Condominio negli edifici - dati relativi ai condomini morosi - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 1002 del 15/01/2025
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - sopraelevazione - limiti - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 31032 del 04/12/2024
Condominio negli edifici - regolamento di condominio - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 23739 del 04/09/2024
Determinazione del valore proporzionale delle singole proprieta' (millesimazione) - Sentenza di accoglimento della domanda di revisione o modifica dei valori proporzionali di piano nei casi previsti dall'art. 69 disp. att. c.c. - Natura Costitutiva - Fondamento - Conseguenze - Legittimazione del condominio ad agire ex art. 2041 c.c. in caso di versamento di errate quote condominiali da parte del singolo condomino prima della modifica.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - amministratore - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 14410 del 23/05/2024
Attribuzioni (doveri e poteri) - Contratto concluso da un amministratore di condominio con un professionista - Disciplina di tutela del consumatore - Applicabilità - Fondamento.
Rovina di edificio condominiale e rappresentanza processuale dell’amministratore - Cass. sez. II, ordinanza, 17 aprile 2024, n. 10380
Legittimazione attiva dell’amministratore per l’azione verso il costruttore-venditore Cass. sez. II, ordinanza, 17 aprile 2024, n. 10380 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Condominio: partecipazione delegata all’assemblea -Trib. Palermo 05 febbraio 2024, n. 728
La previsione dell’art. 67 disp.att.c.c. si applica a tutti i condomìni, indipendentemente dal numero dei partecipanti. - Trib. Palermo 05 febbraio 2024, n. 728 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Condominio - Mala gestio dell’amministratore uscente ed onere della prova - Trib. Genova 7 marzo 2024, n. 736
L’ammanco di cassa contestato all’ex-amministratore si dimostra attraverso la produzione in giudizio degli estratti conto - Trib. Genova 7 marzo 2024, n. 736 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Condominio negli edifici assemblea dei condomini - costituzione Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 2406 del 25/01/2024
Supercondominio - Assemblea - Individuazione dei partecipanti - Determinazione dei quorum costitutivo e deliberativo - Criteri.
Condominio negli edifici - parti comuni dell'edificio - presunzione di comunione - Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 1615 del 16/01/2024
Unico edificio soggetto a frazionamento in seguito ad espropriazione forzata - Costituzione di condominio - Conseguenza - Presunzione di comproprietà - Limiti.
condominio - Immissioni di rumori: non operatività dell’art. 659 c.p. – Cass. pen. sez. III, 17 gennaio 2024, n. 2071
Il reato di disturbo in condominio non sussiste se la parte lesa non è la collettività o un gruppo di condomini – Cass. pen. sez. III, 17 gennaio 2024, n. 2071 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
divisione di beni comuni - Presupposti per procedere alla divisione di parti comuni - – Cass. sez. II, 23 febbraio 2024, n. 4817
Solo la divisione su base volontaria richiede il consenso unanime dei condomini – Cass. sez. II, 23 febbraio 2024, n. 4817 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Condominio - Presupposti per procedere alla divisione di parti comuni - Cass. sez. II, 23 febbraio 2024, n. 4817
Solo la divisione su base volontaria richiede il consenso unanime dei condomini – Cass. sez. II, 23 febbraio 2024, n. 4817 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Termine per l’impugnazione della delibera assembleare - Cass. sez. II, 15 febbraio 2024, n. 4191
Il condomino è considerato assente se dichiara di non partecipare alla votazione, si allontana dall’assemblea, ma resta nei dintorni del luogo della riunione – Cass. sez. II, 15 febbraio 2024, n. 4191 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Condominio parziale e ripartizione delle spese di manutenzione - Cass. sez. II, 08 febbraio 2004, n. 3588
Se il regolamento di condominio contrattuale stabilisce che tutti i condomini partecipano alle spese, anche i condomini parziali sono obbligati al pagamento secondo i millesimi di proprietà. – Cass. sez. II, 08 febbraio 2004, n. 3588 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Sicurezza nel condominio e nel supercondominio Trib. Catanzaro 03 ottobre 2023, n. 1586
La delibera concernente l’istituzione di un servizio di vigilanza richiede l’unanimità dei consensi - Trib. Catanzaro 03 ottobre 2023, n. 1586 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Condominio - Uso del bene comune da parte del singolo condomino - Cass. sez. II, 10 gennaio 2024, n. 917
Trasformazione del tetto in terrazza ad uso esclusivo e rispetto dei limiti imposti dalle norme condominiali – Cass. sez. II, 10 gennaio 2024, n. 917 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Condominio - Uso del bene comune da parte del condomino - rispetto del pari diritto in capo agli altri partecipanti - Cass. sez. II, 10 gennaio 2024, n. 980
E’ consentito l’utilizzo della “res communis” da parte del singolo a condizione del rispetto del pari diritto in capo agli altri partecipanti – Cass. sez. II, 10 gennaio 2024, n. 980 - Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Condominio in materia di ripartizione di spese comuni - Diritto del condomino di impugnare la sentenza - Cass. sez. II, 05 gennaio 2024, n. 360
Nella soccombenza del condominio in materia di ripartizione di spese comuni la legittimazione al gravame è in capo all’amministratore – Cass. sez. II, 05 gennaio 2024, n. 360 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Conflitto di giurisdizione tra giudice ordinario ed amministrativo - Cass. Sez. Un., 04 gennaio 2024, n. 258
Per l’azione di risarcimento per danni proposta dal condominio verso il distributore di energia la giurisdizione spetta al giudice ordinario – Cass. Sez. Un., 04 gennaio 2024, n. 258 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Revoca giudiziale dell’amministratore - Cass. sez. II, 27 dicembre 2023, n. 35979
Annullabile la nomina dell’amministratore revocato giudizialmente – Cass. sez. II, 27 dicembre 2023, n. 35979 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Regolare comunicazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale - App. Ancona 15 novembre 2023, n. 1651
Uso dell’e-mail ordinaria nella convocazione dell’assemblea e conseguenze sulla delibera assembleare – App. Ancona 15 novembre 2023, n. 1651 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Condominio negli edifici - Servitù di passaggio di un’antenna a favore di radioamatore - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 31101 del 08/11/2023
Diritto all'installazione sulla proprietà esclusiva altrui - Condizioni - Autorizzazione del proprietario dell’area occupata - Necessità - Esclusione.
Appello da parte del condomino che non sia stato parte del giudizio - App. Roma 27 novembre 2023, n. 7620
Il condomino, estraneo al giudizio, non è legittimato ad impugnare la sentenza di annullamento della delibera assembleare – App. Roma 27 novembre 2023, n. 7620 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Assicurazione condominiale e garanzia supplementare in favore del condomino
Legittimazione attiva del condomino per azione verso l’assicurazione stipulata dall’amministratore - Trib. Milano 9 novembre 2023, n. 8812 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Condominio negli edifici - parti comuni dell'edificio - uso - estensione e limiti Corte di Cassazione, Sentenza n. 31101 del 08/11/2023
Servitù di passaggio di un’antenna a favore di radioamatore - Diritto all'installazione sulla proprietà esclusiva altrui - Condizioni - Autorizzazione del proprietario dell’area occupata - Necessità - Esclusione.
Condominio - Impugnativa della delibera assembleare: natura del termine di decadenza
Rapporto tra impugnazione e mediazione obbligatoria - Trib. Pavia 8 novembre 2023, n. 1362 – Commento a cura di Avv. Adriana Nicoletti Avv. Del Foro di Roma
Condominio - Impugnativa autonoma di delibera assembleare da parte del coniuge comproprietario del bene comune.
Legittimazione attiva in capo, separatamente, a ciascun condomino comproprietario Cass. 2 ottobre 2023 n. 27772 – Commento a cura di Riccardo Redivo, già Presidente di sezione della Corte d’appello di Roma
Responsabilità per danni da cose in custodia
Il condominio è responsabile per la mancata manutenzione del lastrico solare comune. Trib. Roma 06 novembre 2023, n. 15874 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma
Impugnativa autonoma di delibera assembleare da parte del coniuge comproprietario del bene comune.
Legittimazione attiva in capo, separatamente, a ciascun condomino comproprietario Cass. 2 ottobre 2023 n. 27772 – Commento a cura di Riccardo Redivo, già Presidente di sezione della Corte d’appello di Roma