28.03.2025 - Corso Preparazione Esame Orale Avvocato – prove scritte sessione Dicembre 2024
La Scuola Forense Foro Europeo ha organizzato un apposito corso per la preparazione alla Prima fase (Modulo civile, Modulo penale e Modulo Amministrativo) e alla Terza fase (Ordinamento forense e diritti e doveri dell’avvocato -Materia Obbligatoria per tutti). Modalità erogazione: in presenza presso la sede della Scuola, in Roma, Via Crescenzio, 43 e/o a distanza in diretta streaming e/o in differita/on demand nell’aula virtuale della piattaforma di e-learning senza limiti di visione Come previsto dalla normativa vigente, la prova orale si svolge in tre fasi, in un unico contesto e con unico voto.
a) Prima fase: esame e discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. (30 minuti esame quesito + 10/15 minuti discussione);
b) Seconda fase: discussione di brevi questioni che dimostrino le capacità argomentative e di analisi giuridica del candidato relative alle tre materie scelte, di cui una di diritto processuale, scelte preventivamente dal candidato tra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile, diritto processuale penale;
c) Terza fase: dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.
LA SCUOLA FORENSE FORO EUROPEO HA ORGANIZZATO UN APPOSITO CORSO PER LA PREPARAZIONE ALLA PRIMA FASE E ALLA TERZA FASE
A) IL CORSO RELATIVAMENTE ALLA PRIMA FASE (Esame e discussione del quesito)
Si sviluppa in 6 incontri per ogni modulo così strutturati:
4 incontri con 2 quesiti ad ogni incontro svolti dal docente (il docente propone i quesiti, procede all’analisi, indica le modalità da seguire per utilizzare il codice, elabora una scaletta, termina con la esposizione e confronta con i corsisti).
2 incontri: 2 quesiti svolti direttamente dal candidato in modalità simulazione d’esame, con la seguente modalità: 1) assegnazione del quesito; 2) esame e sviluppo da parte del candidato; 3) esposizione “tuXtu” della soluzione ad un docente che simulerà la commissione d’esame; 4) suggerimenti e correzioni del docente relativamente alla esposizione fatta.
Tutti gli incontri con i quesiti svolti con il docente verranno registrati e messi a diposizione dei corsisti e resteranno sulla piattaforma di e-learning in modalità audio/video per essere rivisti h. 24 fino allo svolgimento dell’esame.
B) IL CORSO RELATIVAMENTE ALLA TERZA FASE (conoscenza ordinamento professionale e deontologia)
Si sviluppa in 3 incontri di 3 ore, per un totale di 9 ore, in diretta streaming nell’aula virtuale della Scuola Forense Foro Europeo, di lezioni su Ordinamento forense e diritti e doveri dell’avvocato.
Le lezioni verranno registrate e messe a disposizione dei corsisti sulla piattaforma di e-learning in modalità audio/video per essere rivisti h. 24 fino allo svolgimento dell’esame.
IL CALENDARIO INCONTRI PRIMA FASE E TERZA FASE
MODULO CIVILE
1) Venerdì 28/03/2025 h. 15:00/19:00 – metodo analisi e sviluppo scaletta discussione quesito;
2) Sabato 05/04/2025 h. 9:00/11:30 – n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
3) Venerdì 11/04/2025 h. 14:00/16:30 – n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
4) Sabato 26/04/2025 h. 9:00/11:30 – n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
5) Sabato 03/05/2025 h. 9:00/14:00 – simulazione prova orale d’esame (n. 1 quesito);
6) Sabato 10/05/2025 h. 9:00/14:00 - simulazione prova orale d’esame (n. 1 quesito).
+ terza fase in diretta streaming e/o on-demand video registrati sulla piattaforma
1) Giovedì 10/04/2025 h. 13:30/16:30;
2) Giovedì 17/04/2025 h. 13:30/16:30;
3) Giovedì 24/04/2025 h. 13:30/16:30.
MODULO PENALE
1) Venerdì 28/03/2025 h. 15:00/19:00 – metodo analisi e sviluppo scaletta discussione quesito;
2) Sabato 05/04/2025 h. 11:30/13:00 - n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
3) Venerdì 11/04/2025 h. 16:30/19:00 - n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
4) Sabato 26/04/2025 h. 11:30/13:00 - n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
5) Sabato 03/05/2025 h. 9:00/14:00 - simulazione prova orale d’esame (n. 1 quesito);
6) Sabato 10/05/2025 h. 9:00/14:00 - simulazione prova orale d’esame (n. 1 quesito).
+ terza fase in diretta streaming e/o on-demand video registrati sulla piattaforma
1) Giovedì 10/04/2025 h. 13:30/16:30 – in diretta streaming per tutti;
2) Giovedì 17/04/2025 h. 13:30/16:30 – in diretta streaming per tutti;
3) Giovedì 24/04/2025 h. 13:30/16:30 – in diretta streaming per tutti;
MODULO AMMINISTRATIVO
1) Venerdì 28/03/2025 h. 15:00/19:00 – metodo analisi e sviluppo scaletta discussione quesito;
2) Sabato 05/04/2025 h. 11:30/13:00 - n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
3) Venerdì 11/04/2025 h. 16:30/19:00 - n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
4) Sabato 26/04/2025 h. 11:30/13:00 - n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
5) Sabato 03/05/2025 h. 9:00/14:00 - simulazione prova orale d’esame (n. 1 quesito);
6) Sabato 10/05/2025 h. 9:00/14:00 - simulazione prova orale d’esame (n. 1 quesito).
+ terza fase in diretta streaming e/o on-demand video registrati sulla piattaforma
1) Giovedì 10/04/2025 h. 13:30/16:30 – in diretta streaming per tutti;
2) Giovedì 17/04/2025 h. 13:30/16:30 – in diretta streaming per tutti;
3) Giovedì 24/04/2025 h. 13:30/16:30 – in diretta streaming per tutti;
Il calendario può subire modifiche in relazione alle date di inizio della prova orale.
SECONDA FASE
La preparazione della seconda fase deve essere fatta autonomamente dal candidato sulle materie scelte.
COSTO: € 450 +IVA PER SINGOLO MODULO (RISERVATO AI CORSISTI DELLA SCUOLA FORENSE FORO EUROPEO)
Iscrizione: 50 + iva
Inizio corso: € 200 + iva
Residuo metà corso: 200 + iva
COSTO: € 650 +IVA
Iscrizione: 100 + iva
Inizio corso: € 300 + iva
Residuo metà corso: 250 + iva
INFORMAZIONI: Segreteria tel. 06 32 25 071 – h 11-18 feriali
Iscrizione
a) Prima fase: esame e discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. (30 minuti esame quesito + 10/15 minuti discussione);
b) Seconda fase: discussione di brevi questioni che dimostrino le capacità argomentative e di analisi giuridica del candidato relative alle tre materie scelte, di cui una di diritto processuale, scelte preventivamente dal candidato tra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile, diritto processuale penale;
c) Terza fase: dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.
LA SCUOLA FORENSE FORO EUROPEO HA ORGANIZZATO UN APPOSITO CORSO PER LA PREPARAZIONE ALLA PRIMA FASE E ALLA TERZA FASE
A) IL CORSO RELATIVAMENTE ALLA PRIMA FASE (Esame e discussione del quesito)
Si sviluppa in 6 incontri per ogni modulo così strutturati:
4 incontri con 2 quesiti ad ogni incontro svolti dal docente (il docente propone i quesiti, procede all’analisi, indica le modalità da seguire per utilizzare il codice, elabora una scaletta, termina con la esposizione e confronta con i corsisti).
2 incontri: 2 quesiti svolti direttamente dal candidato in modalità simulazione d’esame, con la seguente modalità: 1) assegnazione del quesito; 2) esame e sviluppo da parte del candidato; 3) esposizione “tuXtu” della soluzione ad un docente che simulerà la commissione d’esame; 4) suggerimenti e correzioni del docente relativamente alla esposizione fatta.
Tutti gli incontri con i quesiti svolti con il docente verranno registrati e messi a diposizione dei corsisti e resteranno sulla piattaforma di e-learning in modalità audio/video per essere rivisti h. 24 fino allo svolgimento dell’esame.
B) IL CORSO RELATIVAMENTE ALLA TERZA FASE (conoscenza ordinamento professionale e deontologia)
Si sviluppa in 3 incontri di 3 ore, per un totale di 9 ore, in diretta streaming nell’aula virtuale della Scuola Forense Foro Europeo, di lezioni su Ordinamento forense e diritti e doveri dell’avvocato.
Le lezioni verranno registrate e messe a disposizione dei corsisti sulla piattaforma di e-learning in modalità audio/video per essere rivisti h. 24 fino allo svolgimento dell’esame.
IL CALENDARIO INCONTRI PRIMA FASE E TERZA FASE
MODULO CIVILE
1) Venerdì 28/03/2025 h. 15:00/19:00 – metodo analisi e sviluppo scaletta discussione quesito;
2) Sabato 05/04/2025 h. 9:00/11:30 – n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
3) Venerdì 11/04/2025 h. 14:00/16:30 – n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
4) Sabato 26/04/2025 h. 9:00/11:30 – n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
5) Sabato 03/05/2025 h. 9:00/14:00 – simulazione prova orale d’esame (n. 1 quesito);
6) Sabato 10/05/2025 h. 9:00/14:00 - simulazione prova orale d’esame (n. 1 quesito).
+ terza fase in diretta streaming e/o on-demand video registrati sulla piattaforma
1) Giovedì 10/04/2025 h. 13:30/16:30;
2) Giovedì 17/04/2025 h. 13:30/16:30;
3) Giovedì 24/04/2025 h. 13:30/16:30.
MODULO PENALE
1) Venerdì 28/03/2025 h. 15:00/19:00 – metodo analisi e sviluppo scaletta discussione quesito;
2) Sabato 05/04/2025 h. 11:30/13:00 - n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
3) Venerdì 11/04/2025 h. 16:30/19:00 - n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
4) Sabato 26/04/2025 h. 11:30/13:00 - n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
5) Sabato 03/05/2025 h. 9:00/14:00 - simulazione prova orale d’esame (n. 1 quesito);
6) Sabato 10/05/2025 h. 9:00/14:00 - simulazione prova orale d’esame (n. 1 quesito).
+ terza fase in diretta streaming e/o on-demand video registrati sulla piattaforma
1) Giovedì 10/04/2025 h. 13:30/16:30 – in diretta streaming per tutti;
2) Giovedì 17/04/2025 h. 13:30/16:30 – in diretta streaming per tutti;
3) Giovedì 24/04/2025 h. 13:30/16:30 – in diretta streaming per tutti;
MODULO AMMINISTRATIVO
1) Venerdì 28/03/2025 h. 15:00/19:00 – metodo analisi e sviluppo scaletta discussione quesito;
2) Sabato 05/04/2025 h. 11:30/13:00 - n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
3) Venerdì 11/04/2025 h. 16:30/19:00 - n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
4) Sabato 26/04/2025 h. 11:30/13:00 - n. 2 quesiti svolti in diretta dal docente;
5) Sabato 03/05/2025 h. 9:00/14:00 - simulazione prova orale d’esame (n. 1 quesito);
6) Sabato 10/05/2025 h. 9:00/14:00 - simulazione prova orale d’esame (n. 1 quesito).
+ terza fase in diretta streaming e/o on-demand video registrati sulla piattaforma
1) Giovedì 10/04/2025 h. 13:30/16:30 – in diretta streaming per tutti;
2) Giovedì 17/04/2025 h. 13:30/16:30 – in diretta streaming per tutti;
3) Giovedì 24/04/2025 h. 13:30/16:30 – in diretta streaming per tutti;
Il calendario può subire modifiche in relazione alle date di inizio della prova orale.
SECONDA FASE
La preparazione della seconda fase deve essere fatta autonomamente dal candidato sulle materie scelte.
COSTO: € 450 +IVA PER SINGOLO MODULO (RISERVATO AI CORSISTI DELLA SCUOLA FORENSE FORO EUROPEO)
Iscrizione: 50 + iva
Inizio corso: € 200 + iva
Residuo metà corso: 200 + iva
COSTO: € 650 +IVA
Iscrizione: 100 + iva
Inizio corso: € 300 + iva
Residuo metà corso: 250 + iva
INFORMAZIONI: Segreteria tel. 06 32 25 071 – h 11-18 feriali
Iscrizione