Azioni a difesa del possesso - Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 34501 del 26/12/2024 (Rv. 673424-01)
Azioni possessorie (nozione, differenza con le azioni di nunciazione, distinzioni) - amministrazione pubblica - azioni contro la p.a. - giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - Tutela possessoria nei confronti della P.A. - Beni appartenenti al patrimonio indisponibile - Giurisdizione del g.a. - Condizioni - Fattispecie.
Sono devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le azioni volte a reagire a comportamenti della P.A. posti in essere in attuazione di provvedimenti amministrativi, lesivi del possesso di beni appartenenti al patrimonio indisponibile, a condizione che l'autorità che agisce in autotutela, ai sensi dell'art. 823, comma 2, c.c., provi la suddetta appartenenza, attraverso la dimostrazione della concorrente ricorrenza dei requisiti soggettivo (consistente nell'esistenza di un atto che destini il bene a un uso pubblico) e oggettivo (integrato dalla concreta utilizzazione del bene per fini pubblici). (Nella specie - in cui un Comune, dopo aver intimato alla società gestrice di una stazione di servizio di demolire alcune opere edificate abusivamente su area di proprietà comunale, aveva fatto demolire la recinzione e i cancelli a servizio della stessa - la S.C., pronunciandosi in sede di regolamento di giurisdizione, ha dichiarato la giurisdizione del g.o., sul presupposto dell'insufficienza della sola certificazione urbanistica a dimostrare l'appartenenza della suddetta area al patrimonio indisponibile dell'ente, in mancanza di prova della sua effettiva utilizzazione per lo svolgimento di un pubblico servizio).
Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 34501 del 26/12/2024 (Rv. 673424-01)
Riferimenti normativi: Cod_Civ_art_0823, Cod_Civ_art_0826, Cod_Civ_art_0828, Cod_Civ_art_1168, Cod_Proc_Civ_art_041