Skip to main content

E' indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il termine perentorio di trenta giorni, (entro il 30 Aprile 2025) che decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.  Corso per preparare i candidati in tutte le fasi previste dal bando. In caso di insuccesso o di impossibilità sopravvenuta i corsisti potranno partecipare gratuitamente al corso successivo che verrà organizzato della Scuola Forense.

LE PROVE CONCORSUALI

IL CONCORSO SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI FASI:

1.PROVA SCRITTA;
2.ACCERTAMENTO DELL’EFFICIENZA FISICA;
3.ACCERTAMENTI PSICO-FISICI, OVE PREVISTI;
4.ACCERTAMENTO ATTITUDINALE;
5.PROVA ORALE.

1.PROVA SCRITTA
Le modalità di svolgimento della prova scritta sono stabilite dal presente bando in deroga a quanto stabilito dall’articolo 35 del decreto del Ministro dell’interno del 9 settembre 2022, n. 168.

La prova scritta consiste nella compilazione di un questionario, generato utilizzando una banca data con quesiti a risposte a scelta multipla, sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale e diritto costituzionale.
Svolgimento della prova scritta

La prova scritta si svolgerà per gruppi di candidati, suddivisi per ordine alfabetico, in base al calendario che sarà pubblicato sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it. il giorno 06 maggio 2025, con valore di notifica a tutti gli effetti.

La banca dati contenente 5.000 quesiti, suddivisi in 2.000 di diritto penale, 2000 di diritto processuale penale e in 1.000 di diritto costituzionale, sarà pubblicata, almeno venti giorni prima dell’inizio dello svolgimento della medesima prova, sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it.

Ciascun quesito viene elaborato predisponendo un’unica domanda con 5 risposte, delle quali una sola è esatta.
Il questionario contiene n. 100 quesiti per ciascuna delle discipline indicate nell’articolo 8, comma 2, a cui i candidati dovranno rispondere entro il tempo massimo complessivo stabilito dalla Commissione esaminatrice, che ne darà atto nel verbale con il quale sono stabiliti i criteri di valutazione della prova, pubblicati sul sito istituzionale www.polizìadistato.it.

2.ACCERTAMENTO DELL’EFFICIENZA FISICA
I candidati che hanno superato la prova scritta sono ammessi agli accertamenti dell’efficienza fisica.

3.ACCERTAMENTI PSICO-FISICI
I candidati risultati idonei all’accertamento dell’efficienza fisica, con la sola eccezione dei candidati appartenenti ai ruoli del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia, sono sottoposti agli accertamenti fisici e psichici a cura di una Commissione nominata con decreto del Capo della Polizia

4.ACCERTAMENTO ATTITUDINALE
I candidati risultati idonei all’accertamento dei requisiti psico-fisici e i candidati appartenenti ai ruoli del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia saranno sottoposti alla verifica del possesso delle qualità attitudinali da parte di una Commissione nominata con decreto del Capo della Polizia

5.PROVA ORALE
La prova orale, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, verte sulle seguenti materie: a) nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; b) nozioni di diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti.

La prova orale comprende anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.

L’accertamento della conoscenza della lingua straniera consiste nella traduzione di un testo, dall’inglese all’italiano, senza l’ausilio del dizionario, e in una conversazione.

L’accertamento della conoscenza dell’informatica è diretto a verificare la preparazione nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei e può prevedere anche una dimostrazione pratica di utilizzo dei più noti applicativi di supporto all’attività d’ufficio

IL CORSO È SVILUPPATO IN MODULI CON RIFERIMENTO ALLE CINQUE FASI PREVISTE DAL BANDO.

MODULO 1 - PROVA SCRITTA

La prova scritta consiste nella compilazione di un questionario, generato utilizzando una banca data con quesiti a risposte a scelta multipla, sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale e diritto costituzionale.
La prova scritta si svolgerà per gruppi di candidati, suddivisi per ordine alfabetico, in base al calendario che sarà pubblicato sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it. il giorno 06 maggio 2025, con valore di notifica a tutti gli effetti.

La banca dati contenente 5.000 quesiti, suddivisi in 2.000 di diritto penale, 2000 di diritto processuale penale e in 1.000 di diritto costituzionale, sarà pubblicata, almeno venti giorni prima dell’inizio dello svolgimento della medesima prova, sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it.

Ciascun quesito viene elaborato predisponendo un’unica domanda con 5 risposte, delle quali una sola è esatta.
Il questionario contiene n. 100 quesiti per ciascuna delle discipline indicate nell’articolo 8, comma 2, a cui i candidati dovranno rispondere entro il tempo massimo complessivo stabilito dalla Commissione esaminatrice, che ne darà atto nel verbale con il quale sono stabiliti i criteri di valutazione della prova, pubblicati sul sito istituzionale www.polizìadistato.it.


Durante gli incontri, con l’ausilio di docenti esperti, verranno effettuate:

- esercitazioni sui quesiti monotematici, delle singole materie;
- esercitazioni sui quesiti misti, con tutte le materie;
- simulazioni della prova d’esame.

Fino alla pubblicazione dei quesiti, per le esercitazioni verranno utilizzate le banche dati del precedente concorso.


Dalla pubblicazione dei quesiti, il corso intensivo, utilizzerà le banche dati del concorso.


MODULO 2 - PROVE DI EFFICIENZA FISICA

Le prove consistono in accertamenti di efficienza fisica (corsa, salto e sollevamento alla sbarra).
La preparazione per le prove fisiche verrà curata da preparatori atletici specializzati che allenano i candidati in maniera mirata e specifica su tutti gli esercizi previsti insegnando le tecniche ginniche per poter affrontare al meglio le prove.

MODULO 3 - ACCERTAMENTI PSICO-FISICI 
I candidati convocati sono sottoposti ad un esame clinico, a valutazione psichica e ad accertamenti strumentali e di laboratorio, secondo le modalità e i tempi indicati nelle “Modalità per l’accertamento dei requisiti psico-fisici che saranno pubblicate sul sito www.poliziadistato.it, almeno sette giorni prima dell’inizio degli accertamenti.

MODULO 4 - ACCERTAMENTI PSICO-ATTITUDINALI 

Negli accertamenti attitudinali i candidati sono sottoposti ad un’indagine conoscitiva e valutativa finalizzata a verificarne l’attitudine allo svolgimento dei compiti connessi all’attività di polizia.


MODULO 5 - PROVA ORALE
La prova orale, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, verte sulle seguenti materie: a) nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; b) nozioni di diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti.

La prova orale comprende anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.
L’accertamento della conoscenza della lingua straniera consiste nella traduzione di un testo, dall’inglese all’italiano, senza l’ausilio del dizionario, e in una conversazione.

L’accertamento della conoscenza dell’informatica è diretto a verificare la preparazione nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei e può prevedere anche una dimostrazione pratica di utilizzo dei più noti applicativi di supporto all’attività d’ufficio.

Direzione scientifica e Coordinamento

Avv. Domenico Condello - Foro di Roma. Già Consigliere segretario dell’Ordine degli Avvocati di Roma e Docente Università di Urbino, Università Marconi di Roma. Direttore della Scuola Forense Foro Europeo accreditata ex art. 43 - L. 247/2012 - Avv. Emanuele Citriniti - Foro di Roma – Esperto nelle materie oggetto del Concorso avendo preparato gli allievi vice ispettori di polizia di Stato e penitenziaria per molti anni.

Materiale didattico e docenze

Il materiale didattico verrà elaborato dal Centro studi e dai Docenti della Scuola Forense e con il Metodo didattico utilizzato della Scuola Forense Foro Europeo, da molti anni, anche per la preparazione ai corsi di abilitazione della professione forense e ai corsi per la preparazione a concorsi pubblici.

Modalità di partecipazione
Gli incontri saranno svolti con le seguenti modalità:
a) in presenza (aula corsi Scuola Forense Foro europeo – Via Crescenzio, 43 - Roma - Piazza Cavour/Piazza Risorgimento);
b) a distanza in diretta streaming nell’aula virtuale della Scuola Forense Foro europeo;
c) a distanza con accesso, online h 24, per tutta la durata del corso alla piattaforma di elearnig delle Scuola Forense.
Il corsista potrà, di volta in volta, scegliere le modalità di partecipazione.

CALENDARIO INCONTRI

Fase iniziale: un incontro settimanale il giovedì dalle ore 14 alle 19.
Fase intensiva più incontri durante la settimana in considerazione delle date fissate per le prove.

COSTI
Iscrizione € 200 + Iva (€ 244 Iva compresa)
  1. Prova scritta: costo € 1500 + Iva
  2. Prove di efficienza fisica: costo € 1.000 + Iva
  3. Accertamenti Psico-Fisici: costo € 1000 * Iva
  4. Accertamenti Psico-Attitudinali: costo € 1 000 + Iva
  5. Prove orali: costo € 1 000+ Iva
  • sconti iscrizione di gruppo 2 o più chiamare la segreteria 06 32 25 071
Segreteria della scuola Forense – tel. 06 32 25 071 (h 11/18 giorni feriali) email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

CONCORSO VICE ISPETTORI POLIZIA DI STATO

--

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 20-03-2025
Termine evento 30-04-2025
Chiusura iscrizioni 31-05-2026
Costo iscrizione €244.00