IN EVIDENZA: NEWS, EVENTI, CORSI, PARERI CNF, GIURISPRUDENZA
Esame da avvocato sessione 2023 – si cambia modello
Una prova “giudiziaria” scritta su materia a scelta del candidato che così potrà provare di essere in condizioni di difendere su una di queste materie: penale, civile, amministrativo». La prova orale: «sarà riproposta la soluzione del caso pratico che ha dato ottima prova di sé durante il periodo Covid, sempre su materia a scelta del candidato». L’orale sarà completato «dall’esame su tre materie - di cui una procedurale – fra diritto penale, civile, amministrativo, procedura penale e procedura civile».
XI CORSO INTENSIVO PER LA PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE FORENSE - SESSIONE DICEMBRE 2023
XI CORSO INTENSIVO SESSIONE DICEMBRE 2023 PER LA PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE FORENSE - SETTEMBRE 2023/DICEMBRE 2023 - SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO. Struttura del corso INTENSIVO per la sessione dicembre 2023 - Il corso viene erogato: A) in presenza presso la sede della Scuola, in Roma, Via Crescenzio 43. Quando il corsista è impossibilitato a partecipare può seguire la lezione nell’aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta oppure on demand; B) a distanza nella aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta e on demand. Le lezioni, il materiale didattico, i percorsi formativi sono identici sia per i corsisti in presenza che a distanza. Per i corsisti a distanza sono previste le limitazioni indicate nel programma. Sconti per iscrizione anticipata. ULTIME NEWS: PROBABILE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME SESSIONE 2023: UNA SOLA PROVA SCRITTA A SCELTA TRA CIVILE, PENALE O AMMINISTRATIVO).
ESAME ABILITAZIONE PROFESSIONE FORENSE – sessione 2022 - Seconda prova orale – le disposizioni della commissione centrale
Indicazione dei criteri per la valutazione dei candidati ammessi alla seconda prova orale ai sensi dell’art. 39-bis del decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2022, n. 122
Corso a Roma - Semestre: Maggio 2023/Ottobre 2023 - Corso di formazione obbligatorio integrativo della pratica forense
Corso a Roma - Semestre: 13 Maggio 2023/Ottobre 2023 - Corso di formazione, a rilevanza nazionale, obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - La Scuola Forense Foroeuropeo è stata accreditata dal Consiglio Nazionale Forense, con delibera n. 636 del 23 Settembre 2022, ai sensi dell’art. 2 del D.M. 09/02/2018 n. 17, per l’organizzazione dei corsi di formazione di cui all’art. 43 della L. 247 del 31/12/2012. -
Scuola di specializzazione per le professioni legali e frequenza del corso di formazione per i tirocinanti
L’Università Pegaso formula tre quesiti relativi al rapporto tra frequenza della Scuola di specializzazione per le professioni legali e frequenza del corso di formazione per i tirocinanti di cui all’articolo 43 della legge n. 247/12 e al d.m. n. 17/2018. Chiede di sapere in particolare: a) se sia consentito il contemporaneo rilascio del certificato dell’avvenuta frequenza del corso di formazione e dell’avvenuta frequenza della Scuola di specializzazione; b) se il certificato di avvenuta frequenza del corso di formazione possa essere rilasciato una volta maturate 160 ore di frequenza (scil.: della Scuola di specializzazione); c) se, infine, se sia ammissibile valutare l’idoneità per il passaggio al secondo anno della Scuola di specializzazione ai fini del compimento di un anno di tirocinio.
Esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato – sessione 2023 dall’11 al 15 dicembre 2023 (art. 49, comma 1, legge n. 247/2012).
“L’esame di avvocato si svolgerà secondo le disposizioni previgenti, sia per quanto riguarda il ripristino delle prove scritte (tre prove: parere civile, parere penale e atto giudiziario a scelta civile o penale o amministrativo) e, all’esito positivo di queste, della prova orale, sia per quanto riguarda le modalità di svolgimento delle prove e la composizione delle sottocommissioni.” Comunicazione del Ministero della Giustizia alle Corti di Appello.
La pratica forense presso l’Avvocatura dell’INPS – Domande fino alle ore 14,00 dell’11 maggio 2023
Selezione pubblica per il reperimento di praticanti avvocati da avviare al tirocinio forense, finalizzato all’esame di abilitazione professionale.
Esame avvocati - illegittimità del quesito sottoposto al candidato in ragione dei dedotti profili contrasto con le Linee generali ministeriali per la formulazione dei quesiti (cfr. Cons. Stato, Sez. III, 15.2.2022, n. 1122). TAR Campania, sentenza n. 0078
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania sezione staccata di Salerno (Sezione Prima), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie nei sensi di cui in motivazione e, per l’effetto, annulla, per quanto di interesse, l’impugnato verbale della Corte d’Appello di Salerno - Commissione Esami Avvocato Sessione 2022 del -OMISSIS-, nonché il conseguente giudizio di non idoneità espresso nei confronti del ricorrente e dispone la rinnovazione, da parte del ricorrente, della prima prova orale dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
Corso a Napoli - Semestre: Maggio 2023/Ottobre 2023 - Corso di formazione obbligatorio integrativo della pratica forense
Corso a Napoli - Venerdi 16 Giugno 2023 h 14 - Inizio corso Semestre: Maggio 2023/Ottobre 2023 - Corso di formazione obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - La Scuola Forense Foroeuropeo è stata accreditata dal Consiglio Nazionale Forense per l’organizzazione dei corsi di formazione di cui all’art. 43 della L. 247 del 31/12/2012. In collaborazione con il Centro Studi Calamandrei, Via Giovanni Porzio n. 4, Isola G8, Napoli, Centro Direzionale - Tribunale
obbligo di frequenza dei corsi di formazione obbligatori ex art. 43 legge n. 247/12 per i tirocinanti che abbiano anticipato il semestre in costanza di studi universitari.
Il COA di Torino formula quesito in merito alla sussistenza dell’obbligo di frequenza dei corsi di formazione obbligatori ex art. 43 legge n. 247/12 per i tirocinanti che abbiano anticipato il semestre in costanza di studi universitari.
Tirocinanti che hanno anticipato il semestre in costanza di studi universitari Consiglio nazionale forense, parere 24 marzo 2023, n. 7
Il COA di Torino formula quesito in merito alla sussistenza dell’obbligo di frequenza dei corsi di formazione obbligatori ex art. 43 legge n. 247/12 per i tirocinanti che abbiano anticipato il semestre in costanza di studi universitari.
rapporto tra frequenza della Scuola di specializzazione per le professioni legali e frequenza del corso di formazione per i tirocinanti di cui all’articolo 43 della legge n. 247/12 e al d.m. n. 17/2018 - Consiglio nazionale forense, parere 24 marzo 2023,
L’Università Pegaso formula tre quesiti relativi al rapporto tra frequenza della Scuola di specializzazione per le professioni legali e frequenza del corso di formazione per i tirocinanti di cui all’articolo 43 della legge n. 247/12 e al d.m. n. 17/2018.
webinar - 15 Febbraio 2023 h 19 - Accesso alla professione forense
videoregistrazione de webinar - 15 Febbraio 2023 - Accesso alla professione forense -partecipazione gratuita -- Programma: Il tirocinio forense anticipato di sei mesi per i laureandi in giurisprudenza; l’accesso all’esame di abilitazione per gli iscritti al registro dei praticanti dal 31 Marzo 2022 – Obbligo di un corso integrativo
Esame Avvocato sessione 2022 – la “prova orale rafforzato” la comunicazione del Presidente della Commissione Centrale. le modifiche introdotte dalla c.d. riforma Cartabia
Tuttavia la Commissione, attesa la recente approvazione delle riforme in parola, la ancora più recente entrata in vigore di parte delle stesse e l’anticipazione a data prossima dell’entrata in vigore di altra parte delle medesime, valuta opportuno che non vengano sottoposti ai candidati quesiti che involgano in modo diretto la trattazione di istituti modificati o introdotti da tali riforme. . . . . . . . . .
Esame avvocato Sessione 2022- Simulazione prova “orale rafforzato” con un docente della scuola forense foroeuropeo.
Esame avvocato Sessione 2022- SIMULAZIONI PROVA “ORALE RAFFORZATO” CON UN DOCENTE DELLA SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO. Le prove di simulazione dell'esame avvocato sessione 2023 - inizio gennaio 2023 - "orale rafforzato" a "TUPERTÙ" con un docente della Scuola forense foroeuropeo. in modalità frontale in presenza e in modalità a distanza in aula virtuale
Esame avvocati sessione 2022 - Linee generali per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati
Decreto 21 dicembre 2022 - Sessione di esami per l’iscrizione negli albi degli Avvocati – anno 2022 - Linee generali per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati - 21 dicembre 2022
esame di avvocato ~ sessione per l'anno 2022 - abbinamenti Corti di appello
Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale degli Affari Interni COMMISSIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione presso il Ministero della Giustizia per esame avvocato - sessione 2022 – decreto legge 21 maggio 2003 n. 112 coordinato con legge di conversione 18 luglio 2003 n. 180 nominata con D.M. 6 dicembre 2022.
Semestre di pratica durante il corso di studi universitari - Consiglio nazionale forense, parere 20 dicembre 2022, n. 59
Il COA di Rieti chiede di sapere se il tirocinante che anticipi un semestre di pratica durante il corso di studi universitari sia tenuto, prima della laurea, a frequentare i corsi di formazione di cui al d.m. n. 17/2018.
Attività compatibile o meno con lo svolgimento del tirocinio professionale - Consiglio nazionale forense, parere 20 dicembre 2022, n. 50
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lecco richiede “se sia compatibile o meno con lo svolgimento del tirocinio professionale la nomina a Responsabile d’impatto di una STA, costituita come SRL Benefit, del praticante che svolge il tirocinio presso l’avvocato legale rappresentante (Amministratore Unico) della STA medesima” e, in particolare, ...
Esami avvocato, sessione 2022: nomina commissioni
Il DM 6 dicembre 2022 riguarda la composizione della Commissione Centrale e delle prime sottocommissioni presso ciascuna sede di Corte d’Appello dal sito del Ministero della Giustizia