Avvocati - videoconferenze di gruppo foroeuropeo accreditate dal Consiglio Nazionale Forense
AVVOCATI - VIDEOCONFERENZE DI GRUPPO FOROEUROPEO
ACCREDITATE DAL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
L'aggiornamento professionale direttamente sul monitor del pc o su smart tv dello studio legale accreditato
con i "video-focus sul diritto vivente"
Direttore scientifico avv. Domenico Condello
L'abbonamento annuale è la proposta pensata da foroeuropeo per soddisfare le esigenze di formazione dell'avvocato direttamente dal proprio studio unitamente ai collaboratori e colleghi amici. (da 3 a 20)
Il diritto (la legge in senso lato) non è fatto solo da leggi, decreti e regolamenti pubblicati in gazzetta ufficiale ("diritto positivo"), ma anche da come il diritto positivo è interpretato e concretamente applicato ("diritto vivente"), con specifico riferimento a come il diritto è interpretato e applicato dai giudici nelle loro sentenze.
Le videoconferenze di gruppo foroeuropeo sviluppano i "focus sul diritto vivente" con riferimento al DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, DIRITTO BANCARIO, INFORMATICA GIURIDICA, DIRITTO DELL'INFORMATICA, DIRITTO DI FAMIGLIA, DIRITTO CONDOMINIALE, DIRITTO DELLE LOCAZIONI, DIRITTO FALLIMENTARE, DIRITTO AMMINISTRATIVO, DIRITTO TRIBUTARIO, DEONTOLOGIA e ORDINAMENTO PROFESSIONALE, DIRITTO DEL LAVORO, DIRITTO COMUNITARIO, DIRITTO CIVILE, DIRITTO SPORTIVO, DIRITTO COMMERCIALE, DIRITTO PENALE e DIRITTO SOCIETARIO.
Le videoconferenze di gruppo foroeuropeo sono equiparate, dal regolamento del C.N.F., ai convegni in presenza;
-si seguono direttamente dallo studio legale accreditato;
-consentono l’ascolto delle relazioni in diretta;
-hanno un costo irrisorio;
-consentono al gruppo, che partecipa nello studio accreditato, di discutere e confrontarsi sull’argomento trattato e di fare, attraverso la email, telefono e WhatsApp domande ai relatori;
-consentono, di scegliere quelle di interesse per la materia trattata dai relatori poichè sono molte e vengono trasmesse con periodicità mensile;
-si attivano su un normale Computer collegato al sito web www.foroeuropeo.it, senza necessità di una speciale attrezzatura.
1.REGOLAMENTO C.N.F per ottenere i crediti formativi per la partecipazione alle videoconferenze di gruppro foroeuropeo
Il regolamento del C.N.F. oltre alla formazione frontale prevede la formazione a distanza - FAD - distinguendo due tipologie: a-autoformazione; b-formazione di gruppo in videoconferenza. (art. 1.2 Formazione di gruppo e Art. 2.2 nota tecnica sull'accreditamento delle attività di formazione a distanza FAD - C.N.F. - vedi sito web cnf)
a.Il PROGRAMMA DI AUTOFORMAZIONE è un processo formativo progettato per consentire al partecipante di apprendere un determinato argomento senza un significativo intervento di un docente, i cui tempi di fruizione sono decisi dal partecipante compatibilmente con la struttura del programma formativo e nel rispetto del termine ultimo per l’esame finale. i programmi di autoformazione utilizzano test per misurare il tempo medio di completamento, sulla base del quale viene determinato il numero di Crediti Formativi Professionali (CFP) assegnati.
b.PROGRAMMA DI FORMAZIONE DI GRUPPO è un percorso formativo progettato per consentire al partecipante di apprendere un determinato argomento attraverso l’interazione con un docente e con gli altri partecipanti, indipendentemente dal luogo o dalla modalità di svolgimento dell’evento: aula, sala conferenze, utilizzo di Internet. In questo programma di formazione il relatore/docente si trova in un luogo diverso da quello dove è collocato il gruppo di professionisti ed utilizza le nuove tecnologie telematiche per svolgere la relazione/lezione ed essere interattivo.
IL FUNZIONAMENTO DELLE VIDEOCONFERENZE A DISTANZA
Il relatore/docente attiva una videoconferenza in diretta streaming utilizzando la rete internet con possibilità di interagire attraverso apposite chat o linee telefoniche dedicate. In questo sistema il controllo dei partecipanti avviene con il rilascio ad uno dei partecipanti appositamente delegato di apposite credenziali per accedere al portale web da dove viene trasmessa la videoconferenza.
Il professionista delegato il giorno della trasmissione dell’evento attiva con le credenziali l’accesso alla pagina da cui viene trasmessa la videoconferenza, predispone un foglio con l'elenco dei presenti, lo fa sottoscrivere dai partecipanti all'evento, ne attesta la conformità e lo invia, attraverso una apposita procedura, a FOROEUROPEO che provvede al rilascio ed alla gestione degli attestati di partecipazione.
2.COSTO ABBONAMENTO E REGISTRAZIONE
Costo abbonamento annuale € 150 + iva con accesso libero a tutti gli eventi senza considerare il numero dei partecipanti, anche occasionali, dello studio accreditato (da 3 a 20 max). I video restano a disposizione degli utenti nella sezione riservata agli studi legali accreditati.
Modalità pagamento: dopo aver inserito i dati richiesti nella scheda di iscrizione è possibile pagare con carta di credito direttamente on line - oppure
è possibile pagare successivamente con bonifico bancario intestato a FOROEUROPEO (POSTE ITALIANE - IBAN IT29U0760103200001034538239), indicando come causale VideoConferenze accreditate abbonamento annuale. Copia della ricevuta del versamento deve essere inviata alla Segreteria organizzativa con email
ISCRIZIONE, SOTTOSCRIZIONE E RINNOVO ABBONAMENTO - cliccare qui
🚣♀️ AVVIO MEDIAZIONE (elabora modulo avvio online) 🚣♀️ADESIONE MEDIAZIONE (elabora modulo adesione online) 🚣♀️MODULISTICA elabora procura c.d. negoziale |
![]() Primo incontro - mediazione obbligatoria e mediazione demandata. Importi non derogabili. Valore lite fino a € 1.000 da pagare € 80 oltre Iva - (€ 97,60 con Iva) Valore lite da € 1.000,01 a € 50.000 da pagare € 156 oltre Iva - (€ 190,32 con Iva) Valore lite oltre € 50.000,01 da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva) Valore lite indeterminato da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva) Nessun altro importo è dovuto all’Organismo in caso di chiusura del procedimento per mancato accordo al primo incontro. PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: Quando la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale all'organismo non è dovuta alcuna indennità dalla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato. |
Crediti d'imposta previsti in favore delle parti - un credito d’imposta, nel limite di 600 euro a procedura (anziché i 500 euro attuali), per ciascuna delle parti al raggiungimento di un accordo di conciliazione; - un credito d’imposta ulteriore, nel limite di 600 euro a procedura, a copertura delle spese dovute per l’assistenza legale obbligatoria nei casi in cui la mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale; - ulteriore credito d’imposta fino a 518 euro (corrispondente all’ammontare del contributo unificato per le cause civili di valore indeterminabile) a favore della parte che ha versato il contributo unificato per il giudizio estinto a seguito della conclusione di un accordo di conciliazione; I crediti sono ridotti alla metà in caso di insuccesso della procedura di mediazione. Regime tributario degli atti Esenzione dall'imposta di bollo e da ogni tassa o diritto di qualsiasi specie fino a 100.000 euro. L'imposta di registro è dovuta per la parte eccedente i 100 mila euro. |