Skip to main content
 

Corso intensivo in presenza di tecnica e pratica dell’arbitrato

organismo testata26 Maggio 2023 Inizio Corso intensivo in presenza di tecnica e pratica dell’arbitrato. Direttore scientifico: Avv. Monica De Rita, già Direttore Generale della Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Roma, Durata 16 ore - Sala Convegni Foroeuropeo - Roma Via Crescenzio 43. I corsisti impossibilitati a partecipare in presenza possono seguire l'evento con accesso riservato con link univoco nell'aula virtuale della scuola forense foroeuropeo in diretta streaming o in differita nella piattaforma di e-learning foroeuropeo. 

Titolo:

CORSO INTENSIVO DI TECNICA E PRATICA DELL’ARBITRATO

Date:

26 maggio 2023 H. 15-19 -

/ giugno o mese di giugno, (4 moduli di 4 ore ciascuno)

Modalità:

In presenza, con possibilità di seguire anche in streaming

Finalità:

L’obiettivo del corso è di offrire ai partecipanti un approccio allo strumento dell’arbitrato attraverso l’apprendimento dei fondamenti e l’acquisizione delle tecniche grazie all’analisi di casi concreti e prassi consolidate.

Direttore Scientifico:

Avv. Monica De Rita, ex Direttore Generale della Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Roma

Docenti

Avv. Monica De Rita, tranne il modulo n.3 (docente da definire)

Presentazione:

La riforma della giustizia “Cartabia” ha disegnato un nuovo volto del processo civile e, nel farlo, ha promosso fortemente il ricorso agli ADR,, cioè agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, ridefinendone la qualità e la potenzialità, poiché strumenti ritenuti in grado di realizzare un sistema di giustizia “complementare”.

Fra questi istituti, c’è l’arbitrato.

Esso si caratterizza per essere uno strumento di autonomia privata mediante il quale le parti affidano la controversia ad un uno o più giudici privati (gli arbitri) che la decideranno con un provvedimento finale (il lodo) che ha gli stessi effetti della sentenza del giudice civile.

Fra tutti gli strumenti di ADR, l’arbitrato è quello che “assomiglia” al giudizio civile ma ne differisce per rapidità, semplicità e informalità.

In Italia, negli ultimi anni, sono raddoppiati gli enti che offrono questo strumento e i numeri sono destinati a crescere in considerazione del potenziamento ricevuto dalla Riforma “Cartabia”.

L’arbitrato, grazie alle sue caratteristiche, aiuta le imprese ad essere più competitive e offre agli avvocati uno strumento di qualificazione e di soddisfazione nello svolgimento della professione.

Sarà dato particolare risalto al modello dell’arbitrato amministrato che è offerto dalle maggiori istituzioni arbitrali.

Destinatari:

il corso è diretto agli avvocati e a tutti coloro che aspirano ad essere futuri arbitri e difensori in arbitrato, nonché a giuristi d’impresa.

Partecipanti:

minimo 15 - massimo: 30

Costo

Quota partecipazione: 280  Euro, oltre iva

Attestato di partecipazione

Si con XX Crediti formativi:

PROGRAMMA

Modulo I

(4 ore)

(parte prima): L’arbitrato dopo la Riforma “Cartabia”: sostenibilità e giustizia complementare. Il rapporto con gli altri strumenti di ADR. Natura, vantaggi e fondamenti.

(parte II): La convenzione arbitrale. Tecniche di redazione. I modelli di arbitrato.

Modulo II.

(parte prima). Gli arbitri (nomina, imparzialità, responsabilità e deontologia).

(parte seconda): Gli atti introduttivi del procedimento e la costituzione dell’organo arbitrale.

Case history

Modulo III

(parte prima):_Il procedimento: la fase istruttoria e la consulenza tecnica. I provvedimenti cautelari alla luce della riforma Cartabia.

(parte seconda): Il lodo arbitrale. Esecuzione e impugnazione.

Modulo IV

(parte prima): Le strategie nella difesa arbitrale. L’arbitrato amministrato. Le spese del procedimento. (parte seconda): Le istituzioni arbitrali e i loro regolamenti.

Case history

♦ IN EVIDENZA 

PIATTAFORMA di eLEARNING - Corsi ordinari esame Avvocato Sessione,  corsi obbligatori integrativi tirocinio forense, corsi amministratori di condominio e . . . . . .

Corsi intensivi preparazione esame avvocato - Sessione dicembre 2024

XII CORSO INTENSIVO IN PRESENZA PER LA PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE FORENSE - SESSIONE DICEMBRE 2024 - Modalità erogazione: in presenza presso la sede della Scuola, in Roma, Via Crescenzio 43 nella seconda fase intensiva. .  . . . .  leggi tutto


XII CORSO INTENSIVO A DISTANZA PER LA PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE FORENSE - SESSIONE DICEMBRE 2024 - Modalità erogazione: tutto a distanza nella aula virtuale della piattaforma di eleaming della scuola in diretta e on demand. (9 Marzo 2024/ Dicembre 2024). .  . . . .  leggi tutto