Cerca in FOROEUROPEO
Sono stati trovati (53172) risulati
-
Avvocati stabiliti: il COA territoriale deve tutelare la funzione giudiziaria, al fine di evitare che operino in Italia soggetti scarsamente qualificati sentenza n. 164 del 3 ottobre 2022
-
Avvocati stabiliti: i presupposti per la dispensa dalla prova attitudinale - sentenza n. 164 del 3 ottobre 2022
-
Avvocati stabiliti: vietato usare la dicitura “studio legale” nella propria carta intestata - sentenza n. 164 del 3 ottobre 2022
-
Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione dall’albo per incompatibilità – Notifica del provvedimento – Copia contenente generico riferimento all’unanimità dei consiglieri – Validità della delibera – Sussiste - sentenza n. 164 del 3 ottobre 2022
-
Procedimenti amministrativi dinanzi al consiglio dell’ordine: l’attività istruttoria ben puà essere delegata ad un consigliere, che può svolgerla nei termini che ritenga più idonei - sentenza n. 164 del 3 ottobre 2022
-
La cancellazione dall’albo nelle more del giudizio di gravame rende definitivo il provvedimento impugnato - sentenza n. 159 del 3 ottobre 2022
-
contratti in genere - contratto preliminare (compromesso) (nozione, caratteri, distinzione) - esecuzione specifica dell'obbligo di concludere il contratto Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 26136 del 05/09/2022
-
impugnazioni civili - "reformatio in peius" (divieto) - rimessione della causa al giudice di primo grado - per ragioni di giurisdizioni - Corte di Cassazione, Sez. L - , Ordinanza n. 26820 del 12/09/2022
-
L’azione di rivendica del condominio nei confronti delle eredi dell’ex portiere deceduto (già tale e, poi, conduttore), le quali continuavano ad occupare l’immobile, indicato come alloggio del portiere nel regolamento condominiale.
-
Vendita dell’immobile locato – Conduttore decaduto dal diritto di esercitare il riscatto dell’immobile - Corte di Cassazione, sez. III, sentenza n. 10136 del 29 marzo 2022
-
IL COMPENSO DELL’AVVOCATO CON I PARAMETRI 2018
-
Il richiamo verbale presuppone l’accertamento di un illecito deontologico e ha carattere afflittivo - sentenza n. 154 del 30 settembre 2022
-
Avvocato – Tenuta albi – Registro dei Praticanti Avvocati – Iscrizione – Requisiti – Condotta irreprensibile (già specchiatissima ed illibata) – Caratteri – Natura, occasionalità, distanza nel tempo – Rilevanza – Fattispecie - sentenza n. 157 del 30 sette
-
L’oggetto di valutazione nel procedimento disciplinare è il comportamento complessivo dell’incolpato - sentenza n. 156 del 30 settembre 2022
-
Impugnazione del preavviso di fermo amministrativo – Cass. n. 28509/2022
-
La pendenza di un procedimento penale non pregiudica automaticamente il requisito della condotta “irreprensibile” (già “specchiatissima e illibata”) necessaria per l’iscrizione all’albo avvocati e registro praticanti - sentenza n. 157 del 30 settembre 202
-
Il CNF può integrare, in sede di gravame, la motivazione della decisione del Consiglio territoriale - sentenza n. 155 del 30 settembre 2022
-
Il CNF può integrare, in sede di gravame, la motivazione della decisione del Consiglio territoriale - sentenza n. 154 del 30 settembre 2022
-
Idoneità dell'atto all'interruzione della prescrizione – Cass. n. 28518/2022
-
Impugnazione al CNF: inammissibili motivi aggiunti al ricorso già proposto - sentenza n. 156 del 30 settembre 2022
-
Avvocati stabiliti: il COA territoriale deve tutelare la funzione giudiziaria, al fine di evitare che operino in Italia soggetti scarsamente qualificati sentenza n. 155 del 30 settembre 2022
-
Avvocati stabiliti: i presupposti per la dispensa dalla prova attitudinale sentenza n. 155 del 30 settembre 2022
-
Avvocati stabiliti: l’esercizio della professione avanti alle Giurisdizioni superiori impedisce la dispensa dalla prova attitudinale - sentenza n. 155 del 30 settembre 2022
-
Procedimento disciplinare: l’incolpato può farsi assistere da un solo avvocato difensore - sentenza n. 28468 del 30 settembre 2022
-
La nuova disciplina della prescrizione dell’azione disciplinare non si applica retroattivamente - sentenza n. 28468 del 30 settembre 2022
-
Prescrizione dell’azione disciplinare: l’appropriazione indebita costituisce illecito deontologico permanente (ancorché, penalisticamente, sia un reato istantaneo) - sentenza n. 28468 del 30 settembre 2022
-
L’archiviazione penale non ha efficacia di giudicato in sede disciplinare - sentenza n. 156 del 30 settembre 2022
-
Ricorso in Cassazione: i limiti del sindacato di legittimità sulla motivazione delle sentenze del CNF - sentenza n. 28468 del 30 settembre 2022
-
Procedimento disciplinare: le udienze dinanzi al CDD non sono sospese dalla normativa emergenziale Covid-19 - sentenza n. 28468 del 30 settembre 2022
-
Richiesta di concessione di derivazione di acque pubbliche – Cass. n. 28469/2022
-
Personale docente – Cass. n. 28467/2022
-
Disciplina per l'emergenza Covid – Cass. n. 28468/2022
-
La tipizzazione delle norme deontologiche è solo “tendenziale” - sentenza n. 156 del 30 settembre 2022
-
Sanzioni disciplinari, tenuta degli albi e contenzioso elettorale: la giurisdizione del CNF comprende anche agli atti amministrativi presupposti e conseguenti - sentenza n. 156 del 30 settembre 2022
-
Sanzione deontologica e precedenti disciplinari - sentenza n. 154 del 30 settembre 2022
-
Il CDD svolge una funzione amministrativa di natura giustiziale - Corte di Cassazione (pres. Travaglino, rel. Rubino), SS.UU, sentenza n. 28468 del 30 settembre 2022
-
Procedimento disciplinare dinanzi al CDD: la composizione del collegio giudicante non è immutabile - Corte di Cassazione (pres. Travaglino, rel. Rubino), SS.UU, sentenza n. 28468 del 30 settembre 2022
-
Procedimento disciplinare: l’incolpato può farsi assistere da un solo avvocato difensore - Corte di Cassazione (pres. Travaglino, rel. Rubino), SS.UU, sentenza n. 28468 del 30 settembre 2022
-
La (potenziale) rilevanza deontologica della vita privata del professionista - sentenza n. 156 del 30 settembre 2022
-
Provvedimento di riunione e di separazione – Cass. n. 28539/2022
-
Vizio di ultrapetizione – Cass. n. 28483/2022
-
Mediatore familiare: nuova opportunità professionale
-
Incidenza sulla determinazione del grado di invalidità permanente e sulla liquidazione del danno – Cass. n. 28327/2022
-
Declaratoria di inammissibilità – Cass. n. 28364/2022
-
Nullità del contratto di lavoro – Cass. n. 28330/2022
-
Principio della "perpetuatio" dello "ius postulandi" – Cass. n. 28365/2022
-
Domanda di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale – Cass. n. 28427/2022
-
Delibera di decadenza dalla carica per incompatibilità – Cass. n. 28428/2022
-
Sospensione dall'esercizio della professione sanitaria – Cass. n. 28429/2022
-
Nomina del curatore speciale – Cass. n. 28333/2022