Skip to main content

Giovedì 27 Novembre 2025 14:30 – 18:30 IL “CARCERE”, QUESTO SCONOSCIUTO…

FEDERATION INTERNATIONALE DES FEMMES DES CARRIERES JURIDIQUES
ASSOCIAZIONE GIURISTE ITALIANE
SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO

PERCORSI CRITICI DI CONOSCENZA E RESPONSABILITÀ
IL “CARCERE”, QUESTO SCONOSCIUTO…

I Workshop
Giovedì 27 Novembre 2025 14:30 – 18:30 –Via Crescenzio 43 - Roma
Sala Convegni Scuola Forense – Foro Europeo
Evento gratuito in presenza e diretta streaming

Saluti istituzionali
Avv. Domenico Condello
Già Consigliere e Segretario dell’Ordine Avvocati Roma Direttore Scientifico rivista giuridica on line “Foroeuropeo”
Prof. Avv. Anna La Rana
Presidente Nazionale dell’Associazione Giuriste Italiane – Vice Presidente Fifcj

Introduce e Coordina Avv. Saveria Mobrici
Presidente Camera Penale Militare – Presidente Associazione “Le Toghe” - Già Consigliere Ordine Avvocati di Roma

I Sessione: Cosa è il “carcere” e chi lo abita
L’obiettivo della prima sessione di questo incontro è dare una prima visione d’insieme a quella che è oggi la realtà penitenziaria, anche in relazione alla normativa vigente.

Dott. Settimio Monetini criminologo, già dirigente presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziario: un quadro d’insieme
Avv. Edoardo Albertario: l’ordinamento penitenziario

II Sessione :Interventi specifici sulle condizioni di alcune categorie di persone in regime di detenzione
 Nella seconda sessione saranno poi trattate alcune tipologie di detenuti in considerazione ai reati commessi. Il risultato atteso è una prima valutazione di coerenza tra le previsioni legislative e l’effettiva realizzazione degli intenti previsti dalla legge.

Dott. Stefano Eleuteri Psicologo sessuologo: i sex offender
Dott. Giuliano Bernardini Mediatore culturale: gli stranieri
Dott.ssa Martina del Priore Criminologa: detenuti appartenenti alla criminalità organizzata 41-bis o.p. e alta sicurezza
Dott.ssa Elena Ferrero Psicologa: Donne e bambini in carcere (in attesa di conferma)
Dott.ssa Maria Teresa Spagnoletti già Magistrato del Tribunale per i minorenni: i minori
Dott. Dario Costantini Presidente CNA: i detenuti lavoratori
Interventi programmati
Conclusioni
Avv. Saveria Mobrici

Richiesto accreditamento COA di Roma
3/4 crediti formativi obbligatori per ogni evento