Mercoledì 31 Maggio 2023 h. 14.00/15.00 - Webinar - IL COMPENSO DELL’AVVOCATO CON UN CONTRATTO D’OPERA PROFESSIONALE - Relatore Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma, Direttore Scientifico rivista giuridica online Foroeuropeo, Autore di pubblicazioni in materia. - Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - 1 credito formativo deontologico - iscrizione obbligatoria per ottenere certificato con un credito formativo _ _ _ _ _ _ Leggi tutto
Video registrazione evento del 30 Maggio 2023 - h. 13.30 - COME CAMBIANO LE IMPUGNAZIONI - Diritto processuale civile - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - due crediti formativi . . . . . leggi tutto
♦ NEWS E COMMENTI
Esame Avvocato - riammesso il candidato escluso
Il quesito posto esula dalla sola disciplina codicistica e richiede la conoscenza della normativa in tema di contratto di viaggio, contenuta in una legge complementare (il D.Lgs. n. 206 del 2005, cd. Codice del Consumo) - Viste le Linee Generali per la formulazione dei quesiti d’esame approvate con D.M. del 21.12.2022, ove viene stabilito che “Per quanto riguarda il diritto civile e il diritto penale, la disciplina dell'esame fa riferimento a una "materia regolata dal codice civile" e "dal codice penale", per cui “Il quesito non può pertanto avere ad oggetto materie disciplinate nell’ambito delle leggi complementari al codice civile e al codice penale”; TAR per la Lombardia Ordinanza n. 454 del 23/05/2023
Esame da avvocato sessione 2023 – si cambia modello
Una prova “giudiziaria” scritta su materia a scelta del candidato che così potrà provare di essere in condizioni di difendere su una di queste materie: penale, civile, amministrativo». La prova orale: «sarà riproposta la soluzione del caso pratico che ha dato ottima prova di sé durante il periodo Covid, sempre su materia a scelta del candidato». L’orale sarà completato «dall’esame su tre materie - di cui una procedurale – fra diritto penale, civile, amministrativo, procedura penale e procedura civile».
Risarcimento del danno non patrimoniale Danno da lesione del rapporto parentale – Corte di Cassazione, Ordinanza n. 13540 del 17/05/2023
Liquidazione - Criteri - Ricorso a tabelle che prevedano modalità di quantificazione specificamente idonee – Necessità – Tabelle del Tribunale di Roma - Idoneità.
esecuzione forzata immobiliare - Ordinanza collegiale - reclamo Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10350 del 18/04/2023
Provvedimenti pronunciati dal giudice dell'esecuzione ai sensi dell’art. 591 ter c.p.c. - Ordinanza collegiale pronunciata all’esito del reclamo - Natura decisoria - Esclusione - Inammissibilità del ricorso ordinario e strao-rdinario per cassazione.
contratti in genere - invalidita' - nullita' del contratto - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo Corte di Cassazione, Sez. L - , Sentenza n. 10328 del 18/04/2023
Principio del rilievo ufficioso delle nullità negoziali per causa diversa da quella allegata - Azione per far valere una discriminazione in danno di lavoratori - Applicabilità - Presupposti - Fattispecie.
scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento - rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione – Corte di Cassazione, Sez. L - , Ordinanza n. 10227 del 18/04/2023
imputabilita' dell'inadempimento, colpa o dolo - eccezione d'inadempimento Inadempimento datoriale - Rifiuto della prestazione lavorativa - Legittimità - Condizioni - Buona fede - Necessità – Fattispecie.
trasporti - marittimi ed aerei - trasporto aereo - di persone e bagagli (rinvio alle norme sul trasporto marittimo) - responsabilita' del vettore - ritardo o inadempimento Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10178 del 17/04/2023
Trasporto internazionale - Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929 - Ritardo o inadempimento nell'esecuzione del trasporto - Presunzione di responsabilità a carico del vettore - Onere probatorio - Criteri.
lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro - subordinazione - sanzioni disciplinari - Corte di Cassazione, Sez. L - , Sentenza n. 10284 d
Impiego pubblico privatizzato - Cd. legge "Madia” - Termine per la conclusione del procedimento disciplinare da parte dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari - Decorrenza - Dalla data di ricezione della segnalazione dell’illecito - Conseguenze.
assicurazione - contratto di assicurazione (nozione, caratteri, distinzioni) - premio - mancato pagamento - sospensione del contratto - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10335 del 18/04/2023
Assicurazione obbligatoria responsabilità civile auto - Riconducibilità del danno al periodo di copertura assicurativa - Contestazione - Prova - Onere del danneggiato - Sussistenza - Mancato pagamento di premi successivi al primo - Sospensione - Conseguenze.
PROCEDIMENTO CIVILE – legittimazione (poteri del giudice) ad causam Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10188 del 17/04/2023
Titolarità attiva o passiva del rapporto controverso - Contestazioni del convenuto - Mera difesa - Eccezione di prescrizione e contestazione del “quantum” del credito - Difese incompatibili con la contestazione della legittimazione - Esclusione.
♦ ESAME AVVOCATO - 2023
CORSO INTENSIVO ORDINARIO SESSIONE DICEMBRE 2023
XI CORSO INTENSIVO SESSIONE DICEMBRE 2023 PER LA PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE FORENSE - SETTEMBRE 2023/DICEMBRE 2023 - SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO. Struttura del corso INTENSIVO per la sessione dicembre 2023 - Il corso viene erogato: A) in presenza presso la sede della Scuola, in Roma, Via Crescenzio 43. Quando il corsista è impossibilitato a partecipare può seguire la lezione nell’aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta oppure on demand; B) a distanza nella aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta e on demand. Le lezioni, il materiale didattico, i percorsi formativi sono identici sia per i corsisti in presenza che a distanza. Per i corsisti a distanza sono previste le limitazioni indicate nel programma. Sconti per iscrizione anticipata. ULTIME NEWS: PROBABILE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME SESSIONE 2023: UNA SOLA PROVA SCRITTA A SCELTA TRA CIVILE, PENALE O AMMINISTRATIVO).
CORSO OBBLIGATORIO INTEGRATIVO DELLA PRATICA FORENSE - art. 43 L. 247/2012.
Corso a Napoli - Venerdi 16 Giugno 2023 h 14 - Inizio corso Semestre: Maggio 2023/Ottobre 2023 - Corso di formazione obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - La Scuola Forense Foroeuropeo è stata accreditata dal Consiglio Nazionale Forense per l’organizzazione dei corsi di formazione di cui all’art. 43 della L. 247 del 31/12/2012. In collaborazione con il Centro Studi Calamandrei, Via Giovanni Porzio n. 4, Isola G8, Napoli, Centro Direzionale - Tribunale
♦ IL NUOVO PROCESSO CIVILE - RIFORMA CARTABIA
Videoregistrazione evento dell'11 Maggio 2023 - h. 13.30 - Come cambia il giudizio civile in primo grado - Introduce - Relatori Prof. Giuseppina Fanelli Professoressa Università di Teramo - Prof. Avv. Alessio Bonafine Professore Università Lum “G. De Gennaro” di Bari - Prof. Avv. Paola Licci Professoressa Università Tor Vergata di Roma - . . . . . leggi tutto
Video registrazione evento del 30 Maggio 2023 - h. 13.30 - COME CAMBIANO LE IMPUGNAZIONI - Diritto processuale civile - Relatori Prof. Giuseppina Fanelli Professoressa Università di Teramo Prof. Avv. Alessio Bonafine Professore Università Lum “G. De Gennaro” di Bari Prof. Avv. Paola Licci Professoressa Università Tor Vergata di Roma - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - due crediti formativi . . . . . leggi tutto
♦ CONVEGNI IN PRESENZA E WEBINAR - SEMINARI A DISTANZA - MASTER
Mercoledì 17 Maggio 2023 h. 14.00/15.00 - Webinar - IL COMPENSO DELL’AVVOCATO CON I PARAMETRI FORENSI. D.M. 147/2022 - Relatore Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma, Direttore Scientifico rivista giuridica online Foroeuropeo, Autore di pubblicazioni in materia. - Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - Un credito formativo obbligatorio - deontologico - iscrizione obbligatoria per ottenere certificato con un credito formativo
Mercoledì 31 Maggio 2023 h. 14.00/15.00 - Webinar - IL COMPENSO DELL’AVVOCATO CON UN CONTRATTO D’OPERA PROFESSIONALE - Relatore Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma, Direttore Scientifico rivista giuridica online Foroeuropeo, Autore di pubblicazioni in materia. - Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - 1 credito formativo deontologico - iscrizione obbligatoria per ottenere certificato con un credito formativo
9 Giugno 2023 h.15/17 (15 incontri - 45 ore) inizio Master in giustizia sportiva - Gli istituti fondamentali della giustizia sportiva, anche nei loro aspetti operativi e alla luce delle più recenti decisioni del Collegio di Garanzia dello Sport e degli Organi delle Federazioni – 15 incontri – Aula scuola forense foroeuropeo - 00193 Roma, Via Crescenzio 43 – Incontri in presenza - max 50 partecipanti. Il Master è volto a condurre i corsisti sui percorsi della giustizia sportiva, facendo dialogare i Codici del CONI e delle Federazioni con regole e principi della giustizia statale. Allo studio degli istituti fondamentali della giustizia sportiva, anche nei loro aspetti operativi, si aggiungerà l’analisi delle più recenti decisioni del Collegio di Garanzia dello Sport e degli organi delle Federazioni nazionali. Sarà dato massimo spazio al dibattito con i discenti. Direttore Scientifico e Docente: Andrea Giordano, Magistrato della Corte dei conti - Richiesto accreditamento al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Mercoledì 14 Giugno 2023 h. 14.00/15.00 - Webinar - LA NOTIFICA DELL’AVVOCATO A MEZZO PEC - L. 53/1994 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI - Relatore Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma, Direttore Scientifico rivista giuridica online Foroeuropeo, Autore di pubblicazioni in materia. - Accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - 1 credito formativo deontologico
. . . . . VISUALIZZA TUTTI GLI EVENTI PROGRAMMATI
♦ SCUOLA AMMINISTRATORI CONDOMINIO (Diritto Condominiale)
Manuale giuridico dell’amministratore di condominio a cura di Adriana Nicoletti - Avvocato del Foro di Roma - Foroeuropeo – Rivista Giuridica online - Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma Registro speciale Ordine Giornalisti del Lazio - Direttore Avv. Domenico Condello -II Edizione 2022 .. leggi tutto
Codice del condominio - Annotato con le massime della Corte di Cassazione
♦ CONVEGNI IN VIDEOCONFERENZA DI GRUPPO ACCREDITATI C.N.F.
, . . . . il costo, le modalita' . . . . leggi tutto
PROSSIMI CONVEGNI IN VIDEOCONFERENZA DI GRUPPO ACCREDITATI:
30 Maggio 2023 - h. 13.30 - COME CAMBIANO LE IMPUGNAZIONI - Introduce Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Relatori Prof. Giuseppina Fanelli Professoressa Università di Teramo Prof. Avv. Alessio Bonafine Professore Università Lum “G. De Gennaro” di Bari Prof. Avv. Paola Licci Professoressa Università Tor Vergata di Roma - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - due crediti formativi
6 Giugno 2023 - h. 13.30 - Diritto Bancario. Le principali novità normative e giurisprudenziali. - Relatori Avv. Roberto Di Napoli Avvocato del Foro di Roma Autore di pubblicazioni in materia - Avv. Daniele Rossi Avvocato del Foro di Roma Esperto in Diritto Bancario Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Accreditato al Consiglio Nazionale Forense - due crediti formativi
Martedì 27 Giugno 2023 (h. 13.30-16.30) - Focus su alcuni argomenti previsti nell’ordinamento professionale forense (l. 247/2012) Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Richiesto accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - due/tre crediti formativi
|