30.6.2015 Video del videoseminario a distanza la legge professionale il consiglio distrettuale di disciplina
30 Giugno 2015 h.13-15 - videoseminario gratuito di deontologia: la legge professionale il consiglio distrettuale di disciplina ed il procedimento disciplinare – le sanzioni - Relatori Avv. Domenico Condello e Isabella Stoppani - Consiglieri dell'Ordine degli Avvocati di Roma. Videoseminario accreditato C.N.F. - Due Crediti formativi riconosciuti in applicazione del regolamento per le video conferenze a distanza
VideoSeminario di gruppo a distanza
Regolamento per ottenere i crediti formativi (questo evento è accreditato dal C.N.F. con due crediti formativi)
E' necessario costituire un gruppo di min 3 avvocati/praticanti ad un massimo di venti che devono trovarsi in uno studio.
Nello studio legale che viene, di volta in volta, accreditato dall'Associazione Avvocati per l'Europa, deve trovarsi un gruppo composto da un minimo di tre professionisti ad un massimo di venti. Il titolare dello studio, o un suo delegato, assume le funzioni, che gli vengono attribuite, di volta in volta, dall'Associazione Avvocati per l'Europa, di responsabile dell'evento e certifica la presenza dei professionisti che hanno partecipato all'evento. Preventivamente il titolare dello studio, o un suo delegato, deve registrarsi all'evento collegandosi alla pagina web del portale Foroeuropeo scegliendo l'evento e indicando di essere il responsabile certificatore delle presenze.
Il responsabile, il giorno dell'evento prima dell'inizio, deve predisporre il foglio presenze con i nomi dei partecipanti e far firmarlo a conferma della presenza. Il foglio presenze deve contenere i seguenti dati: -nome, cognome, Foro di appartenenza, codice fiscale e numero di tesserino di ogni partecipante; nome del titolare dello studio dove è stato visualizzato l'evento; nome cognome dell'avvocato o del praticante eventualmente delegato.
Il responsabile, terminato l'evento, deve inviare, il foglio con le presenze, in formato Pdf dopo averlo scansionato, all'Associazione Avvocati per l'Europa a mezzo Pec. Avvocati per l'Europa, nei giorni successivi provvederà ad inviare gli attestati con la indicazione dei crediti formativi.
🚣♀️ AVVIO MEDIAZIONE (elabora modulo avvio online) 🚣♀️ADESIONE MEDIAZIONE (elabora modulo adesione online) 🚣♀️MODULISTICA elabora procura c.d. negoziale |
![]() Primo incontro - mediazione obbligatoria e mediazione demandata. Importi non derogabili. Valore lite fino a € 1.000 da pagare € 80 oltre Iva - (€ 97,60 con Iva) Valore lite da € 1.000,01 a € 50.000 da pagare € 156 oltre Iva - (€ 190,32 con Iva) Valore lite oltre € 50.000,01 da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva) Valore lite indeterminato da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva) Nessun altro importo è dovuto all’Organismo in caso di chiusura del procedimento per mancato accordo al primo incontro. PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: Quando la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale all'organismo non è dovuta alcuna indennità dalla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato. |
Crediti d'imposta previsti in favore delle parti - un credito d’imposta, nel limite di 600 euro a procedura (anziché i 500 euro attuali), per ciascuna delle parti al raggiungimento di un accordo di conciliazione; - un credito d’imposta ulteriore, nel limite di 600 euro a procedura, a copertura delle spese dovute per l’assistenza legale obbligatoria nei casi in cui la mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale; - ulteriore credito d’imposta fino a 518 euro (corrispondente all’ammontare del contributo unificato per le cause civili di valore indeterminabile) a favore della parte che ha versato il contributo unificato per il giudizio estinto a seguito della conclusione di un accordo di conciliazione; I crediti sono ridotti alla metà in caso di insuccesso della procedura di mediazione. Regime tributario degli atti Esenzione dall'imposta di bollo e da ogni tassa o diritto di qualsiasi specie fino a 100.000 euro. L'imposta di registro è dovuta per la parte eccedente i 100 mila euro. |