Skip to main content

25 Giugno 2019 Convegno in videoconferenza di gruppo

25 Giugno 2019 H. 13.30/16.30 - Diritto di Famiglia: i tempi di permanenza con il padre dei figli minori  - la dichiarazione giurata dei redditi e del patrimonio nel processo della famiglia - negoziazione assistita  Relatori avv. Marina Petrolo e avv. Giorgio Vaccaro – Convegno in videoconferenza di gruppo accreditato dal C.N.F.  – Due crediti formativi

qui il video:

 

A.Per accedere alla pagina per effettuare la registrazione dei partecipanti al convegno in videoconferenza:

 

Scarica:

1. modulo foglio presenze

2. delibera di accreditamento C.N.F.


PROGRAMMA

  • L’affidamento dei figli in caso di separazione e divorzio: i tempi di permanenza con il padre dei figli minori 
  • Limiti di utilizzo dei poteri istruttori fiscali nell'ambito dei giudizi di separazione e divorzio
  • La dichiarazione giurata dei redditi e del patrimonio nel processo della famiglia
  • La procedura di negoziazione assistita in materia di famiglia
  • Negoziazione assistita tra coniugi senza figli o con figli maggiorenni ed autonomi
  • Negoziazione assistita tra coniugi con figli minori o non autonomi
  • L’annotazione nei pubblici registri

B.L'ARCHIVIO PERSONALE CON GLI ATTESTATI

Per accedere alla pagina con tutti gli attestati comprovanti la partecipazione alle videoconferenze del gruppo accreditato dallo studio legale abbonato bisogna effettuare il login con le credenziali (nome utente e password). Gli attestati resteranno in archivio - nel profilo - per ulteriori 12 mesi dalla scadenza del triennio (2017-2019) e possono essere scaricati liberamente dal titolare dello studio o dal suo delegato.

Il sistema crea gli attestati anche per i singoli componenti il gruppo accreditato. Il singolo utente può visualizzare il proprio profilo con gli attestati effettuando il login utilizzando il nome utente e la password se già registrato oppure deve registrarsi alla Comunità Foroeuropeo inserendo i dati richiesti utilizzando lo stesso indirizzo email usato con la registrazione del gruppo da parte dello studio accreditato.

Il sistema elabora in modo automatico gli attestati e li archivia nel profilo dello studio accreditato e nel profilo dei singoli partecipanti. Gli attestati restano nel profilo, a disposizione degli utenti, per i dodici mesi successivi alla scadenza del triennio previsto dal regolamento C.N.F. Gli Studi abbonati non devono  fare, ogni anno, una nuova iscrizione ma devono procedere con  il rinnovo dell'abbonamento e non devono cambiare il profilo. Il sistema crea il profilo collegandolo alla email inserita.

 

PER ABBONARSIcosto pacchetto per tutto lo studio € 150+Iva


PER RINNOVARE L'ABBONAMENTO (costo pacchetto per tutto lo studio  €150+iva

 

🚣‍♀️ AVVIO MEDIAZIONE
      (elabora modulo avvio online)
🚣‍♀️ADESIONE MEDIAZIONE
      (elabora modulo adesione online)
🚣‍♀️MODULISTICA
    
elabora procura c.d. negoziale

 

ABC DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE - Ebook FOROEUROPEO EDITORE

 

 TABELLE SPESE DI AVVIO E SPESE MEDIAZIONE - D.M. 150/2023

Primo incontro - mediazione obbligatoria e mediazione demandata. Importi non derogabili.

Valore lite fino a € 1.000 da pagare € 80 oltre Iva - (€ 97,60 con Iva)

Valore lite da € 1.000,01 a € 50.000 da pagare € 156 oltre Iva - (€ 190,32 con Iva)

Valore lite oltre € 50.000,01 da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva)

Valore lite indeterminato da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva)

Nessun altro importo è dovuto all’Organismo in caso di chiusura del procedimento per mancato accordo al primo incontro.

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO:

Quando la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale all'organismo non è dovuta alcuna indennità dalla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato.



CREDITI D’IMPOSTA - REGIME TRIBUTARIO

Crediti d'imposta previsti in favore delle parti

- un credito d’imposta, nel limite di 600 euro a procedura (anziché i 500 euro attuali), per ciascuna delle parti al raggiungimento di un accordo di conciliazione;

- un credito d’imposta ulteriore, nel limite di 600 euro a procedura, a copertura delle spese dovute per l’assistenza legale obbligatoria nei casi in cui la mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale;

- ulteriore credito d’imposta fino a 518 euro (corrispondente all’ammontare del contributo unificato per le cause civili di valore indeterminabile) a favore della parte che ha versato il contributo unificato per il giudizio estinto a seguito della conclusione di un accordo di conciliazione;

I crediti sono ridotti alla metà in caso di insuccesso della procedura di mediazione.

Regime tributario degli atti

Esenzione dall'imposta di bollo e da ogni tassa o diritto di qualsiasi specie fino a 100.000 euro. L'imposta di registro è dovuta per la parte eccedente i 100 mila euro.