Skip to main content

Lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - retribuzione - Corte di Cassazione, Sez. L, Ordinanza n. 14641 del 24/05/2024 (Rv. 671214-01)

Gratificazioni - enti pubblici - personale degli enti pubblici - Incentivo previsto dall'art. 18 l. n. 109 del 1994 e successive modifiche - Natura - Insorgenza del diritto - Condizioni e limiti - Disciplina transitoria di cui all'art. 1, comma 4, d.l. n. 101 del 1995, conv. con modif. dalla l. n. 216 del 1995 - Assoggettamento - Sussistenza - Opere da realizzare in regime di concessione di committenza - Diritto all'incentivo - Insussistenza.

Il diritto a percepire l'incentivo per la progettazione di cui all'art. 18 l. n. 109 del 1994 ha natura retributiva e sorge, non solo in conseguenza della prestazione dell'attività incentivata, ma anche nei limiti fissati dalla contrattazione decentrata e dal regolamento per le modalità di erogazione adottato dall'amministrazione; pertanto, esso è assoggettato anche alla disciplina transitoria di cui all'art. 1, comma 4, del d.l. n. 101 del 1995, conv. con modif. dalla l. n. 216 del 1995, e, trovando la sua giustificazione nella remunerazione dell'attività di progettazione e realizzazione dell'opera pubblica svolta con risorse interne dell'amministrazione, non spetta in ipotesi di opere realizzate in regime di concessione di committenza.

Corte di Cassazione, Sez. L, Ordinanza n. 14641 del 24/05/2024 (Rv. 671214-01)