Skip to main content

Venerdì 10/10/2025 h. 14 Inizio II CORSO ANNUALE PREPARAZIONE CONCORSO MAGISTRATURA ORDINARIA 2025/2026 - CORSO A NUMERO CHIUSO (MAX 30 ISCRITTI)

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti metodologici necessari per affrontare le prove scritte previste. IL CORSO E' A NUMERO CHIUSO (MAX 30 ISCRITTI) - Il corso può essere seguito anche da chi inizia la preparazione del concorso. Modalità di erogazione: in presenza a Roma in via Crescenzio, 43 e/o in diretta streaming e/o online in differita a scelta del corsista. Il corso si articola in lezioni frontali + tracce guidate + tracce corrette dal docente + Simulazioni scritte per abituare il candidato a redigere i temi + 3 full-immersion simulazione esame. Per ogni incontro viene attivato, sulla piattaforma e-learning, un percorso didattico contenente: il video con la registrazione di tutto l’incontro, le tracce guidate dal docente durante la lezione, le tracce assegnate ai corsisti durante la lezione, le tracce assegnate a casa e la documentazione di riferimento predisposta dal docente.

Il corso prevede:

-lezioni
in: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo, con approfondimenti giurisprudenziali;

-tracce (civile, penale e amministrativo), costruite sulla falsariga di quelle estratte, e non estratte, negli ultimi concorsi. Le tracce sono strutturate in modo da affrontare una pluralità di tematiche rilevanti ed accuratamente selezionate;

-esercitazioni/simulazioni settimanali da svolgere a casa;

-correzione individuale e personalizzata degli elaborati. La correzione degli elaborati consta di dettagliate indicazioni a margine dell’elaborato, con consigli e segnalazione di errori e di una scheda di valutazione con giudizio e consigli pratici personali.

-incontri a “Tu x Tu” con il docente;

-full immersion finale simulazione esame. 3 giorni, la settimana prima delle prove scritte.

DOCENTI

  1. Civile: già Magistrato Ordinario e da alcuni mesi Magistrato del Tar Lazio;
  2. Penale: già Magistrato Ordinario e da alcuni mesi Magistrato del Tar Molise;
  3. Amministrativo: Magistrato della Corte dei Conti di Roma, già Avvocato dello Stato.
  4. Civile: Avvocato dello Stato – Docente della Scuola Forense Foro Europeo ai corsi esame avvocato e tirocinio obbligatorio integrativo della pratica forense;
  5. Amministrativo: Avv. Francesco Pignatiello - Avvocato Amministrativista del Foro di Roma – Docente della Scuola Forense Foro Europeo ai corsi esame avvocato e tirocinio obbligatorio integrativo della pratica forense;

I nomi dei docenti sono omessi in virtù delle disposizioni previste dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa. Se richiesti possono essere comunicati.

Modalità di svolgimento del corso

Gli incontri sono previsti, come da calendario in calce, il venerdì e il sabato.
L’incontro del venerdì ha una durata di cinque ore (h 14/19) e si sviluppa con le seguenti modalità:

            Il Docente

-svolge una lezione di carattere generale e poi tratta una o più questioni peculiari anche (ma non solo) oggetto di recenti pronunce giurisprudenziali;

-propone una traccia e la sviluppa predisponendo una “scaletta”. Spiega le modalità di redazione, “passo dopo passo”, in modo più possibile interattivo, affrontando i profili sostanziali e quelli redazionali e sviluppa focus su alcuni passaggi fondamentali;

-assegna ai corsisti una traccia e concede un termine (20/30 minuti) per la redazione di una “scaletta”. Nella seconda parte il Docente evidenzia le modalità di redazione e affronta i profili sostanziali e quelli redazionali;

-assegna una traccia da elaborare a casa e all’incontro successivo procede con la spiegazione della traccia e, “passo dopo passo”, si sofferma sulle modalità con cui doveva essere sviluppata, con l’illustrazione degli istituti giuridici e le questioni giurisprudenziali che dovevano essere considerati ed evidenzia spunti vari e collegamenti interdisciplinari;

-dedica uno spazio agli incontri “Tu x Tu” con il docente per approfondimenti e consigli.

L’incontro del sabato è sviluppato con le seguenti modalità:

Sulla piattaforma di e-learning viene caricata la traccia da svolgere a casa, la documentazione di riferimento predisposta dal docente da studiare (focus, osservatorio giurisprudenziale, indicazione dei testi per gli approfondimenti), i video con la registrazione di tutto l’incontro svolto il venerdì.

     Il corsista scarica la traccia e la documentazione, predispone l'elaborato e lo invia in formato pdf, entro sette giorni, tramite email alla Scuola. All’incontro successivo viene riconsegnato al corsista l’elaborato corretto con indicazioni sulle criticità emerse e con una scheda di valutazione. Una parte dell’incontro è dedicata alla correzione collettiva dell’elaborato svolto a casa e con incontri tuXtu.

CALENDARIO E PROGRAMMA

- venerdì (h. 14/19) in presenza, in diretta streaming e/on demand a scelta del corsista
- sabato esercitazione a casa

0. Venerdì 10/10/2025 h. 14/19 incontro introduttivo

1. Venerdì 17/10/2025 h. 14/19-Civile

2. Sabato 18/10/2025 -Esercitazione a casa - civile

3. Venerdì 24/10/2025 h. 14/19-Penale

4. Sabato 15/10/2025 -Esercitazione a casa - penale

5. Venerdì 31/10/2025 h. 14/19-Amministrativo

6. Sabato 01/11/2025-Esercitazione a casa - amministrativo

7. 07/11/2025 h. 14/19 -Civile

8. Sabato 08/11/2025-Esercitazione a casa - civile

9. Venerdì 14/11/2025 h. 14/19-Penale

10. Sabato 15/11/2025-Esercitazione a casa - penale

11. Venerdì 21/11/2025 h. 14/19-Amministrativo

12. Sabato 22/11/2025-Esercitazione a casa - amministrativo

13. venerdì 28/11/2025 h. 14/19-Civile

14. Sabato 29/11/2025-Esercitazione a casa - civile

15. Venerdì 05/12/2025 h. 14/19-Penale

16. Sabato 06/12/2025-Esercitazione a casa - penale

17. Venerdì 12/12/2025 h. 14/19-Amministrativo

18. Sabato 13/12/2025-Esercitazione a casa - amministrativo

19. Venerdì 19/12/2025 h. 14/19-Civile

20 Sabato 20/12/2025-Esercitazione a casa - civile

21. Venerdì 09/01/2026 h. 14/19-Penale

22. Sabato 10/01/2026-Esercitazione a casa - penale

23. Venerdì 16/01/2026 h. 14/19-Amministrativo

24. Sabato 17/01/2025-Esercitazione a casa - amministrativo

25. Venerdì 23/01/2026 h. 14/19-Civile

26. Sabato 24/01/2026-Esercitazione a casa - civile

27. Venerdì 30/01/2025 h. 14/19-Penale

28. Sabato 31/01/2026-Esercitazione a casa - penale

29. Venerdì 06/02/2026 h. 14/19-Amministrativo

30. Sabato 07/02/2026-Esercitazione a casa - amministrativo

31. Venerdì 13/02/2026 h. 14/19-Civile

32. Sabato 14/02/2026-Esercitazione a casa - civile

33. Venerdì 20/02/2026 h. 14/19-Penale

34. Sabato 21/02/2026-Esercitazione a casa - penale

35. Venerdì 27/02/2026 h. 14/19-Amministrativo

36. Sabato 28/02/2026-Esercitazione a casa - amministrativo

37. venerdì 06/03/2026 h. 14/19-Civile

38. Sabato 07/03/2026-Esercitazione a casa - civile

39. venerdì 13/03/2026 h. 14/19-Penale

40. Sabato 14/03/2026-Esercitazione a casa - penale

41. venerdì 20/03/2026 h. 14/19 -Amministrativo

42. Sabato 21/03/2026-Esercitazione a casa - amministrativo

43. venerdì 27/03/2026 h. 14/19-Civile

44. Sabato 28/03/2026-Esercitazione a casa - civile

45. venerdì 03/04/2026 h. 14/19-Penale

46. Sabato 04/04/2026-Esercitazione a casa - penale

47. venerdì 10/04/2026 h. 14/19-Amministrativo

48. Sabato 11/04/2026-Esercitazione a casa - amministrativo

49. venerdì 17/04/2026 h. 14/19-Civile

50. Sabato 18/04/2026-Esercitazione a casa - civile

51. venerdì 08/05/2026 h. 14/19-Penale

52. Sabato 09/05/2026-Esercitazione a casa - penale

53. venerdì 15/05/2026 h. 14/19-Amministrativo

54. Sabato 16/05/2026-Esercitazione a casa - amministrativo

55. venerdì 22/05/2025 h. 14/19-Civile

56. Sabato 23/05/2026-Esercitazione a casa - civile

57. venerdì 29/05/2026 h. 14/19-Penale

58. Sabato 30/05/2026-Esercitazione a casa - penale

59. venerdì 05/06/2026 h. 14/19-Amministrativo

60. Sabato 06/06/2026-Esercitazione a casa - amministrativo

61.Data da fissare - Full-immersion – simulazione prova Diritto Civile

62.Data da fissare - Full-immersion – simulazione prova Diritto Penale

63.Data da fissare - Full-immersion – simulazione prova Diritto Amministrativo

COSTI:

1.700 + iva

€ 100 + iva da versare al momento della iscrizione

Residuo in 7 rate mensili. (Ottobre 2025 / Maggio 2026)

Modalità di pagamento: a mezzo bonifico bancario sul c/c Foroeuropeo (Poste Italiane – IBAN: IT29U0760103200001034538239) oppure a mezzo bollettino postale n. 1034538239 intestato a Foro Europeo - Causale: Corso concorso magistratura ordinaria 2025/2026.

Per le scontistiche riservate ai Corsisti della Scuola Forense Foro Europeo e per le iscrizioni di gruppo telefonare alla segreteria (06 32 25 071)

Ulteriori informazioni: 06 32 25 071 (feriali ore 10 – 18).

CORSO ANNUALE PREPARAZIONE CONCORSO MAGISTRATURA ORDINARIA 2025/2026

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 10-10-2025
Termine evento 01-06-2026
Disponibili 19
Costo iscrizione €122.00