Concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, di millesessanta unita' di personale non dirigenziale da inquadrare tra il personale del Ministero della giustizia
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, per la copertura a tempo determinato di mille sessanta unita' di personale non dirigenziale dell'area funzionale terza, fascia economica F1, da inquadrare tra il personale del Ministero della giustizia. (GU n.26 del 1-4-2022) - v. per il profilo di cui all'art. 1, comma, 1, lettera e) (tecnico di amministrazione), La prova scritta consiste in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere nell'arco di sessanti minuti selle seguenti materie: diritto amministrativo; servizi di cancelleria; lingua inglese.
v. per il profilo di cui all'art. 1, comma, 1, lettera e) (tecnico di amministrazione):
laurea (L) in: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; e titoli equiparati; ovvero diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in giurisprudenza; economia e commercio; scienze politiche; e titoli equiparati ed equipollenti; ovvero laurea specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica; 64/S Scienze dell'economia; 84/S Scienze economico-aziendali; 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S Relazioni internazionali; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei; e titoli equiparati; ovvero laurea magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell'economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; e titoli equiparati;
Art. 7 Prova scritta
La prova scritta consiste in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere nell'arco di sessanti minuti. Il punteggio massimo attribuibile al test e' di trenta punti.
- La prova si intende superata se e' raggiunto il punteggio minimo di 21/30 ed e' volta a verificare la conoscenza delle seguenti materie:
omissis
- per il profilo di tecnico di amministrazione di cui all'art. 1, comma, 1, lettera e):
diritto amministrativo;
servizi di cancelleria;
lingua inglese;
non è prevista la pubblicazione di una banca dati con i quesiti
la prova scritta e' svolta esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali. I candidati ammessi a sostenere la prova hanno a disposizione strumenti informatici e digitali. Al termine del tempo previsto per la prova, il sistema interrompe la procedura ed acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato sino a quel momento, ferma restando la possibilità per il candidato di correggere le risposte gia' date, sino alla acquisizione definitiva. La correzione degli elaborati da parte della commissione esaminatrice avviene utilizzando strumenti informatici e con modalita' idonee ad assicurare l'anonimato del candidato. Una volta terminata la correzione di tutti gli elaborati ed attribuiti i relativi punteggi, la commissione esaminatrice procede con modalita' digitali alle operazioni di scioglimento dell'anonimato.
e) con il profilo di tecnico di amministrazione, area terza, fascia economica F1
|Codice AMM-CASS/AC- Corte di cassazione e | amministrazione centrale n. 57 unita'
|Codice AMM-AN - Distretto della Corte di appello di Ancona n. 18 unita'
|Codice AMM-BA - Distretto della Corte di appello di Bari n. 38
|Codice AMM-BO - Distretto della Corte di appello di Bologna n. 59 unita'
|Codice AMM-BS - Distretto della Corte di appello di Brescia|n. 35 unita'
|Codice AMM-CA - Distretto della Corte di appello di Cagliari|n. 29 unita'
|Codice AMM-CL - Distretto della Corte di appello di Caltanissetta|n. 13 unita'
|Codice AMM-CB - Distretto della Corte di appello di Campobasso|n. 10 unita'
|Codice AMM-CT - Distretto della Corte di appello di Catania|n. 42 unita'
|Codice AMM-CZ - Distretto della Corte di appello di Catanzaro |n. 37 unita' |
|Codice AMM-FI - Distretto della Corte di appello di Firenze|n. 55 unita'
|Codice AMM-GE - Distretto della Corte di appello di Genova|n. 29 unita'
|Codice AMM-AQ - Distretto della Corte di appello dell'Aquila|n. 23 unita'
|Codice AMM-LE - Distretto della Corte di appello di Lecce n. 34 unita'
|Codice AMM-ME - Distretto della Corte di appello di Messina n. 17 unita'
|Codice AMM-MI - Distretto della Corte di appello di Milano n. 93 unita' |
|Codice AMM-NA - Distretto della Corte di appello di |Napoli n. 128 unita'|
|Codice AMM-PA - Distretto della Corte di appello di |Palermo n. 44 unita'
|Codice AMM-PG - Distretto della Corte di appello di Perugia n. 13 unita'
|Codice AMM-PZ - Distretto della Corte di appello di Potenza n. 14 unita'
|Codice AMM-RC - Distretto della Corte di appello di Reggio Calabria n. 26 unita'
|Codice AMM-RM - Distretto della Corte di appello di Roma n. 100 unita'
|Codice AMM-SA - Distretto della Corte di appello di Salerno n. 24 unita'
|Codice AMM-TO - Distretto della Corte di appello di Torino n. 55 unita'
|Codice AMM-TS - Distretto della Corte di appello di Trieste n. 16 unita'
|Codice AMM-VE - Distretto della Corte di appello di Venezia n. 51 unita'