2555. Nozione.
Codice Civile Libro Quinto: DEL LAVORO Titolo VIII: DELL'AZIENDA Capo I: DISPOSIZIONI GENERALI Art.2555. Nozione.
articolo vigente|orange
Articolo vigente
Art. 2555. Nozione.
1. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.
modifiche - note|green
COMMENTI
articolo previgente|red
PRECEDENTE FORMULAZIONE
la giurisprudenza |green
___________________________________________________________
Documenti collegati:

Appello - legittimazione - attiva - Società risultante dalla fusione, con altre società, della società originariamente convenuta che sia anche conferitaria di ramo d'azienda - Duplice legittimazione a proporre appello in luogo della società incorporata - Sussistenza - Conseguenze in tema di prova...

Successione nei contratti - Accesso al mercato dell’autotrasporto di cose per conto terzi ex art. 2, comma 227, della l. n. 244 del 2007 - Trasferimento d'azienda - Contenuto - Trasferimento della licenza - Sufficienza - Esclusione - Fondamento.
Ai fini dell'accesso al mercato dell'autotrasporto...

Cessione del ramo d'azienda - Trasferimento automatico dei requisiti SOA - Esclusione - Valutazione in concreto dell'atto di cessione - Eccezione di inadempimento del cessionario di un ramo d'azienda del mancato trasferimento di requisiti, indispensabili per l'ottenimento, di specifiche attestazioni...

Azienda - cessione - in genere - Trasferimento d'azienda - Contenuto - Mancato trasferimento dell'immobile ove era svolta l'attività e del personale dipendente - Irrilevanza.
Ricorre la vendita aziendale regolata dagli artt. 2555 c.c. e ss. ogni volta venga ceduto un insieme di elementi...

Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - procedimento - liquidazione dell’indennità - determinazione (stima) - Terreni utilizzati per lo svolgimento di attività d'impresa - Perdite aziendali - Indennizzo - Esclusione - Fondamento.
L'indennità di espropriazione è unica ed,...

Tributi (in generale) - "solve et repete" - disciplina delle agevolazioni tributarie (riforma tributaria del 1972) - agevolazioni varie - in genere - Agevolazioni per gli investimenti nelle aree svantaggiate - Definizione di struttura produttiva - Caratteristiche - Appartenenza della struttura...

Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta di registro - applicazione dell'imposta - in genere - Imposte di registro, ipotecaria e catastale - Cessione ramo di azienda da parte di un Comune a favore di Azienda speciale - Esenzione ex art. 118 d.lgs. n. 267 del 2000 -...

Riscossione delle imposte - riscossione delle imposte sui redditi (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - modalità' di riscossione - riscossione coattiva - in genere Cartella esattoriale - Cessione di azienda - Notifica al cessionario senza previa escussione del cedente -...

Tributi erariali diretti - imposta sul reddito delle persone fisiche (i.r.p.e.f.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - redditi diversi - Plusvalenze - Cessione di azienda - Dichiarazione secondo il principio di competenza - Incasso parziale del prezzo - Irrilevanza - Fondamento.
In tema...

Professionisti - Società di professionisti - Qualificazione del reddito come di impresa o di lavoro autonomo - Criteri - Fattispecie. Tributi erariali diretti - imposta sul reddito delle persone giuridiche (i.r.p.e.g.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - determinazione
In tema di società...

Prosecuzione dell'attività d'impresa - Affitto di azienda - Rilevanza "ex se" - Esclusione - Accertamento di fatto - Necessità.
Ai fini della dichiarazione di fallimento dell'imprenditore commerciale, l'affitto dell'azienda comporta, di regola, la cessazione della qualità di imprenditore, salvo l...

Locazione di immobile ad uso non abitativo - Affitto di azienda - Differenze - Criteri di individuazione - Fattispecie.
AZIENDA
AFFITTO
Il giudice, nel valutare se un contratto debba essere qualificato come locazione di immobile od affitto di azienda (o di un ramo di essa), deve, in primo luogo...

Casi - Iscrizione nel registro delle imprese - Rilevanza ai fini della validità del contratto - Esclusione.
L'affitto di azienda non richiede la forma scritta ai fini della sua validità, a meno che tale forma non sia richiesta per la natura dei singoli beni che compongono l'azienda o per la...

Formazione dello stato attivo dell'eredità - collazione ed imputazione - resa dei conti Contitolarità di azienda e partecipazione di società - Differenze - Conseguenze in tema di collazione - Collazione di azienda - Collazione prevista per gli immobili - Configurabilità - Sussistenza -...

Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - relazione e compenso - liquidazione del compenso per operazioni di stima di bene complesso quale l'azienda - ricorso ad un unico criterio - necessità - individuazione - fondamento - fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 27914...

Impiego pubblico - impiegati dello stato - stipendi - passaggio ad altro ruolo o ad altra amministrazione - trasferimento a società di diritto privato di attività svolte da enti pubblici - passaggio di personale - art. 2112 c.c. - applicabilità - fondamento. Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n....

In genere tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta di registro - applicazione dell'imposta - in genere - Cessione d'azienda - Effetti sull'imposizione di registro - Attitudine potenziale all'esercizio dell'attività d'impresa - Sufficienza - Fattispecie
Ai fini della...

Legato d'azienda - Successione del legatario nel complesso dei beni (attivi e passivi) - Fondamento - Conseguenze - Obbligo di pagamento dei debiti aziendali - Limiti.
Il legato di azienda ha ad oggetto, salvo diversa volontà del testatore, il complesso unitario dei beni organizzati per l'...

Azienda - Nozione - Bene distinto dai singoli componenti - Suscettibilità di possesso unitario - Configurabilità - Conseguenze - Usucapibilità - Fattispecie in tema di farmacia.
Ai fini della disciplina del possesso e dell'usucapione, l'azienda, quale complesso dei beni organizzati per l'...

Successore a titolo particolare nel diritto controverso - Legittimazione attiva all'impugnazione - Spettanza - Prova del titolo successorio - Necessità - Contenuto - Fattispecie.
Il successore a titolo particolare nel diritto controverso è legittimato ad impugnare la sentenza resa nei confronti del...

Identificazione dell'azienda ceduta - Analitica indicazione dei beni - Necessità - Esclusione - Indicazione del tipo di attività e dei locali dell'azienda - Sufficienza - Fondamento - Mancanza di un elemento essenziale per l'esercizio dell'attività non menzionato fra i beni aziendali - Conseguenze...

Contitolarità di azienda e partecipazione di società - Differenze - Conseguenze in tema di collazione - Collazione di azienda - Collazione prevista per gli immobili - Configurabilità - Sussistenza - Collazione per imputazione - Valore al momento dell'apertura della successione - Riferimento...

Amministrazione di beni erri in regime di commissioni incidentali - configurabilità - esclusione - esercizio di attività imprenditoriale da parte di una società di fatto - sussistenza - conseguenze - responsabilità per i debiti relativi - qualità successoria delle persone e limitazioni di...

Collazione per imputazione di un'azienda oggetto di donazione - riferimento al valore assunto dal complesso unitario al momento della apertura della successione - necessita.*
La collazione per imputazione, in Sede di divisione ereditaria, che abbia ad oggetto la donazione di un'azienda, resta...

Comproprietario di azienda - riconoscimento del diritto per la quota di sua spettanza - impedimento alla relativa tutela possessoria - insussistenza.
L'azienda, come insieme di elementi organizzati ai fini della produzione, non comporta la proprieta in capo ad uno stesso soggetto di tutti gli...

Obbligazioni verso terzi - responsabilita del vero gestore - convincimento dei terzi in ordine alla coincidenza della titolarita dell'esercizio con l'intestazione della licenza - rilevanza - condizioni - apparenza.
La licenza di commercio e un'autorizzazione amministrativa la quale tende...

Obbligazioni verso terzi - responsabilita del vero gestore - convincimento dei terzi in ordine alla coincidenza della titolarita dell'esercizio con l'intestazione della licenza - rilevanza - condizioni - apparenza.
La licenza di commercio e un'autorizzazione amministrativa la quale tende...
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello