Il Docente -svolge una lezione di carattere generale e poi tratta una o più questioni peculiari anche (ma non solo) oggetto di recenti pronunce giurisprudenziali; -propone una traccia e la sviluppa predisponendo una “scaletta”. Spiega le modalità di redazione, “passo dopo passo”, in modo più possibile interattivo, affrontando i profili sostanziali e quelli redazionali e sviluppa focus su alcuni passaggi fondamentali; -assegna ai corsisti una traccia e concede un termine (20/30 minuti) per la redazione di una “scaletta”. Nella seconda parte il Docente evidenzia le modalità di redazione e affronta i profili sostanziali e quelli redazionali; -assegna una traccia da elaborare a casa e all’incontro successivo procede con la spiegazione della traccia e, “passo dopo passo”, si sofferma sulle modalità con cui doveva essere sviluppata, con l’illustrazione degli istituti giuridici e le questioni giurisprudenziali che dovevano essere considerati ed evidenzia spunti vari e collegamenti interdisciplinari. |