XI CORSO INTENSIVO SESSIONE DICEMBRE 2023 PER LA PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE FORENSE - SETTEMBRE 2023/DICEMBRE 2023 - SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO. Struttura del corso INTENSIVO per la sessione dicembre 2023 - Il corso viene erogato: A) in presenza presso la sede della Scuola, in Roma, Via Crescenzio 43. Quando il corsista è impossibilitato a partecipare può seguire la lezione nell’aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta oppure on demand; B) a distanza nella aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta e on demand. Le lezioni, il materiale didattico, i percorsi formativi sono identici sia per i corsisti in presenza che a distanza. Per i corsisti a distanza sono previste le limitazioni indicate nel programma. Sconti per iscrizione anticipata. ULTIME NEWS: PROBABILE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME SESSIONE 2023: UNA SOLA PROVA SCRITTA A SCELTA TRA CIVILE, PENALE O AMMINISTRATIVO).
XI CORSO INTENSIVO SETTEMBRE 2023/DICEMBRE 2023 PER LA PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE FORENSE SESSIONE DICEMBRE 2023
Le possibili modalità di svolgimento della prova scritta esame avvocato sessione dicembre 2023.
Considerata ormai superata la normativa prevista durante la pandemia covid e considerata l’attivazione, da aprile 2022, dei corsi obbligatori integrativi della pratica forense, la prima prova dell’esame di abilitazione per la professione forense per la sessione 2023 dovrebbe svolgersi con la “redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e processuale su un quesito (una traccia), a scelta del candidato in materia di diritto privato, o diritto penale o diritto amministrativo”.
È opportuno precisare che la Scuola forense Foroeuropeo è in grado di fornire, comunque, ai suoi Corsisti tutti gli strumenti idonei e necessari per affrontare la prima prova dell’esame di abilitazione alla professione forense qualunque siano le modalità di svolgimento in vigore per la sessione 2023.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CORSO RIMODULATO IN PREVISIONE DI UNA SOLA PROVA SCRITTA A SCELTA DEL CANDIDATO
IL CORSO VIENE EROGATO:
A) IN PRESENZA presso la sede della Scuola, in Roma, Via Crescenzio 43. Quando il corsista è impossibilitato a partecipare può seguire la lezione nell’aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta oppure on demand;
B) A DISTANZA nella aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta e on demand. Le lezioni, il materiale didattico è identico sia per i corsisti in presenza che a distanza.
CALENDARIO INCONTRI
Il corso prevede incontri il Venerdì dalle 14 alle 19 e il Sabato, dalle 9 alle 14 a partire dal 15 Settembre 2023 al 3 Dicembre 2023 come indicato nel calendario. (con rimodulazione del calendario fino alla data che verrà fissata dal D.M. per lo svolgimento delle prove).
A) IN PRESENZA PRESSO LA SEDE DELLA SCUOLA, IN ROMA, VIA CRESCENZIO 43.
La Scuola Forense Foroeuropeo prevede tre moduli per la preparazione della prova scritta:
1. Modulo civile: 12 incontri frontali + 1 incontro con la simulazione + 5 esercitazioni a casa.
2. Modulo penale: 10 incontri frontali + 1 incontro con la simulazione + 4 esercitazioni a casa.
3. Modulo Amministrativo: 7 incontri frontali + 1 incontro con la simulazione + 3 esercitazioni a casa.
B) A DISTANZA nella aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta e on demand. Le lezioni, il materiale didattico è identico sia per i corsisti in presenza che a distanza, con le limitazioni indicate.
1. Modulo civile: 12 incontri in aula virtuale + 1 incontro in aula virtuale con la simulazione + 5 esercitazioni a casa.
2. Modulo penale: 10 incontri in aula virtuale + 1 incontro in aula virtuale con la simulazione + 4 esercitazioni a casa.
3. Modulo Amministrativo: 7 incontri in aula virtuale + 1 incontro in aula virtuale con la simulazione + 3 esercitazioni a casa.
LA SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO
Sono ormai anni che la Scuola Forense Foroeuropeo, nata nel 2013, forma aspiranti Avvocati e corsisti che ambiscono ad accedere alle professioni del settore giuridico (Avvocatura, Magistratura, Pubblica Amministrazione).
I plurimi positivi risultati ottenuti con l’esperienza maturata in questi dodici anni di formazione ci consentono di affermare che, a prescindere dalla modalità di svolgimento della prima prova dell’esame di abilitazione forense, la frequentazione dei corsi offerti dalla Scuola Forense Foroeuropeo si rivela fondamentale per superare le prove previste per l’abilitazione forense.
La partecipazione è risultata anche utile a molti dei corsisti della Scuola Forense Foroeuropeo per la preparazione ad altri concorsi (come quello per l’accesso in Magistratura, in Avvocatura dello Stato o in altre PP.AA).
Dal 23 Settembre 2022 la Scuola Forense Foroeuropeo è stata accreditata, dal CNF, ai sensi dell’art. 43 L. 247/2012 per organizzare i Corsi di formazione obbligatori, con rilevanza nazionale, integrativi della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense.
OBIETTIVI DEL CORSO
La Scuola Forense Foroeuropeo ha da sempre sostenuto che per affrontare positivamente le prove è necessario:
1. acquisire un bagaglio giuridico sostanziale e processuale adeguato alla tipologia di prova da svolgere,
2. acquisire un metodo per poter svolgere qualsiasi traccia, organizzando le idee in maniera ordinata e sistematica.
Per raggiungere, nel modo migliore, tale obiettivo i corsi della Scuola Forense Foroeuropeo utilizzano uno specifico metodo didattico, acquisito in 12 anni di esperienza, che viene sviluppato durante gli incontri in cui verranno analizzati istituti giuridici sostanziali e processuali, affrontati casi pratici e questioni giurisprudenziali e dove ciascun corsista avrà modo di cimentarsi nella redazione del parere/atto o nell’esame e nella discussione del caso pratico, usufruendo del costante apporto dei Docenti Foroeuropeo
METODO DIDATTICO
Il metodo didattico elaborato dalla Scuola forense Foroeuropeo è un metodo redazionale strutturato che consente al corsista di affrontare qualsivoglia tipologia di prova.
Durante il corso, verranno sviluppati gli strumenti necessari per impostare l'elaborato onde garantirne lo svolgimento con la logicità e la pertinenza richieste per il superamento della prova scritta.
Sapendo già da dove iniziare, come impostare e strutturare l'elaborato, basterà, dopo aver colto le questioni di diritto sottese alla traccia, "riempire" le fasi schematiche del metodo, utilizzando le conoscenze maturate durante i mesi di preparazione anche grazie alle lezioni sostanziali, alle redazioni guidate di tracce ed alle dispense offerte dal corso.
In tal modo, il candidato ben potrà affrontare con sicurezza e preparazione qualsiasi prova prevista in sede d'esame, senza perdite di tempo, concentrazione, rendimento ed energie.
L'acquisizione di questo metodo facilita la redazione di elaborati ed è decisamente utile ad una stesura ordinata, logica, fluida e ragionata delle argomentazioni.
Anche per la stesura dell’atto giudiziario è necessario acquisire, fare proprio ed applicare il metodo Foroeuropeo all’uopo predisposto: il metodo da utilizzare per la stesura dell’atto giudiziario va, infatti, adattato ai caratteri propri dello stesso, non perdendo mai di vista gli obiettivi dell’elaborato: il convincimento, la persuasività e l’argomentazione.
Si deve considerare che l’atto giudiziario da redigersi in sede d’esame presenta dei connotati peculiari rispetto all’atto che si redige di solito presso lo studio legale durante la pratica forense.
Occorre tener presente, infatti, che in sede d’esame è necessario dimostrare oltre alle capacità e tecniche argomentative e di persuasione che caratterizzano la redazione dell’atto giudiziario, anche la conoscenza degli istituti giuridici soprattutto sostanziali sottesi alla traccia.
Per la redazione degli atti giudiziari, inoltre, la Scuola Forense Foroeuropeo ha predisposto specifici e dettagliati formulari esplicati e ragionati di diritto processuale civile, penale ed amministrativo, anche per l’acquisizione di clausole di stile e di un adeguato linguaggio processuale.
PROGRAMMA
Il corso della Scuola Forense Foroeuropeo prevede numerosi incontri in cui verranno analizzati istituti giuridici sostanziali e processuali, affrontati casi pratici e questioni giurisprudenziali.
Ciascun corsista avrà modo di cimentarsi nella redazione usufruendo del costante apporto dei Docenti Foroeuropeo sia in sede di esercitazioni pratiche che di correzioni degli elaborati.
In particolare, durante gli incontri si alterneranno:
a) lezioni teoriche, sia di diritto sostanziale che processuale, dinamiche e corali, nel corso delle quali, insieme ai Docenti Foroeuropeo, ci si confronterà su casi pratici e su questioni giuridiche, approfondendo di volta in volta gli istituti giuridici di riferimento, onde affrontare tendenzialmente tutte le maggiori tematiche di diritto sostanziale e processuale;
b) momenti pratici, in cui i Corsisti si cimenteranno, dapprima in maniera guidata con il Docente e poi simulando la prova nelle aule frontali o virtuali, con tracce/quesiti assegnati, predisponendo un elaborato scritto sempre facendo applicazione del metodo Foroeuropeo.
MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico fornito durante il corso
a) tracce/quesiti su diverse questioni giuridiche selezionate dal Centro Studi Foroeuropeo;
b) approfondimenti teorici in aula tradizionale e/o in aula virtuale con redazione anche guidata e commento di tracce/quesiti;
c) formulari ragionati ed esplicati di diritto processuale civile, penale ed amministrativo;
d) dispense ragionate;
e) soluzioni schematiche ed approfondite delle tracce svolte con relativo sviluppo delle questioni giuridiche sottese;
f) osservatori giurisprudenziali, in cui vengono trattate le questioni giuridiche più rilevanti;
g) focus sulle questioni giuridiche e sulle novelle legislative più recenti;
h) videoregistrazione delle lezioni con fruibilità illimitata sulla piattaforma E-learning;
i) lezione introduttiva di spiegazione del metodo Foroeuropeo;
l) lezioni diritto processuale civile, penale ed amministrativo.
CORREZIONE E SCHEDE DI VALUTAZIONE PERSONALIZZATE E TUTORAGGIO.
A.PER I CORSISTI FRONTALI
La correzione degli elaborati predisposti dai corsisti è individuale e personalizzata per ciascun corsista da parte dei Docenti/Tutor Foroeuropeo.
L'elaborato svolto verrà corretto in modo individuale dal Docente, con l'indicazione di eventuali errori e consigli e con un giudizio personalizzato, contenuto in una griglia di valutazione (scheda di valutazione), ideata al fine di aiutare ogni iscritto nell'autovalutazione, nella comprensione di errori e lacune e nel raggiungimento degli obiettivi che il corso si prefigge.
E' prevista la tipica correzione “atupetu” Foroeuropeo, che, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi appena indicati, nelle aule frontali e/o virtuali sono presenti i Docenti specializzati per ciascuna materia, che hanno acquisito ormai pluriennale esperienza all'interno della Scuola Forense Foroeuropeo, onde prestare continuativa e personalizzata attività di assistenza giuridica, pratica…ed anche psicologica!! .
B. PER I CORSISTI A DISTANZA
I corsisti a distanza caricano l'elaborato su una apposita piattaforma online. L'elaborato viene corretto dal Docente/Tutor della scuola forense e messo a disposizione con una allegata breve scheda di valutazione.
ATTREZZATURA - STRUMENTI
PIATTAFORMA DI E-LEARNING DELLA SCUOLA
Sulla piattaforma verranno caricati i percorsi formativi elaborati durante il corso con il materiale didattico elaborato e con le video registrazioni degli incontri.
Questo sistema consente al corsista di poter ripassare a piacimento i percorsi, senza limiti di fruizione.
Tutto il materiale didattico resta a disposizione dei Corsisti sulla piattaforma E-learning per l’intera durata del corso con accesso on demand illimitato e h 24
L’accesso in piattaforma è consentito ad un unico utente; in caso di utilizzo plurimo della piattaforma da parte di più utenti con la medesima password, si verifica il blocco della piattaforma.
DIRETTORE SCIENTIFICO e DOCENTI
Il direttore del corso è l'Avv. Domenico Condello del Foro di Roma. E' stato Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e Direttore Scuola Forense Vittorio Emanuele Orlando del Consiglio Ordine degli Avvocati - Ha svolto attività di docenza alle Scuola per le professioni legali Università di Urbino, Università Roma Tre, Università La Sapienza di Roma.
I docenti sono Avvocati e Dottori di ricerca specializzati nella formazione e nella preparazione dei concorsi e che hanno collaborato nelle precedenti edizioni, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022 con la Scuola forense foroeuropeo.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CORSO
IL CORSO VIENE EROGATO:
A) IN PRESENZA presso la sede della Scuola, in Roma, Via Crescenzio 43. Quando il corsista è impossibilitato a partecipare può seguire la lezione nell’aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta oppure on demand;
B) A DISTANZA nella aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta e on demand. Le lezioni, il materiale didattico è identico sia per i corsisti in presenza che a distanza. Per i corsisti a distanza sono previste le seguenti limitazioni: non partecipano in presenza nella sede operativa della scuola; seguono gli eventi in diretta collegandosi all’aula virtuale oppure in differita visualizzano la videolezione registrata; non ricevono la correzione a "TuperTu" degli elaborati, delle discussioni e delle scalette; non effettuano Tutoraggi individuali e personalizzati; non ricevono.
CALENDARIO INCONTRI E COSTI
Il corso nella fase intensiva prevede incontri il Venerdì dalle 14 alle 19 e il Sabato, dalle 9 alle 14 a partire dal 15 Settembre 2023 al 3 Dicembre 2023 come indicato nel calendario. (con rimodulazione del calendario fino alla data che verrà fissata dal D.M. per lo svolgimento delle prove).
A) IN PRESENZA PRESSO LA SEDE DELLA SCUOLA, IN ROMA, VIA CRESCENZIO 43.
La Scuola Forense Foroeuropeo prevede tre moduli per la preparazione della prova scritta:
1. Modulo civile: 12 incontri frontali + 1 incontro con la simulazione + 5 esercitazioni a casa. Costo singolo modulo € 1.550 + Iva - Sconto a € 1.300 + iva -iscrizione anticipata entro il 30 giugno 2023,
2. Modulo penale: 10 incontri frontali + 1 incontro con la simulazione + 4 esercitazioni a casa. Costo singolo modulo € 1.400 + Iva - Sconto a € 1.150 + iva iscrizione anticipata entro il 30 giugno 2023.
3. Modulo Amministrativo: 7 incontri frontali + 1 incontro con la simulazione + 3 esercitazioni a casa. Costo singolo modulo € 1.200 + Iva - Sconto € 950 + iva iscrizione anticipata entro il 30 giugno 2023.
B) A DISTANZA nella aula virtuale della piattaforma di elearning della scuola in diretta e on demand. Le lezioni, il materiale didattico è identico sia per i corsisti in presenza che a distanza, con le limitazioni indicate.
La Scuola Forense Foroeuropeo prevede tre moduli per la preparazione della prova scritta:
1. Modulo civile: 12 incontri in aula virtuale + 1 incontro in aula virtuale con la simulazione + 5 esercitazioni a casa. Costo singolo modulo € 1.100 + Iva - Sconto a € 800 + iva iscrizione anticipata entro il 30 giugno 2023,
2. Modulo penale: 10 incontri in aula virtuale + 1 incontro in aula virtuale con la simulazione + 4 esercitazioni a casa. Costo singolo modulo € 1.000 + Iva - Sconto a € 750 + iva iscrizione anticipata entro il 30 giugno 2023.
3. Modulo Amministrativo: 7 incontri in aula virtuale + 1 incontro in aula virtuale con la simulazione + 2 esercitazioni a casa. Costo singolo modulo € 800 + Iva - Sconto € 700 + iva iscrizione anticipata entro il 30 giugno 2023.
A) ATTENZIONE - MODULO ISCRIZIONE CORSO IN PRESENZA
Modalità iscrizione
Corso frontale:
preiscrizione € 150 + Iva
residuo in tre rate 10 settembre, 10 Ottobre e 10 Novembre 2023
MODALITA' DI PAGAMENTO:
-a mezzo bonifico bancario sul c/c FOROEUROPEO (POSTE ITALIANE - IBAN IT29U0760103200001034538239). Causale: Corso Intensivo Esame Avvocato sessione 2023 - a mezzo bollettino postale n. 1034538239 intestato a Foroeuropeo - Causale: Corso Intensivo Esame Avvocato sessione 2023
oppure
-a mezzo carta di credito o debito
XI CORSO INTENSIVO FRONTALE SESSIONE DICEMBRE 2023 PER LA PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE FORENSE
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 16-09-2023 |
Termine evento | 31-12-2023 |
Posti disponibili | 9 |
Chiusura iscrizioni | 14-09-2023 |
Costo iscrizione | €183.00 |
B) ATTENZIONE - MODULO ISCRIZIONE CORSO A DISTANZA ONLINE
Modalità iscrizione
Corso a distanza:
preiscrizione € 100 + Iva
residuo in tre rate 10 settembre, 10 Ottobre e 10 Novembre
MODALITA' DI PAGAMENTO:
-a mezzo bonifico bancario sul c/c FOROEUROPEO (POSTE ITALIANE - IBAN IT29U0760103200001034538239). Causale: Corso Intensivo Esame Avvocato sessione 2023 - a mezzo bollettino postale n. 1034538239 intestato a Foroeuropeo - Causale: Corso Intensivo Esame Avvocato sessione 2023
oppure
-a mezzo carta di credito o debito
XI CORSO INTENSIVO A DISTANZA SESSIONE DICEMBRE 2023 PER LA PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE FORENSE (2)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 15-09-2023 |
Termine evento | 31-12-2023 |
Chiusura iscrizioni | 14-09-2023 |
Costo iscrizione | €122.00 |