Corso online Ordinamento e Deontologia forense preparazione terza fase prova orale
9 0RE DI LEZIONI SVILUPPATI IN 15 VIDEO CON LE DIAPOSITIVE nei seguenti percorsi didattici predisposti nella piattaforma di elearning: Prima parte - 5 video: 1.1 La professione forense - 1.2 La legge professionale - 1.3 La formazione - Le specializzazioni - 2.1 L'Ordine Forense - Consiglio dell'Ordine - 2.2 Consiglio Nazionale Forense - Seconda parte - 6 Video: 3.Tipologia di iscrizioni (Albi, Elenchi, Registri, ..) - 4.Accesso alla Professione (Pratica - Tirocinio) - 4.2 Esame di Stato - 5.0 Le sanzioni disciplinari - 6. Procedimento disciplinare - 7. La deontologia - il codice deontologico - Terza parte x Video: 8.0 principi generali - 9.0 cliente e parte assistita 9.1 colleghi e collaboratori - 9.2 avvocato nel processo - 9.3 terzi e controparti - 9.4 istituzioni forensi - 10 Il compenso (art. 13 e DM 55/2014) - 11 Esercizio continuativo della professione forense Corso di Deontologia e Ordinamento Professionale
a cura di Domenico Condello
Avvocato del Foro di Roma, Già Consigliere segretario del Coa di Roma, già Docente universitario e autore di pubblicazioni in materia.
Le lezioni sono state videoregistrate per il corso in diretta streaming (fine aprile 2025) per i corsisti della Scuola Forense Foro Europeo che hanno superato la prova scritta - sessione dicembre 2024
Indice sistematico corso
Prima parte
1.1 La professione forense
La professione forense dal 1874; Riferimenti normativi principali - La vecchia normativa; Ordinamento professionale; Diritto di difesa inviolabile - Costituzione; Esame di Stato - Costituzione; Difensore di fiducia - c.p.p.; Difensore di ufficio - C.p.p.; Garanzie di libertà del difensore - c.p.p.; Segreto professionale - C.p.p.; Attività investigativa del difensore - C.p.p.; Rivelazione di segreto professionale - C.p.; Esercizio abusivo di una professione - C.p.; Esercizio delle professioni intellettuali - c.c.; Esecuzione dell’opera - c.c.; Recesso - c.c.; Restituzione di documenti - c.c.; Divieto di ritenzione - c.c.; Codice di Procedura civile; Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali.
1.2 la legge professionale
La nuova legge professionale L 247/2012; Disciplina dell'ordinamento forense; Libero professionista; Iscritti; Iscritti di diritto; Attività; Uso del titolo; Segreto professionale; Impegno solenne; Prescrizioni per il domicilio; Assicurazione per la responsabilità civile e assicurazione contro gli infortuni; Conferimento incarico e compenso; Mandato professionale - Sostituzioni e collaborazioni; Sospensione dall'esercizio professionale.
1.3 La Formazione - Le Specializzazioni
Normativa; Tipologie; formazione professionale continua (o permanente); Formazione continua; Aggiornamento e formazione continua; Regolamento sulla formazione continua; Esentati dall'obbligo di formazione; Specializzazioni.
2.1 Ordine Forense - Consiglio dell’Ordine
L'Ordine Forense - riferimenti normativi; Ordine forense; Articolazione dell’Ordine forense.
Ordine circondariale - Riferimenti normativi; Costituzione e funzioni Ordine circondariale; Assemblea degli iscritti; Sede e composizione del Consiglio; Organi dell’ordine circondariale - Art. 26 c. 9; Elezione dei componenti del Consiglio dell’Ordine (Legge 12 luglio 2017, n. 113) - Elezioni del COA - legge 113/2017 (ex Art. 28) elezione - Art. 28 c. 3, 4, 5, 6; Reclamo - elezioni; Durata - Il consiglio dell'ordine - Art. 28 c. 7 , 8 , 1 e 12; Compiti e prerogative; Scuole forensi; Gestione finanziaria e amministrativa; Contributi - Gestione finanziaria e amministrativa; Mancato versamento dei contributi; Scioglimento del consiglio; Commissario straordinario; Incompatibilità - Consigliere dell’ordine; Commissioni di lavoro; Sportello del cittadino; Collegio dei revisori; Comitato pari Opportunità; Camere Arbitrali e di Conciliazione.
2.2 Consiglio Nazionale Forense
Normativa di riferimento; Consiglio Nazionale Forense Elezione; Eleggibilità e incompatibilità; Consiglio di presidenza; Compiti e prerogative; Osservatorio permanente esercizio della giurisdizione; Funzione giurisdizionale…(competenza giurisdizionale; Udienze - Decisioni; Reclamo; Funzioni amministrative del CNF; Funzioni amministrative; Congresso nazionale forense; Organismo congressuale Forense - OCF; Associazioni forensi specialistiche.
Seconda parte
Albi, elenco, registri
Riferimenti normativi; Tipologie di iscrizione - Albi, elenchi e registri; Albi; Elenchi; Elenchi associazioni e delle società; Registri; Tenuta, aggiornamento e pubblicità; Albo ordinario; Albo speciale - Iscrizione: per esame o per anzianità; Patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori; Elenco avvocati degli enti pubblici; Avvocati degli enti pubblici; Iscrizione all'albo per gli stranieri; registro dei praticanti; Incompatibilità; Esercizio di attività di lavoro autonomo; Esercizio di attività commerciale; Cariche all’interno di società; Attività di lavoro subordinato; Eccezioni alle norme sulla incompatibilità; Cancellazione all’albo; Cancellazione del Registro dei Praticanti; Procedimento di cancellazione; Reiscrizione all’albo.
Accesso alla professione
Riferimenti normativi; Tirocinio; Definizione; Iscrizione registro praticanti; Svolgimento del tirocinio; Tirocinio e lavoro subordinato; Rapporto di lavoro - Rimborso spese; Durata; Modalità svolgimento - interruzione; Adempimenti del Praticante; Le principali attività svolte; Attività previste - il tirocinio ordinario; La pratica; Corso di formazione obbligatorio; Tirocinio alternativo; Presso scuola di specializzazione; Presso gli uffici giudiziari; Attività professionale del praticante; Patrocinio sostitutivo del Praticante; Obblighi del praticante; Inizio della pratica; Interruzione - vigilanza; Svolgimento; trasferire la propria iscrizione; tirocinio anticipato; Certificato di compiuto tirocinio; Norme disciplinari per i praticanti; Corsi di formazione - Disciplina transitoria per l'esame; Disciplina transitoria per la pratica professionale; Accordi tra università e ordini forensi.
4.2 Esame di stato
Riferimenti normativi; Disciplina transitoria per l’esame; Normativa transitoria 2023 - 2024 – 2025 L. 87/2023; Esame di Stato; Commissioni di esame.
5.0 Sanzioni disciplinari
Riferimenti normativi; Tipologie; Sanzioni formali; Sanzioni sostanziali; La determinazione in concreto; Aggravanti; Attenuanti; Ulteriori disposizioni in materia; Sospensione dall'esercizio professionale; Sospensione dall'esercizio professionale; Sospensione cautelare - durata; Differenze con la previgente disciplina.
6.0 Il procedimento disciplinare
Riferimenti normativi; Potere disciplinare; Consigli distrettuali di disciplina; Composizione - funzioni; Competenza; Notizia di illecito disciplinare; Procedimento disciplinare; A Procedimento dinanzi al CDD; 1) Fase introduttiva; 2) Fase istruttoria pre-procedimentale; 3) Fase di conclusione dell’istruttoria; Capo d’incolpazione; Citazione a giudizio; Udienza dibattimento; Decisione; Contenuto della decisione; Impugnazione decisione CDD; Impugnazione dinanzi al CNF; Competenza - funzione giurisdizionale.
7.0 la deontologia - il codice deontologico
La normativa; La deontologia forense; Le norme di comportamento dell’avvocato; Il Codice Deontologico forense; Le norme deontologiche; La struttura del codice; I principi generali;
Rapporti con il cliente e con la parte assistita; Rapporti con i colleghi; Doveri dell’avvocato nel processo; Rapporti con terzi e controparti; Rapporti con le Istituzioni forensi
8.0 principi generali
Ambito di applicazione; L'avvocato; Attività all'estero e attività in Italia dello straniero; Volontarietà dell'azione; Condizione per l'esercizio dell'attività professionale; Atti di associati, collaboratori e sostituti; Società; Dovere di evitare incompatibilità; Responsabilità disciplinare della società; Dovere di fedeltà; Dovere di diligenza; Dovere di aggiornamento professionale e di formazione continua; Informazione sull’esercizio dell’attività professionale; Responsabilità e Potestà disciplinare; Responsabilità disciplinare; Potestà disciplinare; Sanzioni.
9.0 Cliente e Parte Assistita
Normativa; Cliente / Parte assistita; Argomenti in evidenza: Mandato; Mandato professionale Vecchia formulazione; Conferimento dell'incarico; Come prestare attività professionale; Accordi sulla definizione del compenso; Violazioni delle disposizioni in materia di equo compenso; Adempimento del mandato - Rinuncia al mandato - Informazione al cliente/parte assistita; Riserbo e segreto professionale; Dovere di corretta informazione; Titolo professionale; Acquisire clientela; Documenti.
10 Il compenso (art. 13 e DM 55/2014)
11 Esercizio continuativo della professione forense
COSTO: € 100 +IVA
INFORMAZIONI: Segreteria tel. 06 32 25 071 – h 9 -19 feriali
Iscrizione
a cura di Domenico Condello
Avvocato del Foro di Roma, Già Consigliere segretario del Coa di Roma, già Docente universitario e autore di pubblicazioni in materia.
Le lezioni sono state videoregistrate per il corso in diretta streaming (fine aprile 2025) per i corsisti della Scuola Forense Foro Europeo che hanno superato la prova scritta - sessione dicembre 2024
Indice sistematico corso
Prima parte
1.1 La professione forense
La professione forense dal 1874; Riferimenti normativi principali - La vecchia normativa; Ordinamento professionale; Diritto di difesa inviolabile - Costituzione; Esame di Stato - Costituzione; Difensore di fiducia - c.p.p.; Difensore di ufficio - C.p.p.; Garanzie di libertà del difensore - c.p.p.; Segreto professionale - C.p.p.; Attività investigativa del difensore - C.p.p.; Rivelazione di segreto professionale - C.p.; Esercizio abusivo di una professione - C.p.; Esercizio delle professioni intellettuali - c.c.; Esecuzione dell’opera - c.c.; Recesso - c.c.; Restituzione di documenti - c.c.; Divieto di ritenzione - c.c.; Codice di Procedura civile; Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali.
1.2 la legge professionale
La nuova legge professionale L 247/2012; Disciplina dell'ordinamento forense; Libero professionista; Iscritti; Iscritti di diritto; Attività; Uso del titolo; Segreto professionale; Impegno solenne; Prescrizioni per il domicilio; Assicurazione per la responsabilità civile e assicurazione contro gli infortuni; Conferimento incarico e compenso; Mandato professionale - Sostituzioni e collaborazioni; Sospensione dall'esercizio professionale.
1.3 La Formazione - Le Specializzazioni
Normativa; Tipologie; formazione professionale continua (o permanente); Formazione continua; Aggiornamento e formazione continua; Regolamento sulla formazione continua; Esentati dall'obbligo di formazione; Specializzazioni.
2.1 Ordine Forense - Consiglio dell’Ordine
L'Ordine Forense - riferimenti normativi; Ordine forense; Articolazione dell’Ordine forense.
Ordine circondariale - Riferimenti normativi; Costituzione e funzioni Ordine circondariale; Assemblea degli iscritti; Sede e composizione del Consiglio; Organi dell’ordine circondariale - Art. 26 c. 9; Elezione dei componenti del Consiglio dell’Ordine (Legge 12 luglio 2017, n. 113) - Elezioni del COA - legge 113/2017 (ex Art. 28) elezione - Art. 28 c. 3, 4, 5, 6; Reclamo - elezioni; Durata - Il consiglio dell'ordine - Art. 28 c. 7 , 8 , 1 e 12; Compiti e prerogative; Scuole forensi; Gestione finanziaria e amministrativa; Contributi - Gestione finanziaria e amministrativa; Mancato versamento dei contributi; Scioglimento del consiglio; Commissario straordinario; Incompatibilità - Consigliere dell’ordine; Commissioni di lavoro; Sportello del cittadino; Collegio dei revisori; Comitato pari Opportunità; Camere Arbitrali e di Conciliazione.
2.2 Consiglio Nazionale Forense
Normativa di riferimento; Consiglio Nazionale Forense Elezione; Eleggibilità e incompatibilità; Consiglio di presidenza; Compiti e prerogative; Osservatorio permanente esercizio della giurisdizione; Funzione giurisdizionale…(competenza giurisdizionale; Udienze - Decisioni; Reclamo; Funzioni amministrative del CNF; Funzioni amministrative; Congresso nazionale forense; Organismo congressuale Forense - OCF; Associazioni forensi specialistiche.
Seconda parte
Albi, elenco, registri
Riferimenti normativi; Tipologie di iscrizione - Albi, elenchi e registri; Albi; Elenchi; Elenchi associazioni e delle società; Registri; Tenuta, aggiornamento e pubblicità; Albo ordinario; Albo speciale - Iscrizione: per esame o per anzianità; Patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori; Elenco avvocati degli enti pubblici; Avvocati degli enti pubblici; Iscrizione all'albo per gli stranieri; registro dei praticanti; Incompatibilità; Esercizio di attività di lavoro autonomo; Esercizio di attività commerciale; Cariche all’interno di società; Attività di lavoro subordinato; Eccezioni alle norme sulla incompatibilità; Cancellazione all’albo; Cancellazione del Registro dei Praticanti; Procedimento di cancellazione; Reiscrizione all’albo.
Accesso alla professione
Riferimenti normativi; Tirocinio; Definizione; Iscrizione registro praticanti; Svolgimento del tirocinio; Tirocinio e lavoro subordinato; Rapporto di lavoro - Rimborso spese; Durata; Modalità svolgimento - interruzione; Adempimenti del Praticante; Le principali attività svolte; Attività previste - il tirocinio ordinario; La pratica; Corso di formazione obbligatorio; Tirocinio alternativo; Presso scuola di specializzazione; Presso gli uffici giudiziari; Attività professionale del praticante; Patrocinio sostitutivo del Praticante; Obblighi del praticante; Inizio della pratica; Interruzione - vigilanza; Svolgimento; trasferire la propria iscrizione; tirocinio anticipato; Certificato di compiuto tirocinio; Norme disciplinari per i praticanti; Corsi di formazione - Disciplina transitoria per l'esame; Disciplina transitoria per la pratica professionale; Accordi tra università e ordini forensi.
4.2 Esame di stato
Riferimenti normativi; Disciplina transitoria per l’esame; Normativa transitoria 2023 - 2024 – 2025 L. 87/2023; Esame di Stato; Commissioni di esame.
5.0 Sanzioni disciplinari
Riferimenti normativi; Tipologie; Sanzioni formali; Sanzioni sostanziali; La determinazione in concreto; Aggravanti; Attenuanti; Ulteriori disposizioni in materia; Sospensione dall'esercizio professionale; Sospensione dall'esercizio professionale; Sospensione cautelare - durata; Differenze con la previgente disciplina.
6.0 Il procedimento disciplinare
Riferimenti normativi; Potere disciplinare; Consigli distrettuali di disciplina; Composizione - funzioni; Competenza; Notizia di illecito disciplinare; Procedimento disciplinare; A Procedimento dinanzi al CDD; 1) Fase introduttiva; 2) Fase istruttoria pre-procedimentale; 3) Fase di conclusione dell’istruttoria; Capo d’incolpazione; Citazione a giudizio; Udienza dibattimento; Decisione; Contenuto della decisione; Impugnazione decisione CDD; Impugnazione dinanzi al CNF; Competenza - funzione giurisdizionale.
7.0 la deontologia - il codice deontologico
La normativa; La deontologia forense; Le norme di comportamento dell’avvocato; Il Codice Deontologico forense; Le norme deontologiche; La struttura del codice; I principi generali;
Rapporti con il cliente e con la parte assistita; Rapporti con i colleghi; Doveri dell’avvocato nel processo; Rapporti con terzi e controparti; Rapporti con le Istituzioni forensi
8.0 principi generali
Ambito di applicazione; L'avvocato; Attività all'estero e attività in Italia dello straniero; Volontarietà dell'azione; Condizione per l'esercizio dell'attività professionale; Atti di associati, collaboratori e sostituti; Società; Dovere di evitare incompatibilità; Responsabilità disciplinare della società; Dovere di fedeltà; Dovere di diligenza; Dovere di aggiornamento professionale e di formazione continua; Informazione sull’esercizio dell’attività professionale; Responsabilità e Potestà disciplinare; Responsabilità disciplinare; Potestà disciplinare; Sanzioni.
9.0 Cliente e Parte Assistita
Normativa; Cliente / Parte assistita; Argomenti in evidenza: Mandato; Mandato professionale Vecchia formulazione; Conferimento dell'incarico; Come prestare attività professionale; Accordi sulla definizione del compenso; Violazioni delle disposizioni in materia di equo compenso; Adempimento del mandato - Rinuncia al mandato - Informazione al cliente/parte assistita; Riserbo e segreto professionale; Dovere di corretta informazione; Titolo professionale; Acquisire clientela; Documenti.
10 Il compenso (art. 13 e DM 55/2014)
11 Esercizio continuativo della professione forense
COSTO: € 100 +IVA
INFORMAZIONI: Segreteria tel. 06 32 25 071 – h 9 -19 feriali
Iscrizione