4 Ottobre 2013 - (h. 9-19) secono incontro Corso abilitante di aggiornamento formativo per gli Amministratori di condominio e per i Consulenti legali - la nuova normativa condominiale - Auditorium Filarmonica Romana - Roma, Via Flaminia, 118 (200 m. da piazzale Flaminio) - Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio coloro: omissis g) che hanno frequentato un corso di formazione iniziale e svolgono attivita' di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale. omissis" art. 71-bis disp att. codice civile.
l'AM.CO.PRO - AMMINISTRATORI CONDOMINIO PROFESSIONISTI
Associazione di categoria www.amcoprof.it
in collaborazione con AVVOCATI PER L'EUROPA e FORO EUROPEO
Corso abilitante
di aggiornamento e formativo
per
L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO GIUDIZIALE
IL CONSULENTE LEGALE
Auditorium Filarmonica Romana - Roma, Via Flaminia, 118 (200 m. da piazzale Flaminio) - Parcheggio gratuito con accesso al n. 116 di Via Flaminia - (provenienza da Piazzale Flaminio)
Due eventi: Venerdì, 20 Settembre 2013 – h. 9-19 e Venerdì, 4 Ottobre 2013 – h. 9-19
II CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ABILITANTE:
(L’obbligo di formazione e di aggiornamento periodico è previsto espressamente dall’art. 71 bis disp. att. c.c. alla lettera G e la successiva Legge n. 4/2013 in tema di professioni non ordinistiche ha delegato le associazioni professionali per detti incombenti "c.c. disp att. Art. 71-bis: Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio coloro: - omissis - g) che hanno frequentato un corso di formazione iniziale e svolgono attivita' di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale. - omissis")
- PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
- PER AMMINISTATORI DI CONDOMINI GIUDIZIALI
- PER CONSULENTI LEGALI
E CON RICONOSCIMENTO DI 18 CREDITI FORMATIVI per gli Avvocati e Dottori Commercialisti ed Esperti contabili
PROGRAMMA:
1. Comunione condominiale e proprietà immobiliare – Principi giuridici e giurisprudenziali.
2. Ambito di applicazione della riforma: Supercondominio, Il condominio orizzontale, Il condominio parziale, Il condominio minimo, La multiproprietà immobiliare.
3. La nuova figura dell’amministratore di condominio: La natura del rapporto, la nomina e la conferma, la revoca dell’assemblea o dell’Autorità Giudiziaria. Gli obblighi e le responsabilità dell’amministratore. I requisiti e la formazione. Attribuzioni dell’amministratore: Rendiconto condominiale; Amministratori in organismi edilizi complessi
4. L’Assemblea: Costituzione e validità delle deliberazioni. Attribuzioni, convocazione e Deleghe.
5. Le spese condominiali: I principi generali; le scale e l’ascensore; negozi e box al piano terra; La gestione di iniziativa individuale; Le spese anticipate; Gli oneri condominiali e la vendita dell’immobile.
6. Il contenzioso condominiale la gestione della morosità: Recupero crediti; Impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea; La competenza; La legittimazione attiva e passiva; La mediazione in materia condominiale.
7. I beni e gli impianti comuni nel nuovo testo di riforma: Parti comuni; I balconi; Modificazioni delle destinazioni d’uso; La tutela delle destinazioni d’uso; I diritti dei condomini sulle parti comuni; L’impianto di riscaldamento e il distacco dall’impianto centralizzato; Le innovazioni; Le nuove maggioranze “speciali”, con particolare riguardo al risparmio energetico, alle antenne e alla tutela dei disabili; Gli ascensori; l’impianto idrico; L’impianto fognario; I parcheggi e la c.d. legge Tognoli, La contabilità ed il bilancio.
8. Opere su parti di proprietà o uso individuale. Le novità. Gli impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva o di produzione di energia da fonti rinnovabili, La videosorveglianza e la privacy; La procedura per l’approvazione delle innovazioni di interesse sociale.
9. Il regolamento di condominio e le tabelle millesimali: formazione; Il contenuto; divieti relativi agli animali; Le tabelle millesimali; La revisione; Le sanzioni per le violazioni.
10.La gestione informatica del condominio. Esercitazione pratica con un programma software. Elaborazione contabilità. Bilancio preventivo e consuntivo.
Relatori:
Domenico Condello - Avvocato del Foro di Roma - Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma
Adriana Nicoletti - Avvocato del Foro di Roma - Autore pubblicazioni in materia di Condominio
Antonello Spadafora - Avvocato del Foro di Roma - Ordinario Università
Aldo Ferrari - Avvocato del Foro di Roma
Luigi Profili - Avvocato del Foro di Viterbo - Dottore di ricerca in diritto civile
Maria Beatrice Magro - Avvocato del Foro di Roma - Professore di Diritto Penale
Emiliano D'Alfonso - Dottore Commercialista
Lorenzo di Pace - Dottore Commercialista
Antonio Bevacqua - Ingegnere informatico
Interventi di Pierpaolo Abbate, Alessia Ali, Andrea Belli, Mario Cara, Mario Cevolotto, Doriana Chianese, Giovanna De Petrillo, Francesco Fucci, Stefano Marchetti, Marina Mariani, Roberta Mariani, Simona Ruggiero, Elisa Serrao, Elena Zaffino. Avvocati del Foro di Roma, autori della GUIDA AL NUOVO CONDOMINIO e soci fondatori dell'associazione amministratori condomiio professionisti.
Destinatari evento: Avvocati, Praticanti Avvocati, Dottori commercialisti ed Esperti contabili, Praticanti Amministratori e Amministratori di Condominio già con incarichi e Professionisti che desiderano svolgere questa attività.
Titolo abilitante alla professione di amministratore di condominio. La Direzione rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza che può costituire titolo abilitante alla professione di amministratore di condominio ex art. 75 disp. att. c.p.c. e art. 7 l. 4/2013 (per il Praticanti Amministratori e per gli Amministratori già con incarichi).
Formazione professionale - Accredito. Crediti formativi 18 per Avvocati e Commercialisti ed Esperti contabili La Direzione rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza che può costituire titolo formativo come previsto dai relativi regolamenti dell'Ordine accreditante. Il rilascio dell’attestato agli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili implica il rimborso dei diritti dovuti al Consiglio (€ 3 per ogni credito).
Costi : Euro 150 (+ IVA 21% = 181,50 Euro )
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). La quota comprende: accesso all’aula lavori e materiale didattico e la iscrizione all'associazione Amministratori Condominio Professionisti.
PAGAMENTO QUOTA: Il pagamento della quota di iscrizione deve avvenire prima dell’inizio del corso a mezzo assegno bancario, carta di credito o con bonifico bancario:
MODALITÀ DI PAGAMENTO:
1.CON CARTA DI CREDITO direttamante on line attivando la la seguente funzione:
2.CON BONIFICO BANCARIO intestato a Avvocati per l’Europa (IBAN: IT 91 R050 3503 2064 6457 0066 618, indicando come causale il titolo del convegno. Copia delle ricevuta del versamento deve essere inviata alla Segreteria organizzativa unitamente alla scheda di iscrizione.
Convenzione con B&B Filarmonica House - Via Flaminia 122 Roma doppia uso singola 60 € e Doppia 90 € tel 02 3225 434 (300 m. da Piazza del Popolo)
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa (Sig.na Serena tel. 06 3225071), al fax 06 92911272 o alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
scheda iscrizione - inserire i dati anagrafici e fiscali - - - >>
(attenzione ai campi obbligatori - se vuoti non si attiva la procedura di iscrizione)