Skip to main content

Lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - costituzione del rapporto - Corte di Cassazione, Sez. L, Ordinanza n. 14732 del 27/05/2024 (Rv. 671216-01)

Assunzione - concorsi - bandi di concorso - impiego pubblico - concorsi in genere - Pubblico impiego contrattualizzato - Progressioni verticali riservate agli interni - Decisione di scorrimento della graduatoria degli idonei - Riattivazione dell'intera sequenza concorsuale - Applicabilità della disciplina vigente al momento dello scorrimento - Sussistenza - Ius superveniens contenuto nell'art. 24 del d.lgs. n. 150 del 2009, applicabile ratione temporis - Limitazioni alla copertura dei posti disponibili con personale interno - Conseguenze.

In tema di pubblico impiego contrattualizzato, la scelta della P.A. di procedere a scorrimento di una graduatoria concorsuale, anche ai fini della selezione interna per l'accesso a posti superiori vacanti, comporta la riattivazione della sequenza concorsuale, ma è soggetta alle condizioni di validità vigenti al momento di tale decisione e, quindi, anche allo ius superveniens costituito dall'art. 24 del d.lgs. n. 150 del 2009 (nel testo ratione temporis applicabile), con la conseguenza che le limitazioni da esso introdotte, a decorrere dal 1 gennaio 2010, ai concorsi riservati al personale interno non consentono più nemmeno lo scorrimento delle graduatorie relative a procedure per le progressioni verticali riservate interamente agli interni.

Corte di Cassazione, Sez. L, Ordinanza n. 14732 del 27/05/2024 (Rv. 671216-01)