doversi procedere per particolare tenuità del fatto?

e) L’art. 131 bis si applica ai reati la cui configurabilità dipende dal superamento di soglie di punibilità fissate dal legislatore?

f) L’art. 131 bis c.p. opera anche in caso di reato continuato?

g) L’art. 131 bis c.p. opera anche nei procedimenti dinanzi al Giudice di Pace?

h) L’art. 131 bis c.p. ed il reato di truffa commesso dall’Avvocato.

i) L’art. 131 bis si applica anche alla coltivazione di piantine di marjiuana.

l) L’art. 131 bis si applica al reato di violazione degli obblighi di assistenza familiari?

m) L’art. 131 bis c.p. e la ricettazione di lieve entità

n) L’art. 131 bis e l’attenuante di cui all’art. 323 bis c.p.

  1. Il reato impossibile:

- Definizione e caratteri generali

Osservatorio giurisprudenziale

a) Reati contro la fede pubblica

b) Reati contro l’amministrazione della giustizia.

c) Truffa

  1. Il tentativo

- Definizione e caratteri generali

- Idoneità ed univocità degli atti

- Compatibilità del tentativo con tipologie di delitti

- Compatibilità del tentativo con le circostanze del reato

- Compatibilità del tentativo con dolo eventuale e dolo alternativo

Osservatorio giurisprudenziale

a) Il tentativo ed il delitto di rapina:

- Il momento consumativo della rapina impropria

- La configurabilità del tentativo di rapina impropria (artt. 56 e 628 comma 2 c.p.)

- La consumazione della rapina e l’osservazione dell’azione delittuosa da parte della P.G.

b) Differenza tra tentato omicidio e lesioni

c) Il tentativo e l’anticipazione della soglia di punibilità

- Il tentativo e l’istigazione al suicidio (artt. 56 e 580 c.p.)

- Il tentativo ed il delitto di danneggiamento seguito da incendio (artt. 56 e 424 c.p.)

d) Il tentativo ed il delitto di favoreggiamento personale (artt. 56 e 378 c.p.)

e) Gli atti preparatori

f) Desistenza volontaria e recesso

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Principi generali dell’azione amministrativa

- L’attività amministrativa, aspetti introduttivi

- I principi costituzionali dell’azione amministrativa: legalità, buon andamento, imparzialità, ragionevolezza, pubblicità e trasparenza, sussidiarietà

- I principi derivanti dall’ordinamento dell’Unione Europea

MAGGIO 2018

DIRITTO CIVILE

I DIRITTI REALI

  1. Diritti reali di godimento

- Nozione e caratteri generali

- Il diritto di proprietà: caratteri, limiti, modi di acquisto (in particolare, usucapione) e azioni a difesa

- I diritti reali di godimento su cosa altrui: superficie, enfiteusi, usufrutto, uso e abitazione, servitù prediali.

  1. Possesso

- Definizione e caratteri generali

- Differenza con la detenzione

- Vicende del possesso

- Azioni a difesa del possesso.

Osservatorio giurisprudenziale

a) Sulla usucapibilità dell’azienda ex artt. 1140 e 1158 c.c.

b) Sull’usucapibilità della quota di altri compossessori

c) Sull’interruzione del possesso ad usucapionem

d) Sulla mera tolleranza del possesso altrui nell’ambito di rapporti di parentela

e) Il possessorio e la convivenza more uxorio

  1. Comunione ordinaria

- Definizione e caratteri generali,

- Poteri di godimento e di disposizione dei comproprietari

  1. Condominio

- Definizione e caratteri generali

- Le parti comuni dell’edificio. Definizione, uso ed innovazioni

- L’organizzazione del condominio

- L’invalidità delle delibere assembleari

- Novità apportate dalla riforma sul condominio

Osservatorio giurisprudenziale

a) Accertamento della natura condominiale di un bene - Litisconsorzio di tutti i condomini – Sussistenza – Presupposti

b) Sull’indennità da sopraelevazione ex art. 1127 c.c.

c) Sull’acquisto per usucapione da parte di un condomino di parti comuni dell’edificio

d) Sulle spese e gli oneri condominiali

e) Impugnazione della delibera condominiale relativa all’assegnazione dei posti auto

  1. Diritti reali di garanzia

LE GARANZIE

  1. Le garanzie reali

- La responsabilità patrimoniale

- Le cause legittime di prelazione: privilegi, pegno ed ipoteca

- Il divieto di patto commissorio: portata applicativa e differenza con il patto marciano

- I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: azione surrogatoria, revocatoria e sequestro conservativo

Osservatorio giurisprudenziale

a) Sulla nullità del patto commissorio autonomo e sulla portata del divieto di cui all’art. 2744 c.c.

- La vendita con patto di riscatto

- Il contratto preliminare

b) I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.

- L’azione revocatoria e l’individuazione degli atti revocabili

- Azione revocatoria e crediti litigiosi (oggetto di contestazione giudiziale)

c) Il divieto di patto commissorio ed il sale and lease back

  1. Le garanzie personali

- Caratteri generali

- La fideiussione

- Le lettere di patronage

- La polizza fideiussioria

- Il contratto autonomo di garanzia

Osservatorio giurisprudenziale

a) Sul contratto autonomo di garanzia

b) Sulla fideiussione omnibus

DIRITTO PENALE

  1. Il tentativo (parte II)

- La desistenza volontaria

- Il recesso attivo.

  1. Cause di giustificazione

- Definizione e caratteri generali

- Classificazione ed inquadramento sistematico

- La disciplina delle scriminanti: carattere oggettivo, errore, scriminante putativa ed eccesso colposo

- Il consenso dell’avente diritto

- L’esercizio di un diritto

- Adempimento di un dovere

- Uso legittimo delle armi

- Lo stato di necessità

- La legittima difesa

- Le scriminati atipiche: la scriminate culturale, l’attività sportiva ed il rischio consentito

Osservatorio giurisprudenziale

a) Sulla legittima difesa

- Eccesso colposo e scriminante putativa

- Legittima difesa domiciliare

b) Stato di necessità ed occupazione abusiva di un immobile: c.d. stato di bisogno abitativo

c) Uso legittimo di armi

d) La c.d. scriminante sportiva

  1. Concorso di reati

- Il concorso di reati in generale

- Il reato continuato

- Il concorso apparente di norme.

Osservatorio giurisprudenziale

a) Il delitto di maltrattamenti ed il concorso (effettivo o apparente) con altre fattispecie criminose: le percosse, le lesioni personali e le minacce; sequestro di persona e riduzione in schiavitù; la violenza sessuale

b) Il reato di cui all’art. 640 bis c.p. (truffa aggravata in danno dello stato) e quelli di cui agli artt. 316 bis (malversazione a danno dello Stato) e 316 ter c.p. (indebita percezione di erogazioni ai danni dello stato)

c) Reati contro la persona

d) Reati contro il patrimonio

e) Altri reati contro la Pubblica Amministrazione. Casistica giurisprudenziale

f) Delitti contro la pubblica incolumità

g) Il reato continuato

- Sulla natura giuridica del reato continuato

- Il reato continuato e l’operatività di circostanze attenuanti ed aggravanti

- I rapporti tra reato associativo e reati fine

- L’interruzione del disegno criminoso e le fasi processuali

- Compatibilità tra reato continuato e aggravante della connessione teleologica di cui all'art. 61 n. 2 c.p. (l'aver commesso il reato per eseguirne od occultarne un altro, ovvero per conseguire o

- Modalità del calcolo del reato più grave ai fini del trattamento sanzionatorio

- La continuazione in fase esecutiva e lo stato di tossicodipendenza

DIRITTO AMMINISTRATIVO

  1. La funzione del diritto amministrativo ed il sistema delle fonti

- La funzione del diritto amministrativo

- Il ruolo delle fonti del diritto sovranazionale ed internazionale

- Il rapporto tra ordinamento interno e ordinamento dell’Unione Europea

- Il sistema delle fonti dell’ordinamento comunitario

- Gli atti amministrativi in contrasto con il diritto comunitario

- Il rango delle norme CEDU nell’ordinamento interno

- Le fonti dell’ordinamento nazionale

- Le fonti secondarie: i regolamenti, le ordinanze contingibili ed urgenti gli statuti, le circolari

- La discrezionalità amministrativa e la discrezionalità tecnica

  1. Gli atti ed i provvedimenti amministrativi. La patologia dell’atto amministrativo

- Atti e provvedimenti: nozioni e classificazioni

- Autorizzazione e concessione

- La motivazione dei provvedimenti amministrativi

- La comunicazione di avvio del procedimento ed il preavviso di rigetto

- L’invalidità dell’atto amministrativo: annullabilità, nullità, inesistenza

- La categoria dei vizi non invalidanti

GIUGNO 2018

DIRITTO CIVILE

  1. Obbligazioni

- Definizione

- Fonti delle obbligazioni

- Elementi costitutivi

- Tipologie

- Obbligazioni plurisoggettive: solidarietà e parziarietà

- Obbligazioni pecuniarie

- Modi di estinzione: adempimento e altri modi satisfattivi e non satisfattivi

- I quasi contratti: gestione di affari altrui, ripetizione dell’indebito e arricchimento senza causa

Osservatorio giurisprudenziale

a) Buona fede e contatto sociale come fonti delle obbligazioni

b) L’abuso del diritto: definizione e casistica:

- La buona fede e l’eccezione di inadempimento di cui all’art. 1460 c.c.

- Il frazionamento o parcellizzazione del credito

- La buona fede e la correttezza nei rapporti con la Banca: la concessione abusiva del credito da parte della Banca anche nella fideiussione omnibus; l’omesso controllo dei prelievi fraudolenti

- Sull’ingiustificato rifiuto del pagamento mediante assegni circolari

- La buona fede ed il concorso del fatto colposo del creditore ex art. 1227 comma 2 c.c.

c) Danni nelle obbligazioni pecuniarie

d) Luogo di adempimento delle obbligazioni pecuniarie liquide ed illiquide

e) Anatocismo bancario

f) Garanzia di eliminazione di vizi nel contratto di vendita. E’ novazione?

g) Locazione stipulata da uno solo dei comproprietari di un immobile: è gestione di affari altrui o mandato senza rappresentanza?

h) L’esperibilità dell’azione di cui all’art. 2041 c.c. nei casi di c.d. arricchimento mediato

i) L’operatività dell’art. 2041 c.c. anche in caso di ingiustificato arricchimento nei confronti della p.o.

  1. Contratti. Parte generale

- Definizione e caratteri generali

- Classificazione dei contratti

- Le parti del contratto

- La rappresentanza e le ipotesi patologiche di esercizio dei poteri da parte del rappresentante

- Il contratto per persona da nominare

- Il contratto a favore di terzo

- La formazione del contratto: modalità

- I negozi preparatori

- Il contratto preliminare: nozione, caratteri, natura giuridica e rapporti con il contratto definitivo, forma, esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre, trascrizione

- Proposta irrevocabile, prelazione ed opzione

- Elementi essenziali del contratto:

            - la causa: nozione e differenze con motivi e presupposizione,

            - l’oggetto,

            - la forma,

- Elementi accidentali del contratto:

            - la condizione: nozione, tipologie e funzionamento,

            - il termine,

            - il modo

Osservatorio giurisprudenziale

a) La configurabilità del preliminare di preliminare

b) Il contratto preliminare ed il rapporto con il contratto definitivo

c) Il contratto preliminare e l’operatività dei rimedi previsti per il contratto definitivo

d) Preliminare ad effetti anticipati

e) Preliminare di vendita di cosa altrui

f) Le vicende patologiche del contratto preliminare come rapporto, in particolare la risoluzione

g) Acquisto per usucapione e falsus procurator

h) L’eccezione di inefficacia del contratto stipulato dal falsus procurator: mera difesa e non eccezione in senso stretto - Ammissibilità dell’eccezione in appello - Omessa rilevazione d’ufficio dell’inefficacia dell’accordo transattivo.

i) La rappresentanza e l’apparenza del diritto

l) Il fenomeno della c.d. rappresentanza tollerata

m) La causa ed il collegamento negoziale. Il mutuo di scopo

n) Sull’ammissibilità della condizione risolutiva di inadempimento

o) Sulla condizione unilaterale

p) Discrimen tra condizione risolutiva e clausola risolutiva espressa

  1. Contratti. Fase patologica

- Nullità del contratto: ipotesi e disciplina

- Annullabilità del contratto: ipotesi e disciplina

- Invalidità di un contratto frutto di un reato

- Rescissione del contratto: ipotesi e disciplina

- La simulazione del contratto: disciplina, effetti, azione e profili processuali, prova della simulazione

- La risoluzione del contratto: ipotesi e disciplina

            - La risoluzione per inadempimento: di diritto e giudiziale

            - La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta

            - La risoluzione per impossibilità sopravvenuta

- L’eccezione di inadempimento e gli altri mezzi di tutela

- Il mutuo dissenso ed il recesso

- Clausola penale, caparra confirmatoria e caparra penitenziale

Osservatorio giurisprudenziale

a) Sulla rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto anche quando sia stata proposta solo la domanda di risoluzione

b) Rapporti tra domanda di risoluzione e risarcimento e recesso e ritenzione della caparra: sono rimedi tra loro cumulabili e fungibili o alternativi? Sono sostituibili in sede di appello?

c) I rapporti tra la risoluzione di diritto e la caparra

d) Gli effetti risolutori della diffida ad adempiere sono disponibili e rinunciabili da parte dell’intimante?

e) La risoluzione per impossibilità sopravvenuta della fruizione della prestazione

f) La simulazione ed il principio di prova scritta

  1. Responsabilità da contatto sociale

- Il contatto sociale qualificato come fonte di obbligazioni e responsabilità. Nozione e caratteri generali

- La responsabilità da contatto sociale tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

- Origini della categoria del contatto sociale

Osservatorio giurisprudenziale

a) Responsabilità dei precettori e degli insegnanti: il danno cagionato dall’alunno a sé stesso e la responsabilità dell’insegnante, con particolare riguardo al raggio di estensione della stessa

b) Responsabilità precontrattuale

c) Responsabilità da contatto sociale della banca

d) Responsabilità della società di consulenza

  1. Responsabilità contrattuale
  1. Responsabilità extracontrattuale

DIRITTO PENALE

  1. Il nesso di causalità

- Definizione e principi generali

- L’accertamento del nesso causale

- Il concorso di cause

- La causalità omissiva

- Classificazione dei reati omissivi propri e impropri

- La posizione di garanzia e le sue fonti

- Ambito di applicazione della clausola di equivalenza ex articolo 40 c.p.

- Accertamento della causalità omissiva

- Sul concorso omissivo nel reato commissivo altrui: responsabilità concorsuale omissiva dei sindaci per reati societari commessi dagli amministratori e concorso omissivo del proprietario del terreno nel reato di cui all'articolo 44 Testo Unico di Edilizia. D.P.R. n. 380/2001

Osservatorio giurisprudenziale

a) Sul concorso di cause

b) Ambito di applicabilità della normativa antifortunistica

c) La causalità c.d. accelerante

d) Le posizioni di garanzia

- del datore di lavoro. Casi di rilevanza causale della condotta del lavoratore e la delega di funzioni

- del direttore di una casa di cura per anziani

- del gestore di una piscina

- del genitore

- dell’allenatore

- del presidente di una squadra di calcio di una società sportiva

- dell’operatore medico del 118

- dell’estetista

- del proprietario di un cane

- del gestore di impianti sciistici

- del comodatario di un immobile in concorso con il proprietario

- del comandante di una nave

- del titolare di un esercizio pubblico (pub o discopub)

- del parroco in relazione ai beni presenti in parrocchia

  1. Il concorso di persone nel reato

- Definizione e caratteri generali

- Concorso di persone a titoli soggettivi differenziati

- Il concorso c.d. anomalo: artt. 116 e 117 c.p.

- La cooperazione colposa

- Il concorso esterno nel reato associativo semplice e mafioso

Osservatorio giurisprudenziale

a) Concorso anomalo

b) Sul concorso colposo nel delitto doloso

c) Differenza tra concorso e connivenza

d) La cooperazione colposa ed il concorso di cause colpose indipendenti.

  1. Elemento soggettivo del reato

- La colpevolezza

- La suitas della condotta

- L’imputabilità

- Le cause di esclusione della colpevolezza

- L’errore sul fatto e di diritto

- Il reato aberrante: aberratio ictus e aberratio delicti

- Caso fortuito, forza maggiore e costringimento fisico

- Il dolo

- La colpa

- La preterintenzione

- La responsabilità oggettiva

Osservatorio giurisprudenziale

a) Dolo eventuale e colpa cosciente: differenze e casistica Contagio da H.I.V. tramite rapporti sessuali non protetti: circolazione stradale

b) Dolo eventuale e ricettazione

c) Il c.d. dolo colpito a mezza via dall'errore:

d) Il dolo e l’abuso d’ufficio:

e) Il dolo diretto nel delitto di usura. Esclusione del dolo eventuale.

f) Il dolo diretto ed il delitto di calunnia. Esclusione del dolo eventuale.

g) Omicidio preterintenzionale e tecniche di boundage

h) Errore sul fatto ed errore di diritto: differenze

i) Le norme penali in bianco e la distinzione tra errore di fatto ed errore di diritto

l) L’errore determinato dall’altrui inganno artt. 48 e 479 c.p.

m) L’errore sull’età nei delitti sessuali

n) Il caso fortuito e l’abbagliamento dai raggi solari

o) Le singole ipotesi di responsabilità oggettiva ed il recupero della colpevolezza

- I reati commessi con il mezzo della stampa

- I reati aggravati dall’evento

- L’aberratio

- La morte come conseguenza di altro delitto

DIRITTO AMMINISTRATIVO

- Gli atti di secondo grado e l’autotutela amministrativa

- Annullamento d’ufficio (art. 21-nonies).

- La revoca (art. 21-quinquies).

- I provvedimenti ad effetto conservativo

- I provvedimenti ad effetto confermativo

LUGLIO 2018

DIRITTO CIVILE

La responsabilità precontrattuale

- Nozione e caratteri generali

- Il danno risarcibile

- Sulla portata dell’art. 1338 c.c.

Osservatorio giurisprudenziale

a) La configurabilità della responsabilità precontrattuale a fronte di un contratto validamente concluso

b) Sulla natura della responsabilità precontrattuale

c) Obblighi informativi in materia di intermediazione finanziaria e responsabilità precontrattuale

d) Sulla categoria pretoria dei c.d. “vizi incompleti del consenso”

e) Qualche spunto sulla responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione

f) La responsabilità precontrattuale e la stipula del contratto preliminare

DIRITTO PENALE

  1. Le altre cause di non punibilità

- Inquadramento sistematico e caratteri generali

- Aspetti normativi rilevanti

- L’immunità giudiziale ex art. 598 c.p.

- L’esimente di cui all’art. 384 c.p.

- La causa di non punibilità di cui all’art. 649 c.p.

  1. Il delitto di estorsione

- Caratteri generali

- La circostanza aggravante delle più persone riunite.

- Il delitto di estorsione e la causa di non punibilità di cui all’art. 649 c.p.

- Il delitto di estorsione ed i rapporti con altre fattispecie di reato. Casistica

- Il delitto di estorsione e quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni

- Il delitto di estorsione e la truffa aggravata dall’aver ingenerato il timore di un pericolo immaginario

- Il delitto di estorsione e quello di ricettazione

- Il delitto di estorsione e lo sfruttamento della prostituzione

  1. La morte come conseguenza di altro delitto

- Definizione e caratteri generali

- Inquadramento sistematico

- Compatibilità con il principio di colpevolezza

 

 

 

 

♦ IN EVIDENZA 

PIATTAFORMA di eLEARNING - Corsi ordinari esame Avvocato Sessione,  corsi obbligatori integrativi tirocinio forense, corsi amministratori di condominio e . . . . . .

Corsi intensivi preparazione esame avvocato - Sessione dicembre 2024

XII CORSO INTENSIVO IN PRESENZA PER LA PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE FORENSE - SESSIONE DICEMBRE 2024 - Modalità erogazione: in presenza presso la sede della Scuola, in Roma, Via Crescenzio 43 nella seconda fase intensiva. .  . . . .  leggi tutto


XII CORSO INTENSIVO A DISTANZA PER LA PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE FORENSE - SESSIONE DICEMBRE 2024 - Modalità erogazione: tutto a distanza nella aula virtuale della piattaforma di eleaming della scuola in diretta e on demand. (9 Marzo 2024/ Dicembre 2024). .  . . . .  leggi tutto