AVVISO AI CORSISTI FOROEUROPEO
Carissimi Corsisti Foroeuropeo,
come sapete con DPCM del 4.3.2020 è stata decretata la sospensione fino al prossimo 15 marzo, di "attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, comprese le Università e le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, di corsi professionali, master e università per anziani, ferma in ogni caso la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza".Al fine di garantire il rispetto della previsione normativa, di tutelare la salute ed evitare occasioni di incontro e di assemblamento che possano contribuire alla diffusione del virus,
siamo costretti a posticipare le lezioni frontali di sabato 7 e sabato 14 marzo, almeno per come sono state programmate. In ogni caso, le due lezioni frontali verranno recuperate durante la fase preintensiva.
In particolare, l'approfondimento teorico in plenaria di Diritto civile con sviluppo ragionato e guidato di traccia previsto per sabato 7.3.2020 in aula, verrà recuperato sabato 21.3.2020 (inizialmente programmato come incontro online in aula virtuale), mentre il medesimo incontro frontale in Diritto penale in programma per sabato 14.3.2020 sarà recuperato sabato 28.3.2020.
Gli ulteriori spostamenti delle lezioni programmate verranno comunicati con la pubblicazione, nelle prossime ore, del nuovo calendario della fase preintensiva.In ogni caso, sabato 7 marzo alle ore 10.00, i Docenti incontreranno tutti i corsisti nell'AULA VIRTUALE, per ulteriori informazioni didattiche (sul calendario e sul metodo redazionale) e per la spiegazione dell'utilizzo della piattaforma virtuale in vista dei prossimi incontri online.
Vi invitiamo a partecipare a questo incontro a distanza nell'aula virtuale, in quanto fondamentale per l'apprendimento delle modalità di ingresso ed utilizzo della piattaforma online. Sabato 14 marzo alle ore 10.00, in sostituzione della lezione frontale in programma, si terranno le lezioni di diritto processuale civile, penale ed amministrativo nell'AULA VIRTUALE, finalizzate all'approfondimento delle procedure e delle tecniche redazionali degli atti giudiziari. Infine, come già detto, sabato 21 marzo è fissato l'inizio effettivo del corso frontale con la lezione originariamente in programma per sabato 7.3.2020.
Per ulteriori chiarimenti contattare la Segreteria Organizzativa (tel. 06 3225071 - mail.
🚣♀️ AVVIO MEDIAZIONE (elabora modulo avvio online) 🚣♀️ADESIONE MEDIAZIONE (elabora modulo adesione online) 🚣♀️MODULISTICA elabora procura c.d. negoziale |
![]() Primo incontro - mediazione obbligatoria e mediazione demandata. Importi non derogabili. Valore lite fino a € 1.000 da pagare € 80 oltre Iva - (€ 97,60 con Iva) Valore lite da € 1.000,01 a € 50.000 da pagare € 156 oltre Iva - (€ 190,32 con Iva) Valore lite oltre € 50.000,01 da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva) Valore lite indeterminato da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva) Nessun altro importo è dovuto all’Organismo in caso di chiusura del procedimento per mancato accordo al primo incontro. PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: Quando la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale all'organismo non è dovuta alcuna indennità dalla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato. |
Crediti d'imposta previsti in favore delle parti - un credito d’imposta, nel limite di 600 euro a procedura (anziché i 500 euro attuali), per ciascuna delle parti al raggiungimento di un accordo di conciliazione; - un credito d’imposta ulteriore, nel limite di 600 euro a procedura, a copertura delle spese dovute per l’assistenza legale obbligatoria nei casi in cui la mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale; - ulteriore credito d’imposta fino a 518 euro (corrispondente all’ammontare del contributo unificato per le cause civili di valore indeterminabile) a favore della parte che ha versato il contributo unificato per il giudizio estinto a seguito della conclusione di un accordo di conciliazione; I crediti sono ridotti alla metà in caso di insuccesso della procedura di mediazione. Regime tributario degli atti Esenzione dall'imposta di bollo e da ogni tassa o diritto di qualsiasi specie fino a 100.000 euro. L'imposta di registro è dovuta per la parte eccedente i 100 mila euro. |