Skip to main content

Concorso 2700 cancellieri esperti: pubblicato il bando. - La selezione si svolge per titoli e colloquio. (scad. 10 gennaio 2021) 

Concorso 2700 cancellieri esperti: personale amministrativo non dirigenziale da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione giudiziaria - I Requisiti - La selezione si svolge per titoli e colloquio. (scad. 10 gennaio 2021) 

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - concorso (scad. 10 gennaio 2021)  Concorso pubblico, per titoli ed esame orale, su base distrettuale, per il reclutamento di complessive duemilasettecento unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di cancelliere esperto, da inquadrare nell'Area funzionale seconda, fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia - Amministrazione giudiziaria, ad eccezione della Regione Valle d'Aosta. (GU n.96 del 11-12-2020)

Requisiti concorso cancellieri

Per partecipare al concorso, il candidato deve essere in possesso del titolo di studio previsto per la qualifica (ossia il diploma), nonché in possesso di almeno uno dei seguenti titoli maturati alla data di scadenza del bando di concorso, ai fini di attribuzione di punteggio aggiuntivo:

aver svolto almeno tre anni di servizio nell’amministrazione giudiziaria, senza demerito;

aver svolto, per almeno un anno, le funzioni di magistrato onorario senza essere incorso in sanzioni disciplinari;

essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno due anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;

aver svolto, per almeno cinque anni scolastici interi, attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado. In tale computo rientrano anche i periodi di docenza svolti in attività di supplenza annuale;

aver prestato servizio per almeno cinque anni nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori.

Per partecipare occorre inviare la domanda (candidatura) tramite l’applicativo presente sul sito web del Ministero della giustizia entro il Requisiti concorso cancellieri.

La selezione si svolge per titoli e colloquio.

Il punteggio complessivo attribuibile è pari a 105 punti così suddivisi:

A. titoli: massimo 35 punti;

B. colloquio sulle seguenti materie: esame orale: massimo 70 punti.

a) elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al pubblico impiego e alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici);

b) elementi di ordinamento giudiziario;

c) elementi di diritto processuale civile;

d) elementi di diritto processuale penale;

e) normativa anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione (con particolare riferimento alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33)

f) nozioni sui servizi di cancelleria;

g) conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il possesso di competenze linguistiche almeno al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue;

h) conoscenza delle tecnologie informatiche, nonché delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione, attraverso una verifica attitudinale di tipo pratico.

bando completo sulla gazzetta ufficiale

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

AVVISO DI RETTIFICA

Rettifica del concorso pubblico, per titoli ed esame orale, su base  distrettuale, per il reclutamento di complessive duemilasettecento  unita' di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il  profilo di cancelliere esperto, da inquadrare nell'Area funzionale  seconda, fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero  della giustizia - Amministrazione giudiziaria, ad eccezione della  Regione Valle d'Aosta. (GU n.97 del 15-12-2020)  

 IL DIRETTORE GENERALE

 del personale e della formazione 

 Visto il decreto prot. ID n. 15502 dell'11 dicembre 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale - Concorsi ed esami n. 96 dell'11 dicembre 2020, con il quale e' stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esame orale, su base distrettuale, per il reclutamento di complessive duemilasettecento unita' di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di cancelliere esperto, da inquadrare nell'area funzionale seconda, fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia - Amministrazione giudiziaria;

 Preso atto che all'art. 5, comma 4, lettera d) del bando, per mero refuso, e' stata riportata la dicitura «d) punti 3,00 per ogni anno (e punti 0,75 per ogni ulteriore frazione superiore a tre mesi) successivo al primo di iscrizione all'albo professionale degli avvocati, senza essere incorso in sanzioni disciplinari» anziche' «d) punti 3,00 per ogni anno (e punti 0,75 per ogni ulteriore frazione superiore a tre mesi) successivo al secondo di iscrizione all'albo professionale degli avvocati, senza essere incorso in sanzioni disciplinari»;

 Preso atto che all'art. 6, comma 6, lettera b) del bando, per mero refuso, e' stata riportata la dicitura «elementi di ordinamento giudiziario», oggetto della successiva lettera e), anziche' «normativa anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione (con particolare riferimento alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33)»;

 Ritenuto opportuno e necessario provvedere in merito; 

 Decreta: 

 La lettera d) del comma 4 dell'art. 5 del bando di concorso pubblico, per titoli ed esame orale, su base distrettuale, per il reclutamento di complessive duemilasettecento unita' di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di cancelliere esperto, da inquadrare nell'area funzionale seconda, fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia - Amministrazione giudiziaria, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale - Concorsi ed esami n. 96 dell'11 dicembre 2020, e' sostituita dalla seguente:

 «d) punti 3,00 per ogni anno (e punti 0,75 per ogni ulteriore frazione superiore a tre mesi) successivo al secondo di iscrizione all'albo professionale degli avvocati, senza essere incorso in sanzioni disciplinari.»

 La lettera b) del comma 6 dell'art. 6, del bando di concorso pubblico, per titoli ed esame orale, su base distrettuale, per il reclutamento di complessive duemilasettecento unita' di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di cancelliere esperto, da inquadrare nell'area funzionale seconda, fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia -

Amministrazione giudiziaria, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale - Concorsi ed esami n. 96 dell'11 dicembre 2020, e' sostituita dalla seguente:

 «b) normativa anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione (con particolare riferimento alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33)».

 Sono confermati i termini e le modalita' di presentazione della domanda di cui all'art. 3 del bando di concorso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale - Concorsi ed esami n. 96 dell'11 dicembre 2020.

 Roma, 14 dicembre 2020 

 Il direttore generale: Leopizzi

------------

Concorso

2700

cancellieri esperti