Skip to main content

CORSO PER LA PREPARAZIONE DEL CONCORSO  VICE ISPETTORE POLIZIA DI STATO (Bando 2025)

27 Febbraio 2025 h 16 - Presentazione corso per la preparazione CONCORSO VICE ISPETTORE POLIZIA DI STATO – Partecipazione, gratuita e senza impegni, in presenza, Aula corsi della Scuola Forense Foro Europeo (Via Crescenzio 43), o a distanza con collegamento in diretta streaming nell’aula virtuale della Scuola o con accesso in differita on line. E’ un corso per preparare i candidati in tutte le fasi previste dal bando. In caso di insuccesso o di impossibilità sopravvenuta i corsisti potranno partecipare gratuitamente al corso successivo che verrà organizzato della Scuola Forense.

Direzione scientifica e Coordinamento

Avv. Domenico Condello - Foro di Roma. Già Consigliere segretario dell’Ordine degli Avvocati di Roma e Docente Università di Urbino, Università Marconi di Roma. Direttore della Scuola Forense Foro Europeo accreditata ex art. 43 - L. 247/2012 - Avv. Emanuele Citriniti - Foro di Roma – Esperto nelle materie oggetto del Concorso avendo preparato gli allievi vice ispettori di polizia di Stato e penitenziaria per molti anni.

Materiale didattico e docenze

Il materiale didattico verrà elaborato dal Centro studi e dai Docenti della Scuola Forense e con il Metodo didattico utilizzato della Scuola Forense Foro Europeo, da molti anni, anche per la preparazione ai corsi di abilitazione della professione forense e ai corsi per la preparazione a concorsi pubblici.

Modalità di partecipazione
Gli incontri saranno svolti con le seguenti modalità:
a) in presenza (aula corsi Scuola Forense Foro europeo – Via Crescenzio, 43 - Roma - Piazza Cavour/Piazza Risorgimento);
b) a distanza in diretta streaming nell’aula virtuale della Scuola Forense Foro europeo;
c) a distanza con accesso, online h 24, per tutta la durata del corso alla piattaforma di elearnig delle Scuola Forense.
      Il corsista potrà, di volta in volta, scegliere le modalità di partecipazione.

LE PROVE CONCORSUALI
Sono previste le seguenti prove:
  1. Prova preselettiva;
  2. Prove di efficienza fisica;
  3. Accertamenti Psico-Attitudinali;
  4. Prova scritta;
  5. Prove orali.
IL CORSO È SVILUPPATO IN MODULI CON RIFERIMENTO ALLE CINQUE FASI PREVISTE DAL BANDO.

MODULO 1 - PROVA PRESELETTIVA

La prova preselettiva consiste in un test su quesiti in materia di diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile.
La banca dati contenente i 5.000 quesiti, 1.000 per ciascuna materia sarà pubblicata almeno quarantacinque giorni prima dell'inizio dello svolgimento della medesima prova, sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it. Il calendario e la sede o le sedi di svolgimento dell'eventuale prova preselettiva saranno pubblicati sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it

In questa fase è previsto lo studio teorico - pratico delle tecniche utilizzate per la soluzione dei 5000 quesiti previsti dalle banche dati su diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile.
Durante gli incontri, con l’ausilio di docenti esperti, verranno effettuate:
- esercitazioni sui quesiti monotematici, delle singole materie;
- esercitazioni sui quesiti misti, con tutte le materie;
- simulazioni della prova d’esame.
Fino alla pubblicazione dei quesiti, per le esercitazioni verranno utilizzate le banche dati del precedente concorso.
Dalla pubblicazione dei quesiti, il corso intensivo, utilizzerà le banche dati del concorso.

MODULO 2 - PROVE DI EFFICIENZA FISICA

Le prove consistono in accertamenti di efficienza fisica (corsa, salto e sollevamento alla sbarra).
La preparazione per le prove fisiche verrà curata da preparatori atletici specializzati che allenano i candidati in maniera mirata e specifica su tutti gli esercizi previsti insegnando le tecniche ginniche per poter affrontare al meglio le prove.

MODULO 3 - ACCERTAMENTI PSICO-ATTITUDINALI

Le prove consistono nell’accertamento di efficienza psico-fisica (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio) ed attitudinali (accertamento dell’attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi ed individuali ed un colloquio).
I Test attitudinali per il Concorso non prevedono particolari conoscenze pregresse, ma capacità logiche che possono essere notevolmente affinate con il costante esercizio svolto da esperti in materia.
Il Docente esperto in materia (Psicologo selettore) durante questa fase procederà a
  • una spiegazione approfondita dei test attitudinali e a ripetute esercitazioni;
  • ad illustrare i test di personalità e ad effettuare esercitazioni
  • a simulare il colloquio previsto con lo psicologo - selettore del Ministero;
I Test di personalità somministrati ai concorsi servono ai selettori per farsi un primo quadro diagnostico della personalità dei candidati.
MODULO 4 - PROVA SCRITTA
La prova consiste nello svolgimento di un elaborato scritto su elementi di diritto penale o diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale.
Il corso prevede:
a) ripasso generale delle suddette materie;
b) la spiegazione delle modalità di impostazione dell’elaborato;
c) la stesura di elaborati con l’assistenza del Docente;
d) la correzione dell’elaborato, la spiegazione degli errori e la eventuale rielaborazione dello stesso al fine di renderlo più che sufficiente.
MODULO 5 - PROVA ORALE
La prova consiste in un colloquio su elementi di diritto penale, processuale penale, costituzionale; nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza, diritto civile (persone, famiglia, diritti reali, obbligazioni e tutela dei diritti), inglese, informatica.
Le lezioni svolte da docenti esperti nelle materie.
Saranno messi in risalto e approfonditi quegli argomenti su cui il corsista presenta particolari difficoltà. I corsisti saranno sottoposti a interrogazioni reiterate che permetteranno di fissare al meglio i concetti esaminati.
Le simulazioni del colloquio orale, che saranno svolte durante questa fase, daranno ai corsisti, con l’aiuto dei Docenti – Tutor della Scuola, la sicurezza per affrontare la prova.

CALENDARIO INCONTRI

Fase iniziale: un incontro settimanale il giovedì dalle ore 14 alle 19.
Fase intensiva più incontri durante la settimana in considerazione delle date fissate per le prove.
Ulteriori informazioni saranno fornite il giorno previsto per la presentazione.
Segreteria della scuola Forense – tel. 06 32 25 071 (h 11/18 giorni feriali) email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

CONCORSO VICE ISPETTORI POLIZIA DI STATO

Preiscrizione senza impegni.
Comunica solo l'interesse a partecipare e a ricevere informazioni. 

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 27-02-2025
Termine evento 31-05-2025
Chiusura iscrizioni 09-03-2025