16 Maggio 2017 e 17 Maggio 2017 - Corso di formazione: il nuovo processo esecutivo in modalità frontale (aula)
16 Maggio 2017 h. 14-17 e 17 Maggio 2017 h. 14-17 - Corso di formazione - Il nuovo processo esecutivo: Il punto sull’espropriazione presso terzi riformata, Il punto sull’espropriazione immobiliare riformata - Il processo esecutivo telematico - 2 Incontri - 6 ore a Roma in aula - Docenti - Relatori: Dott.ssa Rosaria Giordano e Avv. Domenico Condello - Formazione continua Avvocati: 6 crediti formativi Coa Roma
Corso|green
AVVOCATI PER L'EUROPA - FOROEUROPEO
CORSO DI FORMAZIONE
IL NUOVO PROCESSO ESECUTIVO
16.5.2017 h. 14 - 17 - Parte prima
L’espropriazione presso terzi riformata
17.5.2017 h. 14 - 17 Parte seconda
L’espropriazione immobiliare riformata
In aula : Roma, Via Cardinal de Luca 1
Durata 6 ore - 6 Crediti formativi Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma
Docenti
Dott.ssa Rosaria Giordano.
Magistrato Addetto al Massimario della Corte di Cassazione
Avv. Domenico Condello.
Docente universitario Informatica Giuridica
Programma presso terzi|red
Obiettivi (espropriazione presso terzi)
ll corso ha l’obiettivo di esaminare l’espropriazione presso terzi (e l’accertamento dell’obbligo del terzo) avendo riguardo alle radicali novità introdotte dapprima con la legge 24 dicembre 2012 n. 228, quindi col decreto legge 12 settembre 2014 n. 132 convertito con modificazioni nella legge 10 novembre 2014 n. 162, ed, infine, con il decreto legge 27 giugno 2015, n. 83, convertito nella legge 6 agosto 2015, n. 132, in tema di ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare, forma del pignoramento di crediti del debitore verso terzi, dichiarazione del terzo e accertamento dell’obbligo del terzo, nonché di limiti di pignorabilità di crediti derivanti da trattamenti stipendiali e pensionistici.
Ogni questione verrà affrontata esaminando le norme del codice di procedura civile nei testi succedutisi nel corso del tempo e le diverse discipline transitorie, nonché le principali interpretazioni proposte dalla dottrina e dalla giurisprudenza di merito.
Il corso è peraltro destinato a fare il punto, non solo sulle novità normative, ma anche sull’impatto di queste ultime sulle questioni già affrontate e risolte dalla giurisprudenza, con approfondimento della giurisprudenza di legittimità.
I partecipanti avranno facoltà di formulare quesiti inerenti ad ogni singola questione oggetto del corso.
Programma (espropriazione presso terzi)
Ricerca con modalità telematica dei crediti da pignorare (art. 492 bis c.p.c., aggiunto dall’art. 19, comma primo, lett. d, del d.l. n. 132/14)
o legittimazione attiva del creditore e poteri di controllo e di autorizzazione del Presidente del Tribunale
o l’accesso alle banche dati
o il pignoramento compiuto dall’ufficiale giudiziario
o la facoltà di scelta del creditore
o l’istanza di assegnazione e la fissazione della relativa udienza
o gli incentivi per la ricerca dei crediti con modalità telematiche e la graduazione nel provvedimento di assegnazione
Contenuto e notifica dell’atto di pignoramento (art. 543 cod. proc. civ., come modificato dalla legge n. 228/2012 e dal d.l. n. 132/14)
o requisiti dell’atto di pignoramento riguardanti il creditore procedente (in particolare, l’indicazione della PEC), il credito per cui si procede ed il credito oggetto di pignoramento (anche ai fini della non contestazione)
o citazione del debitore, invito al terzo e avvertimento sugli effetti della non contestazione
o obblighi di custodia del terzo
o modalità di notifica ed adempimenti successivi
Competenza (art. 26-bis cod. proc. civ., introdotto d.l. n. 132/14)
o competenza generale per l’espropriazione forzata di crediti
o competenza per l’espropriazione forzata di crediti se il debitore è una Pubblica Amministrazione tra quelle indicate dall’art. 413, quinto comma
Dichiarazione del terzo (art. 547 e 548 cod. proc. civ., come modificati dalla legge n. 228/2012 e dal d.l. n. 132/14)
o Forme e termini della dichiarazione del terzo
o Natura ed effetti della dichiarazione del terzo (anche in ordine al momento di perfezionamento del pignoramento e quanto alla possibilità di modificare la stessa in udienza)
o Dichiarazione positiva e provvedimento di assegnazione
o Omessa dichiarazione: procedimento per la produzione dell’effetto della non contestazione
o Regime dell’ordinanza di assegnazione emessa in conseguenza della non contestazione
o Valenza endo-procedimentale della non contestazione e rimedi esperibili da parte del terzo pignorato
o Dichiarazione contestata
Accertamento dell’obbligo del terzo (art. 549 cod. proc. civ., come modificato dalla legge n. 228/2012 e dal d.l. 83 del 2015)
o modalità introduttive
o poteri istruttori del giudice dell’esecuzione
o operatività dell’istituto in ipotesi di mancata dichiarazione del terzo in conseguenza di un pignoramento generico
o l’accertamento incidentale dell’obbligo del terzo nell’ipotesi di crediti litigiosi
o impugnazione ex art. 617 c.p.c. dell’ordinanza di accertamento incidentale dell’obbligo del terzo
Limiti al pignoramento di crediti (art. 545 cod. proc. civ., come modificato dal d.l. n. 83 del 2015)
o Limiti alla pignorabilità dei trattamenti pensionistici
o Limiti alla pignorabilità degli stipendi
o Pignoramento delle giacenze su conto corrente
o Obblighi di custodia del terzo
Il Processo esecutivo telematico
programma immobiliare|red
Obiettivi (espropriazione immobiliare)
Il corso si pone come obiettivo lo studio delle principali novità introdotte in materia di espropriazione immobiliare dalle plurime riforme che si sono susseguite negli ultimi anni, ossia dal dal decreto legge 12 settembre 2014 n. 132, convertito con modificazioni nella legge 10 novembre 2014 n. 162, dal decreto legge 27 giugno 2015, n. 83, convertito nella legge 6 agosto 2015, n. 83, e, da ultimo, da decreto legge 3 maggio 2016, n. 59.
La ratio delle riforme degli ultimi anni è quella di rendere più celere l’espropriazione immobiliare.
In questa prospettiva devono essere intese novità come l’estinzione del procedimento esecutivo per infruttuosità ed i nuovi meccanismi di incontro “della domanda e dell’offerta” nella vendita forzata.
Il recente decreto n. 59 non smentisce questa prospettiva prevedendo inediti limiti temporali all’esperibilità dell’opposizione all’esecuzione.
Lo stesso decreto n. 59 del 2016 prevede poi fondamentali novità in tema di custodia e di distribuzione del ricavato, ridefinendo, peraltro, anche la figura – sempre più importante – del professionista delegato alle operazioni di vendita.
Ciascuna delle novità introdotte pone solleva non trascurabili problematiche: ogni questione verrà affrontata esaminando le nuove disposizioni avendo riguardo alle principali interpretazioni proposte dalla dottrina, alle prime applicazioni pratiche e prospettando le relative soluzioni.
Il corso è peraltro destinato a fare il punto, non solo sulle novità normative, ma anche sull’impatto di queste ultime sulle questioni correlate già affrontate e risolte dalla giurisprudenza, con approfondimento della giurisprudenza di legittimità.
I partecipanti avranno facoltà di formulare quesiti inerenti ad ogni singola questione oggetto del corso.
Programma (espropriazione immobiliare)
La fase anteriore alla vendita
-La perizia di stima e la figura dell’esperto stimatore
-La pubblicità degli avvisi di vendita: ordinaria sul portale delle vendite telematiche, straordinaria su quotidiani (art. 490 c.p.c., come modificato dal d.l. 83/2015 ed art. 15 d.l. 83/2015)
- Modalità di vendita dei beni pignorati e modifiche del contenuto dell’ordinanza di vendita (d.l. 132/2014 e d.l. 83/2015)
La vendita (e l’assegnazione)
o Presentazione delle offerte e deposito della cauzione
o La gara tra gli offerenti e l’aggiudicazione
o La rateizzazione nel versamento del prezzo
o I ribassi progressivi del prezzo
o Le novità in tema di assegnazione forzata
o L’assegnazione per persona da nominare
Custodia e liberazione dell’immobile pignorato
o Nomina e compiti del custode giudiziario
o Natura, attuazione e regime dell’ordine di liberazione
o La tutela del terzo detentore
Distribuzione del ricavato
o Distribuzione parziale
o Distribuzione in favore dei creditori intervenuti aventi diritto all’accantonamento
o Distribuzione in favore dei creditori il cui credito sia contestato ex art. 512 c.p.c.
Chiusura anticipata dell’esecuzione forzata per infruttuosità (art. 164 bis disp. att. c.p.c.)
o Ratio dell’intervento normativo
o Le vendite antieconomiche nell’assetto antecedente
o Presupposti per la chiusura anticipata dell’espropriazione forzata
o Rimedi esperibili avverso il provvedimento
o Incidenza sul decorso del termine di prescrizione
o Soluzioni per il creditore
La nuova opposizione all’esecuzione
o le modifiche all’art. 615, secondo comma, c.p.c.: l’esperibilità dell’opposizione all’esecuzione sino a quando non è disposta la vendita o l’assegnazione
o la deducibilità degli eventi successivi
o opposizione non proposta per caso fortuito o di forza maggiore
o la rilevabilità d’ufficio della carenza di titolo esecutivo
o i rapporti con le controversie distributive
o l’avvertimento nel pignoramento ex art. 492 c.p.c.
3 Crediti formativi Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma
costi|green
Costi
in Aula frontale - 6 crediti formativi Ordine di Roma
Costo € 140+ Iva - la quota di partecipazione include: Accesso alla sala lavori - Attestato di partecipazione con certificato crediti valido ai fini della formazione continua avvocati - Acquisto volume "Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico" Coordinatore Volume: Rosaria Giordano - Autori: Nicola Castoro, Pasquale Castoro - Giuffrè Editore - € 136 sconto 40% € 80
Modalità pagamento:
dopo aver inserito i dati richiesti nella scheda di iscrizione è possibile pagare con carta di credito direttamente on line
oppure
è possibile pagare successivamente con bonifico bancario intestato a FOROEUROPEO (POSTE ITALIANE - IBAN IT29U0760103200001034538239), indicando come causale Corso processo esecutivo. Copia della ricevuta del versamento deve essere inviata alla Segreteria organizzativa con email
Ulteriori informazioni e iscrizione:
su www.foroeuropeo.it – tel. 06 32 25 073 – email
CONDIZIONI GENERALI
1 - Salvo diverse modalità di finanziamento indicate nel programma dell'iniziativa, entro 2 giorni lavorativi dalla presente iscrizione dovrà essere effettuato il versamento dell'intera quota di partecipazione con i mezzi indicati (bonifico bancario, bollettino postale o carta di credito). Non sarà in ogni caso consentita la fruizione dell'iniziativa in assenza dell'avvenuto pagamento.
2 - A fronte della ricevuta del pagamento sarà emessa fattura in formato elettronico ed inviata allo stesso indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione.
3 - L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà essere comunicata a Foroeuropeo s.r.l. almeno 8 giorni lavorativi antecedenti la data di inizio dell’iniziativa al numero di fax 06 92 97 272 . La quota versata potrà essere, a scelta del partecipante, restituita e/o utilizzata per l’iscrizione ad altre iniziative. Oltre tale termine, non è previsto nessun rimborso della quota di partecipazione versata al momento dell’iscrizione. È in ogni caso sempre possibile la sostituzione del nominativo degli iscritti.
4 - Foroeuropeo S.r.l. si riserva la facoltà di non dare seguito allo svolgimento dell’iniziativa qualora non dovesse essere raggiunto il numero minimo di partecipanti, dandone comunicazione almeno sette giorni prima della data dell’iniziativa agli iscritti all’indirizzo e-mail indicato al momento dell’iscrizione. In questo caso Foroeuropeo S.r.l. provvederà a restituire agli iscritti le quote di iscrizione già versate oppure esse potranno essere imputate a titolo di corrispettivo per la partecipazione ad altre iniziative formative, se di interesse dell’iscritto.
5 - Foroeuropeo S.r.l. si riserva la facoltà di variare la sede, le date, gli orari di svolgimento dell’iniziativa, nonché – compatibilmente con la natura e le finalità dell’iniziativa e gli impegni dei soggetti relatori coinvolti e in base ad esigenze organizzative e/o didattiche sopravvenute – i contenuti e i relatori delle singole sessioni formative, pubblicando un avviso sulla pagina ufficiale dell’evento.
6 - Resta espressamente inteso che il rimborso della quota di iscrizione versata non potrà mai avere ad oggetto anche eventuali ulteriori spese strumentali alla partecipazione all’iniziativa già sostenute dagli iscritti a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo per la trasferta, il vitto, il soggiorno in strutture ricettizie, che non potranno essere mai e per alcuna ragione poste a carico di Foroeuropeo S.r.l. anche in caso di ricorrenza delle circostanze di cui ai §§ 4 e 5.
7 - Per ogni controversia relativa al presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di Roma.
Ulteriori informazioni e iscrizione:
su www.foroeuropeo.it – tel. 06 32 25 073 – 06 32 111 734 - email
Iscrizione: