Skip to main content


Titolo Data creazione
Opposizione tardiva recuperatoria avverso iscrizione a ruolo – Cass. n. 7514/2022 08 Marzo 2022
L’esonero dall’obbligo di formazione continua per ragioni d’età - sentenza n. 10 del 7 marzo 2022 07 Marzo 2022
Esonero dall’obbligo di formazione continua per gli avvocati ultrasessantenni – Procedimenti disciplinari relativi a periodi precedenti l’entrata in vigore della disposizione – Applicabilità – Fondamento - sentenza n. 10 del 7 marzo 2022 07 Marzo 2022
Funzione sociale dell’avvocato: il difensore d’ufficio ha come faro deontologia e competenza 07 Marzo 2022
Trattamenti previdenziali e assistenziali in favore delle vittime di atti terroristici – Cass. n. 6214/2022 24 Febbraio 2022
Trattenimento di somme spettanti al cliente: la rilevanza deontologica prescinde dalla sua eventuale liceità civile o penale - sentenza n. 1 del 23 febbraio 2022 23 Febbraio 2022
Principi dell'Unione europea in tema di libertà di stabilimento – Cass. n. 5978/2022 23 Febbraio 2022
Iscrizione nel Repertorio Economico Amministrativo – Cass. n. 6028/2022 23 Febbraio 2022
Illecito disciplinare: ignorantia legis non excusat (soprattutto il giurisperito) - sentenza n. 5 del 23 febbraio 2022 23 Febbraio 2022
Elemento soggettivo dell’illecito: anche la colpa (e non solo il dolo) è fonte di responsabilità disciplinare - sentenza n. 5 del 23 febbraio 2022 23 Febbraio 2022
La suitas, quale elemento soggettivo (sufficiente) dell’illecito disciplinare - sentenza n. 2 del 23 febbraio 2022 23 Febbraio 2022
Le sole (e mere) dichiarazioni dell’esponente non bastano a ritenere provato l’addebito - sentenza n. 4 del 23 febbraio 2022 23 Febbraio 2022
Il termine per il deposito della decisione disciplinare è ordinatorio 23 Febbraio 2022
L’oggetto di valutazione nel procedimento disciplinare è il comportamento complessivo dell’incolpato - sentenza n. 4 del 23 febbraio 2022 23 Febbraio 2022
La contestazione dell’addebito disciplinare non deve necessariamente indicare le norme deontologiche violate - sentenza n. 4 del 23 febbraio 2022 23 Febbraio 2022
“Nuova” pregiudizialità penale: la sospensione del procedimento disciplinare è ora una (facoltativa) eccezione “si svolge ed è definito con procedura e…. Consiglio Nazionale Forense (pres. Masi, rel. Cosimato), 23 Febbraio 2022
La sospensione del procedimento disciplinare per pregiudizialità penale sentenza n. 4 del 23 febbraio 2022 23 Febbraio 2022
L’efficacia, in sede disciplinare, della sentenza di patteggiamento - sentenza n. 6 del 23 febbraio 2022 23 Febbraio 2022
 La discrezionalità del Giudice disciplinare nel valutare la rilevanza delle prove - sentenza n. 4 del 23 febbraio 2022 23 Febbraio 2022
Anche la richiesta di un rinvio dell’udienza può costituire esercizio abusivo della professione forense - sentenza n. 5 del 23 febbraio 2022 23 Febbraio 2022

Pagina 20 di 72