News sulla Professione forense
-
Equo compenso delle prestazioni professionali. - Legge 21 aprile 2023, n. 49
LEGGE 21 aprile 2023, n. 49 Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali. (23G00051) (GUn.104 del 5-5-2023) Vigente al: 20-5-2023
-
Corte di Cassazione, Spese giudiziali civili - Liquidazione delle spese processuali ex d.m. n. 55 del 2014 - Fase decisionale - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 5289 del 20/02/2023
Rilevanza dell’omesso deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica - Esclusione - Fondamento.
-
Esecuzione forzata - spese giudiziali. Opposizione agli atti esecutivi - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 35878 del 06/12/2022
Determinazione del valore della causa - spese giudiziali civili - "ius superveniens" - processo di esecuzione
-
Milleproroghe modifiche alla legge professionale forense – L 247/2012
Legge 24 febbraio 2023, n. 14 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative. (GU Serie Generale n.49 del 27-02-2023) Entrata in vigore del provvedimento: 28/02/2023
-
Onorari a carico del soccombente – liquidazione - somma domandata dall'attore - somma attribuita alla parte vincitrice - Corte di Cassazione Ordinanza n. 37851 del 28/12/2022
nei giudizi civili per pagamento di somme di denaro, la liquidazione degli onorari a carico del soccombente deve effettuarsi avendo riguardo alla somma attribuita alla parte vincitrice piuttosto che a quella domandata, si riferisce all'accoglimento, anche parziale, della domanda medesima, laddove, nell'ipotesi di rigetto di questa (cui deve assimilarsi ogni altra ipotesi di diniego della pronuncia di merito), il valore della controversia è quello corrispondente alla somma domandata dall'attore.
-
Avvocato – crediti formativi previsti per il 2023 – 15 crediti di cui tre in materie obbligatorie – Delibera del Consiglio Nazionale forense del 13 gennaio 2023
Il CNF delibera che: l'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell'alt. 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss mm; - nell'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 ciascun iscritto adempie l'obbligo formativo di cui all'art. 11 della L. 247 del 31 dicembre 2012 mediante il conseguimento di minimo quindici crediti formativi, di cui almeno tre nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale e dodici nelle materie ordinarie; - i crediti formativi acquisiti nell'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD.
-
Avvocato - pattuizione del compenso: un compenso in percentuale sul valore complessivo della pratica o dell’affare - pattuizione del cd. Palmario parere 20 dicembre 2022, n. 57
Il COA di Chieti formula quesiti in materia di pattuizione del compenso. Chiede di sapere, in particolare: 1) se possa essere pattuito un compenso in percentuale sul valore complessivo della pratica o dell’affare; 2) se, in caso di risposta affermativa al primo quesito, nella pattuizione relativa al compenso si possa prevedere che il compenso non sia dovuto qualora il cliente non raggiunga un determinato risultato; 3) in alternativa, se possa ancora ritenersi legittima la pattuizione del cd. palmario e se il palmario medesimo debba aggiungersi al compenso previsto dai parametri o possa aggiungersi ad esso.
-
Avvocato - rimozione della propria data di nascita, del luogo di nascita e del codice fiscale dalla pagina “Albo online” parere 20 dicembre 2022, n. 60
Il COA di Trieste chiede di sapere se sia legittima la richiesta di un avvocato, volta ad ottenere la rimozione della propria data di nascita, del luogo di nascita e del codice fiscale dalla pagina “Albo online” del sito dell’Ordine degli Avvocati.
-
Avvocato - determinazione del compenso per attività stragiudiziali, qualora l’avvocato abbia raggiunto una transazione o una conciliazione giudiziale. parere 20 dicembre 2022, n. 52
Il COA di Salerno chiede chiarimento in merito alla determinazione del compenso per attività stragiudiziali, qualora l’avvocato abbia raggiunto una transazione o una conciliazione giudiziale. Richiama, sul punto, il contenuto del parere n. 413 del 2022 del Consiglio di Stato, relativo allo schema di d.m. recante modifiche al d.m. n. 55/2014.
-
Avvocato - obbligazioni nei confronti dei terzi - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Stoppani, rel. Caia), sentenza n. 30 del 22 marzo 2022
Puntuale adempimento delle proprie obbligazioni nei confronti dei terzi
. . . . continua - visualizza archivio news >>
 
♦ 40.000 MASSIME DELLA CORTE DI CASSAZIONE CLASSIFICATE PER MATERIA/ARGOMENTO:
- Acque pubbliche
- Adozione - Minori
- Agenzia (contratto)
- Agricoltura
- Amministrativo (Atti Concessioni)
- Antichità e belle arti
- Appalti
- Arbitrato
- Assistenza e beneficenza
- Assicurazione
- Associazioni e fondazioni
- Ausiliari del giudice
- Avvocati
- Avvocatura dello stato
- Azienda
- Bancario (diritto)
- Beni Immateriali-Brevetti - Marchi
- Borsa
- Capacità della persona fisica
- Circolazione stradale - Rc auto
- Civile e Procedura Civile
- Cimiteri - sepolcro
- Cittadinanza
- Codice della strada
- Comodato
- Competenza civile
- Comune
- Comunità europea
- Condominio - Comunione
- Concorrenza (diritto civile)
- Consorzi
- Conto corrente (contratto)
- Contratti in genere
- Contratti agrari
- Corte dei conti
- Convenzione europea
- Costituzione della Repubblica
- Corte costituzionale
- Cosa giudicata civile
- Decreti Ministeriali
- Delibazione
- Difensore/Difensori
- Diritti umani
- Diritto comunitario
- Diritto della navigazione
- Disciplina urbanistica
- Distanze
- Demanio
- Divisione (Ereditaria - Giudiziale)
- Domanda giudiziale
- Donazione
- Edilizia popolare ed economica
- Elezioni
- Enfiteusi
- Enti pubblici
- Esecuzione forzata
- Espropriazione pubblico interesse
- Fallimento - proc.re concorsuali
- Famiglia - Minori
- Fidejussione
- Fonti del diritto
- Giurisdizione civile
- Giurisdizione volontaria
- Giudizio civile e penale
- Gratuito patrocinio
- Giuoco e scommesse
- Igiene e sanità pubblica
- Intervento in causa
- Istruzione e scuole
- Lavoro
- Locazione
- Mandato - Procura
- Mediazione
- Notariato
- Notificazione
- Obbligazioni - singoli contratti
- Opere pubbliche (appalto di)
- Ordinamento giudiziario
- Ordine e sicurezza pubblica
- Patrimonio dello Stato e enti
- Patrocinio statale
- Penale - Procedura penale
- Pensioni
- Personalità (diritti della)
- Possesso
- Prescrizione civile
- Previdenza (assicurazioni sociali)
- Privacy - Riservatezza
- Procedimenti sommari
- Procedimenti speciali
- Professionisti
- Prova civile
- Procedimenti cautelari
- Procedimento civile
- Proprietà
- Provvedimenti del giudice civile
- Poste e radio telecomunicazioni
- Pubblico ministero
- Pubblica amministrazione
- Responsabilità Civile
- Responsabilità Professionisti
- Responsabilità patrimoniale
- Riscossione delle imposte
- Risarcimento danni
- Sanzione amministrativa
- Scuola (Diritto scolastico)
- Spese giudiziali civili
- Servitù
- Societario
- Sospensione/interruzione processo
- Sport - Diritto sportivo
- Stampa
- Stato civile
- Successioni mortis causa
- Termini processuali
- Territori ex italiani
- Regolamento confini
- Transazione
- Trascrizione
- Trasporti
- Trattati, convenzioni interna.li
- Tributario (in generale)
- Usi civici
- Vendita