Skip to main content

ATTUALITA NEWS

Divieto da parte dei Consiglieri dell’Ordine di assumere gli incarichi di delegato e custode alla vendita conferiti dal Tribunale Consiglio nazionale forense, parere n. 42 del 17 ottobre 2023

I COA di Pesaro e Urbino chiedono di sapere se sussista il divieto da parte dei Consiglieri dell’Ordine (ex art. 28, comma 10, legge n. 247/12) di assumere gli incarichi di delegato e custode alla vendita conferiti dal Tribunale, ove per gli stessi siano stati fissati criteri predeterminati (ordine alfabetico e rotazione automatica) e, dunque, tali incarichi non possano considerarsi conferiti ad personam.

Sospensione dell’iscritto che non corrisponda il contributo di iscrizione annuale – Parere C.N.F.

Il COA di Milano chiede di sapere se la disposizione di cui all’articolo 29, comma 6 della legge n. 247/12 – che dispone la sospensione dell’iscritto che non corrisponda il contributo di iscrizione annuale si applichi anche alle società tra avvocati iscritte nell’elenco di cui all’articolo 15, comma 1, lettera l) della legge professionale; e se, in caso di risposta affermativa, della notizia debba essere data notizia mediante inserimento nell’elenco degli avvocati sospesi di cui alla lettera e) del medesimo articolo 15, comma 1.

Contributi pubblici - Comunità europea - Revoca dell’attribuzione di contributi pubblici nel settore agricolo per contrasto iniziale col pubblico interesse – Corte di Cassazione Sentenza Numero: 31730, del 15/11/2023

Recupero dei contributi da parte della P.A. – Azione di accertamento negativo promossa dal privato - Giurisdizione – “Riduzione lineare” degli importi in base alla normativa UE - Presupposti e modalità di attuazione - Differenze rispetto alla rettifica degli importi corrisposti - Conseguenze. a cura del sito web della Core di Cassazione

La frequenza della Scuola di specializzazione per le professioni legali non deve essere necessariamente contestuale all’iscrizione nel Registro dei praticanti.

Il COA di Benevento formula il seguente quesito: “Un Praticante iscritto nel registro nel 2023 può richiedere la sostituzione di un anno di pratica per conseguimento diploma SSPL acquisito nel 2017? Entro quale tempo massimo, dunque, è possibile far valere il conseguimento del diploma SSPL per ottenere l’esonero da un anno di pratica?”.

possibilità di concessione di un semestre di pratica integrativo, anche ai fini del certificato di compiuta pratica Parere cnf

Il COA di Ivrea formula quesito in merito alla possibilità di concessione di un semestre di pratica integrativo, anche ai fini del certificato di compiuta pratica, per il praticante semplice che non abbia raggiunto il numero minimo delle udienze (venti) in un semestre sussistendo, comunque gli ulteriori requisiti per la verifica dell’assiduità e continuità della pratica forense.

Responsabilità per danni da cose in custodia

Il condominio è responsabile per la mancata manutenzione del lastrico solare comune. Trib. Roma 06 novembre 2023, n. 15874 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 24 ottobre 2023, n. 150 - Regolamento mediazione

   MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 24 ottobre 2023, n. 150 Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità' di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco degli enti di formazione, nonchè l'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28

Famiglia - Crisi familiare - Domanda congiunta e cumulata di separazione e scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio

La Sezione Prima civile, in relazione al rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Treviso con ordinanza del 31 maggio 2023, ai sensi dell’art. 363-bis c.p.c., ha enunciato il seguente principio di diritto: «In tema di crisi familiare, nell’ambito del procedimento di cui all’art. 473-bis.51 c.p.c., è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.»  - Corte di Cassazione Sentenza Numero: 28727, del 16/10/2023

CORSO A MILANO - SEMESTRE: NOVEMBRE 2023/APRILE 2024

16 dicembre 2023 h.9 Inizio Corso di formazione obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - Scuola Forense Foroeuropeo accreditata CNF.

CORSO A NAPOLI - SEMESTRE: NOVEMBRE 2023/APRILE 2024

15 Dicembre 2923 h 14 inizio Corso di formazione obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - Scuola Forense Foroeuropeo accreditata dal CNF.

CONVEGNO IN VIDEOCONFERENZA DI GRUPPO 12 DICEMBRE 2023

12 Dicembre 2023 h. 13,30 / 16.30 -  La Mediazione Civile e Commerciale alla luce della Riforma Cartabia

Video evento del 28 Novembre 2023 Deontologia e Ordinamento professionale - Il procedimento disciplinare -  Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Richiesto accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - due/tre crediti formativi obbligatori registrazione partecipanti  Leggi tutto...