Skip to main content

Caos totale dopo due anni di governo “vaglista” al consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma

Il Consiglio dell’Ordine di Roma nel caos totale dopo due anni di governo “vaglista”: caos economico; caos istituzionale; caos politico. Una voragine il passivo nei bilanci - Espulsione, sancita dalla sentenza del Tar Lazio, del primo dei non eletti della “lista mauro vaglio” cooptato nel gennaio 2013 dai 12 Consiglieri di Maggioranza con una delibera che la sentenza stessa definisce “irragionevole” - Proposta del C.N.F. di sciogliere il Consiglio dell’Ordine di Roma per violazioni di legge in attesa della decisione del Ministro della Giustizia

news|green

fuoco02

Il Consiglio dell’Ordine di Roma, nel caos totale dopo due anni di governo “vaglista”:

  caos economico (una voragine il passivo nei bilanci, oltre tre miliardi delle vecchie lire, con possibili ulteriori aumenti dopo altra sentenza negativa del Tar Lazio (n.8065/2014),

  caos istituzionale (espulsione, sancita dalla sentenza del Tar Lazio, del primo dei non eletti della “lista mauro vaglio” cooptato nel gennaio 2013 dai 12 Consiglieri di Maggioranza con una delibera che la sentenza stessa definisce “irragionevole”) e

  caos politico (il Ministro della Giustizia non ha ancora deciso, dopo alcuni mesi, sulla proposta del C.N.F. di sciogliere il Consiglio dell’Ordine di Roma per violazioni di legge) -

articolo a cura di Domenico Condello 

  

  Il Tar Lazio, dopo aver annullato la delibera del 5 aprile 2012 relativa alla procedura concorsuale, boccia anche la delibera assunta dalla maggioranza che, in seguito alle dimissioni di un consigliere, aveva cooptato il primo dei non eletti della lista Vaglio, in violazione dell’art.28, comma 6 della Legge n.247 del 2012, non rispettando il mantenimento dell’equilibrio dei generi.

  Il primo dei non eletti, facente parte della lista Vaglio, veniva ammesso al Consiglio con una delibera assunta a maggioranza e resa immediatamente esecutiva, con l’ingresso immediato in aula del primo dei non eletti senza rispettare la normativa prevista dalla l. 247/2012 e dall’art. 51 della Costituzione.

  A nulla erano valsi i rilievi sostenuti con documentazione in adunanza. Dal verbale del 9 Gennaio 2014: “omissis” Il Consigliere Condello, qualora la maggioranza dovesse deliberare per l’applicazione dell’istituto del “subentro” con riferimento all’individuazione del primo dei non eletti evidenzia al Consiglio, con riferimento al doc. n. 5 depositato, che il primo dei non eletti, “per il mantenimento dell’equilibrio di genere”, è l’Avv. (Livia Rossi) ai sensi dell’art. 28/6 della L.247/2012.

Il Consigliere Condello richiama inoltre le delibere dell’Ordine di Lecce ove è chiaramente precisato: “Visto l’art. 28/6 della L. 247/2012, ritenuto che detta norma sia già entrata in vigore, con la conseguenza che alla sostituzione del Consigliere dimissionario si deve procedere con il subentro del primo dei non eletti, nel rispetto e mantenimento dell’equilibrio dei generi; rilevato che il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lecce è in perfetto equilibrio tra i generi, avendo nel suo interno un terzo di componenti donne; constatato che dall’esame del verbale della tornata elettorale dell’anno 2012 risulta che il primo dei non eletti è l’Avv. (omissis).

  Tutto ciò è ribadito nella delibera di Rieti ove è precisato che “principio di economicità e di conservazione degli effetti, l’art. 28 comma 6 della L. 247/2012 che per altro è norma già entrata in vigore, con la conseguenza che alla sostituzione consigliere dimissionario si deve procedere con il subentro del primo dei non eletti, nel rispetto e mantenimento dell’equilibrio dei generi”. L’Ordine di Rieti ha rispettato detto principio nella composizione del Consiglio, omissis, Il Tar del Lazio ha confermato con altra sentenza questo assunto (Sentenza n. 7632 del 16 Luglio 2014)

  Il Consigliere Condello pertanto ritiene essere subentrante l’Avv. (Livia Rossi) per il rispetto dell’equilibrio di genere previsto dalla legge e rileva che una delibera differente comporta una violazione del comma 1 lettera b art. 33 della Legge 247/2012 con possibili conseguenze negative nei confronti del Consiglio. Omissis

     Il Consiglio naturalmente deliberava a maggioranza e consentiva l’accesso immediato nell’adunanza dell’Avv. Antonio Caiafa”.

    I soliti buontemponi hanno fatto alcune domande relativamente a questa evento:

          -come ha fatto il “neo cooptato” ad entrare immediatamente in adunanza ed a prendere possesso della nomina?:

           -era nascosto dietro la porta dell’aula avvocati?

           -era stato “tele-trasportato” (Strumento utilizzato nelle SPAZIO VISIVO Star Trek) in adunanza?

  Oggi molti ipotizzano possibili ulteriori conseguenze negative per la credibilità del Presidente Vaglio e dei suoi 11 Consiglieri che hanno sostenuto la delibera con “irragionevoli” (precisa il Tar con la sentenza) argomentazioni giuridiche e propongono nuovi quesiti:

      -il Consiglio ha deliberato in questi sette mesi in modo irregolare?

     -saranno impugnati i procedimenti disciplinari svolti alla presenza e con il contributo di un estrano al Consiglio?

     -saranno impugnate le delibere con archiviazioni di procedimenti disciplinari;

      -saranno impugnate le delibere con i pareri di congruità emessi?

Le risposte le avremo forse nei prossimi giorni.

 Il Cooptato, - del quale confesso di aver apprezzato, in questi sette mesi durante le adunanze consiliari, preparazione e autonomia intellettuale - , espulso dal Tar certamente impugnerà la decisione dinanzi al Consiglio di Stato. Questa volta, certamente eviterà di farsi assistere, anche in appello, da un Consigliere dell’Ordine di Roma, il quale aveva svolto attività defensionale per una identica questione relativa al subentro del primo dei non eletti di Rieti ma in quel caso il subentro era avvenuto nel rispetto del genere.

   Alla prossima adunanza, “per mettere una ennesima pezza”, il Consiglio dovrà, in autotutela, revocare la delibera e ripristinare, con una nuova delibera, la legalità, facendo subentrare il legittimo primo dei non eletti del genere meno rappresentato ai sensi dell’art. 28 l. 247/2012.

   Dopo aver accertato (sic !!), dunque, che il “primo dei non eletti cooptato” con la delibera annullata non abbia cambiato sesso durante il mese di agosto, onde sanare la sua posizione irregolare, il Consiglio non potrà che far subentrare, speriamo anche in questo caso con delibera immediatamente esecutiva, il primo dei non eletti del genere meno rappresentato: Livia Rossi

Domenico Condello

Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma

 


Documenti collegati

Documenti collegati:

"GHE PENSI MI" a farvi pagare le parcelle dal Comune di Roma disse il neo Presidente Vaglio, nel 2012, ad alcune centinaia di Avvocati romani. Ma le bufale elettorali prima o dopo vengono a galla.
 "GHE PENSI MI" disse nel 2012 il neo Presidente Vaglio, sostenuto dai suoi fidi Consiglieri, a centinaia di avvocati romani: mandatemi le sentenze con la condanna alle spese di giudizio nei confronti del Comune di Roma e vi faremo pagare. Alcune FLASH E-MAIL, del Presidente Vaglio e del...
Dopo l’allontanamento dei sostenitori Dopo l’allontanamento dei sostenitori "PON PON" e dei Candidati "VASA-VASA" anche i 9 Candidati overbooking delle liste a 25 corrono lo stesso rischio?
OSSERVATORIO FORENSE ROMANO: dopo l'allontanamento dei sostenitori PON PON e dei Candidati VASA-VASA anche i Candidati overbooking delle liste a 25 corrono lo stesso rischio?  Spigolature elettorali Il Regolamento elettorale (D.M. 170/2014) ha introdotto importanti nuovi principi per...
Rappresentanza di genere al Consiglio dell'ordine di Roma - Mercoledì 5/3 decide il Tar Lazio.Rappresentanza di genere al Consiglio dell'ordine di Roma - Mercoledì 5/3 decide il Tar Lazio.
Il Tar del Lazio alla udienza di mercoledì 3 marzo dovrà pronunciarsi sul ricorso presentato dall'Avv. Livia Rossi, prima delle elette alle scorse elezioni contro la delibera del Consiglio dell'Ordine di Roma che, a maggioranza, ha sostituto il consigliere dimissionario, perchè eletto alla Cassa...
Ordine di Roma: Il CNF al Guardasigilli: Ordine di Roma: Il CNF al Guardasigilli: "Ordine degli Avvocati: Consiglio da sciogliere"
Ordine di Roma: Il CNF al Guardasigilli: "Ordine degli Avvocati: Consiglio da sciogliere" Articolo dal Corriere della sera dell' 9 giugno 2014 {edocs}/pdf/vaglio_cdsera_9_6.pdf,800,1000{/edocs}         Articoli precedenti pubblicati:  

Documenti collegati:

"GHE PENSI MI" a farvi pagare le parcelle dal Comune di Roma disse il neo Presidente Vaglio, nel 2012, ad alcune centinaia di Avvocati romani. Ma le bufale elettorali prima o dopo vengono a galla.
 "GHE PENSI MI" disse nel 2012 il neo Presidente Vaglio, sostenuto dai suoi fidi Consiglieri, a centinaia di avvocati romani: mandatemi le sentenze con la condanna alle spese di giudizio nei confronti del Comune di Roma e vi faremo pagare. Alcune FLASH E-MAIL, del Presidente Vaglio e del...
Dopo l’allontanamento dei sostenitori Dopo l’allontanamento dei sostenitori "PON PON" e dei Candidati "VASA-VASA" anche i 9 Candidati overbooking delle liste a 25 corrono lo stesso rischio?
OSSERVATORIO FORENSE ROMANO: dopo l'allontanamento dei sostenitori PON PON e dei Candidati VASA-VASA anche i Candidati overbooking delle liste a 25 corrono lo stesso rischio?  Spigolature elettorali Il Regolamento elettorale (D.M. 170/2014) ha introdotto importanti nuovi principi per...
Rappresentanza di genere al Consiglio dell'ordine di Roma - Mercoledì 5/3 decide il Tar Lazio.Rappresentanza di genere al Consiglio dell'ordine di Roma - Mercoledì 5/3 decide il Tar Lazio.
Il Tar del Lazio alla udienza di mercoledì 3 marzo dovrà pronunciarsi sul ricorso presentato dall'Avv. Livia Rossi, prima delle elette alle scorse elezioni contro la delibera del Consiglio dell'Ordine di Roma che, a maggioranza, ha sostituto il consigliere dimissionario, perchè eletto alla Cassa...
Ordine di Roma: Il CNF al Guardasigilli: Ordine di Roma: Il CNF al Guardasigilli: "Ordine degli Avvocati: Consiglio da sciogliere"
Ordine di Roma: Il CNF al Guardasigilli: "Ordine degli Avvocati: Consiglio da sciogliere" Articolo dal Corriere della sera dell' 9 giugno 2014 {edocs}/pdf/vaglio_cdsera_9_6.pdf,800,1000{/edocs}         Articoli precedenti pubblicati:  {loadposition carica} ...
Cosa succede al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Romani ?Cosa succede al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Romani ?
Cosa succede al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Romani ? dal sito web www.avvocatiperleuropa.it 04 Giugno 2014.-  Cosa succede al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Romani ? Lettera aperta indirizzata ai soggetti, dichiarati ed anonimi, che tentano con l’invio di email e fax di...
 ...
Cosa succede al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Romani ?Cosa succede al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Romani ?
Cosa succede al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Romani ? dal sito web www.avvocatiperleuropa.it 04 Giugno 2014.-  Cosa succede al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Romani ? Lettera aperta indirizzata ai soggetti, dichiarati ed anonimi, che tentano con l’invio di email e fax di...