Il concorso si articola in una valutazione dei titoli ed in una prova scritta.
La prova scritta consiste in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere nell'arco di sessanta minuti sulle seguenti materie: diritto amministrativo; servizi di cancelleria e lingua inglese.
Per questo concorso non è prevista la pubblicazione di una banca dati dal Ministero e, pertanto, il Centro Studi della Scuola Forense Foroeuropeo ha elaborato una specifica banca dati con domande a risposta multipla per le tre materie previste.
Per consentire al candidato di prepararsi sono stati sviluppati tre percorsi formativi con documentazione e simulatori della prova scritta contenenti quesiti a risposta multipla per ogni materia prevista: -diritto amministrativo 1350 quesiti; -inglese 450 quesiti; -servizi di cancelleria 150 quesiti.
Percorsi didattici previsti:
1.Un file pdf, da visualizzare e stampare, con tutti i quesiti con le risposte e la indicazione della risposta esatta.
2. un file pdf, da visualizzare e stampare, con i principali concetti giuridici sviluppati in modalità schematica
3.un simulatore con la prova per ogni singola materia;
4. simulatore della prova scritta come previsto dal bando - quantità e tempi previsti per dare le risposte - con i quesiti di diritto amministrativo, del servizi di cancelleria e della lingua inglese. Le domande vengono proposte in modalità random (casuale) per gruppi di 40 ed alla fine viene visualizzato il risultato conseguito con gli eventuali errori.
|