Skip to main content

- - locazioni news

Locazione abitativa – Diniego di rinnovo dal contratto alla prima scadenza - Presunzione di serietà della dichiarazione del locatore per l’esercizio del diritto  ex art.  3 della legge n. 431/1998 -  Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 9851 del 28

Presupposti per la valutazione della serietà dell’intenzione di adibire l’immobile locato ad una delle condizioni espresse nella norma citata - Cassazione, sez. III, ordinanza n. 9851 del 28 marzo 2022,  a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Azione di rivendicazione - Impugnazioni civili – cause scindibili e inscindibili – Intervento del detentore dell’immobile - Estromissione – Condizioni – Prova – Integrazione del contraddittorio dell’interventore coatto - Corte di Cassazione, sez. II., ord

Applicazione dell’art. 1586 c.c.- in caso di accoglimento della domanda in prime cure anche nei confronti dell’interventore, che non viene estromesso dal Tribunale: lo stesso diviene litisconsorte necessario in appello, verificandosi una causa inscindibile, con conseguente necessità di integrare il contraddittorio nei suoi confronti, al quale non sia stata notificata una regolare impugnazione – Cass. sez. II., ordinanza n. 5899 del 23 febbraio 2022, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Giurisdizione – Contratti di locazione e di fornitura di beni e servizi della P.A – Corte di Cassazione, sez. un., ordinanza n. 5051 del 16 febbraio 2022.  

Ricerca di quest’ultima di immobili da adibire alla propria attività istituzionale – Ipotesi di giurisdizione del giudice ordinario - Ipotesi non riconducibile ai contratti di fornitura di cose della P.A. - Cassazione, sez. un., ordinanza n. 5051 del 16 febbraio 2022, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Procedimenti sommari – Opposizione a decreto ingiuntivo proposto erroneamente  con citazione e non con ricorso – Conversione dell’atto introduttivo – - Condizioni di applicabilità  - Cass. sez. un. N. 927 del 13 gennaio 2022  

Opposizione a decreto ingiuntivo ex art, 645 c.p.c. in tema di locazione di immobili urbani - Esclusione di “actio nullitatis”, e di impugnazione del procedimento, trattandosi di una mera prosecuzione del giudizio monitorio sul merito della domanda - Cass. sez. un. 13 gennaio 2022 n. 927, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Restituzione tardiva dell’immobile – Responsabilità del conduttore di natura contrattuale per violazione dell’obbligo di restituzione del bene alla cessazione del contratto – Risarcimento  derivato da violazione di detto obbligo – Prescrizione - itto - Co

Restituzione ritardata dell’immobile: due tipi di obbligazioni determinate dall’art. 1591 c.c. autonome e con diversa data di prescrizione - Cassazione, sez. III, ordinanza n. 38588 del 6 dicembre 2021 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Locazione commerciale – Sfratto per morosità  - Clausola automatica di aggiornamento del canone – Contestazione di nullità del patto da parte del conduttore - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 22863 del 20 ottobre 2020.  

Accoglimento della domanda con sentenza riformata in appello – Pronuncia “ultra petita” – Inammissibilità del ricorso per cassazione - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 22863 del 20 ottobre 2020, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Domanda di risoluzione di locazione commerciale per mancanza del certificato di agibilità – Ricorso per cassazione – Conflitto su errore di fatto o di diritto - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 41774 del 28 dicembre 2021

 Richiesta della società conduttrice di risoluzione della locazione per mancanza dell’agibilità – Invocato l’annullamento del contratto per errore essenziale su una qualità dell’immobile locato e domanda di condanna della locatrice al pagamento dell’avviamento, delle migliorie ed addizioni apportate all’immobile, nonché di condanna della banca fideiussore stipulata a garanzia degli obblighi contrattuali. Domanda riconvenzionale della locatrice per la condanna dell’attrice e dell’ente fideiussore (come previsto nella polizza fideiussoria) al pagamento dei canoni arretrati - Cassazione, sez. III, ordinanza n. 41774 del 28 dicembre 2021 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Ingiunzione – Opposizione – Conduttore – Fideiussore - Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 41541 del 27 dicembre 2021  

Invocato diritto di recesso per gravi motivi e locazione definita con scrittura privata, nonché con la riconsegna del bene locato e regolamentazione del rapporto pregresso  – Opposizione della locatrice ad altro decreto, con cui le veniva ingiunta la restituzione del deposito cauzionale alla conduttrice e riunione dei giudizi - Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 41541 del 27 dicembre 2021 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

opposizione a decreto ingiuntivo, concesso in materia di locazione - proposta con citazione Corte di Cassazione, Sentenza n. 927 del 13/01/2022

Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che, nel caso in cui l’opposizione a decreto ingiuntivo, concesso in materia di locazione di immobili urbani soggetta al rito speciale di cui all’art. 447-bis c.p.c., sia erroneamente proposta con citazione, anziché con ricorso, non opera la disciplina di mutamento del rito di cui all’art. 4 del d.lgs. n. 150 del 2011, che è applicabile quando una controversia viene promossa in forme diverse da quelle previste dai modelli regolati dal medesimo decreto, producendo l’atto gli effetti del ricorso, in virtù del principio di conversione, se comunque venga depositato in cancelleria entro il termine di cui all’art. 641 c.p.c.

Locazione ad uso non abitativo – Intimazione di sfratto per morosità - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 39969 del 14 dicembre 2021

Pagamento effettuato dalla conduttrice  ex art. 72 del d.p.r. n. 602/1973 in presenza dell’ordine al conduttore ai sensi  di pagare alla controparte i fitti e le pigioni scaduti e non corrisposti nel termine di giorni 15 fino a concorrenza del credito. Efficacia liberatoria del debitore esecutato nei confronti del creditore pignorante se e quando il pagamento che il debitore esegua al creditore assegnatario vada a buon fine - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 39969 del 14 dicembre 2021, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Sfratto per finita locazione – Opposizione – Eccezione di nullità del contratto per mancata registrazione – Effetti - Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 35681 del 19 novembre 2021

Infondatezza dell’eccezione – Risoluzione del contratto con ordine di rilascio e condanna del conduttore al pagamento dei canoni non versati - Ricorso per cassazione del conduttore soccombente - Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza  n. 35681 del 19 novembre 2021, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Locazione – Sgombero alloggio disposto da un Comune– Regolamento preventivo  giurisdizione – Condizioni - Corte di Cassazione, sez. un., ordinanza n. 15013 del 28. maggio 2021.  

Il giudizio viene instaurato da un soggetto presso il Tribunale ordinario per il riconoscimento di validità ed efficacia del contratto di locazione  stipulato, quale conduttore, con una s.r.l.,  - Corte di Cassazione, sez. un, ordinanza n. 15013 del 28 maggio 2021, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Incostituzionalità dell’ultima proroga dell’esecuzione forzata degli sfratti  

Con sentenza n. 128 del 22 giugno 20121 la Corte Costituzionale ha abrogato per incostituzionalità la proroga disposta dall’art. 54-ter del d.l. n. 18/2020 (che estendeva l’efficacia temporale della sospensione dell’esecuzione di tutti gli sfratti sino al 30 giugno 2021). Ciò in relazione alle procedure esecutive aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore.

Immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Cass. n. 9704/2021 (2)

Locazione - disciplina delle locazioni di immobili urbani (legge 27 luglio 1978 n. 392) - immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione - durata - recesso del conduttore - Locazione di immobile conclusa dalla P.A. "iure privatorum" - Gravi motivi ex art. 27, comma 8, della l. n. 392 del 1978 - Configurabilità - Interesse pubblicistico delle determinazioni del conduttore - Sufficienza - Esclusione - Fattispecie.

locazioni commerciali durante la pandemia - Giurisprudenza di merito

Sommario: La normativa precedente la pandemia - Le novità di cui ai vari DPCM del 2020 e del 2021 - Nuove possibilità per i conduttori di proseguire nella locazione ovvero di sospendere o ridurre il canone anche alla luce di disposizioni del codice civile e della legge n. 392/1978. - La giurisprudenza di merito sulle nuove normative - L’ultimo blocco degli sfratti e le proroghe dell’esecuzione (DPCM: legge n. 69/2021, di conversione del d.l. n. 41/2021). il conduttore, avrà la possibilità sia di ridurre l’entità del canone ovvero di sospenderne temporaneamente il pagamento (limitatamente al periodo di pandemia), sia di rinegoziare, con argomenti più efficace dimostrabili, il rinnovo del contratto, nonchè di ottenere la risoluzione dello stesso per eccessiva onerosità sopravvenuta ovvero per recesso motivato anticipato. di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

La locazione di immobili ad uso non abitativo

Sommario: La locazione di immobili ad uso non abitativo - Breve premessa storica ed evoluzione legislativa. -LE LOCAZIONI NON ABITATIVE -Le attività tutelate: durata, rinnovo e canone - Aree nude - Locazione di albergo con pertinenze a affitto d’azienda - Diniego di rinnovo e sanzioni (artt. 28, 29 e 31) - Canone, aggiornamento -  Gli oneri accessori - Locazioni stagionali e transitorie - La successione nel contratto (art. 37) -Il recesso (art. 27, ultimo comma) -Uso diverso dal pattuito (art. 80) - ATTIVITA’ A PIENA TUTELA - Avviamento, prelazione, riscatto, cessione e sublocazione dell’azienda. - Sublocazione e cessione del contratto (art. 36): -Prelazione e riscatto (artt. 38, 39 e 40) - Prelazione in caso di nuova locazione (art. 40) - L’art. 79 - Il recesso del conduttore - RAPPORTI TRA CONDOMINIO E CONDUTTORI - Limiti ai rapporti tra Condominio e conduttori - Cenno sulle novità di cui ai vari DCPM del 2020 di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

La locazione: differenza tra affitto e locazione, aspetti sostanziali e processuali - Corte suprema di cassazione ufficio del massimario

La locazione: differenza tra affitto e locazione, aspetti sostanziali e processuali. - 6.1. Locazione e la novazione del rapporto, presupposti. - 6.2. Il sinallagma contrattuale. 6.3. Indennità di avviamento. - 6.4. Le obbligazioni del locatore. - 6.5. Le obbligazioni del conduttore, restituzione della cosa locata. - 6.6. Locazione non abitativa: la denuntiatio, presupposti. - 6.7. La risoluzione per inadempimento del conduttore, risarcimento danno per il locatore, quantificazione. - 6.8. Locazione di immobile ad uso non abitativo, affitto di azienda: differenze - Rassegna della giurisprudenza di legittimità Gli orientamenti delle Sezioni Civili - Corte suprema di cassazione ufficio del massimario (DI STEFANIA BILLI E STEFANO PEPE) dal sito web della Corte di Cassazione

Locazione commerciale: risoluzione del contratto per inadempimento del locatore relativo alla mancanza del certificato di agibilità dell’immobile - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 1007 del 20. 1. 2021.

Consapevolezza del conduttore sin dal momento della stipula del contratto della mancanza dell’agibilità dell’immobile – Accoglimento della domanda di risoluzione avanzata dallo stesso da parte del Tribunale e riforma in appello della sentenza, con condanna del conduttore stesso a pagare i canoni pregressi non versati, previa risoluzione del contratto per suo inadempimento - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 1007 del 20 gennaio 2021, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Locazione di immobile ad attività di bar e caffetteria – Sospensione del pagamento del canone e sfratto per morosità  - Immobile inutilizzabile in quanto sprovvisto di cambio di destinazione e di agibilità - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 215

Rigetto della domanda di sfratto per morosità, con sentenza riformata in appello – Ricorso per cassazione – Legittimità della sospensione del pagamento del canone ex art. 1460 c.c. - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 2154 del 29 gennaio 2021, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Appalto di ristrutturazione immobile locato al conduttore poi fallito – Indebito arricchimento - Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 1708 del 26 gennaio 2021.  

Appalto di ristrutturazione di immobile da parte del conduttore - Richiesta di pagamento delle opere - Mancato pagamento del prezzo pattuito dal conduttore fallito – Azione di indebito arricchimento dall’appaltatrice nei confronti del proprietario-locatore dell’immobile – Inammissibilità - Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 1708 del 26 gennaio 2021, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Locazioni commerciali dopo il covid-19 - Premessa normativa e prima giurisprudenza di merito in ordine agli sfratti per morosità. 

La normativa precedente la pandemia - Le novità di cui ai DPCM dell’11 marzo e del 17 maggio, nonché al d.l. n. 18/2020 (convertivo con modifiche con la legge n. 27/2020) - Nuove possibilità per i conduttori di proseguire nella locazione ovvero di sospendere o ridurre il canone anche alla luce di disposizioni del codice civile e della legge n. 392/1978. - La giurisprudenza di merito sulle nuove normative - Conclusioni. a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma

Locazione commerciale – Sfratto per morosità  - Clausola automatica di aggiornamento del canone – Contestazione di nullità del patto da parte del conduttore - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 22863 del 20 ottobre 2020.

 Accoglimento della domanda con sentenza riformata in appello – Pronuncia “ultra petita” – Inammissibilità del ricorso per cassazione - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 22863 del 20 ottobre 2020, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Locazione ad uso di attività di affittacamere da parte di condomino di unità immobiliare compresa in un condominio –- Corte di Cassazione, sez. II, ordinanza n. 21562 del 7 ottobre 2020.  

Violazione del regolamento condominiale - Azione giudiziale del Condominio nei confronti del condomino e del conduttore per la cessazione dell’attività e per il risarcimento del danno -  Accoglimento della domanda, con sentenza confermata dalla Corte d’Appello – Ricorso per cassazione della proprietaria e della conduttrice, dalla quale questa, in subordine, aveva chiesto di essere manlevata - Cassazione, sez. II, ordinanza n. 21562 del 7 ottobre 2020 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Mediazione immobiliare – Richiesta di pagamento del corrispettivo (provvigione) relativo ad un contratto di locazione - Corte di Cassazione, sez. II, ordinanza n. 21524 del 7 ottobre 2020.  

Opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dalla società mediatrice nei confronti del beneficiario del contratto - Accoglimento dell’opposizione con sentenza (confermata dalla Corte d’Appello) di revoca dell’ingiunzione – Ricorso per cassazione della ricorrente opposta e controricorso da parte dell’opponente - Cassazione, sez. II, ordinanza n. 21524 del 7 ottobre 2020 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Con due preliminari una società prometteva di vendere ad altra società, titolare di un’impresa di lavanderia industriale, due diverse porzioni di un proprio fabbricato, che venivano anche concesse negli stessi atti in locazione al promissario acquirente -

Mancata stipula dei contratti definitivi e  domanda giudiziale del promissario venditore di risoluzione dei due contratti per inadempimento della controparte – Riconvenzionale dei convenuti per sentire dichiarare la nullità e la risoluzione dei preliminari ed eccependo anche la prescrizione dei diritti della parte attrice - Risoluzione o nullità dei due contratti – Inagibilità degli immobili e incompatibilità della loro destinazione urbanistica con l’attività esercitata dal promissario acquirente – Mancato riconoscimento di un indennizzo per un capannone da questi realizzato e poi venduto a terzi dalla controparte - Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 10665 del 6 giugno 2020, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.

Reciproca domanda delle parti di risoluzione per inadempimento di due contratti di locazione e di uno di comodato, collegati tra loro, pur se stipulati con soggetti diversi – Corte di Cassazione, sez.III, ordinanza n. 6658 del 9 Marzo 2020  

Conversione del rito in primo e secondo grado – Inammissibilità dell’appello incidentale per mancata notifica dell’appello incidentale - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 6658 del 9 marzo 2020. A cura del dott. Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.