Art. 128 Gestione della procedura - Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza - Dlgs 14/2019 -Art. 31 (Gestione della procedura) Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 -
Art. 128 Gestione della procedura
1. Il curatore ha l'amministrazione del patrimonio compreso nella liquidazione giudiziale e compie tutte le operazioni della procedura sotto la vigilanza del giudice delegato e del comitato dei creditori, nell'ambito delle funzioni ad esso attribuite.
2. Egli non può stare in giudizio senza l'autorizzazione del giudice delegato, salvo che in materia di contestazioni e di tardive dichiarazioni di crediti e di diritti di terzi sui beni compresi nella liquidazione giudiziale, e salvo che nei procedimenti promossi per impugnare atti del giudice delegato o del tribunale e in ogni altro caso in cui non occorra ministero di difensore.
3. La nomina dei difensori spetta al curatore. Il curatore non può assumere la veste di avvocato nei giudizi che riguardano la liquidazione giudiziale. Il curatore può tuttavia assumere la veste di difensore, se in possesso della necessaria qualifica nei giudizi avanti al giudice tributario quando ciò è funzionale ad un risparmio per la massa.
----- precedente normativa di riferimento
Art. 31 (Gestione della procedura) Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa. Vigente al: 5-8-2019
Il curatore ha l'amministrazione del patrimonio fallimentare e compie tutte le operazioni della procedura sotto la vigilanza del giudice delegato e del comitato dei creditori, nell'ambito delle funzioni ad esso attribuite.
Egli non può stare in giudizio senza l'autorizzazione del giudice delegato, salvo che in materia di contestazioni e di tardive dichiarazioni di crediti e di diritti di terzi sui beni acquisiti al fallimento, e salvo che nei procedimenti promossi per impugnare atti del giudice delegato o del tribunale e in ogni altro caso in cui non occorra ministero di difensore.
Il curatore non può assumere la veste di avvocato nei giudizi che riguardano il fallimento.
___________________________________________________________
Documenti collegati:
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello
Articoli correlati
-
Esame di abilitazione all'esercizio della professione forense - sessione 2025 - Domanda dal 1° ottobre 2025 all'11 novembre 2025
-
Pratica forense presso l’Avvocatura territoriale e centrale dell'INPS
-
CONCORSO 2700 FUNZIONARI GIURIDICO -TRIBUTARI
-
Contributo Unificato - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Corona, rel. Cassi), sentenza n. 410 del 6 novembre 2024
-
Esecuzione forzata mobiliare presso il debitore – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 13131 del 17/05/2025
-
Prova - falso civile - querela di falso - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 13118 del 16/05/2025
-
ricorso per cassazione - procedimento - pronuncia a sezioni unite - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 13759 del 22/05/2025
-
Impugnazioni civili - cassazione ammissibilità del ricorso - Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 14272 del 28/05/2025
-
Appello - prove - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 12791 del 13/05/2025
-
Onere della prova - Violazione delle distanze legali - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 12879 del 14/05/2025