♦ ATTUALITÀ, NEWS E COMMENTI
Deposito atto telematico - Errore fatale - Conseguenze - Rinnovazione per rimessione in termini - Ammissibilità - Condizioni - Sanatoria per raggiungimento dello scopo - Configurabilità.
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all'esito dei controlli della cancelleria, di un "errore fatale" che, non imputandosi necessariamente a colpa del mittente, esprime soltanto l'impossibilità del sistema di caricare l'atto nel fascicolo telematico, impedendo al cancelliere l'accettazione del deposito, oltre a consentirne l'eventuale rinnovazione con rimessione in termini, non determina effetti invalidanti, quando vi sia il pieno raggiungimento dello scopo, ai sensi dell'art. 156, comma 3, c.p.c..
Corte di Cassazione, Sez. 6 - L, Ordinanza n. 238 del 05/01/2023
Azione di regresso INAIL - Esperibilità nei confronti del committente e del direttore dei lavori - Ammissibilità - Fondamento.
Immobile detenuto dal detentore a titolo qualificato (prima come conduttore e poi, sulla base di un contratto preliminare di vendita) - Inapplicabilità all’occupante senza titolo della norma che riconosce il relativo diritto del possessore all’indennità per le riparazioni straordinarie effettuate - Cass., sez. III, ordinanza n. 29924 del 13 ottobre 2022, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
Impugnativa di delibera assembleare - Intervento volontario dell’amministratore – Cancellazione di frasi offensive e risarcimento danni – Inammissibilità - Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 36345 del 13 dicembre 2022 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
Condominio – Trasformazione del tetto in terrazza ad uso esclusivo – Legittimità dell’intervento – Onere della prova - Corte di Cassazione, Sez. 6-2, Ordinanza n. 36389 del 13 dicembre 2022 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
OGGETTO: Requisiti di iscrizione all’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e controllo nelle procedure di cui al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14). Obblighi formativi e requisito alternativo ai fini del primo popolamento. Modalità di documentazione
♦ ESAME AVVOCATO - 2022, 2023, 2024 ...
1.CORSO OBBLIGATORIO INTEGRATIVO DELLA PRATICA FORENSE - art. 43 L. 247/2012.
Semestre: Maggio 2023/Ottobre 2023 - Corso di formazione, a rilevanza nazionale, obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - La Scuola Forense Foroeuropeo è stata accreditata dal Consiglio Nazionale Forense, con delibera n. 636 del 23 Settembre 2022, ai sensi dell’art. 2 del D.M. 09/02/2018 n. 17, per l’organizzazione dei corsi di formazione di cui all’art. 43 della L. 247 del 31/12/2012. - Sedi incontri frontali: Roma - Milano e Napoli - inizio 6 Maggio 2023 - ISCRIZIONI APERTE
Semestre: Novembre 2022/Aprile 2023 - Corso di formazione, a rilevanza nazionale, obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - La Scuola Forense Foroeuropeo è stata accreditata dal Consiglio Nazionale Forense, con delibera n. 636 del 23 Settembre 2022, ai sensi dell’art. 2 del D.M. 09/02/2018 n. 17, per l’organizzazione dei corsi di formazione di cui all’art. 43 della L. 247 del 31/12/2012. - Sede incontri frontali: Roma, Via Crescenzio 43.
2.CORSO ORDINARIO
Esame avvocato Sessione 2022- SIMULAZIONI PROVA “ORALE RAFFORZATO” CON UN DOCENTE DELLA SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO. Le prove di simulazione dell'esame avvocato sessione 2023 - inizio gennaio 2023 - "orale rafforzato" a "TUPERTÙ" con un docente della Scuola forense foroeuropeo. in modalità frontale in presenza e in modalità a distanza in aula virtuale
XI CORSO PER LA PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE FORENSE SESSIONE DICEMBRE 2023 - SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO. Febbraio 2023 /Dicembre 2023. Struttura del corso annuale sessione dicembre 2023 - Il corso viene erogato: A) in presenza presso la sede della Scuola, in Roma, Via Crescenzio 43. Quando il corsista è impossibilitato a partecipare può seguire la lezione nell’aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta oppure on demand; B) a distanza nella aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta e on demand. Le lezioni, il materiale didattico, i percorsi formativi sono identici sia per i corsisti in presenza che a distanza. Per i corsisti a distanza sono previste le limitazioni indicate nel programma. Sconti per l’iscrizione anticipata, entro il 30 Gennaio 2023
3.NEWS PRATICANTI/TIROCINANTI/ ESAME ABILITAZIONE/ PARERI CNF
. . . . . . . . . . . . apri tutti i documenti
♦ FOCUS: NEWS - CRISI IMPRESA E INSOLVENZA - SOVRAINDEBITAMENTO
♦ FOCUS: IL NUOVO PROCESSO CIVILE - LA RIFORMA CARTABIA
A) Il nuovo processo civile - La riforma Cartabia - Relatori Avv. Prof. Giuseppina Fanelli, - Avv. Prof. Alessio Bonafine, - Avv. Prof. Paola Licci.- Argomenti: 1 Adr - Mediazione e Negoziazione assistita - 2 Principi generali digitalizzazione - 3 Giudizio di primo grado - 4 Impugnazioni - . . . . . apri video lezione leggi tutto
B) Le disposizioni relative alla giustizia digitale previste dalla riforma Cartabia (D.lgs. 14/2022). Avv. Guglielmo Lomanno - Argomenti: 1.il nuovo processo telematico - 2.la notifica degli atti . . . . apri video lezione leggi tutto
♦ FOCUS: IL COMPENSO DELL’AVVOCATO
I nuovi parametri 2022 in vigore dal 23 Ottobre 2022 - D.M. 147/2022 - IL COMPENSO DOVUTO ALL’AVVOCATO CON I PARAMETRI 2022 a cura di Domenico Condello, Avvocato del Foro di Roma - La determinazione del compenso dovuto all’avvocato, dal 23 aprile 2022 per l’attività professionale svolta ai sensi del D.M. 55/2014 come modificato dal D.M. Giustizia n. 37/2018 e dall’ultimo D.M. Giustizia n.147 del 13 agosto 2022, . - - - apri banca dati - leggi tutto.
♦ SCUOLA AMMINISTRATORI CONDOMINIO (Diritto Condominiale)
Manuale giuridico dell’amministratore di condominio a cura di Adriana Nicoletti - Avvocato del Foro di Roma - Foroeuropeo – Rivista Giuridica online - Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma Registro speciale Ordine Giornalisti del Lazio - Direttore Avv. Domenico Condello -II Edizione 2022 .. leggi tutto
Codice del condominio - Annotato con le massime della Corte di Cassazione
♦ CONVEGNI IN VIDEOCONFERENZA DI GRUPPO ACCREDITATI C.N.F.
CONVEGNI IN VIDEOCONFERENZA, IL COSTO, LE MODALITA' . . . . LEGGI TUTTO
PROSSIMI CONVEGNI IN VIDEOCONFERENZA DI GRUPPO ACCREDITATI:
31 Gennaio 2023 - h. 13.30 -La riforma Cartabia tra diritto sostanziale, riti processuali nel diritto di famiglia e diritto minorile - Relatori: Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Avv. Laura Vasselli, Avvocato del Foro di Roma - Docente in materia civilistiche – Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma - Avv. Fiorella D’Arpino, Avvocato del Foro di Roma - Presidente della Sezione romana di ONDIF, (Osservatorio Nazionale del Diritto di Famiglia) - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense: tre crediti formativi
7 Marzo 2023 - h. 13.30 - Le problematiche del contratto di fideiussione bancaria - Fideiussione specifica e nullità dopo l’intervento della Cass. a Sez. U. n. 41994/2021 - RELATORI Avv. Emanuela Marsan, Avvocato del Foro di Vicenza - Avv. Francesco Cocchi, Avvocato del Foro di Firenze - Avv. Raffaele Rutigliano, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Foggia, Avv. Elena Mancuso, Avvocato del Foro di Catanzaro - Avv. Patrizia Emilia Monferrino, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Genova, Avv. Massimo Campanella, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Roma - Avv. Paola Formica, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Macerata - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Richiesto accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - due/tre crediti formativi
21 Marzo 2023 - h. 13.30 - IL PROCESSO TELEMATICO OBBLIGATORIO IN CASSAZIONE - RELATORI Avv. Domenico Condello, già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma - Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Già Docente informatica Giuridica Università di Urbino - Avv. Guglielmo Lomanno, Avvocato del Foro di Roma, Già Docente Informatica Giuridica Università Tor Vergata, Componente Commissione Informatica COA Roma Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Richiesto accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - due/tre crediti formativi
4 Aprile 2023 - h. 13.30 - In preparazione - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Richiesto accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - due/tre crediti formativi
♦ CONVEGNI IN PRESENZA
Giovedì 16 Febbraio 2023 - h. 15.30/18.30 in Via Crescenzio, 43 – Roma Sala Convegni Scuola Forense Foroeuropeo TAVOLO TECNICO “GUERRA E AMBIENTE: CAUSE E CONSEGUENZE” - CONVEGNO GRATUITO IN PRESENZA - Introduce e Modera: Elisabetta Ambrosi, Giornalista - Generale Leonardo Tricarico - Prof. Guido Marinelli, Professore Università Tor Vergata - Avv. Paolo Galdieri, Docente di Informatica Giuridica - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Luiss .... leggi tutto
♦ LA PROFESSIONE FORENSE
L. 247/2012 Ordinamento forense - annotata con le massime del CNF