Skip to main content
  • home (Avvocati)
  • Rubriche
    • News - avvocati - prima pagina
    • Utilità - fatture: scorporo Iva
    • Pagina del ricordo avvocati deceduti
    • Videoteca giuridica web tv foroeuropeo
    • Glossario - Termini estratti dalla normativa
    • eBook - Quaderni giuridici Foroeuropeo
    • Massime della Corte di Cassazione
    • Giurisprudenza Cassazione
    • siti web consigli ordine avvocati
  • Formazione continua
    • Iscrizione ai Convegni di gruppo in Videoconferenza accreditati dal CNF
  • Normativa
    • Ordinamento professionale L. 247/2012
    • - Decreti attuativi L. 247/2012
    • Elezione consigli ordini (L. 113/2017)
    • - Notifica in proprio (L 53/1994)
    • Notifica a mezzo Pec - osservatorio
  • Deontologia
    • Codice Deontologico
      • Codice deontologico 1997
    • C.N.F. Decisioni, Pareri, circolari, ...,per materia/argomento
  • Compenso
    • Parametri 2022 - in vigore dal 23.10.2022
    • Parametri 2018/2022 - in vigore dal 27.4.2018 al 22.10.2022
    • Parametri 2014/2018 - in vigore dal 27.4.2014 al 27.4.2018
    • Parametri 2012/2014 - in vigore fino al 26.4.2014
    • Contratti d'opera
  • Praticanti
    • documenti/articoli scuola forense tutti
    • praticanti / tirocinanti / news
    • Pareri/Decisioni Consiglio Nazionale Forense
  • FOROEUROPEO
  • SCUOLA FORENSE
  • AVVOCATI
  • Condominio
  • DIRETTORE
  • home (Avvocati)
  • Rubriche
    • News - avvocati - prima pagina
    • Utilità - fatture: scorporo Iva
    • Pagina del ricordo avvocati deceduti
    • Videoteca giuridica web tv foroeuropeo
    • Glossario - Termini estratti dalla normativa
    • eBook - Quaderni giuridici Foroeuropeo
    • Massime della Corte di Cassazione
    • Giurisprudenza Cassazione
    • siti web consigli ordine avvocati
  • Formazione continua
    • Iscrizione ai Convegni di gruppo in Videoconferenza accreditati dal CNF
  • Normativa
    • Ordinamento professionale L. 247/2012
    • - Decreti attuativi L. 247/2012
    • Elezione consigli ordini (L. 113/2017)
    • - Notifica in proprio (L 53/1994)
    • Notifica a mezzo Pec - osservatorio
  • Deontologia
    • Codice Deontologico
      • Codice deontologico 1997
    • C.N.F. Decisioni, Pareri, circolari, ...,per materia/argomento
  • Compenso
    • Parametri 2022 - in vigore dal 23.10.2022
    • Parametri 2018/2022 - in vigore dal 27.4.2018 al 22.10.2022
    • Parametri 2014/2018 - in vigore dal 27.4.2014 al 27.4.2018
    • Parametri 2012/2014 - in vigore fino al 26.4.2014
    • Contratti d'opera
  • Praticanti
    • documenti/articoli scuola forense tutti
    • praticanti / tirocinanti / news
    • Pareri/Decisioni Consiglio Nazionale Forense

Battista Vittorio

battista        

 

 

Vittorio Battista
Avvocato del Foro di Roma

 

nato a  il 25.10.1922
deceduto a Roma il 12.06.1990

 Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma

 

 

DAL DIARIO DELL'AVV.VITTORIO BATTISTA (25 ottobre 1922/12 giugno 1990) 
 
( 9 maggio 1979, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e Corte di Assise di Roma, processo contro V.) 
 
“Puntualmente, come del resto era prevedibile, Corte di Assise di Roma, sezione prima, aula bunker del Foro Italico, sette nappisti revocano il mandato ai loro difensori di fiducia. Come era mio dovere avevo indicato alla segreteria dell’Ordine ove ero raggiungibile (…) 
Mi presento al Presidente Santiapichi. L’udienza riprende, si assegnano i difensori di ufficio; a me compete, ancora una volta, difendere la V. Chiedo la parola per i termini a difesa. Mi interrompe e mi minaccia un imputato (mi dicono che si chiama D.V); il Presidente lo fa espellere. 
Riprendo a parlare con calma perché sento in me molta calma ed una serenità quale di rado capita. 
Dico che vogliamo esercitare nella pienezza delle nostre funzioni, avvertendo la responsabilità tutta quanta del compito. Il termine deve essere adeguato e congruo. Mi ascoltano tutti – anche gli imputati – in silenzio. (….) 
Anche questa volta mi trovo impegnato in prima linea; più esposto che mai. Gli “altri” non scherzano. Sarebbe sciocco pensare o illudersi di non aver timore. Io l’avverto, perché negarlo ? 
Ma la funzione di Consigliere dell’Ordine e la mia ideologia professionale mi impongono di superarlo. Io la penso così e, di solito, sono coerente fra il mio pensiero e la mia azione. Non mi sono mai sottratto, mai,  a questa logica onesta, anche se scomoda. L’ho collaudata da giovane ai tempi calamitosi: ho subito, ho pagato di persona, ma di fronte a me stesso, alla mia coscienza, mi sono sentito pulito. Torno, dopo alcuni decenni (chi l’avrebbe immaginato?) a rischiare la vita: è bene non nasconderselo. (….) 
Una sola grande soddisfazione : Domenico mi ha chiesto di partecipare con me al processo e quindi al rischio. Caro figliuolo, sono fiero di te, ma non posso consentirti di rischiare; hai dinanzi a te una vita, tuo figlio soprattutto. Lasciami solo con la squallida viltà altrui” (….) 
 
(26 settembre 1979, Corte di Assise di Roma, processo contro V.) 
 
“ Corte di Assise di Roma, aula bunker del Foro Italico. E’ il giorno della mia discussione, in difesa della V. (…) Solo? No! Pierluigi viene con me, con due suoi amici: vuol essermi vicino. Domenico sarebbe venuto egualmente, ma ho dovuto mandarlo a Messina per un delicato processo in cui sono stato associato; tornerà nel pomeriggio. (…) 
Quando mi alzo a parlare, inizia la commedia: ingiurie, derisioni, minacce ! Ne hanno parlato i giornali. Ma io ho fatto tutto intero il mio dovere, egualmente. Ho detto alla Corte che, nel momento in cui prendevo la parola non obbedivo allo Stato di cui non sono servo, ma alla mia coscienza ed alla Costituzione che esalta il diritto di difesa. 
Ho detto che mi ispiravo al principio di legalità, perché la mia funzione era appunto di garante della legalità e che la Corte, con questo processo, scriveva una pagina da segnarsi all’attivo della nostra civiltà giuridica. 
Ho parlato per oltre due ore, difendendo disperatamente che mi aveva ingiuriato e minacciato. 
La mamma della V. mi ha ringraziato in lacrime; la sorella ha tenuto a dirmi che ero un uomo onesto e limpido e che se una speranza lievissima nutriva ancora verso la giustizia, questa speranza era la mia persona. Ho detto che questa dichiarazione era il miglior compenso per la mia fatica. 
Molti si sono rallegrati con me, specie gli avversari. 
Sono lieto per non aver avuto paura di avere coraggio; sono soprattutto vinto dalla serenità di essere riuscito a compiere il mio dovere”.
   

 

 

  • Indietro
  • Avanti
FOROEUROPEO - SETTIMANALE DI INFORMAZIONE GIURIDICA - Rivista Specialistica Ordine Giornalisti Lazio - Reg. n.98/2014 Tribunale di Roma
SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO - ACCREDITATA EX ART 43 L. 247/2012 - erogazione corsi obbligatori tirocinio integrativo della pratica forense
FOROEUROPEO - AVVOCATI PER L'EUROPA - ORGANISMO DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE - N. 1120 Registro Ministero della Giustizia
FOROEUROPEO S.r.l. - Via Crescenzio 43 - 00193 Roma - C.F.- P.I . 13989971000 - Reg. Imprese Roma - Copyright © 2001 - tutti i diritti riservati