Skip to main content

Magistrato tributario, a tempo indeterminato - le prove scritte si svolgeranno nei giorni 28 e 29 maggio 2025 presso l'Ergife Palace Hotel sito in largo Lorenzo Mossa n. 8 - 00165 Roma.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Diario delle prove scritte del concorso pubblico, per esami, per la copertura di complessivi centoquarantasei posti di magistrato tributario, a tempo indeterminato. (GUn.29 del 11-4-2025) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Visto il decreto legislativo del 31 dicembre 1992, n. 545, recante «Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413»;
Visto, in particolare, l'art. 4-ter, comma 2, del citato decreto legislativo n. 545 del 1992 il quale dispone che il luogo e il calendario dello svolgimento della prova scritta sono determinati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale;
Visto, altresi', l'art. 4-quater, comma 8, del medesimo decreto legislativo n. 545 del 1992 e i rinvii in esso contenuti al regio decreto 15 ottobre 1925, n. 1860 e al decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni, recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi;
Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e in particolare gli articoli 23, 24 e 25, concernenti l'istituzione, le funzioni e l'ordinamento del Ministero dell'economia e delle finanze;
Visto il bando di concorso del Ministero dell'economia e delle finanze per il reclutamento di 146 magistrati tributari, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4a Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 46 del 7 giugno 2024;
Visto, in particolare, l'art. 8, comma 1, del suddetto bando nella parte in cui stabilisce che «La prova scritta si svolgerà nelle date e nella sede di cui al diario, contenente la disciplina delle prove d'esame, che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4a Serie speciale «Concorsi ed esami» nonche' sul sito internet istituzionale del Ministero dell'economia e delle finanze: https://www.mef.gov.it
Decreta:

Art. 1 Diario degli esami
1. Le prove scritte del concorso per il reclutamento
di centoquarantasei magistrati tributari, indetto con decreto del direttore generale del Dipartimento della giustizia tributaria prot. RR 46 del 30 maggio 2024 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4a Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 46 del 7 giugno 2024, si svolgeranno nei giorni 28 e 29 maggio 2025 presso l'Ergife Palace Hotel sito in largo Lorenzo Mossa n. 8 - 00165 Roma.
2. L'ingresso dei candidati all'interno dei locali, dove saranno eseguiti i controlli di rito, sarà consentito a partire dalle ore 8,00 e fino alle ore 9,30, ora in cui i cancelli esterni verranno chiusi. Saranno ammessi all'esame esclusivamente i candidati presenti all'interno dei cancelli entro le ore 9,30.
3. Ai fini della partecipazione alle prove i candidati dovranno presentarsi, a pena di non ammissione alla effettuazione delle stesse, muniti di uno dei seguenti documenti di identità in corso di validità, leggibile e visibile in ogni sua parte: carta di
identità; passaporto; patente di guida; tessera ministeriale Mod. AT. Inoltre, dovranno essere muniti della tessera di riconoscimento rilasciata ai sensi dell'art. 2, comma 2, lettera b).

Art. 2 Procedure preliminari alle prove scritte
1. Le procedure identificative e di consegna dei codici e dei testi di legge di cui e' ammessa la consultazione in sede di esame si svolgeranno in data 27 maggio 2025, dalle ore 9,30 alle ore 12,00, presso l'Ergife Palace Hotel sito in largo Lorenzo Mossa n. 8 - 00165 Roma.
2. Nel corso di tali procedure i candidati dovranno attendere ai seguenti adempimenti:
a) identificazione personale mediante esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice identificativo, comprensivo del QR code, contenuto nella domanda di partecipazione;
b) ritiro della tessera di riconoscimento da utilizzare per le prove scritte e orali: tale tessera dovrà essere esibita a richiesta della Commissione o del personale di vigilanza, unitamente alla carta d'identità o altro documento equipollente;
c) consegna dei codici, dei testi di legge e dei dizionari di cui e' ammessa la consultazione, secondo le indicazioni fornite nei successivi commi.
3. Ciascun codice, dizionario e/o singolo testo normativo consegnato dovrà essere contrassegnato preventivamente, a cura del candidato, sia sulla copertina esterna che nella prima pagina interna, con l'indicazione (in stampatello) del suo cognome, nome, data e luogo di nascita; i codici e i testi di ciascun candidato dovranno essere consegnati in unica soluzione.
4. I testi depositati dal candidato saranno sottoposti a controllo. In sede di verifica saranno esclusi tutti i testi non ammessi, in particolare: codici illustrati, annotati, anche a mano, esplicati o commentati con richiami a dottrina o giurisprudenza, ad eccezione dei meri riferimenti ai dispositivi delle pronunce della corte costituzionale; codici e testi contenenti «mappe» esplicative o «tabelle» che non siano quelle previste dalla legge, aggiunte, anche a mano, suggerimenti o specificazioni di qualunque genere, anche se contenuti negli indici. Sono, altresi', escluse le fotocopie di qualsiasi genere, ivi comprese quelle di testi normativi.
5. La Commissione esaminatrice potrà, in ogni caso, procedere al controllo dei codici e dei testi ammessi in ogni momento della procedura concorsuale.
6. Ciascun candidato e', pertanto, tenuto a effettuare un preventivo controllo dei testi al fine di evitare lo scarto del materiale, in sede di verifica, da parte della Commissione, con la conseguente impossibilità di disporne durante le prove scritte. L'esclusione dal concorso potrà avvenire in qualsiasi momento, sia durante le procedure identificative e di controllo codici e testi di legge che durante le prove, per il possesso da parte del candidato di testi non consentiti o di appunti.
7. Contestualmente alla consegna dei testi, i candidati dovranno presentare un modulo precompilato in duplice copia - di cui una sarà restituita al candidato a titolo di ricevuta all'atto della consegna
- recante l'elenco completo ed ordinato dei testi consegnati, utilizzando lo schema pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dell'economia e delle finanze https://www.mef.gov.it e dallo stesso scaricabile alla Sezione «Amministrazione trasparente» - «Concorsi» - «Concorso per il reclutamento di centoquarantasei unità di magistrati tributari». Il materiale che non risulta nell'elenco si ha per non consegnato.
8. Per l'operazione di consegna dei codici e di ogni altro testo ammesso il candidato ha facoltà di delega; in tal caso, il delegato dovrà esibire, all'atto della consegna, a pena di inammissibilità della stessa, specifica delega in originale, idoneo proprio documento di riconoscimento in corso di validità, fotocopia del documento di identità del delegante, nonche' il codice identificativo, comprensivo del QR code, contenuto nella domanda di partecipazione del delegante.
9. I candidati che non provvedano al preventivo deposito di codici e testi di legge utili per la consultazione secondo le modalità stabilite nei precedenti commi non potranno portarli con se' nei giorni della prova scritta, ne' potranno, in sede di partecipazione alle prove, utilizzare il materiale di consultazione (codici, testi di legge e dizionari) di altro concorrente.

Art. 3 Prescrizioni per le prove scritte
1. Per lo svolgimento di ciascuna prova scritta i candidati avranno a disposizione otto ore dalla fine della dettatura della traccia, salva la concessione di tempi aggiuntivi ai candidati ai quali siano stati riconosciuti con delibera della commissione giudicatrice del concorso, ai sensi dell'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
2. E' fatto assoluto divieto di introdurre nell'aula d'esame materiale di cancelleria, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque genere non autorizzati, telefoni cellulari, orologi smartwatch, cuffie o auricolari, tablet, agende elettroniche e qualsiasi strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati.
3. Non e', altresi', consentito introdurre borse di alcun tipo o dimensione. Tutti gli oggetti personali non ammessi in aula dovranno essere lasciati nell'apposita sala guardaroba.
4. I candidati potranno portare con se', per consumarli nel corso delle prove, alimenti e bevande purche' contenuti in appositi sacchetti trasparenti.
5. Si rappresenta che le aule saranno sottoposte a schermatura e che i concorrenti potranno essere sottoposti in qualsiasi momento a controlli.

Art. 4 Ritiro dalla procedura
1. In ciascun giorno di prova scritta, il candidato puo' consegnare la busta contenente l'elaborato alla commissione esaminatrice ovvero ritirarsi dalla procedura concorsuale, secondo le indicazioni che saranno date prima della prova stessa, e comunque non prima che siano trascorse almeno quattro ore dall'inizio della prova.
2. In caso di ritiro, il candidato dovrà restituire al personale addetto tutto cio' che gli e' stato consegnato al momento dell'ingresso in aula, ovvero: busta grande, busta piccola con cartoncino identificativo, tessera di riconoscimento e fogli protocollo.
3. All'atto del ritiro dalla procedura, il candidato dovrà ritirare e portare con se' tutti i codici ed i testi di legge depositati il giorno dell'identificazione.
4. L'Amministrazione non procederà, in alcun caso, ad inviare per posta i codici al domicilio dei candidati che non avranno ottemperato alle suddette disposizioni.

Art. 5 Disposizioni finali
1. Il presente decreto contenente il diario della prova scritta
e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4a Serie speciale «Concorsi ed esami» nonche' sul sito internet istituzionale del Ministero dell'economia e delle finanze https://www.mef.gov.it con valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti candidati.
2. Si rammenta che eventuali differimenti e/o prescrizioni attinenti alla partecipazione alle prove scritte verranno resi noti mediante pubblicazione di avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4a Serie speciale «Concorsi ed esami» nonche' sul sito internet istituzionale del Ministero dell'economia e delle finanze https://www.mef.gov.it
Tale pubblicazione avrà valore di notifica per tutti i candidati a tutti gli effetti di legge.
3. Si raccomanda a tutti i candidati di seguire costantemente il sito ufficiale del Ministero https://www.mef.gov.it/ - Sezione «Amministrazione trasparente» - «Concorsi» - «Concorso per il reclutamento di 146 unità di magistrati tributari», per ogni indicazione inerente alla partecipazione alle operazioni preliminari ed alle prove scritte.

Roma, 8 aprile 2025
Il Ministro: Giorgetti