9.11.2021 h. 13.30 - LA NUOVA TUTELA COLLETTIVA.: AZIONI DI CLASSE E INIBITORIE. Relatori Prof. Tommaso Febbrajo - Associato Diritto Privato Università di Macerata - Prof. Francesco Rizzo Ordinario Università di Camerino - Avv. Maria Stella Diociaiuti - Avvocato del Foro di Rieti -Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense: due crediti formativi ordinari
Inserire nome dello studio accreditato in modalità Guest e premere Enter
Prof. Tommaso Febbrajo Associato Diritto Privato Università di Macerata
Prof. Francesco Rizzo Ordinario Università di Camerino
Avv. Maria Stella Diociaiuti Avvocato del Foro di Rieti
Programma
La nuova tutela collettiva: azioni di classe e inibitorie.
Le finalità della riforma
La disciplina dell’azione collettiva
L’ambito di applicazione dell’azione di classe
La legittimazione ad agire e le fasi del processo collettivo
Oneri di adesione e di recesso e incentivi ad agire e a conciliare
Tutela collettiva e onere della prova
La nuova azione inibitoria
I protagonisti della nuova tutela collettiva: gli attori individuali e rappresentativi, gli avvocati e i convenuti
Si chiede il riconoscimento di crediti formativi ordinari, ai sensi dell’art. 21 del Regolamento per la formazione continua, volendo considerare la durata dell’evento, la coerenza dei temi trattati con le finalità del regolamento, l’attinenza alla professione sotto profili tecnici, scientifici, culturali ed interdisciplinari, nonché l’esperienza e le competenze specifiche dei relatori.