Convegno in videoconferenza di gruppo del 28.11.2024
Giovedì 28 Novembre 2024 h. 13,30 / 16.30 - La riforma del Processo Civile: le principali novità del decreto correttivo - Introduce Avv. Domenico Condello Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Relatori Prof. Giuseppina Fanelli Professoressa Università di Teramo - Prof. Paola Licci Avvocato del Foro di Lecce - Dottore di Ricerca in Diritto Processuale Civile - Avv. Annalisa Signorelli - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - due crediti formativi
Scarica:
2. delibera di accreditamento C.N.F.
CONVEGNO IN VIDEOCONFERENZA DI GRUPPO A DISTANZA
La riforma del Processo Civile: le principali novità del decreto correttivo
28 Novembre 2024 - h13.30/16.30
INTRODUCE
Avv. Domenico Condello
Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma - Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo
RELATORI
Prof. Giuseppina Fanelli
Professoressa Università di Teramo
Avv. Prof. Paola Licci
Avvocato del Foro di Lecce - Dottore di Ricerca in Diritto Processuale Civile
Avv. Annalisa Signorelli
PROGRAMMA
- Presentazione generale dell’intervento correttivo;
- Le verifiche preliminari e la riscrittura dell’art. 171-bis;
- Le udienze a trattazione scritta e in videocollegamento;
- Le correzioni al rito semplificato;
- Il processo davanti al giudice di pace;
- L’opposizione a decreto ingiuntivo;
- I criteri per scrivere atti chiari e sintetici: il DM 110/2023;
- Le novità nella redazione degli atti di appello nel rito ordinario e in quello del lavoro;
- Il processo di famiglia;
- Le novità in materia di esecuzione forzata.
Convegni in videoconferenza di gruppo accreditati dal Consiglio Nazionale Forense - L'aggiornamento professionale direttamente nello studio legale con i convegni in videoconferenza Foro Europeo. . . . . per informazioni, costi e iscrizione cliccare qui
🚣♀️ AVVIO MEDIAZIONE (elabora modulo avvio online) 🚣♀️ADESIONE MEDIAZIONE (elabora modulo adesione online) 🚣♀️MODULISTICA elabora procura c.d. negoziale |
![]() Primo incontro - mediazione obbligatoria e mediazione demandata. Importi non derogabili. Valore lite fino a € 1.000 da pagare € 80 oltre Iva - (€ 97,60 con Iva) Valore lite da € 1.000,01 a € 50.000 da pagare € 156 oltre Iva - (€ 190,32 con Iva) Valore lite oltre € 50.000,01 da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva) Valore lite indeterminato da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva) Nessun altro importo è dovuto all’Organismo in caso di chiusura del procedimento per mancato accordo al primo incontro. PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: Quando la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale all'organismo non è dovuta alcuna indennità dalla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato. |
Crediti d'imposta previsti in favore delle parti - un credito d’imposta, nel limite di 600 euro a procedura (anziché i 500 euro attuali), per ciascuna delle parti al raggiungimento di un accordo di conciliazione; - un credito d’imposta ulteriore, nel limite di 600 euro a procedura, a copertura delle spese dovute per l’assistenza legale obbligatoria nei casi in cui la mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale; - ulteriore credito d’imposta fino a 518 euro (corrispondente all’ammontare del contributo unificato per le cause civili di valore indeterminabile) a favore della parte che ha versato il contributo unificato per il giudizio estinto a seguito della conclusione di un accordo di conciliazione; I crediti sono ridotti alla metà in caso di insuccesso della procedura di mediazione. Regime tributario degli atti Esenzione dall'imposta di bollo e da ogni tassa o diritto di qualsiasi specie fino a 100.000 euro. L'imposta di registro è dovuta per la parte eccedente i 100 mila euro. |