10 Marzo 2020 h. 13.30 - Convegno in videoconferenza di gruppo - Diritto commerciale
10 Marzo 2020 h.13.30/16.30 - Il bilancio per avvocati: come leggere un bilancio fondamenti e indicazioni pratiche – Relatori avv. Filippo Mengucci e Prof. Luca Provaroni - Convegno in videoconferenza accreditato dal C.N.F. – due crediti formativi.
qui il video:
Scarica:
2. delibera di accreditamento C.N.F.
crediti formativi avvocati
PROGRAMMA
RELATORI
Avv. Filippo Mengucci
Avvocato Giuslavorista e Tributarista
Dottore Ragioniere Commercialista
Consulente del lavoro
Revisore legale
Prof. Luca Provaroni
Docente di Revisione Aziendale – Università degli Studi “La Sapienza”
Dottore Commercialista ed Esperto Contabile
Revisore legale
PROGRAMMA
I PARTE
- Ciclo economico e ciclo finanziario dell’azienda - rapporto costi-ricavi, entrate-uscite, fabbisogni-fonti di finanziamento.
- Oggetto delle rilevazioni contabili: il conto (conti economici - conti numerari).
- Il sistema del reddito e il metodo della partita doppia.
- Operazioni di gestione, scritture contabili relative a: acquisti, vendite, pagamenti e incassi [Esempi-esercitazioni]
- Operazioni di gestione, scritture contabili relative a: acquisto di beni pluriennali, finanziamenti.
- Scritture di chiusura e principio della competenza economica: la capitalizzazione di costi, gli ammortamenti, le rimanenze, i fondi rischi e oneri [Esempi-esercitazioni].
- La rilevazione del risultato di periodo e la formazione del conto economico e dello stato patrimoniale (connessioni tra i due conti) [Esempi-esercitazioni].
II PARTE
- Il bilancio d’esercizio - codice civile, principi contabili nazionali OIC (cenni alla differente disciplina IFRS).
- Gli schemi di bilancio - conto economico, stato patrimoniale, nota integrativa e rendiconto finanziario.
- I postulati-principi cardine per la redazione del bilancio.
- I criteri di valutazione (principali): immobilizzazioni (materiali-immateriali-finanziarie), crediti, rimanenze, fondi rischi e oneri [Esempi-esercitazioni].
III PARTE
- Flussi di cassa: driver del valore dell'azienda e dei suoi elementi costitutivi.
- La ricuperabilità dei valori di bilancio: fair value - value in use dei singoli asset.
- Criteri e metodi per verificare la ricuperabilità dei valori di bilancio: l’impairment test su asset tangibili e intangibili [Esempi-esercitazioni].
Dal 2015 alcuni Avvocati si aggiornano, a distanza direttamente dallo studio, con i convegni di gruppo in videoconferenza accreditati dal C.N.F. utilizzando la rivoluzionaria tecnologia sviluppata dall’Ente di Formazione e Aggiornamento Foroeuropeo.
I Convegni di gruppo in videoconferenza fanno parte del programma “formazione di gruppo” del Regolamento del Consiglio Nazionale Forense. (art. 1.2 e art. 2.2 nota tecnica sull'accreditamento delle attività di formazione a distanza), sono equiparati ai convegni frontali (non rientrano nel limite del quaranta per cento (40%), non prevedono domande e risposte e consentono di acquisire tutti i crediti formativi previsti dal regolamento del C.N.F.
Il gruppo che segue il convegno in videoconferenza in diretta deve essere composto da un minimo di tre e da un massimo di venti (avvocati e praticanti). Il gruppo può essere costituito anche da estranei allo studio e non deve essere sempre lo stesso ad ogni evento. L’aggiornamento qualificato, a costi irrisori, direttamente nel Tuo studio unitamente ai Tuoi collaboratori, e/o a colleghi amici.
L'ARCHIVIO PERSONALE CON GLI ATTESTATI
Per accedere alla pagina con tutti gli attestati comprovanti la partecipazione alle videoconferenze del gruppo accreditato dallo studio legale abbonato bisogna effettuare il login con le credenziali (nome utente e password). Gli attestati resteranno in archivio - nel profilo - per ulteriori 12 mesi dalla scadenza del triennio (2017-2019) e possono essere scaricati liberamente dal titolare dello studio o dal suo delegato.
Il sistema crea gli attestati anche per i singoli componenti il gruppo accreditato. Il singolo utente può visualizzare il proprio profilo con gli attestati effettuando il login utilizzando il nome utente e la password se già registrato oppure deve registrarsi alla Comunità Foroeuropeo inserendo i dati richiesti utilizzando lo stesso indirizzo email usato con la registrazione del gruppo da parte dello studio accreditato.
Il sistema elabora in modo automatico gli attestati e li archivia nel profilo dello studio accreditato e nel profilo dei singoli partecipanti. Gli attestati restano nel profilo, a disposizione degli utenti, per i dodici mesi successivi alla scadenza del triennio previsto dal regolamento C.N.F.
Gli Studi abbonati non devono fare, ogni anno, una nuova iscrizione ma devono procedere con il rinnovo dell'abbonamento e non devono cambiare il profilo. Il sistema crea il profilo collegandolo alla email inserita.
PER ABBONARSI: costo pacchetto per tutto lo studio € 150+Iva
PER RINNOVARE L'ABBONAMENTO (costo pacchetto per tutto lo studio €150+iva
🚣♀️ AVVIO MEDIAZIONE (elabora modulo avvio online) 🚣♀️ADESIONE MEDIAZIONE (elabora modulo adesione online) 🚣♀️MODULISTICA elabora procura c.d. negoziale |
![]() Primo incontro - mediazione obbligatoria e mediazione demandata. Importi non derogabili. Valore lite fino a € 1.000 da pagare € 80 oltre Iva - (€ 97,60 con Iva) Valore lite da € 1.000,01 a € 50.000 da pagare € 156 oltre Iva - (€ 190,32 con Iva) Valore lite oltre € 50.000,01 da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva) Valore lite indeterminato da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva) Nessun altro importo è dovuto all’Organismo in caso di chiusura del procedimento per mancato accordo al primo incontro. PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: Quando la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale all'organismo non è dovuta alcuna indennità dalla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato. |
Crediti d'imposta previsti in favore delle parti - un credito d’imposta, nel limite di 600 euro a procedura (anziché i 500 euro attuali), per ciascuna delle parti al raggiungimento di un accordo di conciliazione; - un credito d’imposta ulteriore, nel limite di 600 euro a procedura, a copertura delle spese dovute per l’assistenza legale obbligatoria nei casi in cui la mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale; - ulteriore credito d’imposta fino a 518 euro (corrispondente all’ammontare del contributo unificato per le cause civili di valore indeterminabile) a favore della parte che ha versato il contributo unificato per il giudizio estinto a seguito della conclusione di un accordo di conciliazione; I crediti sono ridotti alla metà in caso di insuccesso della procedura di mediazione. Regime tributario degli atti Esenzione dall'imposta di bollo e da ogni tassa o diritto di qualsiasi specie fino a 100.000 euro. L'imposta di registro è dovuta per la parte eccedente i 100 mila euro. |