Skip to main content

Limitazioni legali della proprietà - Proprietà - Limite legale alle facoltà d’uso - Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 1949 del 28/01/2025 (Rv. 673610-01)

Possibilità di considerarlo sostitutivo dell’attribuzione ad un terzo di un diritto reale parziario - Esclusione - Fondamento - Necessità, in assenza di convenzione tra le parti, della positiva conclusione di una procedura di esproprio - Fattispecie.

L'imposizione di un limite legale alle facoltà d'uso del proprietario non può essere equiparato all'attribuzione ad un terzo di un diritto reale parziario, atteso che quest'ultimo diritto, quando non sia convenzionalmente attribuito, può discendere solo dalla positiva conclusione di una procedura espropriativa a favore del terzo attraverso un decreto di esproprio o un accordo di cessione volontaria.(Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza che aveva rigettato la domanda di rilascio dei terreni sui quali insisteva un impianto sciistico in considerazione della mera presenza di un limite alle facoltà di uso del proprietario, discendente direttamente dal piano regolatore generale, sotto il profilo dell'edificabilità e della realizzazione di manufatti idonei ad intralciare le piste da sci).

Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 1949 del 28/01/2025 (Rv. 673610-01)

Riferimenti normativi: Cod_Civ_art_0832, Cod_Civ_art_1031