Esame da avvocato sessione 2023 – si cambia modello
Una prova “giudiziaria” scritta su materia a scelta del candidato che così potrà provare di essere in condizioni di difendere su una di queste materie: penale, civile, amministrativo». La prova orale: «sarà riproposta la soluzione del caso pratico che ha dato ottima prova di sé durante il periodo Covid, sempre su materia a scelta del candidato». L’orale sarà completato «dall’esame su tre materie - di cui una procedurale – fra diritto penale, civile, amministrativo, procedura penale e procedura civile».
Articolo pubblicato su il https://www.ildubbio.news/
AVVOCATURA
Esame da avvocato, Sisto rilancia: “Si cambia modello”
Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia
Nuove prove allo studio di Via Arenula dopo le polemiche dell’avvocatura sul ritorno delle modalità pre-Covid nel 2023
30 maggio, 2023 • 20:46
Aggiornato, 30 maggio, 2023 • 20:47
La circolare di inizio mese con la quale il Ministero della Giustizia ha comunicato che la prova di abilitazione alla professione forense nel 2023 si sarebbe tenuta nelle modalità precedenti alla pandemia Covid, ossia con una prima prova scritta, seguita da una orale, ha creato molta preoccupazione negli aspiranti avvocati che ormai si stavano preparando ad affrontare l’esame con la modalità “emergenziale” del doppio orale.
Il Consiglio nazionale forense e l’Associazione giovani avvocati avevano inviato lettere formali a via Arenula, rivolte direttamente al guardasigilli Carlo Nordio e, nel caso di Aiga, al viceministro Francesco Paolo Sisto, delegato ai rapporti con le professioni. Massima istituzione dell’avvocatura e Aiga erano state chiare: non si può pretendere che i praticanti riconvertano all’improvviso la loro preparazione, da tempo calibrata sul “doppio orale” introdotto con l’emergenza Covid.
Dopo le iniziative di Greco e del vertice della giovane avvocatura, Francesco Paolo Perchinunno, era arrivata una prima apertura dal ministero, per voce di Sisto: «C’è stata una levata di scudi, va detto». Ora proprio il vice ministro alla Giustizia ci annuncia importanti novità: «Consapevole di dare una svolta all’esame di accesso alla professione forense rendendolo davvero indicativo della capacità di essere avvocati, il Ministero sta pensando di istituire per l’anno 2023 un modello sperimentale. Ossia una prova “giudiziaria” scritta su materia a scelta del candidato che così potrà provare di essere in condizioni di difendere su una di queste materie: penale, civile, amministrativo».
Quanto alla prova orale, spiega Sisto, «sarà riproposta la soluzione del caso pratico che ha dato ottima prova di sé durante il periodo Covid, sempre su materia a scelta del candidato». L’orale sarà completato «dall’esame su tre materie - di cui una procedurale – fra diritto penale, civile, amministrativo, procedura penale e procedura civile».
Il Ministero è alacremente al lavoro per rendere possibile questa scelta nei prossimi giorni. Questa soluzione sarebbe stata ritenuta preferibile rispetto alla semplice proroga dell’attuale modalità di esame.
🚣♀️ AVVIO MEDIAZIONE (elabora modulo avvio online) 🚣♀️ADESIONE MEDIAZIONE (elabora modulo adesione online) 🚣♀️MODULISTICA elabora procura c.d. negoziale |
![]() Primo incontro - mediazione obbligatoria e mediazione demandata. Importi non derogabili. Valore lite fino a € 1.000 da pagare € 80 oltre Iva - (€ 97,60 con Iva) Valore lite da € 1.000,01 a € 50.000 da pagare € 156 oltre Iva - (€ 190,32 con Iva) Valore lite oltre € 50.000,01 da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva) Valore lite indeterminato da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva) Nessun altro importo è dovuto all’Organismo in caso di chiusura del procedimento per mancato accordo al primo incontro. PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: Quando la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale all'organismo non è dovuta alcuna indennità dalla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato. |
Crediti d'imposta previsti in favore delle parti - un credito d’imposta, nel limite di 600 euro a procedura (anziché i 500 euro attuali), per ciascuna delle parti al raggiungimento di un accordo di conciliazione; - un credito d’imposta ulteriore, nel limite di 600 euro a procedura, a copertura delle spese dovute per l’assistenza legale obbligatoria nei casi in cui la mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale; - ulteriore credito d’imposta fino a 518 euro (corrispondente all’ammontare del contributo unificato per le cause civili di valore indeterminabile) a favore della parte che ha versato il contributo unificato per il giudizio estinto a seguito della conclusione di un accordo di conciliazione; I crediti sono ridotti alla metà in caso di insuccesso della procedura di mediazione. Regime tributario degli atti Esenzione dall'imposta di bollo e da ogni tassa o diritto di qualsiasi specie fino a 100.000 euro. L'imposta di registro è dovuta per la parte eccedente i 100 mila euro. |