Corso intensivo preparazione concorso magistratura ordinaria 2025 (bando 350 posti)
21 Febbraio 2025 - Corso intensivo Preparazione concorso magistratura ordinaria 2025 - L’obiettivo del corso è far esercitare il più possibile i corsisti nella redazione dei temi, che è uno dei momenti fondamentali nella preparazione del concorso in magistratura. SCRIVERE, SCRIVERE, SCRIVERE! - Scribere iuvat!! – Scuola Forense Foro Europeo – Roma, Via Crescenzio 43. Valuta il nostro metodo didattico gratuitamente accedendo online alle prime 6 lezioni videoregistrate. Per ulteriori informazioni contatta la segreteria 06 32 25 071
IL CORSO PREVEDE:
- lezioni frontali (materie: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo, con approfondimenti giurisprudenziali),
- tracce – (civile, penale e amministrativo), costruite sulla falsariga di quelle estratte, e non estratte, negli ultimi concorsi Le tracce sono strutturate in modo da affrontare una pluralità di tematiche rilevanti ed accuratamente selezionate. Le tracce assegnate agli incontri sono di tre tipologie: “tracce” - temi in relazione alla quali bisogna sviluppare un elaborato completo; “tracce” - temi in relazione alla quali il docente predispone soltanto uno «schema» (scaletta) e spiega le modalità di elaborazione. “tracce” - temi in relazione alla quali il corsista predispone soltanto uno «schema» (scaletta).
- assegno di studio settimanale da svolgere a casa (in tal modo, ci si concentra sulle aree tematiche di maggiore interesse in vista delle prove scritte, con approfondimenti anche di carattere giurisprudenziale)
- correzione individuale e personalizzata degli elaborati, (consta di rilievi a margine dell’elaborato inseriti dal Docente). Le correzioni vengono fatte personalmente dal Docente che ha assegnato la traccia . La correzione degli elaborati consta di: - dettagliate indicazioni a margine dell’elaborato, con consigli e segnalazione di errori; - una scheda di valutazione con votazione, giudizio e consigli pratici personale predisposta per ogni elaborato corretto.
- incontri “A TU PER TU”. Un Tutor esperto della materia svolge attività di tutoraggio personalizzato (finalizzato a supportare i concorsisti nell’intero percorso, per colmare eventuali lacune e per fornire a ciascuno i consigli necessari per migliorare la preparazione e perfezionare le tecniche redazionali)
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI INCONTRI
L’INCONTRO DEL VENERDÌ SI SVILUPPA COME SEGUE:
PRIMA PARTE: lezione - durata n. 2 ore
Viene esaminata una parte di carattere generale per poi trattare una questione peculiare anche (ma non solo) oggetto di pronunce giurisprudenziali,
SECONDA PARTE: durata 1 ora circa
redazione guidata dal docente di un tema/traccia sotto forma di “scaletta”
L’argomento,
- può essere più o meno legato a quello trattato durante la prima parte,
- può essere aderente ai temi oggetto di assegno di studio delle settimane precedenti, ma ovviamente deve trattare aspetti peculiari (che magari i corsisti non conoscono o non hanno approfondito),
Il Docente non redige un tema svolto per intero, ma una “scaletta” a punti, anche con focus su alcuni passaggi fondamentali.
Il Docente spiega le modalità di redazione, passo dopo passo, affrontando i profili sostanziali e quelli redazionali, in modo più possibile interattivo e non univoco.
TERZA PARTE: durata 1 ora
I corsisti si cimenteranno con la redazione di una scaletta.
La prima mezz’ora, dopo la dettatura della traccia, viene lasciata libera affinché i corsisti procedano con la redazione della scaletta. Nella seconda parte il Docente evidenzia le modalità di svolgimento della scaletta.
QUARTA PARTE: durata 1 ora
- Una parte dell’incontro frontale è dedicata alla correzione collettiva dell’elaborato (spiegazione sostanziale e redazionale con eventuali approfondimenti tematici e giurisprudenziali).
- Il docente procederà con la spiegazione, “passo passo”, delle modalità di svolgimento della traccia, con l’illustrazione degli istituti giuridici da trattare, le questioni giurisprudenziali da considerare, spunti vari e collegamenti interdisciplinari.
- Incontro con un Tutor esperto della materia della Scuola Forense personalizzato “a tu per tu” (finalizzato a supportare i concorsisti nell’intero percorso, per colmare eventuali lacune e per fornire a ciascuno i consigli necessari per migliorare la preparazione e perfezionare le tecniche redazionali
La segreteria carica sulla piattaforma di elearnig la traccia/tema da svolgere a casa e l’eventuale documentazione di riferimento predisposta dal docente (focus, osservatorio giurisprudenziale, indicazione dei testi per gli approfondimenti).
Redazione e invio dell’elaborato
- Il corsista scarica la traccia e la documentazione ed inizia ad elaborare il tema
- L’elaborato deve essere scritto a mano su foglio protocollo (con una buona grafia).
- L’elaborato, scansionato in formato pdf, viene inviato tramite la email (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) della Scuola Forense per essere corretto dal docente. - L’elaborato dovrà essere inviato alla scuola 7 giorni prima della data fissata per la lezione successiva, prevista per la materia di riferimento.
- All’incontro frontale successivo, viene consegnato al corsista l’elaborato corretto unitamente ad una scheda di valutazione.
DIRETTORE SCIENTIFICO
Domenico Condello - Avvocato del Foro di Roma – Direttore Scientifico Scuola Forense Foro Europeo - E' stato Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e Direttore della Scuola Forense Vittorio Emanuele Orlando del Consiglio Ordine degli Avvocati. Ha svolto attività di docenza alle Scuola per le professioni legali Università di Urbino, Università Roma Tre, Università La Sapienza di Roma. E’ stato Docente (Informatica giuridica e Diritto dell’Informatica) alla Università di Urbino, alla Università del Molise e alla Università Manzoni di Roma.
DOCENTI
1.Magistrato del Tar Lazio, già Magistrato Ordinario – Giudice dibattimento penale;
2.Magistrato del Tar Molise, già Magistrato Ordinario - Sostituto procuratore;
3.Magistrato della Corte dei Conti di Bologna, già Avvocato dello Stato.
DIRETTORE SCIENTIFICO
Domenico Condello - Avvocato del Foro di Roma – Direttore Scientifico Scuola Forense Foro Europeo - E' stato Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e Direttore della Scuola Forense Vittorio Emanuele Orlando del Consiglio Ordine degli Avvocati. Ha svolto attività di docenza alle Scuola per le professioni legali Università di Urbino, Università Roma Tre, Università La Sapienza di Roma. E’ stato Docente (Informatica giuridica e Diritto dell’Informatica) alla Università di Urbino, alla Università del Molise e alla Università Manzoni di Roma.
DOCENTI
1.Magistrato del Tar Lazio, già Magistrato Ordinario – Giudice dibattimento penale;
2.Magistrato del Tar Molise, già Magistrato Ordinario - Sostituto procuratore;
3.Magistrato della Corte dei Conti di Bologna, già Avvocato dello Stato.
IL CORSO SI SVILUPPA IN AUTONOMI MODULI INDIPENDENTI:
Modulo A - Gennaio 2025
Modulo B - Febbraio 2025/Marzo 2025
Modulo C - Marzo 2025/Aprile 2025
Modulo D - Maggio 2025/data esame
Modulo E - Simulazione prove esame (tre incontri). La settimana prima delle prove scritte simulazione prove: civile, penale e amministrativo con correzione elaborati.
1.CALENDARIO MODULO A – 6 INCONTRI (Gennaio 2025) - (venerdì in presenza h 14-19 e sabato esercitazione a casa). Penale 31.01.2025 – esercitazione a casa 01.02; Amministrativo 07.02 - esercitazione a casa 08.02; Civile 14.02 - esercitazione a casa 15.02.
2.CALENDARIO MODULO B – 12 INCONTRI (Febbraio 2025/ Marzo 2025) - (venerdì in presenza h 14-19 e sabato esercitazione a casa). Penale 21.02.2025 - esercitazione a casa 22.02; Amministrativo 28.02 - esercitazione a casa 01.03; Civile 07.03 - esercitazione a casa 08.03; Penale 14.03 - esercitazione a casa 15.03; Amministrativo 21.03 - esercitazione a casa 22.03; Civile 28.03 - esercitazione a casa 29.03.
3.CALENDARIO MODULO C - 12 INCONTRI (Marzo 2025/ Aprile 2025 )- (venerdì in presenza h 14-19 e sabato esercitazione a casa). Penale 04.04.2025 - esercitazione a casa 05.04.2025; Amministrativo 11.04 - esercitazione a casa 12.04; Civile 18.04 - esercitazione a casa; 19.04; Penale 02.05 - esercitazione a casa 03.05; Amministrativo 09.05 - esercitazione a casa 10.05.2025; Civile 16.05.2025 – esercitazione a casa 17.05.2025.
4.CALENDARIO MODULO D – 30 INCONTRI (Maggio / data esame).
Gli incontri verranno programmati con riferimento alle date fissate del Ministero per le prove. Al venerdì in presenza e sabato a casa – potrebbero aggiungersi, se necessario, altri incontri durante la settimana.
5.CALENDARIO MODULO E – 3 Incontri Simulazione prova esame (settimana prima): Penale; Amministrativo; Civile;
MODULO A 6 incontri – Costo: € 300 + iva
MODULO B 12 incontri – Costo: € 600 + iva
MODULO C 12 incontri – Costo: € 600 + iva
MODULO D 30 incontri – Costo € 1.500 + iva
MODULO E 3 incontri – Costo: € 200 + iva
Modalità di pagamento:
Iscrizione € 50 + Iva - residuo da concordare con la segreteria.
Scontistiche: (Iscrizione entro il 20.12.2025)
MODULO A - Partecipazione gratuita e senza impegni.
ISCRIZIONE ALTRI MODULI: sconto 20%
Ex Corsisti Scuola Forense Foro Europeo:
MODULO A: Partecipazione gratuita e senza impegni.
ISCRIZIONE ALTRI MODULI: sconto 45%
Iscrizione Gruppi: chiamare segreteria.
altre info 06 32 25 071 - ore 10-18