IL CONCORSO SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI FASI:
1.PROVA SCRITTA;
2.ACCERTAMENTO DELL’EFFICIENZA FISICA;
3.ACCERTAMENTI PSICO-FISICI, OVE PREVISTI;
4.ACCERTAMENTO ATTITUDINALE;
5.PROVA ORALE.
1.PROVA SCRITTA
Le modalità di svolgimento della prova scritta sono stabilite dal presente bando in deroga a quanto stabilito dall’articolo 35 del decreto del Ministro dell’interno del 9 settembre 2022, n. 168.
La prova scritta consiste nella compilazione di un questionario, generato utilizzando una banca data con quesiti a risposte a scelta multipla, sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale e diritto costituzionale.
Svolgimento della prova scritta
La prova scritta si svolgerà per gruppi di candidati, suddivisi per ordine alfabetico, in base al calendario che sarà pubblicato sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it. il giorno 06 maggio 2025, con valore di notifica a tutti gli effetti.
La banca dati contenente 5.000 quesiti, suddivisi in 2.000 di diritto penale, 2000 di diritto processuale penale e in 1.000 di diritto costituzionale, sarà pubblicata, almeno venti giorni prima dell’inizio dello svolgimento della medesima prova, sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it.
Ciascun quesito viene elaborato predisponendo un’unica domanda con 5 risposte, delle quali una sola è esatta.
Il questionario contiene n. 100 quesiti per ciascuna delle discipline indicate nell’articolo 8, comma 2, a cui i candidati dovranno rispondere entro il tempo massimo complessivo stabilito dalla Commissione esaminatrice, che ne darà atto nel verbale con il quale sono stabiliti i criteri di valutazione della prova, pubblicati sul sito istituzionale www.polizìadistato.it.
2.ACCERTAMENTO DELL’EFFICIENZA FISICA
I candidati che hanno superato la prova scritta sono ammessi agli accertamenti dell’efficienza fisica.
3.ACCERTAMENTI PSICO-FISICI
I candidati risultati idonei all’accertamento dell’efficienza fisica, con la sola eccezione dei candidati appartenenti ai ruoli del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia, sono sottoposti agli accertamenti fisici e psichici a cura di una Commissione nominata con decreto del Capo della Polizia
4.ACCERTAMENTO ATTITUDINALE
I candidati risultati idonei all’accertamento dei requisiti psico-fisici e i candidati appartenenti ai ruoli del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia saranno sottoposti alla verifica del possesso delle qualità attitudinali da parte di una Commissione nominata con decreto del Capo della Polizia
5.PROVA ORALE
La prova orale, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, verte sulle seguenti materie: a) nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; b) nozioni di diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti.
La prova orale comprende anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.
L’accertamento della conoscenza della lingua straniera consiste nella traduzione di un testo, dall’inglese all’italiano, senza l’ausilio del dizionario, e in una conversazione.
L’accertamento della conoscenza dell’informatica è diretto a verificare la preparazione nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei e può prevedere anche una dimostrazione pratica di utilizzo dei più noti applicativi di supporto all’attività d’ufficio